Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Riccardo Francovich e i grandi temi del dibattito europeo. Archeologia, storia, tutela, valorizzazione, innovazione. Atti del Convegno (Siena, Santa Maria della Scala, 15-17 novembre 2007)

Riccardo Francovich e i grandi temi del dibattito europeo. Archeologia, storia, tutela, valorizzazione, innovazione. Atti del Convegno (Siena, Santa Maria della Scala, 15-17 novembre 2007)

Numero di pagine: 124

Il volume accoglie gli Atti del Convegno organizzato dall’Università degli Studi di Siena (Siena, Santa Maria della Scala, 15-17 novembre 2007) per ricordare, a pochi mesi della sua prematura scomparsa, la poliedrica figura dello studioso e rimettere insieme le principali tematiche da lui perseguite. Il volume rispecchia la struttura del convegno, divisa in tre sezioni: la prima, dopo una introduzione sulla figura di Riccardo Francovich, è dedicata ai temi propri dell’archeologia medievale italiana da lui più fortemente perseguiti, la seconda è incentrata sul rapporto fra le sue attività di ricerca ed il più ampio dibattito europeo e la terza sulla tutela, la valorizzazione e l’innovazione tecnologica.

Sin imagen

La Rosa bianca [Die weiße Rose, ital.] A cura di Carlo Francovich, trad. di Marcella Ravà

Autore: Inge Scholl , Carlo Francovich , Marcella Ravà

Onori funebri resi alla memoria di monsignore fra Sebastiano Francovich M. O. vescovo di Sione vicario apostolico della Bosnia nel giorno 23 marzo 1865 nella chiesa dei pp. francescani M. O. di Ragusa

Onori funebri resi alla memoria di monsignore fra Sebastiano Francovich M. O. vescovo di Sione vicario apostolico della Bosnia nel giorno 23 marzo 1865 nella chiesa dei pp. francescani M. O. di Ragusa

Numero di pagine: 42
Sulle orme di Casanova nel Granducato di Toscana

Sulle orme di Casanova nel Granducato di Toscana

Autore: Stefano Feroci

Da Pietroburgo a Madrid, da Londra a Costantinopoli, Giacomo Casanova percorse tutta l'Europa soggiornando ben quattro volte in Toscana. Quattro soggiorni e tre espulsioni: da una falsa lettera di cambio a uno scandalo di gioco che fece epoca, i viaggi di Giacomo Casanova nel Granducato non passarono inosservati. Attraverso approfondite ricerche e la scoperta di nuovi documenti d'archivio, questo libro ci fa rivivere le avventure di amore, gioco e intelletto del cavaliere veneziano nella Toscana dei Lorena e nella Firenze granducale: allora una delle vere capitali europee della cultura e importante centro della Massoneria.

Inquisizione spagnola e riformismo borbonico fra Sette e Ottocento

Inquisizione spagnola e riformismo borbonico fra Sette e Ottocento

Autore: Vittorio Sciuti Russi

Numero di pagine: 371
Storia dell'Italia partigiana

Storia dell'Italia partigiana

Autore: Giorgio Bocca

Numero di pagine: 608

Pubblicato presso l’editore Laterza nel 1966, Storia dell’Italia partigiana è il primo libro “di storia” del giornalista Giorgio Bocca. Già inviato tra i più importanti del paese, Bocca inizia con questo volume una tradizione di scrittura storiografica che conta numerosi titoli e che Feltrinelli intende riproporre al pubblico di oggi.Scritta con la felicità di racconto e l’acutezza nell’osservazione e nella descrizione del grande cronista, questa Storia rimane, a distanza di decenni, uno dei migliori libri che siano stati scritti su quel periodo, per l’equilibrio dello sguardo e per la chiarezza con cui questo momento fondante della storia repubblicana viene restituito al lettore nella sua drammaticità, ma anche nella sua importanza. “Bocca è stato soprattutto un partigiano. Sono stati quei ‘venti mesi’ di guerra partigiana che l’hanno rivelato a se stesso: che ne hanno fatto quello che poi sarà e che noi abbiamo conosciuto,” scrive Marco Revelli nella sua Prefazione a questo volume. In decenni che ormai scivolano verso una generale dimenticanza dei valori della Resistenza, dei suoi eroi e delle sue tragedie, sempre più spesso si è assistito al...

Il socialismo democratico italiano fra la Liberazione e la legge truffa

Il socialismo democratico italiano fra la Liberazione e la legge truffa

Autore: Daniele Pipitone

Numero di pagine: 310

Perché l'Italia repubblicana non ha avuto un partito socialdemocratico paragonabile a quelli degli altri paesi europei? E cos'è stata, invece, la socialdemocrazia italiana? Che cultura politica ha espresso? Chi ne sono stati i portatori? A queste e altre domande cerca di rispondere questo libro, analizzando le origini del Partito Socialdemocratico Italiano e la sua storia nel primo periodo repubblicano (1947–1953). Muovendosi sul duplice binario della storia politica e della storia delle culture politiche, esso ricostruisce sia le convulse vicende dell'area socialista a destra del PSI sia l'evoluzione degli orizzonti dottrinari, delle strutture interpretative della realtà e dei modi di intendere l'agire politico che tale area espresse, focalizzando l'attenzione sulla molteplicità di attori, sensibilità e mentalità che in essa, per un breve periodo, si incontrarono. Sullo sfondo, stanno la guerra fredda e il brutale impatto che essa ebbe sul sistema politico italiano.

La Massoneria in Trentino

La Massoneria in Trentino

Autore: Andrea Casna

«La Massoneria in Trentino» non si pone come saggio scientifico, ma come contributo divulgativo su un tema affascinante e allo stesso tempo poco conosciuto. Il saggio, (che si potrebbe definire come l'approfondimento ad una serie di articoli pubblicati da Andrea Casna sul magazine Lagarina.it, che a sua volta partivano da un primo contributo dello stesso autore, sempre sulla Massoneria in Trentino, pubblicato in occasione delle Giornate del Fai a Lavis nel 2010), ripercorre le tappe fondamentali del fenomeno massonico in Trentino e in Tirolo nel corso del Settecento. Il lettore, quindi, al termine di una sezione introduttiva generale avrà modo di conoscere la figura del Conte Cagliostro a Trento e a Rovereto e la nascita delle logge politicizzate dell'ultimo decennio del XVIII secolo legate alla Rivoluzione francese. Particolare spazio viene dato, nelle battute finali, a un caso di giacobinismo scoppiato a Lavis nel 1792. L'AUTORE: Andrea Casna, classe 1979, è giornalista pubblicista. Collabora con il giornale l'Adige. È stato vicedirettore del magazine Lagarina.it. Si è laureato con una tesi dal titolo «I Torbidi Popolari di Lavis. Potere politico e rivolta sociale in una...

Il conte di Cagliostro - Giuseppe Balsamo

Il conte di Cagliostro - Giuseppe Balsamo

Autore: Tommaso De Chirico

Numero di pagine: 309

Questo nuovo volume nasce da una costola dei precedenti libri della mia trilogia sul conte di Cagliostro, ed è finalizzato alla conoscenza e alla divulgazione dei particolari della sua vita, messi a confronto, quasi in parallelo, con quelli di Giuseppe Balsamo, suo alter ego, come da nostra convinzione. Parafrasando il titolo di una celebre opera dello scrittore latino Plutarco: vite parallele, questo confronto comparato delle loro vite già da solo intende mettere in chiara luce quanto esse siano state differenti, e quanto di diverso abbiano vissuto i nostri protagonisti nell’arco del loro percorso terrestre. Il vero testimone non appartiene a nessuno della filiera, bensì a chi, e per ultimo, ne capirà il significato per renderla di pubblico dominio, senza esclusiva proprietà e per il bene dell’umanità. Solo con l’attivazione dell’archetipo di Prometeo, potremo permettere che il Fuoco Divino riscaldi la Terra, nutra la Vita in armonia con l’Assoluto, e divulghi il sapere universale per le future generazioni. dalla Presentazione

La Bibbia all'opera

La Bibbia all'opera

Autore: Franco Piperno

Numero di pagine: 276

Perché scegliere la Bibbia per il libretto di un’opera? Che cosa hanno in comune il Nabucco di Verdi e il Mosè di Rossini? Franco Piperno ci aiuta a rispondere queste domande con il suo primo libro pubblicato per NeoClassica. A partire dalla metà degli anni ’80 del 1700 a Napoli e in altre piazze teatrali italiane venne aggiunta al calendario operistico una stagione in tempo di quaresima caratterizzata da opere su soggetto veterotestamentario. Da questo momento prende avvio e si consolida una tradizione di sacrodrammi biblici che giungerà fino al Nabucodonosor di Giuseppe Verdi e Temistocle Solera(1842), di fatto e di diritto appartenente alla predetta tradizione. Il libro delinea aspetti di drammaturgia e di strategia produttiva di questo repertorio, esamina la tradizione precedente e la successiva ricezione di sacrodrammi esemplari come il Mosè in Egitto di Rossini, considera le diverse motivazioni che le politiche culturali in Italia degli anni rivoluzionari, poi giacobini indi della Restaurazione hanno espresso per ora sostenere, ora tollerare questo particolare filone operistico.

Tramandare la memoria sociale del Novecento

Tramandare la memoria sociale del Novecento

Autore: Enrica Boldrini , Lucilla Conigliello

Numero di pagine: 120

Il volume raccoglie gli atti della giornata di studi Tramandare la memoria sociale del Novecento (Firenze, 21 novembre 2019), in occasione della presentazione del recupero dell’archivio di Gino Cerrito, conservato presso la Biblioteca di scienze sociali dell’Università di Firenze. Un archivio fondamentale per l’indagine sui movimenti sociali del secolo scorso e, in particolare, sul movimento anarchico, con documentazione di straordinario rilievo sulla guerra di Spagna e sul sindacalismo anarchico fra le due guerre. Il progetto di recupero ha offerto l’occasione per una riflessione, condivisa tra storici, archivisti e bibliotecari, docenti, membri di associazioni e rappresentanti degli organi di tutela, sui temi della memoria sociale del Novecento e sulle criticità e strategie per la sua conservazione e valorizzazione. La ricerca storica su questo recente passato necessita di una molteplicità di fonti e archivi, pubblici ma anche privati, di associazioni, partiti, enti, personalità, col ricorso alla più diversa documentazione, nei supporti e nelle manifestazioni affidate a media eterogenei. Tante le questioni, tecniche, professionali e politiche evocate dai contributi, ...

Storia della massoneria in Italia. I Liberi Muratori italiani dalle origini alla Rivoluzione francese

Storia della massoneria in Italia. I Liberi Muratori italiani dalle origini alla Rivoluzione francese

Autore: Carlo Francovich

Numero di pagine: 517
La paura è un peccato

La paura è un peccato

Autore: Orianna Fallaci

Numero di pagine: 304

Oriana Fallaci odiava scrivere lettere perché le rubavano tempo prezioso al lavoro sui libri. Eppure nessuno più di lei ha legato il suo nome alla scrittura epistolare. Fin dagli esordi nel giornalismo ha tenuto una fitta corrispondenza pubblica e privata con i protagonisti della politica, della cultura, del giornalismo, da Andreotti a Nenni, da Ingrid Bergman a Shirley MacLaine, da Henry Kissinger a Fidel Castro. E ogni volta era capace di stilare tre, quattro o anche più minute, quasi sempre firmate, per immaginare cosa sarebbe apparso agli occhi del suo interlocutore una volta aperta la busta. Le minute venivano poi conservate per avere traccia dello scambio epistolare e, grazie allo straordinario lavoro di archiviazione delle sue carte private, è stato possibile scegliere fra le centinaia di lettere scritte ad amici e colleghi, alla famiglia e ai politici, quelle più significative per raccontare l'intera esistenza attraverso la sua viva voce. Sono missive ricche di aneddoti spassosi, riflessioni sulla politica italiana ed estera, sfoghi sulle difficoltà a sopportare il peso della distanza dagli affetti più cari. Un'occasione unica per osservare da vicino il talento di...

La paura è un peccato (VINTAGE)

La paura è un peccato (VINTAGE)

Autore: Oriana Fallaci

Numero di pagine: 384

Oriana Fallaci odiava scrivere lettere perché le rubavano tempo prezioso al lavoro sui libri. Eppure nessuno più di lei ha legato il suo nome alla scrittura epistolare. Fin dagli esordi nel giornalismo ha tenuto una fitta corrispondenza pubblica e privata con i protagonisti della politica, della cultura, del giornalismo, da Andreotti a Nenni, da Ingrid Bergman a Shirley MacLaine, da Henry Kissinger a Fidel Castro. E ogni volta era capace di stilare tre, quattro o anche più minute, quasi sempre firmate, per immaginare cosa sarebbe apparso agli occhi del suo interlocutore una volta aperta la busta. Le minute venivano poi conservate per avere traccia dello scambio epistolare e, grazie allo straordinario lavoro di archiviazione delle sue carte private, è stato possibile scegliere fra le centinaia di lettere scritte ad amici e colleghi, alla famiglia e ai politici, quelle più significative per raccontare l'intera esistenza attraverso la sua viva voce. Sono missive ricche di aneddoti spassosi, riflessioni sulla politica italiana ed estera, sfoghi sulle difficoltà a sopportare il peso della distanza dagli affetti più cari. Un'occasione unica per osservare da vicino il talento di...

Costituzioni e costituzionalismo tra Francia e Regno di Napoli

Costituzioni e costituzionalismo tra Francia e Regno di Napoli

Autore: Mastroberti Francesco

Numero di pagine: 236

I saggi raccolti in questo volume abbozzano una storia costituzionale del Regno di Napoli nel decisivo momento di passaggio dall’antico al nuovo regime, inquadrandola nella storia rivoluzionaria e costituzionale europea. Dal pensiero di Jean-Jacques Rousseau e dai modelli costituzionali nati dalla rivoluzione francese l’analisi passa al Mezzogiorno e dall’elaborazione del progetto costituzionale della Repubblica Napoletana del 1799 si porta all’ultima fase del regno murattiano con il suo epigono costituzionale. Il progetto costituzionale della Repubblica Napoletana, elaborato principalmente da Francesco Mario Pagano, rappresentò il più deciso tentativo da parte delle cosiddette Repubbliche sorelle di discostarsi dal modello – per ragioni politiche assolutamente vincolante – della costituzione francese dell’anno III. Un tentativo che si richiamava all’esigenza di offrire al regno di Napoli una costituzione per quanto possibile nazionale. Un altro momento importante si ebbe con la concessione della Costituzione di Baiona da parte di Giuseppe Bonaparte: trascurata dalla storiografia perché “inattuata” e illiberale la prima costituzione formale dei Napoletani...

La Massoneria nelle due Sicilie Vol. IV

La Massoneria nelle due Sicilie Vol. IV

Autore: Ruggiero Di Castiglione

Numero di pagine: 540

Volume Quarto che completa la serie di 5 monografie acquistabili separatamente o in blocco Per un acquisto cumulativo si prega contattarci per un prezzo riservato scontato Gli altri titoli già disponibili La Massoneria nelle Due Sicilie e i "fratelli" meridionali del '700 Vol. I [978-88-492-1029-3] La Massoneria nelle due Sicilie e i "fratelli" meridionali del '700 Vol. II (città di Napoli) [978-88-492-1379-9] La Massoneria nelle due Sicilie e i "fratelli" meridionali del '700 Vol. III (Dal legittimismo alla cospirazione) [978-88-492-1756-8] La Massoneria nelle Due Sicilie e i "fratelli" meridionali del '700 Vol. V (la Sicilia) [978-88-492-2056-8] Le prime testimonianze latomiche nel Regno delle Due Sicilie risalgono al periodo della dominazione austriaca per iniziativa della Grand Lodge of England, che reclutò, al riguardo, il noto musicista lucchese Francesco Xaverio Geminiani (1687-1762), considerato generalmente come il primo libero muratore italiano («iniziato» all'estero). L'11 maggio 1728 le autorità massoniche di Londra emisero, a suo nome, una deputation (un mandato) per la costituzione, in Napoli, di una loggia dal titolo «Perfetta Unione». Ignoriamo se le...

Pietro Mancini. La spontaneità come pratica

Pietro Mancini. La spontaneità come pratica

Autore: Daniela De Angelis

Numero di pagine: 50

Le opere di Pietro Mancini uniscono vari richiami risalenti ad Oriente ed Occidente, mondo mitico e mondo arcaico, nuove tecnologie e rimandi al passato dell'Italia contadina, unitamente al richiamo dei simboli del consumismo che assediano il nostro sguardo.

La Massoneria nelle due Sicilie

La Massoneria nelle due Sicilie

Autore: Ruggiero Di Castiglione

Numero di pagine: 2414

Volume 1 Alla proto-massoneria di tipo operativo si sovrappose nella Napoli del Settecento un istituto, introdotto da mercanti francesi di religione calvinista, che adottò il sistema speculativo dei Moderns inglesi. Di conseguenza iniziò, dalla metà del secolo in poi, un aspro conflitto tra le varie potenze latomiche estere per il predominio sulla fratellanza meridionale. Austria, Francia, Germania, Inghilterra e Paesi Bassi si affrontarono, senza esclusione di colpi, al fine di ottenere concreti e positivi risultati sull'economia e sulla politica delle Due Sicilie. Un gruppo di coraggiosi fratelli riuscí a sottrarsi ad ogni tentativo egemonico costituendo una Gran Loggia Nazionale, orgogliosamente aristocratica, legittimista e spirituale. L'ostilità delle gerarchie ecclesiastiche e le persecuzioni delle autorità poliziesche crearono, quale naturale reazione, in numerosi membri delle varie Obbedienze massoniche del Regno di Napoli e Sicilia un sentimento profondamente anticuriale e antigovernativo. Molti fratelli da fedeli realisti si trasformarono in convinti seguaci delle idee rivoluzionarie d'oltralpe, con gravissime ripercussioni di carattere personale e socio-culturale. ...

L’utopia necessaria. Leo Valiani a cento anni dalla nascita

L’utopia necessaria. Leo Valiani a cento anni dalla nascita

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 210

A costruire la memoria di questo grande italiano contribuiscono le pagine di questo volume, che raccoglie gli atti di tre convegni organizzati dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della nascita di Leo Valiani, istituito con decreto del Ministero per i beni e le attività culturali. Il Comitato è stato promosso dalla Fondazione Ugo La Malfa e dell’Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d’Italia-A.N.I.M.I., sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati. Indice Presentazione di Paolo Savona Parte prima: Leo Valiani a cento anni dalla nascita (Roma, 14 maggio 2009) Saluto di Renato Schifani Saluto di Gerardo Bianco Saluto di Paolo Savona Arturo Colombo, Per Leo Valiani Giorgio La Malfa, Leo Valiani a cento anni dalla nascita Parte seconda: La lezione di Leo Valiani (Firenze, 19 ottobre 2009) Andrea Ricciardi, Gli anni della formazione Giorgio La Malfa, Dalla lotta di liberazione a Palazzo Madama Cosimo Ceccuti, Valiani testimone e storico del Novecento Zeffiro Ciuffoletti, Lo storico del socialismo (Storico del...

Ultimi ebook e autori ricercati