Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Manuale di linguistica italiana

Manuale di linguistica italiana

Autore: Sergio Lubello

Numero di pagine: 746

This manual aims to provide a systematic and up-to-date overview of Italian linguistics taking into account new research topics such as Italian outside of Italy, historical varieties, or the syntactic properties of early Italian. Particular focus will be placed on linguistic subfields that have grown more important and relevant in the past years and decades, such as pragmatics, textual linguistics, corpus linguistics, or language acquisition.

Contatto interlinguistico fra presente e passato

Contatto interlinguistico fra presente e passato

Autore: Carlo Consani

Numero di pagine: 500

Il volume riflette alcune delle tematiche del progetto PRIN “Rappresentazioni linguistiche dell'identità. Modelli sociolinguistici e linguistica storica” che sono state al centro di un incontro scientifico organizzato dall’Unità di Ricerca di Chieti e Pescara, tenutosi dal 29 al 31 maggio 2014. Lo scopo del volume è quello di tentare un primo e sia pur parziale bilancio dei risultati ottenuti nell’ambito della trasferibilità a fasi linguistiche del passato di principi, assunti e modelli elaborati nell’ambito della moderna sociolinguistica. I contributi raccolti in questo volume coprono aspetti diversi del contatto interlinguistico sia sul piano teorico che sul versante più strettamente applicativo. Nel primo ambito particolare attenzione è stata dedicata tanto ai modelli di riferimento, sia interni che esterni, quanto alla collocazione dei fenomeni e dei prodotti del contatto a livello di discorso e a livello di sistema. Nel secondo ambito si raccolgono una serie di studi dedicati a situazioni diverse sia dal punto di vista cronologico sia per quanto concerne i codici di volta in volta in contatto; l’arco cronologico su cui si distribuiscono i casi analizzati va...

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2007-2

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2007-2

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 197

L’Analisi Linguistica e Letteraria è una rivista internazionale di linguistica e letteratura peer reviewed. Ha una prospettiva sia sincronica che diacronica e accoglie ricerche di natura teorica e applicata. Seguendo un orientamento spiccatamente interdisciplinare, si propone di approfondire la comprensione dei processi di analisi testuale in ambito letterario come anche in ambito linguistico. La rivista è organizzata in tre sezioni: la prima contiene saggi e articoli; la seconda presenta discussioni e analisi d’opera relative alle scienze linguistiche e letterarie; la terza sezione ospita recensioni e una rassegna di brevi schede bibliografiche riguardanti la linguistica generale e le linguistiche delle singole lingue (francese, inglese, russo, tedesco). La rivista pubblica regolarmente articoli in francese, inglese, italiano e tedesco, e occasionalmente anche in altre lingue: nel 2010, ad esempio, ha pubblicato un volume tematico interamente in russo.

Il paesaggio americano e le sue rappresentazioni nel discorso letterario

Il paesaggio americano e le sue rappresentazioni nel discorso letterario

Autore: Carlo Martinez

Numero di pagine: 372

Dedicato all’americanista Andrea Mariani, amico e collega, il volume prende in esame le figurazioni letterarie del paesaggio americano, inteso nella sua accezione più ampia. Il motivo del paesaggio è infatti tra i più rappresentati nella letteratura americana di tutti i tempi e di tutti i generi. Categoria centrale dell’immaginario e luogo paradigmatico di confronto, il paesaggio per sua natura esalta le specificità nazionali – generando una serie di luoghi simbolo che assurgono a icone del paese – ma al tempo stesso le mette in crisi, tendendo a superarle in una dimensione transnazionale in cui esse diventano terreno di confronto tra culture diverse, che tuttavia intrattengono tra loro legami profondi. Il paesaggio si rivela dunque elemento chiave nella costruzione dell’identità americana nelle sue plurime forme, così come luogo di una sua continua rinegoziazione. Coprendo un arco temporale che va dal periodo coloniale a quello contemporaneo, e toccando anche la letteratura canadese e quella inglese, i saggi qui raccolti intrecciano il motivo del paesaggio a una pluralità di tematiche caratteristiche della cultura americana, ma non circoscritte a essa. Accanto a...

Incontri fra Russia e Italia

Incontri fra Russia e Italia

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 241

Il libro offre un ampio ventaglio di aspetti della cultura russa da una prospettiva di confronto con altrettanti aspetti della cultura e della realtà italiana. Si tratta di un volume collettaneo composto da saggi di affermati specialisti di differenti ambiti disciplinari che qui si sono focalizzati su momenti significativi dei contatti con la civiltà russa sia del passato, sia della contemporaneità. I cambiamenti epocali intervenuti in Europa e, specificatamente, in Russia, in seguito alla caduta del muro di Berlino hanno inciso notevolmente sulle possibilità di conoscenza diretta fra i due mondi e hanno anche avuto come conseguenza, nell’ultima decina d’anni, importanti modifiche su numerosità e qualità dei corsi universitari di lingua e letteratura russa. Con il mutare della situazione politica mondiale lo studio del russo non è più percepito nel nostro paese come una scelta ideologica o esotica, ma è motivato dalla realtà lavorativa in Italia e all’estero, e da una futura applicazione pratica nella società multiculturale. Di qui è nata l’esigenza di dedicare spazio alla riflessione sui diversi aspetti che la richiesta crescente di apprendimento della lingua...

Semantica. Forme, Modelli e Problemi

Semantica. Forme, Modelli e Problemi

Autore: Paolo Petricca

Numero di pagine: 184

La semantica può essere considerata come una delle sfide più avvincenti e proibitive della lingua. Quali sono le componenti essenziali del significato? Quale confine è possibile tracciare tra il contenuto linguistico e quello extra-linguistico? Quale tipo di modello rappresenta meglio la semantica linguistica? E come fare interagire tra loro modelli diversi? Il testo, di taglio specialistico, analizza, valuta e coordina i diversi approcci, presentandoli separatamente a seconda delle scuole e delle discipline di appartenenza. La tripartizione delle teorie in linguistiche, formali e computazionali seguirà le diverse discipline coinvolte, a partire da una prospettiva storica sul secolo scorso, fino ai più recenti approcci multi-disciplinari. L’analisi mostrerà come dalle divisioni disciplinari classiche del Ventesimo secolo, si sia passati a una bipartizione metodologica che scinde le prospettive modellistiche da quelle descrittive. Una particolare attenzione viene dedicata alle specifiche forme disciplinari e agli aspetti modellistici; tale focus produce una vasta gamma di considerazioni metodologiche sulla semantica lessicale, cognitiva, formale e computazionale. Emerge...

Iosif Brodskij. Saggi di letture intertestuali

Iosif Brodskij. Saggi di letture intertestuali

Autore: Michele Russo

Numero di pagine: 174

Il carattere universale delle tematiche di Iosif Brodskij emerge costantemente non solo nella produzione poetica e saggistica, ma anche nell’uso originale della lingua, ovvero delle lingue, come strumenti di espressione che, nella loro diversità, cooperano a più livelli, trovando sempre un filo comune. Tuttavia, malgrado la sua notorietà, la critica, soprattutto in ambito europeo e italiano, deve ancora numerose risposte agli interrogativi che affiorano nelle sue opere. La linea di ricerca seguita in questo volume prende in considerazione gli aspetti che riconducono i testi brodskijani ad autori di altre letterature, spesso afferenti al mondo anglosassone e slavo. Lo studio propone un’analisi da una prospettiva linguistica, che dà conto della fruttuosa concomitanza di fattori ibridi, generati dal palinsesto dei contesti. I numerosi ambiti di ricerca vengono sottoposti ad una rivisitazione che incrocia tra loro ulteriori percorsi di approfondimento, ampliando lo spettro comparatistico della poetica brodskijana. Il testo offre anche un punto di vista italiano su Brodskij, giustificato dai numerosi rapporti che il poeta aveva con l’Italia e la sua cultura. I soggiorni nel...

Ricerche e prospettive di Teatro e Musica

Ricerche e prospettive di Teatro e Musica

Autore: Elisabetta Fazzini , Giorgio Grimaldi

Numero di pagine: 334

L’idea di delineare un percorso di incontro tra i due linguaggi, quello drammaturgico e quello musicale, è alla base degli approfondimenti scientifici nei due ambiti artistici presentati in questo volume, che attraversano epoche e aree culturali diverse, esplorano interconnessioni e interferenze reciproche tra le forme espressive. Con un’ottica interdisciplinare e offrendo spunti sempre stimolanti, i saggi delle diverse sezioni toccano temi che vanno dalla rivisitazione di opere classiche teatrali alla nascita di nuove concezioni sulla scena e la danza; dall’esame di manoscritti musicali preziosi per la nostra tradizione alla rivalutazione di forme musicali moderne; dall’evoluzione degli strumenti musicali e conseguente trasformazione della creazione artistica all’uso delle nuove tecnologie di registrazione, riproduzione e fruizione del suono e della musica; dalla modalità di messa in scena di opere musicali alle interconnessioni tra teatro, musica, letteratura, politica e società.

BerlinoGrafie: letteratura nomade e spazi urbani

BerlinoGrafie: letteratura nomade e spazi urbani

Autore: Daniela Allocca

Numero di pagine: 196

Qual è la relazione tra letteratura e rappresentazione degli spazi? In che modo la letteratura partecipa al cambiamento in atto nella percezione dei luoghi? Queste le domande da cui si è mossa la ricerca alla base di questo volume. Sappiamo che nel nostro tempo lo spazio è diventato centrale nella riflessione teorica: Spatial Turn, Raumtheorien, geocritica vengono qui utilizzate per orientarsi nel cambiamento in atto e a Berlino, attraverso la letteratura transnazionale di lingua tedesca, si cerca la matrice del rapporto tra scrittura e «spazio». Berlino, città senza centro, città rizo-matica, cifra del temporaneo ci offre una possibilità di cogliere l’intrinseco legame tra Grafie e luoghi, attraverso cui leggere anche il nesso tra creatività e potere. Le opere di due scrittrici, Emine Sevgi Özdamar e Terézia Mora, ci accompagnano in questa indagine. Questa letteratura viene qui definita nomade in relazione alle tesi di Braidotti, Deleuze e Guattari ma anche guardando a uno spazio urbano decostruito. Le opere di queste autrici mostrano la capacità della scrittura di creare una connessione tra interno ed esterno, o dimostrano l’impossibilità della relazione laddove ...

L’Amicizia nel Medioevo Germanico

L’Amicizia nel Medioevo Germanico

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 219

Il volume raccoglie dieci saggi sul tema dell’amicizia, divisi in tre sezioni tematiche. La prima sezione esplora il lessico tedesco dell’amicizia dalle prime attestazioni in alto tedesco antico fino al tedesco moderno (Santoro, Cigni, Delli Castelli), uscendo dai confini cronologici indicati nel titolo della miscellanea. Anche il secondo gruppo di saggi va ben oltre i suddetti limiti temporali e spaziali e include studi sull’amicizia di carattere storico, letterario e giuridico-economico (Angelucci, Battaglia, Garuti Simone Di Cesare, Di Plinio). Tali «sconfinamenti» si inseriscono nel solco dell’insegnamento di Elisabetta Fazzini, di non costringere mai i propri orizzonti e i propri interessi sotto un’unica etichetta, ma di guardare oltre, di confrontarsi e imparare anche dalle altre discipline. L’ultima sezione (Cipolla, Di Clemente, Digilio) è dedicata ad amicizie davvero senza confini: amicizie che si spingono oltre i vincoli temporali imposti dalla vita terrena e che includono persino la speciale empatia tra uomo e animale.

Il Traduttore

Il Traduttore

Autore: Katia de Abreu Chulata

Numero di pagine: 196

Questioni legate alla soggettività (negata) del traduttore e al mito dell’obiettività nelle scienze umane e negli studi sulla traduzione vengono prese in considerazione in questo volume. In particolare, viene messo in discussione il mito della obiettività assurto a paradigma delle scienze umane. Per fare luce sul pensiero che ha influenzato in qualche modo una ben precisa idea di ciò che sia la traduzione e di chi sia il traduttore, è presentato un bilancio condotto sul profilo storico delineando come dallo scientismo positivista, passando attraverso il trascendentalismo kantiano, si sia giunti all’ermeneutica gadameriana, per sintetizzare, in seguito, il contributo di Ricoeur e approdando, infine, alla teoria della decostruzione di Derrida. Un tale percorso di riflessione conduce a prospettive di analisi che de-costruiscono il senso comune di teorie che considerano la traduzione come neutra e il traduttore come obiettivo. La pretesa di un traduttore imparziale e neutro appare del tutto infondata, se si considera che il traduttore utilizza un «materiale», la lingua, che non è affatto un materiale, ma parte integrante di una soggettività che lo costituisce nella sua...

L’opera drammaturgica (1970-2015)

L’opera drammaturgica (1970-2015)

Autore: Luciano Paesani

Numero di pagine: 369

L’attività di regista teatrale di Luciano Paesani, dagli esordi nel 1970 fino al 2013, conta cinquanta regie; le regie radiofoniche per la Rai (Rete Uno e Rete Due) dal 1980 al 1992 sono quaranta; le regie televisive (una soltanto per la Rai, Rete Tre) dal 1981 al 2013 sono ventidue. Parallelamente all’attività di regia, si è dedicato all’animazione teatrale dal 1970 al 1979. Si segnalano, in particolare, alcuni esperimenti: nelle campagne del Vomano; presso il carcere minorile «Filangieri» di Napoli; presso le acciaierie «Terni» e le acciaierie «Veco» di Martinsicuro (TE); presso la fabbrica «Vela» (ex «Monti») di Roseto degli Abruzzi (TE). Nella stagione teatrale 1977/’78 ha lavorato presso il Teatro Stabile dell’Aquila come assistente alla regia di Antonio Calenda. Negli anni 1984 e 1985 ha lavorato a Parigi nella lirica come primo assistente alla regia di Vittorio Rossi, con la responsabilità degli artisti negli allestimenti di ‘Aida’ e di ‘Turandot’ presso il Palais Omnisport di Bercy. Nel 1992, a Catania, nell’ambito del Festival Belliniano, ha curato la regia di ‘Larinda e Vanesio’ di J.A. Hasse al Palazzo Biscari.

Porta, Bertati, Da Ponte: Don Giovanni

Porta, Bertati, Da Ponte: Don Giovanni

Autore: Luciano Paesani

Numero di pagine: 401

Introduzione di Tomislav Volek Postfazione di Milada Jonášová

Riscritture dell'Eden

Riscritture dell'Eden

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 291

Premessa Introduzione: Il giardino come palestra di produzione di senso Il giardino: uno spazio per il tempo Rosa M. Calcaterra Il giardino: natura, storia, arte Giorgio Grimaldi The Garden of Eloquence di Henry Peacham, un trattato per insegnare l’arte retorica nel Rinascimento elisabettiano Paola Desideri The Garden in the South Slavic Oral Tradition Persida Lazarević Di Giacomo L’arte poetica in «The Garden» di Andrew Marvell Paola Partenza La paradossale costruzione dell’Eden: il libro IX di Paradise Lost Marilena Saracino Il giardino dei frutti proibiti: Ruskin e lo spazio segreto della memoria Michela Marroni Romola di George Eliot: giardini e rappresentazioni naturali Miriam Sette Il giardino nella brughiera: rappresentazioni della natura in Tess of the d’Urbervilles Emanuela Ettorre Funzioni del giardino nella poesia e nella poetica di Joseph Brodsky Michele Russo L’Eden perduto della fantascienza Leo Marchetti Il paradigma del giardino negli American Studies: dal 1950 ad oggi Carlo Martinez Eine reine Augenweide. Il giardino del linguaggio. Aspetti di fraseologia tedesca e italiana a confronto Sylvia Handschuhmacher Memoria storica, simbologia e scienza nel...

I fratelli Goncourt e l'Italia

I fratelli Goncourt e l'Italia

Autore: Federica D'Ascenzo

Numero di pagine: 223

Introduzione Tavola delle abbreviazioni e sigle bibliografiche 1. SCRITTURA ODEPORICA E VIAGGIO NELLE FORME: L’OFFICINA GONCOURTIANA 1.1. Viaggio e scrittura nell’Ottocento francese: l’Italia e il ‘caso’ Goncourt (p. 27) - 1.2. Il viaggio in Francia: dal taccuino alla lettera (p. 34) 1.3. Scoperta dell’Altro e conoscenza di sé: Algeri e l’esotismo (p. 45) - 1.4. Dal taccuino e dalla lettera al testo: i Goncourt scrittori (p. 51) 1.5. All’insegna della fantaisie: il debutto letterario (p. 58) - 1.6. Il viaggio peninsulare e la sua restituzione primaria: le lettere dall’Italia (p. 64) 1.7. Scrittura odeporica e creatività artistica: il racconto fantaisiste e il libro distrutto (p. 74) 1.8. L’idea e la sensazione: una retorica della decadenza (p. 86) - 1.9. L’Italie d’hier o la poetica goncourtiana (p. 96) 2. PRIMO CONTRIBUTO ALLA BIBLIOGRAFIA DEI GONCOURT IN ITALIA 2.1. L’Italia dei Goncourt / I Goncourt in Italia (p. 107) - 2.2. Le traduzioni (p. 114) - 2.3. La stampa periodica e quotidiana (p. 126) 2.4. I Goncourt e la narrativa italiana (p. 147) - 2.5. La critica accademica (p. 152) Appendice: I Goncourt in Italia. Bibliografia (p. 158) 3. UN EPISODIO...

Autotraduzione

Autotraduzione

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 337

Prefazione (Marcial Rubio Árquez - Nicola D’Antuono) __ PRIMA PARTE Linguistica e autotraduzione L’operazione autotraduttiva, ovvero la seduzione delle lingue allo specchio (Paola Desideri) L’autotraduzione «verticale» ieri e oggi (con esempi dalla Spagna cinquecentesca e novecentesca) (Rainier Grutman) Casi di autotraduzione endolinguistica: dal dialetto all’italiano (Sergio Lubello) __ SECONDA PARTE L’autotraduzione: Italia e Spagna La autotraducción en la Edad Media (Julio César Santoyo) Leon Battista Alberti traduttore di se stesso: Uxoria e Naufragus (Martin McLaughlin) Giannozzo Manetti e la traduzione umanistica (Alfonso De Petris) «Romançar lo que yo mesmo compuse». Umanesimo e autotraduzione tra Alonso de Palencia e Antonio de Nebrija (Antonio Gargano) Latino e volgare alla corte degli Este: le autotraduzioni (Cristina Montagnani) Villena y Tostado: autotraducción y hermenéutica (Juan Miguel Valero Moreno) Trivia Diosa y Trino Dios: paganismo y cristianismo en una autotraducción de Sor Juana Inés de la Cruz (Francesca Leonetti) Fray Luis de León y su interpretación de El Cantar de los Cantares: el doloroso camino de la Exposición a la Expositio...

Sopravvivenze linguistiche arbëreshe a Villa Badessa

Sopravvivenze linguistiche arbëreshe a Villa Badessa

Autore: Carmela Perta , Simone Ciccolone , Silvia Canù

Numero di pagine: 93

Prefazione di Carlo Consani Introduzione 1. QUADRO STORICO E SOCIOLINGUISTICO 1.1. Cenni storici (p. 13) – 1.2. Alcune caratteristiche dell’albanese di Villa Badessa (p. 15) – 1.3. Dati demografici e socio-economici (p. 16) – 1.4. Rito greco-bizantino (p. 17) – 1.5. Quadro sociolinguistico (p. 18) – 1.6. L’arbëresh di Villa Badessa: una varietà estinta? (p. 20) – 1.7. Come muore una lingua (p. 22) 2. L’INDAGINE E LA SUA METODOLOGIA 2.1. Introduzione (p. 25) – 2.2. Obiettivi dell’indagine (p. 26) – 2.3. Metodologia dell’indagine (p. 27) 3. SOPRAVVIVENZE LINGUISTICHE 3.1. Problemi connessi all’archiviazione dei dati (p. 39) – 3.2. Catalogazione delle sopravvivenze arbëreshe (p. 41) – 3.3. L’archivio digitale: funzionalità e consistenza (p. 44) – 3.4. Glossario delle sopravvivenze linguistiche arbëreshe di Villa Badessa (p. 48) 4. APPUNTI SULLE SOPRAVVIVENZE LESSICALI ARBËRESHE DI VILLA BADESSA 4.1. Morfologia (assente) (p. 59) – 4.2. Semplificazione e assimilazione del sistema fonologico (p. 61) – 4.3. Il lessico sopravvissuto (p. 62) – 4.4. Rapporto con altre varietà arbëreshe (p. 64) – 4.5. Note conclusive (p. 68) 5. ASPETTI...

Acronimi e altre forme di abbreviazione nel DDR-Deutsch

Acronimi e altre forme di abbreviazione nel DDR-Deutsch

Autore: Barbara Delli Castelli

Numero di pagine: 301

Premessa PARTE PRIMA 1. LA GERMANIA DEL DOPOGUERRA FRA DIVISIONE POLITICA E SVILUPPO LINGUISTICO 1.1. Riflessioni storiche - 1.2. La questione della lingua - 1.3. La Wende e il suo impatto linguistico 2. IL DDR-TYPISCHER WORTSCHATZ 2.1. Caratteristiche lessicali - 2.2. L’influenza del russo - 2.3. Tedesco orientale vs. tedesco occidentale - 2.4. Forme abbreviate e Kurzwortbildung Riferimenti bibliografici PARTE SECONDA 3. PREMESSA METODOLOGICA 3.1. Selezione delle voci e loro definizione - 3.2. Fonti e riferimenti bibliografici - 3.3. Struttura - 3.4. Elenco dei simboli e delle abbreviazioni 4. CORPUS TERMINOLOGICO

Culture del Mediterraneo

Culture del Mediterraneo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 261

Nell’attuale epoca di mescolanze e conflitti tra popoli si avverte più che mai l’esigenza di richiamarsi alle radici di questa commistione, alla comprensione degli elementi storici, etnici e culturali che sostanziano la civiltà mediterranea. Al di là del paesaggio fisico e delle comuni condizioni sociali e materiali, caratterizzano l’antichissimo crocevia mediterraneo anche, o soprattutto, una serie di eventi e di esperienze che hanno forgiato culture per capire le quali è necessario illuminare il presente con i riflessi del passato. Non si può non tenere conto che ogni singola civiltà che gravita sul bacino mediterraneo ha necessariamente in sé elementi stratificati e assimilati delle diverse regioni che da sempre, relazionandosi in pace o in guerra, vi si affacciano - l’Asia Minore, la regione Balcanica, l’Italia, la Francia, la penisola Iberica, l’Africa settentrionale. Con la conoscenza storica e la valutazione degli elementi culturali diversi, tutti ugualmente fondati e validi, può rendersi più agevole il superamento delle incomprensioni, dei contrasti, delle contrapposizioni, può favorirsi la crescita di civiltà che ha la sua vera base nella...

Studi di linguistica minoico-micenea ed omerica

Studi di linguistica minoico-micenea ed omerica

Autore: Adriana Quattordio Moreschini , Carlo Consani , Marina Benedetti

Numero di pagine: 105
Scrittura e falsità

Scrittura e falsità

Autore: Giulio Mauro Facchetti

Numero di pagine: 185

Questo interessante saggio riesce a coordinare, e a condensare in una trattazione relativamente breve, un’analisi delle assai complesse vicende della storia della scrittura, come strumento di potere e di conservazione/propagazione della conoscenza, con un’indagine accurata e pionieristica dei processi di falsificazione del testo scritto, anche in rapporto a emergenti linee di falsificazione della ricerca scientifica e culturale. Nei primi due capitoli si pongono le basi teoriche per cercare di definire rigorosamente l’oggetto della ricerca, inquadrandolo tramite precisazioni definitorie e modelli classificatori generali, individuando il genus di fenomeni di cui la falsificazione documentale è una species, e delimitando i confini e le distinzioni della stessa nei confronti di pratiche collaterali. L’intenso lavoro di ricerca condotto dall’Autore sulle questioni dei rapporti tra lingue parlate e forme di scrittura è stato sviluppato ampiamente rispetto alla monografia "Antropologia della scrittura" (Milano, 2002 [2007]), sfociando in una rielaborazione complessiva di questioni di vasta portata sui sistemi di scrittura presenti e passati: i problemi relativi agli...

Innovazione linguistica e storia della tradizione

Innovazione linguistica e storia della tradizione

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 434

Il volume propone una variegata casistica di studi in cui le peculiarità linguistiche di singoli manoscritti o insiemi di codici romanzi medievali vengono interpretate anche alla luce del più ampio contesto costituito dalle tradizioni testuali alle quali essi appartengono, o con le quali vengono in contatto. La ricchezza dei generi letterari e degli ambienti socio-culturali studiati in questi contributi permette di ragionare in maniera comparata su alcuni dei metodi e degli ambiti più produttivi per una prospettiva di ricerca che, indagando l’innovazione linguistica come elemento connaturato alla trasmissione manoscritta dei testi romanzi, la valorizzi in quanto fenomeno particolarmente rappresentativo del fitto interscambio culturale proprio dell’Europa medievale.

Il principe di Dio

Il principe di Dio

Autore: René Guitton

Numero di pagine: 237

SOMMARIO: Libro primo: Check point Abramo - Gli abissi dell’anima - Orizzonte Babilonia - Del Tigri e di Dio — Libro secondo: La sfera della coscienza - L’annuncio fatto ad Agar - L’annuncio fatto a Sara - L’ultima prova — Libro terzo: Morte e trasmissione - Il sigillo della Mecca - Morte e trasfigurazione.

Sguardi sull'Asia e altri scritti in onore di Alessandra Cristina Lavagnino

Sguardi sull'Asia e altri scritti in onore di Alessandra Cristina Lavagnino

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 507

Questo volume, nato dalla volontà di rendere omaggio alla carriera e alla vivacità intellettuale di Alessandra Lavagnino, rende onore al profilo di una studiosa eclettica, grazie all'adesione di numerosi colleghi dell'Università degli Studi di Milano che, in epoche e attraverso percorsi diversi, hanno condiviso con lei attività culturali e di ricerca. Tra gli studiosi che hanno partecipato al presente volume, alcuni hanno accompagnato più da vicino Alessandra nella lunga marcia che ha trasformato Mediazione linguistica e culturale da corso di laurea co-gestito dalle Facoltà di Scienze Politiche e di Lettere e Filosofia, in un Dipartimento con sede autonoma a Sesto S. Giovanni. Altri, insieme a lei, hanno svolto compiti di governance e hanno fondato il Contemporary Asia Research Centre di Ateneo o dato vita all'Istituto Confucio. Molti poi hanno condiviso con Alessandra riflessioni intellettuali e attività culturali, occasioni per alimentare un crescente interesse per la Cina e, più in generale, per l'Asia all'interno dell'Ateneo e nella regione Lombardia. Dalle cinque sezioni del libro – La Cina e L'Asia; La Cina tra Europa e Americhe; Riflessioni linguistiche e...

Ghislieri 2000-2005. Annuario dell'Associazione Alunni del Collegio Ghislieri

Ghislieri 2000-2005. Annuario dell'Associazione Alunni del Collegio Ghislieri

Autore: Giuseppina Motta

Numero di pagine: 156
Vocabolario polinomico e sociale italiano-romanì

Vocabolario polinomico e sociale italiano-romanì

Autore: Giovanni Agresti

Numero di pagine: 120

Questo volume rappresenta una nuova tappa di un lungo, complesso percorso di crescita della comunità romanì italiana. Si tratta di un lavoro certamente contenuto dal punto di vista quantitativo - esso non pretende né documentare in modo esaustivo, né consentire l'apprendimento organico della lingua dei rom italiani di antico insediamento -, ma dal punto di vista metodologico e qualitativo esso è addirittura rivoluzionario. Purtroppo, verrebbe da aggiungere. La parola romanì, "fuori legge" per secoli (e, in fondo, ancora oggi, dato l'imperdonabile ritardo legislativo in materia) è qui non solo documentata, ma anche incarnata nella presenza viva di testimoni che hanno accettato di "metterci la faccia" in una serie di videointerviste originali. L'intero impianto del Vocabolario polinomico e sociale italiano-romanì risponde a un'istanza umanista di fondo, articolata su due versanti: a) quello dell'emersione (e liberazione) della parola romanì, normalizzata in uno spazio che, se non ancora pienamente pubblico, non è neanche più solo privato, domestico, nascosto; b) quello dell'accesso alla lingua e alla cultura dei rom: non solo da parte dei non rom, ma anche, in seno alla...

Lo standard tedesco in Alto Adige

Lo standard tedesco in Alto Adige

Autore: Simone Ciccolone

Numero di pagine: 161

1. STANDARD E ORIENTAMENTO ALLA NORMA 1.1. Modelli e aporie dello standard (p. 7) - 1.2. Lo studio degli atteggiamenti linguistici (p. 25) - 1.3. L'orientamento alla norma (p. 39) 2. IL TEDESCO STANDARD IN ALTO ADIGE 2.1. Il quadro sociolinguistico sudtirolese (p. 47) - 2.2. Gli agenti dello standard del tedesco in Alto Adige (p. 53) - 2.3. Le varianti standard sudtirolesi (p. 59) 3. ORIENTAMENTO ALLA NORMA DEI TEDESCOFONI SUDTIROLESI 3.1. Piano dell'indagine (p. 67) - 3.2. Riflessioni metalinguistiche dei tedescofoni sudtirolesi (p. 79) - 3.3. Il repertorio percepito: analisi dei dati del differenziale semantico (p. 95) - 3.4. Comportamento correttivo e orientamento alla norma (p. 104) 4. STANDARD E PIANIFICAZIONE LINGUISTICA 4.1. Il tedesco standard come Wunschsprache in Alto Adige (p. 121) - 4.2. Per una pianificazione linguistica del plurilinguismo (p. 127) 5. APPENDICI 1. Scheda di esempio del questionario (p. 133) - 2. Procedure statistiche effettuate sui dati del questionario (p. 134) - 3. Risultati sui singoli lemmi del questionario (p. 138)

L'Italia dialettale

L'Italia dialettale

Autore: Clemente Merlo

Includes "Bollettino dell'opera del vocabolario della Svizzera italiana", no. 1- July 1925-

Scritti in onore di Riccardo Ambrosini

Scritti in onore di Riccardo Ambrosini

Autore: Enrico Campanile , Romano Lazzeroni , Roberto Peroni

Numero di pagine: 213
Pubblicare il Valla

Pubblicare il Valla

Autore: Mariangela Regoliosi

Numero di pagine: 619

Collection of articles dealing with the critical edition of texts written by the fifteenth-century Italian humanist and theologian, Lorenzo Valla. A first section surveys manuscripts of Valla's works, providing also a bibliography of printed editions. A second section presents numerous articles addressing the edition of specific pieces of Valla's corpus, from his Adnotationes in Novum Testamentu and De vero bono to his numerous translations of classical works. A third section provides commentaries on a few of Valla's writings. Italian text. Organizzazione dell'opera: Mariangela Regoliosi, Linee di metodo I. CENSIMENTI DEI MANOSCRITTI E DELLE STAMPE Francesco Lo Monaco-Mariangela Regoliosi Premessa al censimento dei manoscritti Abbreviazioni delle opere del Valla Abbreviazioni bibliografiche Francesco Lo Monaco, Scheda catalografica dei manoscritti valliani Francesco Lo Monaco-Mariangela Regoliosi, I manoscritti con opere autentiche di Lorenzo Valla Simona Selene Scatizzi, Il censimento dei manoscritti con excerpta ed epitomi del Valla (e false attribuzioni) Elenco dei manoscritti con excerpta ed epitomi e false attribuzioni Marielisa Rossi, Il censimento delle edizioni a stampa...

Ultimi ebook e autori ricercati