Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Troppe zeta nel cognome

Troppe zeta nel cognome

Autore: Mario Luzzatto Fegiz

Numero di pagine: 272

Cosa prova prima di andare in scena Ornella Vanoni? È vero che ‘Il cielo in una stanza’ di Paoli è nata in un bordello e che Sting è un grande amatore? Cosa si nasconde dietro a uno scoop? E come interagisce un critico di un grande giornale con gli artisti? Come nasce una canzone? E una recensione? Come mai Pavarotti si è convertito al pop? Come si fa a incontrare Mina senza farsi cacciare? È davvero possibile essere obiettivi con l’artista che ti coinvolge nel suo processo creativo? O restare calmi quando squilla il telefono e all’altro capo ci sono Bob Dylan o Vasco Rossi? O quando una sera a cena da Gianni Versace i Take That cantano in coro con Elton John che si cimenta su una pianola giocattolo mentre Robbie Williams bacia sulla bocca a bruciapelo solo le signore più attempate? Il più noto e longevo critico musicale italiano vuota il sacco su 50 anni di musica, giornalismo, politica e cultura vissuti fra Rai e Corriere della Sera, svelando retroscena e dettagli di star italiane e straniere. Senza fare sconti a nessuno, soprattutto a se stesso, in un percorso musicale e spirituale dove succede un po’ di tutto e in cui, alla fine, la fede e la musica vincono e...

Il mendico del 1741, ovvero la generosa vendetta, dramma per musica tratto dalla commedia di Ederici. Da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo la estate del corrente anno 1824, per seconda opera nuova

Il mendico del 1741, ovvero la generosa vendetta, dramma per musica tratto dalla commedia di Ederici. Da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo la estate del corrente anno 1824, per seconda opera nuova

Numero di pagine: 48
Penso che un «mondo» così non ritorni mai più.

Penso che un «mondo» così non ritorni mai più.

Autore: Mimma Gaspari

Dopo gli studi universitari in Scienze politiche a Roma e Milano, Mimma Gaspari, verso la fine del '59, a soli ventun anni, inizia la sua carriera come paroliera, a fianco di Teddy Reno. Un colpo di fortuna, ma anche un lavoro fortemente voluto, dentro al mondo della musica, che segnerà profondamente la sua vita portandola a ricoprire ruoli di grande e delicata sensibilità. Dalle Messaggerie Musicali, a Milano, fondate dall'imprenditore Ladislao Sugar, alla RCA Italiana di Ennio Melis a Roma, per circa un trentennio Mimma Gaspari si è occupata dei percorsi promozionali dei cantanti (partecipazioni al Cantagiro e al Festival di Sanremo, pubblicità, rapporti con stampa, radio e televisione) contribuendo alla nascita e al successo di quel fenomeno che furono i cantautori. Moltissimi sono i nomi con cui ha lavorato, tra cui Patty Pravo, Nada, Renato Zero, Enzo Jannacci, Gabriella Ferri, Lucio Dalla, Gianni Morandi, Paolo Conte, conoscendo anche artisti stranieri come Frank e Nancy Sinatra, Sammy Davis, Gene Pitney, Maurice Chevalier e Connie Francis. Di tutto questo parla il libro ripercorrendo la vita "dentro la canzone", con le battaglie, le conquiste, le speranze e le delusioni ...

Romanzo musicale di fine millennio

Romanzo musicale di fine millennio

Autore: Giangilberto Monti

Numero di pagine: 244

I palchi e i grandi nomi che hanno fatto la storia della musica e del cabaret italiani narrati con ironia e disincanto tipicamente meneghini da un testimone d’eccezione. Dal 1970 al 2000, una parata di nomi più o meno celebri, da Sanremo a Zelig, dagli chansonnier ai cantautori Una storia personale, vissuta in prima persona, documentata fino in fondo ma leggibile come un romanzo. La storia di trent'anni di cultura pop del nostro paese. Tante cose che avremmo voluto chiedere, tante che non potevamo immaginare: una lettura brillante e viva, interessante non solo per gli appassionati di musica. Uno spaccato di un'Italia che è cambiata, ma in cui siamo cresciuti. Le collaborazioni illustri del Giangilberto Monti chansonnier e autore di testi sono innumerevoli. Dagli anni Settanta delle etichette indipendenti con Ricky Gianco e Ivan Cattaneo agli album pubblicati con CBS Italia (L'ordine è pubblico?, 1978; Il giro del giorno, 1979; E domani?, 1981), dallo Zelig degli anni Ottanta con Aldo Baglio e Giovanni Storti (ancora in attesa di Giacomo) ai progetti con Flavio Premoli, Lella Costa, Rocco Tanica, Flavio Oreglio, Andrea Mirò e molti altri; scrive anche canzoni per Anna Oxa,...

La pista di ghiaccio

La pista di ghiaccio

Autore: Roberto Bolaño

Numero di pagine: 198

Molti anni prima che lo facessero gli sceneggiatori dei grandi serial americani (uno per tutti: "True detective") Roberto Bolaño aveva usato quella che potremmo chiamare la tecnica della «confessione incrociata» nel suo primo romanzo. Tre sono i personaggi che si raccontano, si confessano e si difendono in questo perfetto congegno narrativo, dove a una trama decisamente noir – l’omicidio di una vecchia cantante d’opera semialcolizzata che vive da barbona in un campeggio della Costa Brava – si intrecciano, intersecandosi, diverse storie d’amore: un poeta messicano in esilio, innamorato della cupa e sfuggente Caridad, che va in giro con un coltello nascosto sotto la maglietta; il proprietario del campeggio, amante della bellissima Nuria, campionessa nazionale di pattinaggio; e un funzionario socialista, un «ciccione» pateticamente innamorato della capricciosa pattinatrice, per la quale, stornando fondi pubblici, fa costruire una pista di ghiaccio dentro una grande villa fatiscente di proprietà del comune. Seminando sapientemente indizi preziosi e tracce fuorvianti, Bolaño riesce a creare un’atmosfera rarefatta di suspense che, è stato scritto, «non ha niente da...

E ricomincia il canto

E ricomincia il canto

Autore: Lucio Dalla

Numero di pagine: 376

Lucio, chi sei tu? Un clarinettista jazz, un beatnik, un solista ventenne a Sanremo, un cantautore, uno dei più rivoluzionari musicisti della canzone italiana, una popstar globale adorata da quattro generazioni diverse? Lucio, dove vai? Nella tua Bologna in cui non si perde neanche un bambino, a Roma dove la sera fa miracoli, tra il caos di Corso Buenos Aires, nella Napoli il cui mare luccica? Lucio, cosa salvi dei momenti colorati che tu chiami vita? I dischi con il poeta Roberto Roversi, i concerti con De Gregori e Ron, le automobili delle Mille Miglia, «Caruso» cantata assieme a Luciano Pavarotti davanti a milioni di telespettatori? Ti contraddici, Lucio? Certo che ti contraddici: contieni moltitudini. E per fortuna le hai condivise con il mondo.E ricomincia il canto è un viaggio nell’irripetibile, proteiforme, spettacolare esistenza di Lucio Dalla, narrato dalle sue stesse parole. Il ritratto di un artista che non si è mai negato ai microfoni, concedendosi generosamente a intervistatori di tutti i tipi – da Giorgio Bocca a Gianni Morandi, da Monica Vitti a Vincenzo Mollica – ed esponendosi no a mettere a nudo la sua più profonda intimità: la morte del padre a...

Antonello Venditti. Ciao uomo

Antonello Venditti. Ciao uomo

Autore: Ivano Rebustini

Numero di pagine: 192

Il ventiquattrenne con i Ray-Ban e il montgomery compie quarant'anni di musica: tanti ne sono trascorsi dall'uscita del primo album a suo nome, L'orso bruno. Quarant'anni nei quali Antonello Venditti, per dirla con le sue parole, è rinato in ogni disco, senza mai perdere le caratteristiche che hanno fatto di lui uno dei cantautori più artisticamente longevi del panorama italiano: una voce unica, canzoni orecchiabili, testi mai banali e però sempre accessibili (sia pure con qualche eccezione che peraltro ha fatto epoca, come il brano-fiume Lo stambecco ferito, contraltare della molto più diretta, ma altrettanto controversa Lilly, nell'omonimo album del 1975). Quarant'anni di musica celebrati da Venditti con un triplo album uscito in realtà nel 2012 che ha ripercorso una carriera dai moltissimi alti e dai pochi bassi: alti e bassi come del resto capita di incontrare nelle "cose della vita" che Venditti ha cantato e sempre continuerà a cantare. Da Ciao uomo, prima traccia di Theorius Campus, a L'amore insegna agli uomini, l'ultima di Tutto Venditti, questo libro analizza, o forse meglio racconta, la carriera di Antonio in arte Antonello, l'evoluzione dei suoi testi, del suo...

Il pianto dei salici

Il pianto dei salici

Autore: Estelwen Oriel

Nel sussurro delle loro flebili frasche, suonate dalle dita del vento, si cela una scintilla d'eternità. Tale è il pensiero racchiuso nel titolo di questa silloge, che contiene opere sgorgate dal cuore dell'autrice durante la sua lunga e incessante introspezione. Ogni canto apre uno scorcio sull'esistenza, in modo tanto semplice quanto segreto, proprio come l'infinito che si nasconde nel bisbiglio degli alberi. Passando per le vie che corrono dall'anima alla mente dell'autrice, si coglieranno fra le parole emozioni, pensieri e ricordi sbocciati nel corso di un viaggio infinito.

Nick Cave

Nick Cave

Autore: Luca Moccafighe

Numero di pagine: 706

Inizio Ventunesimo secolo: Nicholas Edward Cave è un distinto signore di mezz'età con pochi segni particolari, se eccettuiamo le eccentriche dimore e un bizzarro senso della vita o, se preferite, del Fato. Fine Ventesimo secolo: Nick Cave è un angry young man in procinto di solcare le vaste distese dell'orbe terracqueo, senza tuttavia dimenticarsi i continenti di una più sconfinata disperazione interiore: "Quando avevo vent'anni, non mi sarei mai aspettato di arrivare a cinquanta", sentenzierà dando la cifra di un songbook che dopo trenta primavere sulle scene l'ha già incoronato Giobbe moderno, profeta post-litteram ed evangelista dark. Da Nicholas a Nick, il passo non è stato breve. Quello che rimaneva, però, era sempre Cave: il cantore capace di mettere in rima amore con morte, Australia con America, blues e gospel, l'uomo che ha saputo rendere punk la normalità e rock la Bibbia. Il giovane Nicholas non sapeva che, nell'arco di pochi decenni, avrebbe creato un canzoniere nella cui filigrana si intravedono oggi, con buona pace di Melville e Virgilio, le peregrinazioni di un novello Ismaele e di un Orfeo denudato. Ma il corpus di Nicholas/Nick Cave è così: prendere o...

La hypnerotomachia di Poliphilo, cioe pugna d'amore in sogno. Dov'egli mostra, che tutte le cose humane non sono altro che sogno: & doue narra moltr'altre cose degne di cognitione

La hypnerotomachia di Poliphilo, cioe pugna d'amore in sogno. Dov'egli mostra, che tutte le cose humane non sono altro che sogno: & doue narra moltr'altre cose degne di cognitione

Autore: Francesco Colonna

Numero di pagine: 234
La hypnerotomachiadi Poliphilo, cioè pugna d'amore in sogno ... Ristampato di nuovo et ricorretto

La hypnerotomachiadi Poliphilo, cioè pugna d'amore in sogno ... Ristampato di nuovo et ricorretto

Autore: Francesco Colonna

Numero di pagine: 468
1.000 Anagrammi eccellenti, ovvero Minacciar legalmente

1.000 Anagrammi eccellenti, ovvero Minacciar legalmente

Autore: Giovanni Panunzio

Numero di pagine: 170

L'anagramma di "nome e cognome" è: come nego nome. Per la legge del contrappasso, quindi, gli anagrammi non fanno altro che rivelare ciò che vorremmo nascondere. Ma se applichiamo lo stesso procedimento ai nomi e cognomi dei vip, la rivelazione diventa più allettante. Sapevate, per esempio, che l'anagramma dell'ex calciatore Paolo Maldini è "dominio palla"? E che quello di Checco Zalone è "anche zoccola"? Per non parlare dell'anagramma di Nino Frassica: "sconfina risa". Ecco, in questo lavoro troverete più di 1.000 anagrammi indiscreti e bislacchi di personaggi famosi: divertitevi a scoprire qual è il lato segreto della loro vita.

Arte in TV

Arte in TV

Autore: AA VV

Numero di pagine: 184

Nell’ormai lunga storia della TV italiana l’arte ha avuto fin da subito uno spazio preciso, se si pensa che il 3 gennaio 1954 non solo segna il debutto delle trasmissioni rai ma anche la messa in onda del primo approfondimento culturale, Le avventure dell’arte. E di avventura si è trattato fin da subito: le estreme potenzialità comunicative del nuovo mezzo, che portava letteralmente nelle case degli italiani per la prima volta argomenti elitari, si scontravano presto con la diffidenza, per non dire l’ostracismo, di una parte consistente di critici e intellettuali, ma anche con le difficoltà e le ambiguità insite in ogni traduzione da un medium a un altro. A distanza di sessant’anni lo scenario e i protagonisti di questo racconto sono decisamente cambiati, con la presenza delle emittenti private prima e della pay tv poi – e quindi con il deciso ampliarsi dell’offerta –, tra il passaggio al digitale e l’evoluzione naturale del linguaggio televisivo e dei suoi interpreti, artisti e critici compresi. Ma se il contesto muta, le questioni attorno a cui il rapporto arte-tv si gioca rimangono le stesse, in primis quella della legittimità di un medium a vocazione...

Segni sogni suoni

Segni sogni suoni

Autore: Bruno Di Marino

Dopo oltre trentacinque anni dalla nascita di MTV – la prima emittente mondiale dedicata alla musica da vedere – il linguaggio del videoclip è totalmente mutato, amplificando sempre di più le interferenze con gli altri media e gli intrecci con il contesto delle arti visive. Nuovi autori, inoltre, si sono affacciati sulla scena internazionale, ottenendo numerosi riconoscimenti. Strutturato in cinque capitoli, il libro – evitando di limitarsi a un’ottica anglocentrica e allargandosi, attraverso numerosi esempi, ai music video di molti altri paesi – esplora l’universo di questa innovativa forma audiovisiva, da un punto di vista storico (partendo dagli antecedenti del videoclip), isolando alcune tematiche, tendenze e categorie (il clip coreografico, quello narrativo e quello sperimentale), e approfondendo l’immaginario di alcuni registi e musicisti in particolare, senza tralasciare, nell’ultimo capitolo, un focus sulla storia della videomusica italiana.

Le mie verità nascoste

Le mie verità nascoste

Autore: Aldo Tagliapietra , Aa. Vv.

Numero di pagine: 240

Aldo Tagliapietra si racconta per la prima volta in questa biografia intensa e non convenzionale, costruita sulla scorta di molte ore di interviste esclusive, raccolte con metodo e abilità narrativa dai curatori Omero Pesenti, Gianpaolo Saccomano e Gloria Tagliapietra, figlia dell’artista. Le origini, la Murano e la Venezia dei genitori e dell’infanzia, l’adolescenza, e poi le aspettative, l’incontro con la musica, le aspirazioni e i sogni. E quindi il percorso di musicista: gli inizi e poi le Orme, i primi concerti, i primi successi. Rivivono così i momenti gloriosi ma anche le crisi, i distacchi. Aldo racconta della sua ispirazione come compositore, dei suoi metodi di lavoro, della sua avventura da solista. E del suo amore per la musica orientale, che lo ha spinto a suonare il sitar, in un viaggio di esplorazione di tutto l’universo musicale all’insegna di una creatività inconfondibile. Non manca la parte più intima, in cui Aldo rievoca i rapporti con chi ama e ha amato, rammenta i sacrifici e i compromessi cui la sorte spesso conduce, le condivisioni con la compagna della sua vita, la gioia dei suoi due figli, fino alla riflessione conclusiva, quella di un...

Rancore

Rancore

Autore: Meltea Keller

Numero di pagine: 296

Invisibile, chi? Non certo Tarek Iurcich. Il successo di Eden (Premio per il Miglior Testo al Festival di Sanremo 2020) è stato il coronamento di una carriera molto sui generis e molto sudata, iniziata a quindici anni con l’album segui me. Il Tufello, quartiere di Roma, è il primo scenario: è nei labirinti dei cortili interni che Tarek cresce ed è al Tufello che dedica ben due pezzi: il suo primo singolo e, anni dopo, Il mio quartiere. Dopo il Tufello c’è l’Egitto, da cui proviene sua madre, una terra “dove lo spirito viene stimolato da tante cose” e dove si situa la misteriosa figura di Ermete Trismegisto, tanto influente per Rancore da chiamare il proprio genere HHH, Hermetic Hip Hop. Dopo gare di freestyle e nottate in bianco, l’incontro con Dj Myke rappresenta per Rancore una grande occasione di crescita. Le eclettiche strumentali dell’uno, maestro dello scratch, e le rime ben affilate dell’altro danno vita a lavori importanti come l’Ep S.U.N.S.H.I.N.E., la cui title track è stata definita dal «Fatto Quotidiano» “La più bella canzone rap mai scritta in Italia”. Dopo Myke, l’album musica per bambini conferma le tematiche di Rancore: la...

La Musica a Napoli durante il Seicento

La Musica a Napoli durante il Seicento

Autore: Domenico Antonio D'Alessandro , Agostino Ziino

Numero di pagine: 730
Paradiso de' contemplatiui. Parte quarta. Della luce dell'anima. Composto dal r.p.f. Bartolomeo da Salutio, minore osseruante riformato. Opera utilissima, & necessaria per quelli, che da douero vogliono attendere alla vita contemplatiua

Paradiso de' contemplatiui. Parte quarta. Della luce dell'anima. Composto dal r.p.f. Bartolomeo da Salutio, minore osseruante riformato. Opera utilissima, & necessaria per quelli, che da douero vogliono attendere alla vita contemplatiua

Autore: Bartolomeo : da Saluzzo

Numero di pagine: 518
Musica solida

Musica solida

Autore: Vito Vita

Numero di pagine: 408

Musica Solida, cioè la musica incisa su supporto fisico, che sia ceralacca, vinile o cd, contrapposta a quella attuale, liquida o, come uno dei discografici intervistati nel volume la definisce efficacemente, gassosa. La musica del passato, che spesso ha rivestito un ruolo rilevante socialmente e culturalmente, raccontata attraverso la storia di chi in Italia l’ha fabbricata, cioè le case discografiche, dalle origini in forme ancora artigianali fino agli sviluppi del secondo dopoguerra e del boom dei 45 giri, per arrivare ai decenni successivi e alle crisi dovute all’evoluzione tecnologica dei supporti, fino ad arrivare alla quasi totale eliminazione di essi e alla sostituzione dei solchi dei vinili con una serie di 1 e 0. Un pretesto per riscoprire, attraverso la ricerca storica, le radici culturali di questo mondo musicale che è stata arte ma anche scienza al servizio dell’arte.

Paradiso de' contemplativi parte quarta della luce dell'anima. Composto del r.p.f. Bartolomeo da Saluthio. Minore osseruante riformato. Opera vtilissima, et necessaria per quelli che da douero vogliano attendere alla vita cotemplatiua

Paradiso de' contemplativi parte quarta della luce dell'anima. Composto del r.p.f. Bartolomeo da Saluthio. Minore osseruante riformato. Opera vtilissima, et necessaria per quelli che da douero vogliano attendere alla vita cotemplatiua

Autore: Bartolomeo : da Saluzzo

Numero di pagine: 428
I figli della primavera

I figli della primavera

Autore: Wallace Thurman

Numero di pagine: 230

I figli della primavera racconta la vita dei giovani artisti e scrittori di Niggeratti Manor, la casa al 267 di West 136th Street a New York che negli anni ’20 divenne uno dei principali luoghi d’incontro della controcultura afroamericana. Sullo sfondo di Harlem nell’era del proibizionismo e degli speakeasy, seguiamo le peripezie di Raymond, scrittore alle prese con un difficile parto letterario, di Paul, artista edonista e scapestrato, di Euphoria, donna d’affari con un passato da attivista, di Eustace, che vorrebbe sfondare nella musica classica ma che è costretto a esibirsi in concerti di spiritual. In un romanzo dal ritmo incalzante che è al contempo un autoritratto disincantato e ironico, Wallace Thurman mette in scena i sogni e le frustrazioni, le debolezze e le passioni, le ansie e le contraddizioni della sua generazione, mentre riflette sul rapporto tra gruppo e individuo, tra riscatto collettivo e realizzazione personale, tra identità e libertà.

Ultimi ebook e autori ricercati