Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La peste

La peste

Autore: Pino Casamassima

Numero di pagine: 312

Con La peste, Pino Casamassima, torna a confrontarsi con la narrativa. Tra autobiografia e invenzione l�autore, giornalista e scrittore di lungo corso, ci racconta la storia di un anno segnato da una pandemia, che ha sconvolto le persone riducendole al loro passato. Di fronte a sirene ululanti, fra gli affetti strappati dalle case con gli stipiti delle porte segnati dalle unghie e quegli sguardi portati via e mai pi� rivisti, insegue la memoria di un�altra vita, di un amore maledetto, di una vendetta. Con una scrittura secca, emozionante, il lettore viene trascinato nel vortice di una vita spezzata, un omicidio, una colpa mai scontata. Un romanzo che non si scorder� facilmente. In appendice: Appunti per un saggio su La peste di Albert Camus

Capire E Analizzare La Peste: Analisi Dei Passaggi Chiave del Romanzo Di Albert Camus

Capire E Analizzare La Peste: Analisi Dei Passaggi Chiave del Romanzo Di Albert Camus

Autore: Gloria Lauzanne

Numero di pagine: 36

Analisi dei passaggi chiave del romanzo di Albert Camus.

Lo scandalo dell'Imprevedibile. Pensare l'epidemia

Lo scandalo dell'Imprevedibile. Pensare l'epidemia

Autore: Silvano Petrosino

Numero di pagine: 80

«L’epidemia che ci ha colpito si è manifestata con la violenza dell’imprevedibile» eppure prevedere e decidere il proprio benessere è oggi tra le condizioni principali della nostra società. Uno dei filosofi attuali più lucidi riflette sul dramma del coronavirus a partire dalle parole che usiamo per spiegare questo evento e le sue conseguenze: perché il “futuro” è diverso dall’“avvenire”, il “mondo” dal “reale”, la “scienza” dagli “scienziati”, l’“ottimismo” dalla “speranza”, ma anche perché la modalità del “morire” ci ha atterrito più della “morte” in sé, fino a comprendere che l’autentica “libertà” non consiste nel fare ciò che si vuole. Come ci ha cambiato l’epidemia? Che cosa possiamo fare per non farci sopraffare? «dovremmo essere più seri nel vivere il tempo, che non è mai solo il “nostro tempo”, il tempo delle nostre “urgenze private”», afferma l’autore indicando un atteggiamento per il “dopo” e citando La peste di Camus: «bisogna restare, accettare lo scandalo, cominciare a camminare nelle tenebre e tentare di fare il bene».

In cielo come in terra

In cielo come in terra

Autore: Susan Neiman

Numero di pagine: 368

Un'analisi che obbliga più volte il lettore ad alzare lo sguardo dalla pagina e a riflettere. "Panorama" Da Leibniz a Hegel, da Marx a Hume, da Schopenhauer a Nietzsche, fino ad arrivare a Rawls, Freud e Camus: Susan Neiman scandaglia le grandi costruzioni filosofiche che hanno cercato di misurare con il metro umano l'immensità del Male. "Avvenire" Il male è stato oggetto di un libro dopo l'altro, ma questo è un libro diverso da ogni altro. "The Times Literary Supplement" Susan Neiman mostra come il male non sia solo una violazione etica, esso sradica e sfida le nostre interpretazioni del mondo. "The New York Times" Susan Neiman segue l'argomento come un segugio, e, anzi, il suo libro è una sorta di thriller: che cosa ci minaccia? Riusciremo a comprendere cos'è il male? E come possiamo fuggirlo? Il percorso conduce da un Dio assente a una natura indifferente, fino a giungere all'uomo stesso. "Harper's Magazine"

Epidemic

Epidemic

Autore: Antonio Tricomi

Molta letteratura moderna e contemporanea, sia d’autore sia di genere, ha descritto o immaginato contagi capaci di stravolgere il preesistente ordine sociale o di rivelarne, in forma traumatica, le effettive logiche politico-culturali. Epidemic sonda alcuni testi in quest’ottica significativi e dunque esplora, con particolare attenzione, opere di Daniel Defoe, Mary Shelley, Edgar Allan Poe, Alessandro Manzoni, M.P. Shiel, Jack London, Thomas Mann, Albert Camus, Raoul Maria De Angelis, Curzio Malaparte, Gesualdo Bufalino, Richard Matheson, Per Wahlöö, Jorge Amado, Guido Morselli, Primo Levi, Gabriel García Márquez, José Saramago, Cormac McCarthy, Philip Roth, Franz Kafka, Fëdor Dostoevskij. Sempre chiedendosi in quale maniera tali lavori abbiano ritratto il rapporto tra comunità e potere costituto in situazioni di diffusa emergenza pubblica. Tutto ciò, anche per ricavare elementi di valutazione in più sul modo in cui, da quasi due anni, stiamo affrontando una nuova, terribile pandemia: quella da COVID-19.

(S)quaderno di vocianti memorie

(S)quaderno di vocianti memorie

Autore: Angela Gatto

La particolarità di questa narrazione, che ha impegnato i difficili mesi della quarantena, imposta dalla pandemia da Covid19, è data dal fatto che è nata, si è sviluppata e si è conclusa su un terreno ampio, orizzontale, democratico e virtuale come quello di facebook. E’ stata, altresì, prefata, postfata e recensita da amici di facebook. E’ stata, inoltre, scritta col solo ausilio di uno smartphone, avendo il pc in panne e non potendo, tra l’altro, fruire del servizio di un tecnico in osservanza dell’obbligo delle norme sul distanziamento sociale. E si è trattato, infine, di una narrazione scritta in un lasso temporale di poche settimane. Ne sono venute fuori pagine fluide, a volte leggere, a volte meditabonde, a volte sofferte, ma sempre balsamiche, medicamentose per affrontare la paura della pandemia e per sopportarne l’angoscia. Angela Gatto, esperta di Comunicazione e Immagine. editor, poetessa, scrittrice, web writer, prefatrice, recensionista, critico letterario, direttore artistico di eventi e pièces culturali, relatrice e moderatrice in numerosi convegni, tavole rotonde e meeting culturali, è laureata in Economia ed è stata a lungo capo della Segreteria ...

Camus. Conferenze e discorsi (1937-1958)

Camus. Conferenze e discorsi (1937-1958)

Autore: Albert Camus

Numero di pagine: 338

Trentaquattro discorsi pubblici pronunciati da Albert Camus dal 1937 al 1958 e raccolti per la prima volta in volume. Di intervento in intervento lo scrittore descrive e affronta quella che definisce la “crisi dell’uomo”, si sforza di restituire voce e dignità a coloro che ne sono stati privati da mezzo secolo di rumore e rabbia. Sono discorsi pieni di un profondo senso di civiltà. Per Albert Camus, infatti, quella di uomo è una professione, ritagliata su misura per ogni individuo, che consiste nell’opporsi al male del mondo per diminuirne la sofferenza. E lo scrittore non può sottrarsi a questo compito, né a questo onore: “Preferisco uomini impegnati a letterature impegnate” scrive Camus nei suoi Taccuini. “Il coraggio nella vita e il talento nelle opere non sono poi così male.” È sottile il distinguo fra cultura e civiltà, ma è sulla seconda, unita al sentimento fraterno, che gli uomini devono poter contare per vincere l’eterna lotta contro il loro destino.

Rimbaud la canaglia

Rimbaud la canaglia

Autore: Benjamin Fondane

Numero di pagine: 192

Biografia filosofica e spietata resa dei conti esistenziale, questo libro racconta una rivolta assoluta: contro la morale, contro la logica della scienza e delle religioni, contro l’ordine cosmico e contro la morte. Arthur Rimbaud – il veggente e il poeta maledetto, il vagabondo e il mercante d’armi, l’anarchico e il convertito – è il campo di battaglia di forze inconciliabili, diviso tra il rifiuto della vita e la tentazione di annullarsi in essa. È la canaglia che paga con l’abiezione il proprio lucido e insaziabile desiderio. Il pensiero di Benjamin Fondane, poeta e allievo di Šestov, è tutt’uno con la densità e l’urgenza espressiva della sua scrittura. In accesa polemica con le interpretazioni surrealiste e cattoliche, lo scrittore accosta l’esperienza di Rimbaud a quella di Nietzsche, di Kierkegaard e, più ancora, di Dostoevskij e Pascal.

Albert Camus

Albert Camus

Autore: Passerino Editore

«Per la sua importante produzione letteraria, che con serietà chiarificante illumina i problemi della coscienza umana nel nostro tempo.» (Motivazione del Premio Nobel per la letteratura) Albert Camus (Dréan, 7 novembre 1913 – Villeblevin, 4 gennaio 1960) è stato uno scrittore, filosofo, saggista, drammaturgo, giornalista ed attivista politico francese. Con la sua multiforme opera è stato in grado di descrivere e comprendere la tragicità di una delle epoche più tumultuose della storia contemporanea, quella che va dall’ascesa dei totalitarismi al secondo dopoguerra e al concomitante inizio della guerra fredda. Non solo: le sue riflessioni filosofiche, magistralmente espresse in immagini letterarie, hanno una valenza universale e atemporale capace di oltrepassare i meri confini della contingenza storica, riuscendo a descrivere la condizione umana nel suo nucleo più essenziale. "Storia della Letteratura Francese" è una collana ideata e diretta da Giulia Viola. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.

Quando i fatti (ci) cambiano

Quando i fatti (ci) cambiano

Autore: Tony Judt

Numero di pagine: 440

In un'era di crescente anti-intellettualismo, i saggi di Judt ci ricordano che cosa guadagniamo quando manteniamo standard etici e intellettuali alti, e che cosa perdiamo quando li lasciamo scivolare via. Mark Mazower, “Financial Times” «Quando i fatti cambiano, io cambio opinione. Lei cosa fa?»: questa frase, attribuita a John Maynard Keynes, è posta in esergo a questo libro. Scelta emblematica. In un'epoca che ha visto la progressiva erosione del giornalismo basato sui fatti e ha risentito della mancanza di intellettuali pubblici indipendenti, Judt decise di svolgere un ruolo raro e prezioso, mettendo insieme storia e attualità, Europa e America, e raccontando il mondo com'era un tempo e com'è oggi. La storica Jennifer Homans, vedova di Tony Judt, in questo libro ha raccolto i suoi articoli più importanti scritti negli ultimi quindici anni della sua vita. La voce di Judt nella sfera pubblica amplifica le sue ricerche storiche: l'idea e la realtà dell'Europa; Israele, l'Olocausto e gli ebrei; la superpotenza americana e il mondo dopo l'11 settembre; l'inclusione e la giustizia sociale nel nostro tempo di crescenti disuguaglianze. Tony Judt era convinto che il suo vero...

La peste, la pelle

La peste, la pelle

Autore: Angelo Vetturini

Numero di pagine: 74

Il flagello della peste e il colore della pelle sono i temi dei due saggi qui raccolti. Il primo percorre in linea trasversale i testi da Tucidide a Camus, considerando in particolare Lucrezio, Boccaccio, Defoe, Manzoni, Poe, Puškin e Artaud, senza tuttavia trascurare Sofocle, Erodoto, Virgilio, Procopio di Cesarea, sant'Agostino, Shakespeare, La Fontaine, Coleridge e alcuni minori: il secondo esplora nello stesso senso la trilogia – una raccolta di dodici racconti e due romanzi – dell'afroamericano John Edgar Wideman, impegnato scrittore del nostro tempo. Il germe della peste e il nero della pelle sono all'origine di due sciagure di massa: dell'una la letteratura rende conto a partire dalla sumerica Saga di Gilgamesh del secondo millennio a.C., che considera la visita del dio della peste un disastro inferiore soltanto al Diluvio: dell'altra testimoniano oltre due secoli di storia a decorrere dal 1619, quando approdò in America il primo vascello olandese, che con un carico di venti deportati africani aprì la piaga dello schiavismo. L'oscuro flagello di Dio, dunque, e il lampante flagello dell'uomo. Riconoscimenti Premio "Val di Magra" 2004 - Premio "Lago Gerundo" 2004 -...

Studiare la pandemia

Studiare la pandemia

Autore: Domenco Cersosimo , Felice Cimatti , Francesco Raniolo

Si può pensare l’emergenza che stiamo vivendo? Si può, quando sembra che pensare sia non solo impossibile, ma addirittura superfluo? In questo libro il tentativo è stato fatto, sulla base della convinzione che di fronte all’emergenza – che è complessa e complicata, e per questo difficile da pensare – serve uno sforzo collettivo di intelligenza e immaginazione. Ecco perché allora questo libro raccoglie i pensieri, le ipotesi, i modelli e le speranze di un ampio gruppo di ricercatori, un intero Dipartimento universitario: politica, società, diritto, comunicazione, filosofia, media, informatica, economia sono le angolature disciplinari da cui gli autori hanno provato a pensare l’impensabile che improvvisamente (anche se preannunciato da tanti segnali inascoltati) ha stravolto le nostre vite e le nostre emozioni. Una pluralità di voci, dunque. In un consapevole processo di incessante costruzione e decostruzione dei dati, in un costante andirivieni tra teorie e ricerca, tra approcci e realtà empirica. Perché il pensiero è comune, sempre, o non è pensiero. Il Dipartimento è quello di Scienze politiche e sociali dell’Università della Calabria, di un luogo che mai ...

IL COGLIONAVIRUS SECONDA PARTE LE VITTIME

IL COGLIONAVIRUS SECONDA PARTE LE VITTIME

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Le matrici della natura

Le matrici della natura

Autore: Maurizio Clementi

Il secondo dopoguerra, questa è l’osservazione generale che si potrebbe fare, ha accelerato un processo già messo in atto dalla fine dell’Ottocento da quei pochi romanzieri e artisti capaci di critica radicale e atteggiamento libero: la liberazione progressiva dalle pastoie della letterarietà, dallo spiritualismo, dal progressismo, dal soggettivismo, dal moralismo, anche dall’impegno sociale esibito e dalla stessa ideologia libertaria. Un’operazione di drastica riduzione all’essenziale, del resto simile a quella che si sta compiendo nel campo delle neuroscienze sulla base del modello di coscienza neurale proposto da Tononi ed Edelmann, una sorta di potatura dell’albero delle comuni certezze sulla mente umana.

La civiltà del vento al tempo del Coronavirus

La civiltà del vento al tempo del Coronavirus

Autore: Carlo Mazzucchelli

Numero di pagine: 111

Tecnologia - saggio (111 pagine) - Pensieri sintetici, numerose riflessioni critiche, opinioni non conformistiche e visioni future politicamente scorrette sulla tecnologia, i suoi effetti e il suo futuro. Il titolo fa riferimento a un racconto di J.G. Ballard che narra la rovina della nostra civiltà, di come essa venga vissuta e subita, adattandosi alla desolazione e alla decadenza. Il testo descrive città spopolate nelle quali l’atmosfera è di abbandono, con pochi alberghi aperti, semafori disattivati, smog svanito e un silenzio ovattato per la mancanza di motori accesi. In questa realtà i fortunati sopravvissuti sognano una seconda fase nella quale ritorni la luce, il traffico, il rumore, la vita serale e persino gli atti di violenza come testimonianza di vitalità, energia e esistenza. La prigionia, così come la fuga da essa, sono vissute come ossessione. Il racconto ballardiano richiama i tempi emergenziali del Coronavirus. L’ossessione esperita è la stessa: cercare di scansare il contagio e ipotizzare il futuro che lo seguirà. Chiuso in casa, l’autore di questo ebook, ha scelto di raccontare la crisi, ancora in corso, scrivendo e condividendo una serie di...

Vite che sono la tua

Vite che sono la tua

Autore: Paolo Di Paolo

Numero di pagine: 228

Leggere significa far entrare nella nostra vita molte più persone di quelle che riusciamo a incontrare per strada e molte più personalità di quante ne possa contenere una sola esistenza. Come ci racconta con sentimento e sapienza Paolo Di Paolo in questopiccolo libro prezioso, portandoci per mano in un viaggio attraverso i suoi romanzi 'di formazione' – da Le avventure di Tom Sawyer a Il giovane Holden, da La signora Dallowaya Sostiene Pereira – e trasformando ognuno di questi libri in una guida dei luoghi dell'anima di ogni lettore. Serena Dandini, "Io Donna" Paolo Di Paolo ha scritto un libro veramente curioso. La letteratura ci parla di noi, dei nostri sentimenti, delle nostre sensazioni, e nei romanzi può accadere di trovare momenti di vite che potrebbero essere la nostra. Leggere gli spunti che innescano questi riconoscimenti è così interessante che viene voglia di leggere per intero il romanzo a cui si fa riferimento, e qui ce n'è per tutti i gusti. Romano Montroni, "Corriere di Bologna" «Tom era come me. Io ero Tom. E per la prima volta mi sembrava di esistere anche fuori di me, da qualche altra parte. Mi pareva che Twain sapesse qualcosa degli interminabili...

Altezza è mezza bellezza?

Altezza è mezza bellezza?

Autore: Maurizio Molan

Numero di pagine: 217

Con competenza e senso dell'umorismo, Molan ci racconta la statura umana da diversi punti di vista: dalla paleontologia alla psicologia, dalla storia dell'arte, all'economia.

L’emergenza pandemica da Covid-19 nel dibattito bioetico

L’emergenza pandemica da Covid-19 nel dibattito bioetico

Autore: AA. VV.

Il volume si propone di approfondire, attraverso l’apporto di studiosi provenienti da diversi Paesi, le molteplici questioni di ordine etico, giuridico ed economico poste dalla repentina diffusione dell’epidemia da Covid-19. Attraverso un proficuo confronto di tipo interdisciplinare, l’intento è stato quello di analizzare le ragioni che hanno impedito, nella fase più critica della pandemia, un’efficace risposta da parte dei sistemi sanitari, nonostante i significativi progressi compiuti dalla scienza epidemiologica. Nell’evidenziare le fragilità degli apparati preposti alla prevenzione e cura delle patologie che ne sono derivate, tale emergenza ha poi rappresentato una sorta di lente di ingrandimento delle inadeguatezze strutturali che hanno favorito la diffusione del virus e l’approfondimento dei divari sociali. Alla pari di qualunque altro evento traumatico che interrompe il normale incedere della vita di relazione, la crisi sanitaria ed economica che ne è derivata potrebbe comunque fornire valide motivazioni per una successiva ripartenza e rinnovamento delle nostre società.

Sherris. Microbiologia medica

Sherris. Microbiologia medica

Autore: J. Ryan Kenneth

Numero di pagine: 1056

Il legame tra microbiologia e malattie è chiarito in questo testo in modo estremamente efficace. Un buon equilibrio tra informazioni teoriche e pratiche mette lo studente in condizione di riconoscere la composizione, la struttura e la biologia di Virus, Batteri, Miceti e Protozoi ma anche la patogenesi delle malattie provocata da tali organismi. Un vero e proprio advisory board costituito da studenti ha contribuito alla stesura dei box che aiutano a riflettere sulle conseguenze cliniche dei principi di base esposti. Il risultato è un volume con un approccio dinamico e fortemente comunicativo che ha riscosso un successo crescente nell'arco degli ultimi 40 anni. Schede cliniche sulle malattie infettive e test di autovalutazione del livello USMLE sono i contenuti aggiuntivi del sito www.studenti33/Sherris.it.

La peste nuova

La peste nuova

Autore: Fulvio Abbate

Lo scrittore Guido Battaglia è un inventore di storie, meglio, di barzellette. In crisi dopo la partenza della collega Valeria, talento prezioso per la stesura d’ogni sua opera, vive smarrito in un’imprecisata città su cui imperversa un bacillo sconosciuto, dando intanto corpo a ricordi e fantasmi. In un’atmosfera sospesa, segnata dal passaggio dei camion del genio militare e delle ambulanze, viene incaricato da due irresistibili ragazze di comporre la storia che salvi non solo la propria, ma tutte le città dall’assedio della “peste nuova”, risollevandole anche dalle paure che l’epidemia porta con sé. In cambio potrà godere del loro sesso. Portato a termine l’incarico insieme a un medico, le ragazze riveleranno la loro vera identità... Un romanzo sul valore dell’intellettuale, e soprattutto del suo pensiero, di fronte al nodo del rapporto tra il mondo e le sue aspettative: i suoi valori, i suoi limiti, i suoi desideri, il suo profondo.

L'eredità dell'antico

L'eredità dell'antico

Autore: Giuseppe Casillo

Numero di pagine: 354

Il libro è una raccolta di saggi sulla civiltà classica. Gli argomenti trattati sono i più vari: vanno dalla letteratura alla linguistica, dalla filosofia alla retorica, dalla politica alla scienza della formazione, dalla concezione dell'Eros alla storia dei generi letterari. Gli ambiti di riferimento degli scritti sono quelli in cui si evidenziano meglio le peculiarità della civiltà greca e di quella latina. Noi sappiamo che a caratterizzare lo spirito greco è principalmente l'attitudine a un tipo di indagine che rifiuta ogni dogmatismo e pone a fondamento di ogni affermazione la logica razionale. Peculiare dei Latini, invece, è la scarsa inclinazione all'astrazione concettuale e la tendenza a un'intelligenza di tipo pratico. I temi affrontati vogliono dar rilievo a questa doppia anima della civiltà classica. Da qui la trattazione dei seguenti argomenti: La riflessione sul bello e sull' arte presso i Greci – La nascita della critica letteraria - Il realismo antico, natura e forme – L'esistenzialismo nella letteratura e nella filosofia – Rapporto tra letteratura e potere – Il ruolo dell'intellettuale nella società classica e in quella moderna - Il Rapporto...

In lotta contro il destino

In lotta contro il destino

Autore: Albert Camus , Nicola Chiaromonte

«Bisogna essere stati soli e randagi per sapere il valore dell’ospitalità». Nelle primavera del 1941, prostrato dalla perdita di Annie Pohl, la sua prima moglie, e dalla sensazione di non avere più speranze, Nicola Chiaromonte decide di partire per Marsiglia, facendo poi rotta per l’Africa. Fugge da un’Europa devastata dalla guerra, fugge soprattutto dalla Francia, da «tutto ciò che poteva essere dolcezza, compagnia, consolazione»: la cerchia degli amici, innanzi tutto, e poi Parigi, la città raggiunta nel 1934 da esule antifascista, dove ha conosciuto Annie e stabilito un intenso sodalizio spirituale con l’intellettuale libertario italo-russo Andrea Caffi. Giunto ad Algeri, viene introdotto nel gruppo dei giovani artisti, scrittori e giornalisti che, riuniti attorno ad Albert Camus e alla Maison Fichu, cercano di ricreare, grazie all’attività teatrale, un’esperienza fraterna ed egualitaria, ispirata alla bellezza e alla libertà. All’epoca del loro primo incontro, Albert Camus ha appena terminato i suoi tre «Assurdi» – un romanzo, Lo Straniero, un saggio, Il mito di Sisifo, e una tragedia, Caligola – che esaminano il problema della società e del...

Ultimi ebook e autori ricercati