Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Idee e piani per il territorio romano

Idee e piani per il territorio romano

Autore: Giuseppe Occhipinti , Sergio Zevi , Umberto De Martino , Bruno Dolcetta , Patrizia Gabellini , Stefano Garano , Camillo Nucci , Tonino Paris

Numero di pagine: 162

Attraverso la serie di scritti che presentiamo in questo volume, abbiamo voluto ripercorrere alcune vicende significative inerenti la pianificazione dell'area romana attraverso l'illustrazione e il racconto delle diverse fasi temporali sviluppatesi lungo l'arco di tutto il Novecento e che si conclude con l'attuale momento di rimodulazione istituzionale dovuto all'introduzione e avvio effettivo della Città metropolitana. Abbiamo voluto fare un cammino a ritroso per cercare di capire le ragioni più profonde che hanno in qualche modo segnato il percorso lungo e tormentato della pianificazione d'area vasta per la Capitale del paese. Molti studi e molte proposte sono state fatte nel corso degli ultimi cent'anni, ma sorprendentemente solo nel 2010, con l'ultimo piano provinciale, si è avuta l'unica e sola approvazione di un piano d'area vasta per il territorio romano, nonostante che se ne enunciasse la necessità fin dall'inizio del secolo scorso. Luigi Piccinato è stato da sempre protagonista in questa vicenda; tenace sostenitore dell'opportunità e necessità di predisporre un piano di respiro regionale per l'area romana a partire dalla prima proposta del Gruppo Urbanisti Romani...

11 progetti per i Municipi Roma XV e Roma XVI

11 progetti per i Municipi Roma XV e Roma XVI

Autore: M.Cristina Campanelli , Francesca Marsili , Elena Andreoni , Chiara Bagnetti , Francesca Barelli , Emilia Carotenuto , Alessandra Cazzola , Lorenzo Di Felice , Cristiana Pimpini , Carlo Pisanò , Barbara Pizzo

Numero di pagine: 82

Il tema centrale della pubblicazione è il rapporto tra piano generale e piano locale, tra assetto della città nella sua unità ed assetto dei singoli territori e parti componenti, sostenendo la necessità di una maggiore e più creativa attenzione al territorio locale dei municipi di Roma per valorizzarne la diversità di risorse, ruoli funzionali ed assetti insediativi, contro la tendenza ad un unico modello di periferia omologato. La tesi sostenuta è che l'attenzione al territorio locale è realizzabile attraverso una progettazione urbanistica alla scala intermedia, tra piano generale ed interventi locali, estesa al territorio di ciascun municipio o di parti coerenti di questo, integrativa di quella del PRG, di carattere orientativo e di coordinamento delle operazioni attuative dello stesso. Gli 11 progetti urbanistici della pubblicazione, sviluppati secondo questa linea sperimentale, sono stati prodotti dagli architetti della Scuola di Specializzazione in Pianificazione Urbanistica della "Sapienza" Università di Roma, in collaborazione con i Municipi XV e XVI del Comune di Roma. L'area di sperimentazione è costituita dal settore ovest del Comune di Roma, più precisamente...

Teatri di Roma 1980-2008

Teatri di Roma 1980-2008

Autore: Fernando Bevilacqua

Numero di pagine: 100

Il testo è frutto di più di un ventennio di ricerche e relativi articoli sulle "strutture di teatro" a Roma, privilegiando i complessi per la cultura derivati dal recupero di vecchi edifici industriali - come nel caso dell'Alpheus o del Teatro India al Lungotevere dei Papareschi in riva al Tevere. Una seconda "linea guida" è stata quella di illustrare i complessi che per le molteplici attività possono definirsi "Centri delle Arti", in quanto dotati di sale per la prosa, il cinema, le mostre d'arte ed eventualmente il concerto! Ne sono esempi eclatanti il Palazzo delle Esposizioni in via Nazionale; il Palazzo dei Congressi e l'Auditorium del Massimo all'EUR; nonché il nuovo Auditorium di Roma - Parco della Musica a ridosso di Villa Glori. In questa seconda edizione l'arco dei teatri presi in esame è stato ampliato, includendo strutture esemplari - come il Teatro dell'Opera di Roma, l'Accademia Nazionale di Danza all'Aventino, il Silvano Toti Globe Theatre ben inserito nel complesso di Villa Borghese. Si è dato spazio al Museo dell'Ara Pacis e relativa Sala Multimediale - in quanto ritenuta la più rilevante struttura d'arte sorta nella Capitale dalla fine della seconda...

I paesaggi nelle campagne di Roma

I paesaggi nelle campagne di Roma

Autore: Alessandra Cazzola

Numero di pagine: 266

This book presents the results of research carried out by the author over the three years of the PhD in Landscape Design at Florence University. The first part of the work focuses on the theoretical and methodological aspects of the study of the agricultural landscape and the description of its component elements, the process of its formation and the evolution of its structure. The second part represents a practical application of these observations, with an original elaboration of the relations that have given rise to the various types of agricultural landscape into which the Roman countryside can be broken down. In short, the scope of the research is to set into relation a cognitive model of the agrarian landscape with a specific territorial framework rich in emblematic landscape situations, setting itself the objective of testing the feasibility of the application of individual interpretations and proposals, and of reappraising the role of the agrarian landscape within the current process of environmental and landscape redevelopment.

Annuario del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Annuario del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Autore: Italia : Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Numero di pagine: 24
La città nell’incertezza e le contraddizioni dei piani

La città nell’incertezza e le contraddizioni dei piani

Autore: Stefano Garano

Numero di pagine: 246

I problemi attuali delle città europee affondano le radici nelle trasformazioni socio economiche che le hanno investite fin dagli anni Sessanta, determinando il superamento dei paradigmi dell’Urbanistica costruiti in più di cento anni di teorie ed esperienze. In molti paesi europei si è operato, da oltre cinquant’anni, per innovare il quadro legislativo e la strumentazione, come in Francia, Gran Bretagna e Germania con risultati soddisfacenti. Nel nostro paese, nonostante i tentativi di introdurre nuove leggi e strumentazioni a livello nazionale, soprattutto durante gli anni Novanta, i risultati nel campo operativo sono risultati del tutto deludenti, come dimostra lo stato del territorio e di molte città. Dall’istituzione delle regioni sono stati elaborati un’infinità di piani urbanistici, dall’area vasta fino ai livelli comunale e sub comunale, sulla base di leggi regionali fin dagli anni Settanta e dagli anni Ottanta sono stati redatti, sulla base di leggi settoriali piani di tutela ambientale, paesaggistica, idrogeologica, anti inquinamento acustico, dell’aria, del suolo. Ne è scaturito un delirio normativo che ha reso problematico qualsiasi intervento, mentre ...

La città del Grande Raccordo Anulare

La città del Grande Raccordo Anulare

Autore: Marco Pietrolucci

Numero di pagine: 322

Il grande raccordo anulare di Roma è una delle figure infrastrutturali piu' forti sul territorio nazionale – grande collettore dei movimenti urbani romani – è la più importante infrastruttura metropolitana italiana per quantità di movimenti e per capacità di drenaggio di denaro pubblico, un'infrastruttura in continuo e perenne cambiamento. La formazione di questa infrastruttura è uno dei momenti-chiave nella costruzione della contemporaneità a Roma. Osservato per la prima volta nella sua interezza, il territorio urbano della città del GRA è uno spazio contraddittorio ed intermittente. Gli insediamenti urbani sono un insieme eterogeneo di isole debolmente collegate con il nucleo storico della città, un arcipelago sconnesso di frammenti. Percorrendo il GRA ci si trova di fronte ad un numero consistente di episodi urbani che potrebbero costituire una città autonoma se solo avessero la forza di “fare sistema”. Il NPRG della città di Roma, pur riconoscendo che l'organismo urbano contemporaneo di Roma è costituito da due entità diverse: un nucleo centrale consolidato e un arcipelago di frammenti esterno, non ha definito una strategia chiara per l'evoluzione del...

Compresenze. Corpi, azioni e spazi ibridi nella città contemporanea

Compresenze. Corpi, azioni e spazi ibridi nella città contemporanea

Autore: Giovanni Caudo , Janet Hetman , Annalisa Metta

Numero di pagine: 230

Questo libro raccoglie l’esito di una call, lanciata nell’autunno del 2016, promossa da un gruppo di ricercatori del Dottorato in Paesaggi della Città Contemporanea. Politiche, tecniche e studi visuali, afferenti al Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre. L’invito, rivolto a studiosi, progettisti, fotografi e artisti in diversi ambiti, è di indagare i caratteri delle molteplici manifestazioni con cui le compresenze – le forme di abitare la città e costruire gli spazi urbani che includono differenti e plurali intenzionalità, spontanee, predisposte o suggerite – si compiono nei luoghi delle città contemporanee e sollecitano l’incontro tra corpi, comportamenti, spazi, tempi e culture differenti. Il libro contiene i contributi selezionati, con una ricca varietà di casi e di riflessioni, rivolti sia a pratiche informali sia a progetti autoriali, a edifici e spazi aperti, esperienze didattiche, di ricerca teorica o applicata, in grado di offrire spunti di riflessione per rispondere ad alcune domande di cui proponiamo l’urgenza: quali sono le dinamiche spaziali in corso nelle nostre città capaci di accogliere ed esprimere forme di compresenza? Quali ...

Michele Valori. Taccuini di Architettura

Michele Valori. Taccuini di Architettura

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 130

Agende usate come quaderni di appunti, taccuini di viaggio che catturano pensieri nei tempi morti di un aeroporto o di una stazione, lettere da una stanza di albergo di un paese lontano e sconosciuto. Pensieri e parole, con schizzi, caricature, disegni architettonici e fotografie d'epoca riempiono questo volume che viene pubblicato in concomitanza della mostra Abitare le case, organizzata dal MAXXI Architettura e dall'Associazione Michele Valori nella Sala studio del Centro Archivi del Museo. È una nuova occasione per presentare al pubblico il pensiero e l'opera di Michele Valori, architetto e urbanista, tra i protagonisti del dibattito architettonico nell'Italia del secondo dopoguerra, aprendo la strada a un approfondimento storiografico necessario dopo oltre trent'anni dalla sua scomparsa. Il volume documenta anche la mostra Michele Valori_Abitare le case, curata da Maristella Casciato e Susanna Nobili (Roma, MAXXI 2013) e contiene l'elenco dei progetti e delle opere conservate nelle Collezioni di architettura del MAXXI (Archivio Michele Valori). Un racconto per immagini che presenta, in estrema sintesi, la sua ricerca progettuale e professionale, seguita dalle testimonianze di ...

Statuto della insigne artistica Congregazione de' Virtuosi al Pantheon

Statuto della insigne artistica Congregazione de' Virtuosi al Pantheon

Autore: Congregazione dei Virtuosi al Pantheon

Numero di pagine: 53
Statuto della insigne artistica Congregazione pontificia de' Virtuosi al Pantheon

Statuto della insigne artistica Congregazione pontificia de' Virtuosi al Pantheon

Autore: Congregazione de' Virtuosi al Pantheon

Numero di pagine: 64
La premiazione del terzo grande concorso biennale gregoriano solennizzata nell'aula massima capitolina il di 12. marzo 1846 dalla Insigne Artistica Congregazione de'Virtuosi al Pantheon

La premiazione del terzo grande concorso biennale gregoriano solennizzata nell'aula massima capitolina il di 12. marzo 1846 dalla Insigne Artistica Congregazione de'Virtuosi al Pantheon

Autore: Congregazione de' Virtuosi al Pantheon

Numero di pagine: 94
Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Parte prima, 4. serie speciale, Concorsi ed esami

Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Parte prima, 4. serie speciale, Concorsi ed esami

Numero di pagine: 29
Bibliografia del socialismo e del movimento operaio italiano

Bibliografia del socialismo e del movimento operaio italiano

Autore: Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano

Un trentennio di cronache urbanistiche

Un trentennio di cronache urbanistiche

Autore: Sara Rossi , Gisella Rossi

Numero di pagine: 294

On the history of Italian urban planning based on selected texts, now revised, published 1969-1998 in the column Cronache urbanistiche of the journal L'Architettura, cronache e storia.

Bollettino ufficiale del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Bollettino ufficiale del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Autore: Italia : Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Numero di pagine: 30
Graduatoria del personale della magistratura e delle cancellerie e segreterie

Graduatoria del personale della magistratura e delle cancellerie e segreterie

Autore: Italia : Ministero della giustizia e degli affari di culto

Ultimi ebook e autori ricercati