
Sylvie e Bruno
Autore: Lewis Carroll
Numero di pagine: 386Sylvie e Bruno, pubblicato nel 1889, è il terzo e ultimo romanzo di Lewis Carroll, ben più famoso come autore di “Alice nel paese delle meraviglie”. Il romanzo è piuttosto eterogeneo, e parti decisamente adatte ai ragazzi con semplici storie e filastrocche, si alternano con discussioni di tipo filosofico e religioso, o dialoghi che si svolgono sulla vena dell’assurdo, tipici dell’autore. Nelle due prefazioni che accompagnano i due volumi di cui si compone il libro (che infatti fu pubblicato in due tempi diversi) l’autore illustra la teoria che ispira il libro, e che propone uno stato di coscienza ordinaria (che si accompagna ad avvenimenti di vita reale del libro) e uno stato di coscienza “magica” (in cui il protagonista interagisce con una realtà non ordinaria, e incontra le due fate, Sylvie e Bruno, che danno il titolo al libro). Un libro complesso e apprezzabile che ovviamente non ebbe lo stesso successo della storia di Alice, ma che fu poi rivalutato nella seconda metà del Novecento, insieme a molta letteratura fantastica. Impreziosiscono il libro le illustrazioni originali di Harry Furniss. Traduzione di Silvia Cecchini.



























![Vita di S. Bruno Bonifazio camaldolese discepolo di S. Romoaldo ... Con un orazione [!] panegirica dovra il medesimo: scritte da un monaco camaldolese ...°D. Bonifazio Collina!](https://cdn1.scaricarelibri.net/images/libro/vita-di-s-bruno-bonifazio-camaldolese-discepolo-di-s-romoaldo-con-un-orazione-panegirica-dovra-il-medesimo-scritte-da-un-monaco-camaldolese-d-bonifazio-collina-id-fyXkHeniVPUC.jpg)



