Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La Grande Guerra di Italo Svevo. La scoperta di una fonte letteraria ignota de “La coscienza di Zeno”

La Grande Guerra di Italo Svevo. La scoperta di una fonte letteraria ignota de “La coscienza di Zeno”

Autore: Dario Malini

Numero di pagine: 216

Un progetto dell’associazione culturale ArteGrandeGuerra. Il rinvenimento, ad opera di Dario Malini, di una rimarchevole fonte letteraria ignota de La coscienza di Zeno, mai dichiarata da Italo Svevo né rilevata da alcuno studioso, innesca un profondo ripensamento sui significati del romanzo, anzitutto in merito ai profondi legami, spesso misconosciuti, che il testo intrattiene con gli eventi della Grande Guerra. Si tratta della commedia Pace in tempo di guerra di Alfredo Testoni, la cui prima si tenne il 26 ottobre 1918, premiata da un discreto successo di pubblico all’uscita per poi essere rapidamente dimenticata. E la circostanza che questa «gaia e lieve commedia [...] condita di lepidezze, ravvivata di macchiette» abbia rappresentato un motivo d’ispirazione significativo all’interno della rivoluzionaria narrazione del terzo romanzo di Svevo (dato stringente e indubitabile, come il lettore avrà modo di appurare), delinea un quesito di notevole pregnanza critica, la cui trattazione permette d’entrare davvero nel laboratorio creativo dello scrittore, d’accostarsi al suo pulto (in dialetto triestino, il tavolo da lavoro), e osservarne quasi in presa diretta il...

La scrittura violata

La scrittura violata

Autore: Alessandro La Monica

La scrittura violata è la storia del cammino accidentato di un romanzo, Fontamara di Ignazio Silone, su cui all’inizio non molti scommisero. Ambientato in un paesino abruzzese inventato ma vero, remotissimo dagli eventi della Storia, il romanzo parlò il linguaggio universale del riscatto sociale, perfettamente inteso dai “cafoni” di ogni latitudine. Un linguaggio ben compreso pure dai governi, sia da quelli del fronte antinazista, che lo usarono come arma propagandistica contro il nemico, fingendo di non notarne la carica eversiva, sia da quelli fascisti, efficienti nella compilazione di indici di libri proibiti. Ma si sa, lo spirito soffia dove vuole e Fontamara continuò a circolare sotterraneamente anche negli ambienti più ostili, compresa l’Italia mussoliniana, dove fu letto in traduzioni clandestine o ascoltato di nascosto dagli altoparlanti di Radio Londra. Questa singolare opera di un esule, composta da una materia ibrida a metà tra cronaca e politica, letteratura e giornalismo, incapace di sopportare i limiti di una “forma”, seppe adattarsi al genere o all’idioma che, di volta in volta, le si richiedeva di indossare. Il romanzo rinacque, quindi, come...

The Voices of Carlo Levi- Le Voci Di Carlo Levi

The Voices of Carlo Levi- Le Voci Di Carlo Levi

Autore: Joseph Farrell

Numero di pagine: 211

As a writer, Carlo Levi has had the misfortune to be known as the author of one book, Christ Stopped at Eboli, the account of his years of internal banishment by the Fascist authorities to a remote village in the south of Italy. That book was recognised as a masterpiece of anti-Fascist literature and as a sensitive investigation of the way of life of a people at the margins of European civilisation. It enjoyed enormous success in the post-war period not only in Italy but also in Britain and the USA, and has been continuously in print since its first publication. However, Levi was also a painter of some repute, a novelist, a journalist, a critic of art and society, a political commentator, and above all, a wholly idiosyncratic travel writer whose reports on the countries and regions he visited, including Sicily, Sardinia, Germany, the USSR and India, were also reflections on Italy. This book attempts to assess the totality of Levi's achievement. Come scrittore, Carlo Levi ha avuto la sfortuna di essere celebrato come autore di un libro solo, Cristo si è fermato ad Eboli, la narrativa dei suoi anni di confino nel Mezzogiorno sotto il regime fascista. Sin dal momento della sua...

Storia di Sciascia

Storia di Sciascia

Autore: Massimo Onofri

Numero di pagine: 364

«Ne è venuto fuori uno Sciascia sottratto all’etichetta di superficialità giornalistica cui ancora, non di rado, lo si riconduce: quella dell’illuminismo. Nella convinzione, credo suffragata qui da una vasta mole di documenti, che gli stessi indici di razionalità e laicità della sua opera possano e debbano essere fortemente problematizzati. Per uno scrittore che fu profondamente suggestionato dai meccanismi inquisitoriali del Potere, dalla sua natura costitutivamente controriformistica: e che, sotto le rigorosissime arcate della sua ipotassi, sotto la limpida architettura della sua prosa, mi s’è rivelato come lo scrittore d’un suggestivo barocco mentale. Per non dire della questione del realismo, che lo ossessionò nelle vesti di lettore e interprete dei suoi conterranei, come perlustratore della «sicilitudine»: ed in effetti, scrittore della realtà quale fu, si trovò a sostenere, soprattutto negli anni ultimi, che la realtà può essere generata dalla letteratura, e che dalla letteratura acquisti il suo sigillo di verità».

La coscienza di Zeno

La coscienza di Zeno

Autore: Italo Svevo

Numero di pagine: 400

Zeno Cosini scrive le sue memorie per ordine dello psicoanalista, che è convinto della bontà di questo metodo per "arrivare a vedersi interi". Curioso, nevrotico, ironico, Zeno si osserva: gli infiniti tentativi di abbandonare le sigarette, un corteggiamento segnato dall'indecisione, la lenta rovina dell'azienda di cui si occupa per volontà del padre. E soprattutto osserva gli altri, i sani, per tentare di comprendere quale sia la malattia che lo affligge: che però non è solo sua ma dell'uomo contemporaneo, desideroso di fare propria la vita che gli passa accanto ma portato a ricadere sempre nell'abulia, nella fiacchezza morale, nella procrastinazione. La formidabile opera di introspezione di Zeno ci consegna uno dei romanzi più importanti del Novecento. Pubblicato per la prima volta a Bologna, da Cappelli, nel 1923

La Germania di Pirandello tra sogno e realtà

La Germania di Pirandello tra sogno e realtà

Autore: Cornelia Klettke

Numero di pagine: 330

Gli studi raccolti in questo volume abbracciano un ampio ventaglio di temi, che comprende la trasposizione di elementi biografici sul piano della finzione nelle opere pirandelliane, le modalità specifiche con cui l’autore fece proprie sia la cultura ed il paesaggio – incluso quello urbano – che la letteratura e la filosofia della Germania (dal classicismo di Goethe, attraverso l’idealismo ed il romanticismo fino a Schopenhauer e Nietzsche, Theodor Storm ed Arthur Schnitzler), il suo riflettere tendenze del suo tempo (tra le altre, naturalismo ed espressionismo); ed ancora la profonda conoscenza che Pirandello ebbe della drammaturgia tedesca, l’influenza che esercitò sul teatro e le sue relazioni con il cinema in Germania. Il volume segue percorsi di ricerca solo recentemente aperti dagli studi pirandelliani, sviluppandosi intorno ai grandi temi legati al rapporto di questo autore con la Germania, la cui conoscenza si presentava fino a questo momento ancora lacunosa. Una particolare attenzione è dedicata alla ricostruzione topografica ed alla documentazione relativa ai soggiorni di Pirandello a Berlino.

Senilità

Senilità

Autore: Italo Svevo

Numero di pagine: 324

Enormemente apprezzato da James Joyce, sia per affinità di stile sia per il suo carattere introspettivo, Senilità, il secondo romanzo di Italo Svevo, è un viaggio nelle profondità psicologiche del protagonista. La vicenda ruota intorno alla storia d'amore tra Emilio Brentani e Angiolina, una sfrontata "figlia del popolo" che dà sfogo senza inibizioni alle proprie pulsioni sentimentali. Emilio, giovane impiegato con velleità letterarie, vive immerso in sogni ben lontani dalla realtà quotidiana, e nonostante i suoi trentacinque anni è affetto da una sorta di senescenza precoce che lo conduce a cullarsi nell'attesa di qualcosa di grande che non realizzerà mai, come una "potente macchina geniale in costruzione, non ancora in attività". Nell'introduzione, Cristina Benussi racconta la genesi dei personaggi, i loro rapporti e i legami dell'autore con l'ambiente intellettuale triestino ed europeo, illuminando un percorso che porterà alla nascita del capolavoro La coscienza di Zeno.

Emilio Salgari, La macchina dei sogni

Emilio Salgari, La macchina dei sogni

Autore: Claudio Gallo , Giuseppe Bonomi

Numero di pagine: 460

Salgari è stato uno degli autori di maggior successo tra Otto e Novecento, eppure sulla sua vicenda rimangono molte zone d'ombra, incastonate tra i luoghi comuni e lo stereotipo del genio sregolato. Questa biografia - condotta su materiale di prima mano e accompagnata da una bibliografia definitiva - ne ricostruisce in modo preciso la vicenda umana e professionale, sgombrando finalmente il campo da miti consolidati. Non raccoglieva nei porti notizie per le proprie avventure: lettore accanito, lavorava soprattutto in biblioteca. Non è stato sfruttato ingenuamente: era consapevole - anzi, insoddisfatto! - del proprio successo. Grazie al lavoro di Bonomi e Gallo possiamo rivivere la sua formazione; scoprirne l'iniziazione e l'arduo percorso tra giornalismo, teatro e narrativa; comprenderne i rapporti con gli editori, le discussioni, le polemiche e infine la grande affermazione; inquadrarne criticamente la figura, tra Scapigliatura e Positivismo. Appassionante come uno dei romanzi del grande maestro, questo profilo accurato e rigoroso ricostruisce una volta per tutte la storia del padre del Corsaro Nero, gettando una luce nuova anche sul gesto estremo del suicidio.

La casa sul lago della luna

La casa sul lago della luna

Autore: Francesca Duranti

Numero di pagine: 161

Fabrizio, an impoverished aristocrat, is compelled to earn a living as a translator specialising in nineteenth-century German novels. Although he is 38 years old, he suffers from chronic shyness and is unable to live in his time and to form lasting relationships. By chance he comes across a lost essay which praises Das Haus am Mondsee, a novel by an imaginary turn of the century Viennese writer. Fabrizio envisages finding this lost novel and acquiring a reputation in the field of German Studies. His search takes him to Vienna and then to the region of Salzburg, on the Moon lake of the title where, quite by chance, and after he has abandoned all hope, he finds the novel -- and more than he has bargained for. As the story becomes increasingly complicated, the threshold between reality and fiction fades away. Maria, the dead writer's muse, ceases to be just a dream and becomes real, while Fabrizio becomes increasingly weaker and falls prey to a strange illness. This edition, which comprises extensive notes and an introductory essay in English, as well as a glossary, introduces readers to one of Italy's most interesting contemporary writers.

Le Isole Fortunate

Le Isole Fortunate

Autore: Valerio Manfredi , Theodore J. Cachey

Numero di pagine: 283

Il libro di Cachey conduce il lettore nell'immaginario poetico del periodo delle grandi navigazioni e delle scoperte: percorso impervio, che rischia di sconfinare nell'erudizione sterile, e che Cachey rende invece affascinante, con una fitta serie di proposte di lettura di grande creatività. Emerge dal libro padronanza assoluta della materia sia sotto il profilo storico, sia sotto quello più propriamente letterario. E questo terreno "misto" è congeniale a Theodore Cachey, allievo di Fredi Chiappeli alla University of California, Los Angeles, e con il maestro tra gli ideatori del Repertorium Columbianum. Ne risulta un libro suggestivo e convincente, sostenuto da note ricchissime e mai pignole, strumento insostituibile per affrontare sia le problematiche dell'immaginario geografico nella letteratura italiana, sia quelle della storiografia delle scoperte e delle narrazioni di viaggio.

Mediterraneismo

Mediterraneismo

Autore: Francescomaria Tedesco

C’è uno sguardo sul Mediterraneo intriso di pregiudizio sull’arretratezza orientale dei suoi popoli. E c’è uno sguardo lirico ed estetizzante che vorrebbe il Mediterraneo come mare resistente contro la potenza oceanica del capitalismo. Entrambe le immagini sono false. Entrambe hanno contribuito a costruire un Mediterraneo di fantasia, che ha ventriloquato eventi, popoli, stagioni. Un percorso di decostruzione di entrambi i mediterraneismi (dell’arretratezza e dell’alternativa) attraverso lo sguardo della filosofia politica, della filosofia del diritto, dell’antropologia, degli studi postcoloniali e subalterni (usati bene), della letteratura, del cinema...

Freud and Italian Culture

Freud and Italian Culture

Autore: Pierluigi Barrotta , Anna Laura Lepschy , Emma Bond

Numero di pagine: 234

This book explores the different ways in which psychoanalysis has been connected to various fields of Italian culture, such as literary criticism, philosophy and art history, as well as discussing scholars who have used psychoanalytical methods in their work. The areas discussed include: the city of Trieste, in chapters devoted to the author Italo Svevo and the artist Arturo Nathan; psychoanalytic interpretations of women terrorists during the anni di piombo; the relationships between the Freudian concept of the subconscious and language in philosophical research in Italy; and a personal reflection by a practising analyst who passes from literary texts to her own clinical experience. The volume closes with a chapter by Giorgio Pressburger, a writer who uses Freud as his Virgil in a narrative of his descent into a modern hell. The volume contains contributions in both English and Italian.

Fontamara

Fontamara

Autore: Ignazio Silone

Numero di pagine: 290

Fontamara is one of the Italian classics of the twentieth century. It was written in 1933 and was well-known in translation before it could be published in Italy. In England it was very popular in its Pengiun edition. Its author, Ignazio Silone, was a controversial figure throughout his life. He was a communist until 1931, later referring to himself as a 'Socialist without a party and a Christian without a church.' He wrote Fontamara first and foremost as an antifascist, setting it in his own region of Abruzzo, east of Rome. He describes the sufferings of the peasants, the cafoni, still living under feudalism and further burdened under the new fascist regime of Mussolini. The story itself is a good read, told with humour and suspense. The themes embrace politics and religion, revolution and mysticism. They raise such Italian problems as regionalism, the clash of ideologies and the ways of portraying them in literary form. The form of the narrative itself is an experiment in getting across a vital message in a fraught time. This edition includes an introduction and notes which help to set the novel in its historical and political context, both in Italy and the rest of Europe in the ...

The Italian Resistance

The Italian Resistance

Autore: Philip Cooke

Numero di pagine: 197

Italian Resistance Writing is a collection of famous and rare archive texts about one of the more controversial periods in modern Italian history. The extracts are from a wide variety of different genres, including novels, memoirs, short stories, historical works and songs. Taking into account the significant changes in approach to, and interpretations of, the resistance movement, that have emerged since the early 1990s, Italian resistance writing includes works by, among others, Claudio Pauone, Italo Calvino, Gian Enrico Rusconi, Renata Vigano and Pietro Scoppola. Cooke places each work in context and stresses the contemporary significance of the Italian resistance. This is a vibrant, multifaceted volume which sheds light on the past while illuminating the present in Italian history, cultural studies and current affairs.

Letteratura e scienza nella storia della cultura italiana

Letteratura e scienza nella storia della cultura italiana

Autore: Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana , Vittore Branca

Numero di pagine: 913
Il giorno della civetta

Il giorno della civetta

Autore: Leonardo Sciascia

Numero di pagine: 137

Set in the 1960s, this book tells the story of of a caribinieri captain investigating the mafia killing of a local building contractor in a small town in western Sicily. It is an attempt to bring to a wide audience an awareness of the problem of the mafia and its hold on Sicily.

Forum Italicum

Forum Italicum

Forum Italicum is a journal of Italian Studies, founded by M. Ricciardelli in 1967. The journal is intended as a meeting-place where scholars, critics, and teachers can present their views on the literature, language, and culture of Italy and other countries in relation to Italy. Young and hitherto unpublished scholars are encouraged to contribute their critical works.

Problemi di lingua e letteratura italiana del Settecento; atti del quarto Congresso dell'Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana, Magonza e Colonia, 28 aprile-10 maggio, 1962

Problemi di lingua e letteratura italiana del Settecento; atti del quarto Congresso dell'Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana, Magonza e Colonia, 28 aprile-10 maggio, 1962

Autore: Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana

Numero di pagine: 457

Ultimi ebook e autori ricercati