
I giovani e il restauro
Autore: Daphne De Luca
Numero di pagine: 232Il restauro consiste in un atto critico che richiede una formazione multidisciplinare, senza la quale si deve ammettere che l’intervento rischia di retrocedere bruscamente a un’attività artigianale e seriale. La preparazione del restauratore non può prescindere da una profonda conoscenza della teoria e storia del restauro, della storia delle tecniche di restauro e delle tecniche esecutive, così come solida deve essere la sua conoscenza delle scienze applicate al restauro, vale a dire chimica, fisica e biologia. Allo stesso modo, l’analisi storico-artistica e la corretta lettura iconografica e iconologica dell’opera d’arte consentono al restauratore di contestualizzare il manufatto, di rintracciarne il substrato artistico e culturale e di coglierne pienamente il messaggio veicolato dalla materia. La minuziosa lettura dello stato di conservazione dell’opera, l’individuazione delle tecniche esecutive e dei materiali impiegati dall’artista consentiranno al restauratore di progettare l’intervento, scegliendo metodologie e materiali più idonei rispetto alle reali necessità dell’opera d’arte. Per poter dialogare con le varie professionalità coinvolte...