Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La speranza di Giobbe

La speranza di Giobbe

Autore: Grazia Papola

Numero di pagine: 118

«Giobbe non spera di avere risposte alle sue domande, ma di vedere Dio, di incontrarlo, perché questo vuol dire trovare le risposte. Continuare a cercare le risposte a livello razionale non porterà a una soluzione, la vera risposta è nell’ordine esistenziale, non nell’ordine teoretico o filosofico. Finché non vedrà Dio non avrà risposte, ma quando vedrà Dio le domande cadranno».

Giobbe e il suo Dio. L'incontro-scontro con il semplicemente Altro

Giobbe e il suo Dio. L'incontro-scontro con il semplicemente Altro

Autore: Pieri Fabrizio

Numero di pagine: 80

Attraverso uno studio di esegesi spirituale, il libro accompagna il lettore a focalizzare il rapporto Giobbe-Dio, che, pian piano, si trasforma in un più corretto rapporto Dio-Giobbe. "Questo Giobbe fa: si lancia nell''impossibile' umano verso un futuro, che sembra enigmatico, e in questo sforzo di tutta la sua persona incontra il volto vero del suo Dio, che lo invita a discernere ogni cosa eleggendo e scegliendo il linguaggio del più, del meglio, dell'amore. 'Ti conoscevo per sentito dire, ora i miei occhi ti hanno veduto'(42,5)". Poi, nel libro l'esegesi spirituale cede il posto alla contemplazione, per tentare, nell'ultimo capitolo, il parallelo Giobbe-Cantico. La prima cosa che Giobbe chiede a Dio è quella di incarnare il Cantico dei Cantici. La prima cosa che il Cantico dice al Giobbe, che è ognuno di noi, è che il Dio amico è un Dio amante. Alla domanda sulla relazione tra Giobbe e il Cantico l'autore risponde: 'Se si entra nel mistero profondo di questi due libri, si scopre che essi incarnano una ricerca del vero volto di Dio. Giobbe è una ricerca spasmodica della Giustizia di Dio, il Cantico una ricerca viscerale e continua dell'Amore'.

Metafore dell’esistenza e desiderio di salvezza

Metafore dell’esistenza e desiderio di salvezza

Autore: Rocco Pititto

Numero di pagine: 246

La speranza dell’uomo di non smarrirsi nei labirinti dell’esistenza rimane appesa alla riscoperta e alla riappropriazione delle tante metafore che definiscono lo spazio della cultura occidentale. Sono rappresentazioni e interpretazioni dell’esistenza e chiedono di essere realizzate come mete dell’agire dell’uomo. Le metafore, cui si fa riferimento, sono riprese da figure bibliche e assunte come strumenti di conoscenza dell’esistenza, modelli di confronto, guide nell’azione e stili di vita. Sono metafore che aiutano a descrivere la condizione dell’uomo riflessa nelle vicissitudini e nelle contraddizioni che caratterizzano l’esistenza di ognuno e negli aneliti di speranza che insieme convivono e determinano la stessa condizione spirituale del tempo. Esse definiscono la realtà della condizione umana in bilico tra lo scacco del fallimento e la pienezza di vita, tra la perdizione e l’attesa di salvezza. Sono figure del nostro figure biblicheche interpretano il nostro presente e disegnano anche il nostro futuro. Soprattutto indicano all’uomo un percorso da compiere alla ricerca della propria identità insieme a quella degli altri. Rilette come chiamate alla...

Il libro di Giobbe

Il libro di Giobbe

Autore: Gianfranco Ravasi

Numero di pagine: 104

A causa di una scommessa tra Dio e Satana, un uomo baciato dalla fortuna vede la sua esistenza lacerata all’improvviso dalla disgrazia. Perde i figli e i beni, si ammala, precipita in una grande desolazione, ma alla fine la sua determinazione e la sua fede lo ristabiliranno nella situazione di partenza. Nell’apparente linearità della sua trama, il libro biblico di Giobbe – che ha profondamente attratto Goethe e Melville, Jung e Roth, Kierkegaard e Kafka – tratteggia una figura molto distante dall’uomo paziente per antonomasia, come vorrebbe una lunga, proverbiale tradizione. Esso delinea, al contrario, uno dei ritratti più compiuti di tutte le afflizioni possibili prodotti dalla letteratura del mondo antico.Con il suo dolore e il suo lamento Giobbe non elabora un’etica del dolore in quanto tale, una riflessione morale sul soffrire e sulle cause della sofferenza, ma parla del vero volto di Dio contro i fantasmi della teologia tradizionale, convinta che il dolore assolva a una funzione purificatrice.

Introduzione alla lettura dei libri poetici e sapienziali dell'Antico Testamento

Introduzione alla lettura dei libri poetici e sapienziali dell'Antico Testamento

Autore: Michelangelo Tábet

Numero di pagine: 274
Giobbe

Giobbe

Autore: Joseph Roth

Numero di pagine: 195

L’opera di Joseph Roth si dispone naturalmente su due versanti: da una parte l’epos del tramonto asburgico, dall’altra quello della dispersione dell’ebraismo orientale. Giobbe è il libro più celebre, più riccamente articolato e più potente che rappresenta questa ‘altra parte’ di Roth. Pubblicato nel 1930 e accolto subito da un successo internazionale, si può dire che questo romanzo equivalga, sul suo versante, alla Marcia di Radetzky, come felice tentativo di narrazione epica, dal respiro vasto e avvolgente, evocatrice dei più minuti particolari e insieme scandita sin dall’inizio come una favola. Il Giobbe di Roth si chiama Mendel Singer, è un «uomo semplice» che fa il ‘maestro’, cioè insegna la bibbia ai bambini di una cittadina della Volinia russa e ai propri figli: «migliaia e migliaia di ebrei prima di lui avevano vissuto e insegnato nello stesso modo». La sua vita scorre quietamente, «fra magre sponde», ma chiusa in un ordine intatto, fino alla nascita del quarto figlio, Menuchim, che è minorato. Da allora in poi, se «tutto ciò che è improvviso è male», come dice Mendel Singer, molti mali cominciano a sfrecciare sulla sua vita. Dovrà...

Il libro della Sapienza

Il libro della Sapienza

Autore: Gianfranco Ravasi

Numero di pagine: 140

Un esordio sul temadell’immortalità, una riflessione teologica sul concetto di sapienza e unalunga meditazione sull’esodo e sul suo significato permanente costituisconol’architettura dei 502 versi che compongono il libro biblico della Sapienza. L’autore è un giudeo chevive nel mondo greco di Alessandria d’Egitto, teso ad ascoltare il contestodella cultura ebraica e dei suoi padri, ma ancor di più attento ai fermentidell’ambiente culturale in cui vive, di cui fa affiorare la nobiltà e lapotenza espressiva. Gli studiosi sono orientatia collocare la composizione del libro nel 30 a.C. Ci troviamo dunque di fronte,se non all’ultimo, almeno a uno degli ultimi libri dell’Antico Testamento. Conuna spiritualità altissima, l’antico Israele offre questa specie di grandesaluto al nuovo orizzonte che sta per schiudersi.

Nuovo dizionario di teologia biblica

Nuovo dizionario di teologia biblica

Autore: Pietro Rossano , Gianfranco Ravasi , Antonio Girlanda

Numero di pagine: 1737
Il pensiero critico fra geografia e scienza del territorio. Scritti su Massimo Quaini

Il pensiero critico fra geografia e scienza del territorio. Scritti su Massimo Quaini

Autore: R. Cevasco , C. A. Gemignani , D. Poli , L. Rossi

Numero di pagine: 426
L'esperienza del dolore

L'esperienza del dolore

Autore: Salvatore Natoli

Numero di pagine: 387

Il dolore è quanto di più proprio, individuale e intrasferibile possa darsi nella vita degli uomini, ma nello stesso tempo non è un’esperienza così immediata e diretta come a prima vista potrebbe sembrare. Nessun uomo potrebbe vivere la sofferenza e sopravvivere a essa, se non riuscisse ad attribuirvi un senso. Esistono quindi scenari di senso entro i quali il dolore viene giustificato e compreso. "Tragedia" e "redenzione" costituiscono le due grandi scene entro cui l’Occidente ha sperimentato il dolore. Queste due visioni del mondo nel tempo si sono mescolate, ma anche reciprocamente neutralizzate. Il loro progressivo allontanarsi dal modello originario ha aperto la via a nuove possibili sintesi. L’esperienza del dolore nella società contemporanea non dispone più dell’integralità della tradizione e tuttavia ne sente il bisogno di salvezza e la fedeltà alla terra. L’unica fede oggi possibile sembra essere quella nella tecnica, ma anch’essa, per molti versi, lascia increduli. L’uomo contemporaneo si pone tra l’ideologia dell’uomo artificiale e i rischi del futuro. In questa nuova scena si vive oggi il dolore.

Il mistero di Dio

Il mistero di Dio

Autore: Gianfranco Ravasi

Numero di pagine: 80

È arduo parlare di Dio. Sempre e, in particolare, nelle Scritture. Ed è ancora più arduo se questo parlare riguarda ciò che Dio ha rivelato di sé: il suo essere Trinità. Il tema si snoda nell’Antico Testamento, attraverso le categorie di Parola, Sapienza e Spirito, e trova la sua realizzazione nel Nuovo tramite i vangeli e la teologia di san Paolo. È un piccolo squarcio sul mistero fondamentale della vita cristiana, un aiuto a intraprendere l’avventura di avvicinarsi a Dio. Nella consapevolezza che grande è lo spazio in cui si può indagare e tentare di comprendere qualcosa del mistero trinitario, ma ancor più grande è lo spazio nel quale la Trinità si può solo contemplare.

Voci di riforma. «Renovatio» e concilio prima e dopo il Tridentino

Voci di riforma. «Renovatio» e concilio prima e dopo il Tridentino

Autore: Eleonora Belligni

Numero di pagine: 306

Ultimi ebook e autori ricercati