Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il recupero del castello Tafuri a Portopalo

Il recupero del castello Tafuri a Portopalo

Autore: Cantone Fernanda

Numero di pagine: 194

Alla base della rinascita di un luogo sta, spesso, la capacità di vedere oltre, di prevedere possibili scenari di riqualificazione, di individuare attrattive e attrattori per i cittadini e i passanti, o per i turisti. È questo il tema affrontato in questo scritto: il progetto di riqualificazione di un luogo speciale attraverso scelte culturali legate alle Industrie Culturali e Creative (ICC), alla storia e alle trasformazioni subite nel tempo, agli scenari di un turismo sempre in evoluzione. Il progetto di riqualificazione è qui visto come strumento in divenire che acquisisce informazioni e restituisce qualità al luogo. Un progetto sempre basato su conservazione e trasformazione, scandito da approfondimenti tematici su elementi tecnici, dispositivi e materiali, da scelte commerciali e turistiche dettate da precisi indirizzi. L'oggetto della riqualificazione è il Castello Tafuri a Portopalo di Capo Passero (SR), avamposto ventoso e scosceso verso un mare di un incredibile verde/azzurro, castello eclettico dove il colore forte del cotto si alterna al bianco abbagliante della pietra locale, un edificio fatto di torri e torrette, di murature merlate, di patii e verande con...

Sin imagen

Arte nella storia. Per le Scuole superiori

Autore: Carlo Bertelli , Giuliano Briganti , Antonio Giuliano

Numero di pagine: 192
Sin imagen

Arte nella storia. Per le Scuole

Autore: Carlo Bertelli , Giuliano Briganti , Antonio Giuliano

Numero di pagine: 312
Sin imagen

Parole dell'arte. Dizionario dei termini artistici. Per le Scuole superiori

Autore: Carlo Bertelli , Giuliano Briganti , Antonio Giuliano

Prospettive architettoniche

Prospettive architettoniche

Autore: Graziano Mario Valenti

Numero di pagine: 938

Le prospettiva architettoniche sono un ponte che collega l’arte alla scienza, e la scienza all’arte; e questo ponte l’ha costruito la Storia. Perché, poi, questo ponte lo abbia gettato la Storia, è presto detto: le prospettive di soggetti architettonici sono già ben presenti a Ercolano e Pompei, nonché a Roma, nelle case di Augusto e di Livia e possono dirci molto sulle conoscenze ottiche e geometriche degli antichi. E sono ancora presenti in tutto il Medioevo, fino al Rinascimento, quando artisti-scienziati come Filippo Brunelleschi, Leon Battista Alberti e Piero della Francesca, sperimentano e teorizzano le leggi della ‘costruzione legittima’. Da quel momento, Scienza e Prospettiva percorrono strade parallele, con un continuo scambio di conoscenze teoriche e sperimentali. Le prospettive architettoniche sono diffuse in tutta Italia e in Europa. Quindi la trasversalità della Prospettiva comprende il territorio, oltre alla Storia e alla cultura artistica e scientifica, in generale. Il primo obiettivo degli studi che questo volume presenta, è quello di costruire un repertorio delle prospettive architettoniche in Italia. Un secondo obiettivo è quello di dimostrare,...

Le sculture ornamentali 'veneto-bizantine' di Cividale. Un itinerario artistico e archeologico tra Oriente e Occidente medievale (Premio Ottone d'Assia e Riccardo Francovich 2006)

Le sculture ornamentali 'veneto-bizantine' di Cividale. Un itinerario artistico e archeologico tra Oriente e Occidente medievale (Premio Ottone d'Assia e Riccardo Francovich 2006)

Autore: Stefano Roascio

Numero di pagine: 227

L’analisi delle cosiddette sculture “veneto-bizantine” fa parte dai materiali conservati al Museo Nazionale di Cividale del Friuli (UD), per poi allargarsi a comprendere un’ampia rassegna di tale classe di prodotti, che riguardano soprattutto l’ambito adriatico e la città di Venezia in particolare. L’orizzonte cronologico di riferimento per i pezzi cividalesi si situa a cavallo tra XII e XIII secolo, anche se tali produzioni, con forme lievemente semplificate e standardizzate, perdurano fino al XV secolo. Patere e formelle, nonché cornici marcapiano con numerose varianti, rappresentano un sistema decorativo per le facciate dei palazzi di pregio, nato ed elaborato compiutamente nell’ambito veneziano. Tali decorazioni, tuttavia, almeno per ciò che concerne i motivi iconografici, denunciano stretti legami con l’arte del vicino e medio Oriente, attraverso la mediazione del mondo bizantino, dei visigoti in Spagna, degli Arabi. Queste contaminazioni di modelli e iconografie devono essere avvenute soprattutto attraverso prodotti artistici di piccolo formato, facilmente veicolabili e di grande diffusione, non escluse le ceramiche fini da mensa. Lo studio, per la prima...

Maria nell’arte

Maria nell’arte

Autore: Renato Pisani

Numero di pagine: 114

Collana Colore e pietra diretta da Giuseppe Selvaggi Maria nell'arte ­ Iconografia e iconologia mariana in venti secoli di cristianesimo ­ è un'opera insolita e complessa per la vastità e la novità del tema trattato. L'autore, con un puntuale e corretto procedere storico-cultuale a caccia delle più interessanti opere figurative di soggetto mariano dai primi secoli cristiani ai nostri giorni, con un linguaggio chiaro ed alla portata sia del colto sia del semplice curioso, ci fa comprendere tali immagini nel proprio significato e valore artistico. Opera, quindi, avvincente e necessaria per un'approfondita conoscenza di un tema così affascinante. Renato Pisani, nato a Serra San Bruno (VV), laureato in Architettura, professore ordinario di Storia dell'Arte nei Licei Classici, ha al suo attivo diverse pubblicazioni di tale disciplina.

Scopri le tue potenzialità. Come trasformare le tue capacità nascoste in talenti con la psicologia positiva e il coaching

Scopri le tue potenzialità. Come trasformare le tue capacità nascoste in talenti con la psicologia positiva e il coaching

Autore: Luca Stanchieri

Numero di pagine: 226

1796.198

Raffaello, Baldassar Castiglione e la lettera a Leone X

Raffaello, Baldassar Castiglione e la lettera a Leone X

Autore: Francesco Paolo Di Teodoro

Numero di pagine: 423

Critical text of the famous letter to Pope Leo X.

Alle origini dell’arte nostra

Alle origini dell’arte nostra

Autore: Alessio Monciatti

Numero di pagine: 281

Firenze martedì 27 aprile 1937. Seicento anni dopo la morte di Giotto le strette vie della città si riempiono di critici d'arte, di curiosi, di politici, di rappresentanti di organizzazioni fasciste in festa. Motivo di tanta esultanza, l'inaugurazione della Mostra giottesca e l'arrivo, per l'occasione, di un illustre ospite: re Vittorio Emanuele III. Quella di Firenze non è solo una grandiosa mostra temporanea che illustra le opere dell'artista di Vicchio, dei suoi precursori e seguaci, ma getta le basi per la creazione del mito di Giotto come artista capostipite e patriarca della pittura italiana, con l'intenzione di utilizzarlo ai fini della propaganda fascista. Dalla progettazione alla realizzazione, dall'intento propagandistico dei gerarchi alla difesa dell'accuratezza scientifica da parte dei critici, le vicende dell'esposizione si dipanano attraverso le cronache dell'epoca, guidando il lettore per le stanze degli Uffizi e svelando le oltre trecento opere in mostra e la portata sociale e storica dell'evento. Una vasta selezione di immagini correda il testo e accompagna il lettore alla scoperta della mitica Giottesca del 1937.

La strada che parla. Dispositivi per ripensare il futuro delle aree interne in una nuova dimensione urbana

La strada che parla. Dispositivi per ripensare il futuro delle aree interne in una nuova dimensione urbana

Autore: Lidia Decandia , Leonardo Lutzoni

Numero di pagine: 252

1126.47

I Maestri del Colore Italiano

I Maestri del Colore Italiano

Autore: Schriftsteller Verschiedene

Numero di pagine: 141

Lo scopo di questo eBook è di mettere il lettore in immediato contatto con i momenti conclusivi ed essenziali della nostra pittura, nel suo svolgersi dal XIII secolo agli inizi del XX. In ogni momento la pittura ha seguito gli sviluppi del nostro spirito e, in ogni momento, ci appare rappresentante somma di una Storia che, anche nelle sue tappe apparentemente meno espressive, continua a svolgersi con intimo fervore, senza pause nè lacune. Al pari dell'architettura, la nostra pittura è sintesi di valori civili, espressione di personalità complete, illustrazione di vicende e di spiriti quali si sono svolti e succeduti di secolo in secolo: le opere di Giotto, del Botticelli, di Leonardo, di Michelangelo, del Bellini, sono le parole estreme e illuminanti di un'epopea che giunge ininterrotta fino all'immediato oggi. Tra questa splendida produzione abbiamo scelto gli aspetti principali, gli elementi culminanti che, collegati fra loro per analogie di ispirazione e di risoluzione tecnica, riescano a dare l'immediata definizione della personalità essenziale di un Giotto, di un Michelangelo, di un Tiziano, di un Tintoretto. Questi elementi sono stati qui raccolti, pronti ad aggredire...

Gli spiriti ci parlano: non si è mai morti non si è mai nati si è sempre stati

Gli spiriti ci parlano: non si è mai morti non si è mai nati si è sempre stati

Autore: M. Ristori

Numero di pagine: 220
I segreti della giara

I segreti della giara

Autore: Alfredo Casella

Numero di pagine: 140

La scena musicale italiana con cui si apre il ventesimo secolo è ancorata, agli occhi di alcuni interpreti e critici coevi, a un sentimento di tradizione melodrammatica e a una provincialità «piccolo borghese» che ne rende impossibile qualsiasi evoluzione. Una forte opposizione votata al progresso inizia però a essere esercitata da coloro che per primi presentono il respiro internazionale che di lì a breve investirà il paese. Fra questi profeti, nessuno avvertì la necessità del cambiamento con la stessa intensità e profondità di Alfredo Casella.Compositore, musicista e uomo d’azione, Casella è stato un artista eclettico, impegnato non solo nella teorizzazione e nell’esecuzione della musica, ma anche nella sua rifondazione; ha misurato le temperature culturali europee, instaurando profondi rapporti di stima e amicizia con alcuni dei protagonisti del Novecento, come Schönberg e Stravinskij; ha militato con passione sul territorio italiano, fondando insieme a Gian Francesco Malipiero e Gabriele D’Annunzio la Corporazione delle nuove musiche, e dando alla luce opere come La giara e La favola di Orfeo.Nei Segreti della giara, che il Saggiatore propone in una nuova...

Col volto reclinato sulla sinistra

Col volto reclinato sulla sinistra

Autore: Orazio Leotta

Numero di pagine: 226

Col volto reclinato sulla sinistra, di Orazio Leotta (Zerobook 2015): attraverso agili schede, un panorama della pittura Occidentale ed europea. Con linguaggio piano e essenziale, Leotta punta lo sguardo e ci fa ri-amare il meglio della produzione artistica e pittorica. Possiamo così riscoprire i capolavori dell'arte, da Canaletto a Leonardo da Vinci, da Renoir a Gauguin, da Segantini a De Chirico, aprirci a nuove curiosità e spunti, sentire il desiderio di metterci in viaggio per andare a vedere di persona le opere che qui vengono amorevolmente indicate. Come osservava Jacques Bonnet (I fantasmi delle biblioteche, 2009), si va al Louvre e poi di tutti i quadri visti si ricorda solo La Gioconda: è attraverso i libri che noi riusciamo a ricordare meglio, a far sì che ciò che si è visto diventi esperienza e ricordo. Orazio Leotta ha fatto tesoro della sua esperienza di appassionato visitatore di musei e mostre, e riesce a renderci partecipi di questo amore per l'arte e la bellezza.

Quando la bellezza cura il dolore

Quando la bellezza cura il dolore

Autore: L’Acrobatica del morire

Il volume presenta il percorso di lavoro del gruppo di ricerca L’Acrobatica del morire sul tema della concezione della morte nella cultura contemporanea, a partire dalla pratica clinica dell’accompagnamento al morire nelle cure palliative. Esso raccoglie, con sguardo pienamente pluridisciplinare, i testi di medici palliativisti, filosofi, teologi, psicologi, psicoterapeuti, antropologi, storici dell’arte ed esperti in cultura visuale, che sono stati presentati in un ciclo di seminari realizzati nel contesto dell’esposizione personale del fotoreporter Gianni Cipriano Where Beauty Softens Your Grief a Palermo nel 2018.

Manuale di letteratura italiana contemporanea

Manuale di letteratura italiana contemporanea

Autore: Alberto Casadei , Marco Santagata

Numero di pagine: 464

Se ogni insegnamento comporta di necessità una certa dose di semplificazione, quello della letteratura affronta una duplice complessità, dovendo rispondere all'esigenza di ridurre una ricca materia di studio e di analisi al doppio compito di trasmettere conoscenza comunicando un contenuto d'arte. Il manuale di Santagata e Casadei viene incontro alle esigenze della nuova università, che chiede strumenti facilmente fruibili da tutti gli studenti, ma non per questo semplicistici o semplificati. I due volumi sono divisi in sezioni cronologiche corrispondenti ai secoli presi in esame e ai relativi movimenti letterari più importanti. All'interno di ogni sezione si distingue una prima parte dedicata alle caratteristiche fondamentali del periodo letterario studiato, una seconda che illustra i principali avvenimenti politici, sociali e culturali dell'epoca e propone confronti con le letterature straniere e con altre arti. Segue una terza parte con la trattazione dettagliata della letteratura italiana del periodo, introdotta da un quadro d'insieme che richiama i principali concetti da memorizzare. Agli autori maggiori sono riservate sezioni speciali e alla letteratura più recente è...

Manuale di letteratura italiana medievale e moderna

Manuale di letteratura italiana medievale e moderna

Autore: Alberto Casadei , Marco Santagata

Numero di pagine: 518

Se ogni insegnamento comporta di necessità una certa dose di semplificazione, quello della letteratura affronta una duplice complessità, dovendo rispondere all'esigenza di ridurre una ricca materia di studio e di analisi al doppio compito di trasmettere conoscenza comunicando un contenuto d'arte. Il manuale di Santagata e Casadei viene incontro alle esigenze della nuova università, che chiede strumenti facilmente fruibili da tutti gli studenti, ma non per questo semplicistici o semplificati. I due volumi sono divisi in sezioni cronologiche corrispondenti ai secoli presi in esame e ai relativi movimenti letterari più importanti. All'interno di ogni sezione si distingue una prima parte dedicata alle caratteristiche fondamentali del periodo letterario studiato, una seconda che illustra i principali avvenimenti politici, sociali e culturali dell'epoca e propone confronti con le letterature straniere e con altre arti. Segue una terza parte con la trattazione dettagliata della letteratura italiana del periodo, introdotta da un quadro d'insieme che richiama i principali concetti da memorizzare. Agli autori maggiori sono riservate sezioni speciali e alla letteratura più recente è...

Nocera. Il castello dello Scisma d'Occidente. Evoluzione storica, architettonica e ambientale

Nocera. Il castello dello Scisma d'Occidente. Evoluzione storica, architettonica e ambientale

Autore: Rosa Fiorillo , Angela Corolla

Numero di pagine: 192

Teatro di importanti vicende storiche, come la prigionia di Elena degli Angeli e lo Scisma d’Occidente, il castello di Nocera raccoglie l’eredità dell’insediamento romano di Nuceria e prepara lo sviluppo della città moderna. Il volume illustra i risultati delle ricerche archeologiche svolte nel 2007 presso la collina di S. Andrea e sull’intero territorio nocerino, ricerche rese possibili attraverso una convenzione realizzata tra il Dipartimento di Latinità e Medioevo dell’Università di Salerno e il Parco Territoriale dell’Agro. Il rilievo planimetrico e l’analisi delle strutture murarie rese libere dalla vegetazione hanno portato all’individuazione delle numerose fasi architettoniche del complesso castrense che, attestato nelle fonti a partire dal 984, ha subito nel corso del tempo numerosi rimaneggiamenti che hanno fortemente alterato l’impianto originario. Lo studio si avvale del contributo di studiosi di diversa estrazione fornendo un quadro generale sulle trasformazioni storiche e ambientali del sito e si conclude con una esaustiva appendice bibliogra? ca realizzata e commentata dal suo autore.

L'attività di ricerca nel dottorato (Atti Codat-Artec, atti della giornata di studio università degli studi di Messina, 18 novembre 2009)

L'attività di ricerca nel dottorato (Atti Codat-Artec, atti della giornata di studio università degli studi di Messina, 18 novembre 2009)

Autore: D. Musiano , G. Salini

Numero di pagine: 304

Ultimi ebook e autori ricercati