Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Fiori di Ginestra, Donne briganti lungo la Frontiera 1864-1868

Fiori di Ginestra, Donne briganti lungo la Frontiera 1864-1868

Autore: Maria Scerrato

Dall'oblio della storia riemergono sette storie vere di figure femminili che hanno vissuto da protagoniste la lotta armata contro l'invasione piemontese nel periodo post-unitario. Bellissime combattenti di singolare coraggio e forza, le donne dei capi, attraverso la narrazione rivelano mille sfumature psicologiche ed un lato emotivo e valoriale che celano dietro la maschera stereotipata di feroci brigantesse. Il libro si presenta in una raffinata edizione digitale e contiene numerose stampe e fotografie d'epoca.

Briganti e musica popolare dal nord del sud

Briganti e musica popolare dal nord del sud

Autore: Pierluigi Moschitti

Briganti e musica popolare dal nord del sud, finanziato dal Sistema Bibliotecario “Sud Pontino”, nell’ambito della collana editoriale “Memorie del Territorio”, percorre una strada già iniziata con il precedente: Mò vene Natale - la tradizione natalizia e la musica popolare, vincitore della quinta edizione del Premio Giornalistico Internazionale - sezione scrittori - dell’Istituto Nazionale delle Regioni Storiche organizzato da INARS Ciociaria. L’attenzione per la tradizione musicale diventa qui, tuttavia, uno sfondo per il tema del brigantaggio che viene trattato attraverso un’accurata ricerca antropologica, forte della passione storica che un etnomusicologo come Moschitti, strumentista di musica popolare, ha saputo regalarci. E’ “Tra Epitaffio e Portella”, quella zona di confine fra lo Stato Pontificio e il Regno Borbonico, che era situata un tempo la Terra di Nessuno, terra di frontiera, priva di giurisdizione dove i briganti la facevano da padroni. Un territorio facente attualmente parte della Regione Lazio quale evidente lascito della storia del napoletano e del suo essere, dunque, il nord del Sud. Chiara Li Volti Pierluigi Moschitti nasche a Fondi (LT) ...

La camorra e altre storie di briganti

La camorra e altre storie di briganti

Autore: Alexandre Dumas

Numero di pagine: 336

Nel 1860, dopo aver raggiunto l’amico Giuseppe Garibaldi a Palermo, e aver seguito e accompagnato l’impresa dei Mille fino a Napoli, Dumas si ferma per ben tre anni nella città partenopea. Da lì, nella sua infaticabile attività di cronista e narratore, scriverà migliaia di pagine, da destinare sotto forma di corrispondenze alle riviste parigine, o di racconti agli editori di mezza Europa. In esse, la passione per la narrazione si sposa con il sostegno militante a favore delle forze che, finalmente, stanno sconfiggendo i Borboni nel Sud. E sono i Borboni, in prima persona, attraverso le loro decennali pratiche di malgoverno, i principali sostenitori, quasi si potrebbe dire i capi occulti, dei grandi fenomeni criminali che attraversano la capitale del vecchio regno meridionale e tante parti delle sue campagne. Ma anche la Chiesa ha un ruolo non marginale nel diffondersi e radicarsi del brigantaggio, favorito e incoraggiato dal livello di corruzione toccato da alcuni esponenti del clero. In questo volume sono raccolti gli scritti che Dumas dedicò alla camorra napoletana e al brigantaggio meridionale: sono pagine in cui l’abile penna dello scrittore francese si esercita su...

Banditi e briganti d'Italia

Banditi e briganti d'Italia

Autore: Adriano Sconocchia

Numero di pagine: 352

La storia, le imprese e la vita violenta dei fuorilegge più famosi, tra leggenda e realtà La storia di un fenomeno controverso come quello del brigantaggio in Italia, tra mito e realtà Il termine “brigante” indica qualcuno che opera al di fuori della legge e nel linguaggio comune ha assunto una connotazione fortemente negativa. Tuttavia la storia del brigantaggio in Italia è antica e controversa e non mancano gli aspetti affascinanti che riguardano le storie di chi, a partire dal XVI secolo, ha compiuto eclatanti gesti di protesta violenta. Questo libro vuole raccontare la controstoria di quegli uomini e quelle donne che, come antieroi del passato, hanno scelto di combattere le autorità del loro tempo in nome di interessi personali, ideali politici o, in alcuni casi, persino rivoluzionari. L’intento non è quello di assolverli per i crimini commessi, ma conoscere meglio un fenomeno la cui narrazione è stata unicamente veicolata dalle autorità che l’hanno combattuto. Ricostruire la storia del banditismo è essenziale per comprendere eventi che hanno avuto forti ripercussioni sulla storia del nostro Paese. Adriano Sconocchia È autore, regista e interprete di testi...

A tua difesa briganti, lealisti e reazionari del 1860

A tua difesa briganti, lealisti e reazionari del 1860

Autore: Massimo Cardillo

Numero di pagine: 602

Bande, zone operative, capibanda, ex soldati borbonici sbandati, briganti, lealisti e reazionari, che nell'ex Regno delle due Sicilie, dal 1860 per dieci anni si ribellarono all'aggressione piemontese.

Suor Maria Cira Destro. Storia di una mistica corleonese

Suor Maria Cira Destro. Storia di una mistica corleonese

Autore: Bernardo Briganti , Vincenzo Campo , Francesco Marsalisi

Numero di pagine: 200
Compendio del catechismo di perseveranza ossia esposizione storica, dogmatica, morale e liturgica della religione dall'origine del mondo sino ai nostri giorni, dell'abate G. Gaume, vicario generale di Nevers Ecc. Versione italiana ristampata per cura dell'illustrissimo e reverendissimo Monsignor Vescovo di Mondovi a profitto del piccolo seminario diocesano

Compendio del catechismo di perseveranza ossia esposizione storica, dogmatica, morale e liturgica della religione dall'origine del mondo sino ai nostri giorni, dell'abate G. Gaume, vicario generale di Nevers Ecc. Versione italiana ristampata per cura dell'illustrissimo e reverendissimo Monsignor Vescovo di Mondovi a profitto del piccolo seminario diocesano

Autore: Joseph Gaume

Numero di pagine: 494
Compendio del catechismo di perseveranza, ossia, Esposizione storica, dogmatica, morale e liturgica della religione dall'origine del mondo sino ai nostri giorni

Compendio del catechismo di perseveranza, ossia, Esposizione storica, dogmatica, morale e liturgica della religione dall'origine del mondo sino ai nostri giorni

Autore: Joseph Gaume , Giovanni Tommaso Ghilardi

Numero di pagine: 494
Catechismo di perseveranza, ovvero Esposizione storica, dogmatica, morale e liturgica della religione dall'origine del mondo fino ai nostri giorni dell'ab. G. Gaume

Catechismo di perseveranza, ovvero Esposizione storica, dogmatica, morale e liturgica della religione dall'origine del mondo fino ai nostri giorni dell'ab. G. Gaume

Numero di pagine: 667
Tesoro Cattolico ; Scelta di opere antiche e moderne atte a sanar le piaghe religiose e politiche (etc.)

Tesoro Cattolico ; Scelta di opere antiche e moderne atte a sanar le piaghe religiose e politiche (etc.)

Autore: Jean-Joseph Gaume

Il brigantaggio nelle province napoletane relazioni dei deputati Massari e Castagnola colla legge sul brigantaggio

Il brigantaggio nelle province napoletane relazioni dei deputati Massari e Castagnola colla legge sul brigantaggio

Autore: Giuseppe Massari

Numero di pagine: 228
Il brigantaggio nelle province napoletane relazione della Commissione d'inchiesta parlamentare letta dal deputato Massari alla Camera del Comitato segreto del 3 e 4 maggio 1863 seguita da quella letta dal deputato Castagnola nella tornata segreta del 4 maggio e dalla Legge sul brigantaggio

Il brigantaggio nelle province napoletane relazione della Commissione d'inchiesta parlamentare letta dal deputato Massari alla Camera del Comitato segreto del 3 e 4 maggio 1863 seguita da quella letta dal deputato Castagnola nella tornata segreta del 4 maggio e dalla Legge sul brigantaggio

Autore: Italia : Commissione parlamentare d'inchiesta sul brigantaggio nelle province napoletane , Giuseppe Massari

Numero di pagine: 228
Il brigantaggio alla frontiera pontificia dal 1860 al 1863

Il brigantaggio alla frontiera pontificia dal 1860 al 1863

Autore: conte Alessandro Bianco di Saint-Jorioz

Numero di pagine: 414
Guida alle fonti per la storia del brigantaggio postunitario conservate negli Archivi di Stato

Guida alle fonti per la storia del brigantaggio postunitario conservate negli Archivi di Stato

Autore: Archivio centrale dello Stato (Italy)

Numero di pagine: 2329

The first volume lists sources from central state archives and state archives in Naples, Avellino, Bari, Benevento, Brindisi, Campobasso; in the second volume archival institutions of Caserta, Catanzaro, Chieti, Cosenza, Foggia, Frosinone, Isernia, L'Aquila, Latina, Lecce, Matera, Pescara; the third volume covers the archives of Potenza, Reggio Calabria, Rieti, Salerno, Taranto, and Teramo, and includes the general index of the three volumes edited by Renato Litta-Dentoni.

Una ciotola di noci

Una ciotola di noci

Autore: Sergio Faleschini

Numero di pagine: 457

Feudo abbaziale di Moggio (Patriarcato di Aquileia), primavera del 1337. Martino da Fior, uomo di fiducia di un ricco mercante toscano, viene inviato nella parte più estrema del Patriarcato di Aquileia, una regione povera e desolata al confine con le terre imperiali, con un duplice scopo: verificare la possibilità di nuovi rapporti commerciali con quei territori sconosciuti e, nel contempo, indagare, per conto del Patriarca, su un misterioso ed inquietante omicidio. Martino è appena giunto alla sua destinazione quando avviene un secondo, macabro omicidio. Ne seguirà un terzo, a breve distanza di tempo. Il mistero si fa fitto: benedettini, eretici, commercianti e tavernieri, boscaioli ed imprenditori verranno lambiti o pesantemente coinvolti nella vicenda. Il compito di Martino è arduo, ma il coinvolgimento, anche affettivo, nel lavoro d’indagine lo porta a scoprire una società apparentemente rozza, ma ricca di umanità: un mondo concreto, spesso rude e talvolta violento, ma capace di lottare per il bene e la giustizia. Sergio Faleschini è nato nel 1953 a Pontebba, in provincia di Udine. Compiuti gli studi classici, si è laureato in Filosofia a Trieste nel 1976. Abilitato ...

Tempo religioso e tempo storico. Saggi e note di storia sociale e religiosa dal Medioevo all'età contemporanea, vol.III

Tempo religioso e tempo storico. Saggi e note di storia sociale e religiosa dal Medioevo all'età contemporanea, vol.III

Ciccilla. La soria della brigantessa Maria Oiverio, del brigante Pietro Monaco e della sua comitiva

Ciccilla. La soria della brigantessa Maria Oiverio, del brigante Pietro Monaco e della sua comitiva

Autore: Peppino Curcio

Numero di pagine: 366

l brigantaggio fu guerra civile? Oppure una reazione alla conquista del Sud da parte dei Mille di Garibaldi e, quindi, una conseguenza, nefasta e negativa, della guerra per la nostra indipendenza nazionale? Sono punti di vista differenti che partono da presupposti e sistemi di valori diversi, che hanno influenzato e influenzano grandemente le interpretazioni dei fatti, ma sono due facce della stessa medaglia. Il libro si inserisce in questo contesto, offrendo un terzo elemento di analisi. Non più lotta filo-borbonica contro gli stranieri invasori o lotta per l'Italia unita contro la reazione borbonica, ma il tentativo da parte di un gruppo organizzato di banditi o briganti di imporre la propria egemonia nell’uso della forza in concorrenza con quella del potere costituito in un ambito territoriale limitato a gran parte dei paesi presilani e al territorio della Sila, in Calabria. Pietro Monaco e Maria Oliverio sono stati al centro dell’attenzione di importanti studiosi e letterati come Nicola Misasi (scrittore verista cosentino) e Vincenzo Padula (sacerdote, patriota e scrittore. Contemporaneo dei due briganti). Il primo, nel suo romanzo La Magna Sila scritto nel 1883, racconta ...

Ultimi ebook e autori ricercati