Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Tentazione

Tentazione

Autore: János Székely

Numero di pagine: 677

Per una volta non ci sono dubbi: Béla, l’indimenticabile protagonista di questo romanzo, ha molti dei tratti che fecero di János Székely quello straordinario personaggio che fu. Uno che, nato povero in Ungheria all’alba del Novecento, riuscì (al pari di celebri conterranei come il produttore Alexander Korda, il regista George Cukor, gli attori Bela Lugosi e Zsa Zsa Gabor) ad arrivare a Hollywood, dove diventò un brillante soggettista e sceneggiatore, e vinse perfino un Oscar nel 1941. «Tentazione», pubblicato in inglese nel 1946 sotto pseudonimo, è stato definito dai critici americani «a mix of Charles Dickens and Vicki Baum»: come dire, un po’ «Oliver Twist», un po’ «Grand Hotel». In realtà, tutto quello che potrebbe esserci di patetico nell’infanzia del piccolo Béla, abbandonato dalla madre nelle grinfie di un’orribile virago, è costantemente contraddetto dal tono del narratore, la cui ironia non viene meno neanche nei momenti più difficili. E quando infine, a quattordici anni, Béla raggiungerà la madre, anche sopravvivere nella Budapest degli anni Venti, e poi degli anni Trenta, si rivelerà un’impresa quasi disperata. Tanto più che dovrà...

Divorzio a Buda

Divorzio a Buda

Autore: Sándor Márai

Numero di pagine: 200

Giudice integerrimo, marito esemplare, strenuo censore di tutti gli aspetti della vita moderna che minacciano di sovvertire l'ordine sociale: all’apparenza Kristóf Kömives, il protagonista di questo romanzo del 1935 che anticipa alcuni dei temi del successivo "Le braci", sembra essere un uomo privo di difetti. Sotto a questa superficiale sobrietà covano però inconfessabili pulsioni, pronte a venire a galla quando un ex compagno di scuola chiede a Kömives di sciogliere il suo vincolo matrimoniale con la moglie Anna. Una donna che il giudice conosce molto bene...

Temperamento

Temperamento

Autore: Stuart Isacoff

Numero di pagine: 312

Osservare oggi la tastiera di un pianoforte, con la sua ordinata successione di tasti bianchi e neri, potrebbe indurre a immaginare la scala musicale come un concetto ordinato e stabile. Eppure per secoli quel particolare metodo di accordatura che ne costituisce il fondamento, il cosiddetto temperamento equabile, è stato considerato un crimine contro Dio e la natura. Filosofi, artisti e scienziati come Pitagora, Platone, Leonardo da Vinci, Galileo, Keplero, Descartes, Newton, Rousseau e Diderot se ne sono fatti paladini o vi si sono scagliati contro, utilizzando ogni arma dialettica a propria disposizione, in un clima di violenta e continua controversia. Dietro le loro parole e i loro trattati si intravede il mondo della musica e dei musicisti, con la sua peculiare miscela di ricerca del nuovo e piacere del suono, di pensiero e artigianato. In un libro impeccabilmente documentato ma al tempo stesso traboccante di prospettive originali, aneddoti curiosi e ritratti umanissimi di alcuni tra i più grandi geni di tutti i tempi, Isacoff introduce il lettore a una vicenda della nostra civiltà musicale di inaspettata complessità e ricchezza, riuscendo a mantenere una vivacità e un...

Il pasticciere del re

Il pasticciere del re

Autore: Anthony Capella

Numero di pagine: 385

Il pasticciere di Versailles e la preferita del re: intrighi e amori alla corte di Carlo II in «un romanzo delizioso e appagante». The Times «Se i romanzi storici vi appassionano, apprezzerete lo splendore della vita a palazzo e gli intrighi di corte, narrati con abilità e scorrevolezza...Questo libro vi farà rabbrividire di piacere». Women24.com Dall'autore del bestseller Il profumo del caffè una nuova «delizia per i sensi e il palato». Daily Mail

Parole magiche 5

Parole magiche 5

Autore: Cristiano Tenca

Numero di pagine: 329

Cristiano Tenca prosegue la fortunata serie dedicata alle parole magiche e ne presenta una nuova selezione creata per aiutare chi desidera applicarle per avere una vita migliore, più serenità e benessere. Ma come funzionano le formule magiche e perché funzionano? La fisica quantistica ha dimostrato che l’uomo, attraverso la sua sola presenza, è in grado di influenzare energeticamente la realtà esterna. Dal momento che ogni “sostanza” che compone il tutto è fatta di energia, l’uomo diventa in grado di influenzare il tutto anche materialmente. Ogni pensiero o intento, sia esso positivo o negativo, crea di per sé una possibile realtà alternativa che ha sempre la possibilità di realizzarsi. Ciascun pensiero crea quindi un progetto e se è positivo darà luogo più facilmente a una realizzazione positiva, mentre se è negativo altrettanto facilmente darà luogo ad una realizzazione negativa. Con le formule di Parole magiche 5 il “problema negatività” non si pone: le formule sono state create solo per il bene, utilizzando un mezzo empirico radioestesico, cioè le bacchette a L e la scala graduata. Con queste parole “magiche” pertanto non c’è coercizione del...

Storia spregiudicata di Venezia

Storia spregiudicata di Venezia

Autore: Pieralvise Zorzi

In milleseicento anni Venezia è divenuta una potenza europea temuta e riverita ben oltre le sue potenzialità militari. La sua vocazione marinara e commerciale da sola non è sufficiente a spiegare una tale longevità, superiore a quella dell’Antica Roma. Altre repubbliche marinare, italiane e del Nord Europa, conobbero uno splendore simile al suo ma per periodi di tempo infinitamente più brevi. E anche dopo la sua decadenza, la Serenissima è riuscita a tenere in vita il proprio mito. Come è stato possibile? Pieralvise Zorzi propone una nuova e intrigante interpretazione. Esaminando la sua vicenda millenaria alla luce dei moderni strumenti di analisi, ci si accorge che la chiave del successo è frutto di una spregiudicata ed efficace strategia di marketing e comunicazione. Venezia, più che uno Stato, fu una multinazionale ante litteram, una società per azioni dove gli azionisti erano i patrizi, famiglie che ponevano il proprio interesse personale al servizio dell’impresa comune. L’ascesa e il successo erano il risultato di una pianificazione dove nulla era lasciato al caso. A partire dai testimonials, che erano scelti con cura: a chi esaltava Venezia venivano conferiti ...

L'inferno di Treblinka

L'inferno di Treblinka

Autore: Vasilij Grossman

Numero di pagine: 79

La più terribile fabbrica della morte nazista nel primo reportage dai campi, uscito nel 1944 sulla rivista «Znamja» e firmato dal più popolare e seguito corrispondente di guerra dell'Armata Rossa: Vasilij Grossman.

Un posto piccolo

Un posto piccolo

Autore: Jamaica Kincaid

Numero di pagine: 83

Per molti Antigua è soltanto un’isola di spiagge bianchissime accarezzate dagli alisei, una per ciascun giorno dell’anno. Jamaica Kincaid, che ci è nata, ce ne mostra una faccia diversa. E, d’improvviso, è come se nello smalto verdeazzurro dei Caraibi si scoprisse una ferita in suppurazione, prodotta da politici predatori, interessati solo a perpetuare lo sfruttamento di chi, tanto tempo fa, colonizzò l’isola. Nulla riesce a contenere l’incalzare degli insulti che, con algida insofferenza, Jamaica Kincaid riversa su tutti, turisti compresi. Nulla riesce a placare il suo furore, neppure la consapevolezza che i discendenti dei colonizzatori siedono ormai «sul mucchio di immondizie della storia». Che il turista sprovveduto sfogli pure le pagine patinate delle solite guide: chi metterà in valigia questo scarno libretto scorgerà un’altra Antigua, che porta ancora i segni terribili di «una malattia europea» ma è finalmente «un luogo» ben distinto – e non il fondale per un dépliant pubblicitario. Come ha scritto Salman Rushdie, «Un posto piccolo» è «una lamentazione di grande forza e lucidità che si potrebbe definire torrenziale se il linguaggio non fosse ...

Preghiera per un amico

Preghiera per un amico

Autore: John Irving

Numero di pagine: 600

Un giorno qualunque dell'estate 1953, con una palla lanciata durante una partita di baseball, Owen Meany uccide per sbaglio l'adorata madre del suo più caro compagno di giochi, John Wheelwright. Un'amicizia, quella tra i due ragazzi, singolare e resa speciale dall'unicità di Owen, che, incredibilmente minuto e dotato di un'eterea vocetta nasale, catalizza le attenzioni di chiunque lo incontri. Acuto e introspettivo, polemico e riflessivo, filosofo e fervido credente, è lui che, dopo la prematura scomparsa della madre di John, veglia sull'amico, inducendolo a terminare gli studi e a sfuggire all'arruolamento per il Vietnam. Owen Meany diviene così il ritratto di una creatura eccezionale, toccante, comica e al contempo fatale.

Verderame

Verderame

Autore: Michele Mari

Numero di pagine: 176

Unendo la tensione magica dell'infanzia alla potenza dell'immaginazione, Michele Mari racconta la storia di un'improbabile amicizia, il viaggio periglioso di un ragazzino che parte dalle lande solitarie della letteratura per compiere la sua discesa agli inferi.

Le visionarie. Fantascienza, fantasy e femminismo: un'antologia

Le visionarie. Fantascienza, fantasy e femminismo: un'antologia

Autore: A. VanderMeer , J. VanderMeer , C. Durastanti , V. Raimo

Numero di pagine: 535
Breve come un sospiro

Breve come un sospiro

Autore: Anne Philipe

Numero di pagine: 128

La primavera fa male. Vorrei chiederle mercé. Ogni anno spero d'essere pronta a viverla o di aver dimenticato il suo sapore. Non ho progredito di un passo, dunque? Sono come lo scoiattolo ingabbiato sulla sua ruota? O avrei potuto, dopo la tua morte, rannicchiarmi in fondo al letto senza che nulla accadesse di peggio? La dolcezza dell'aria mi fa sognare ciò che è stato e ciò che sarebbe se tu fossi vivo. So che questo sogno prova la mia incapacità di vivere il presente. Mi lascio trascinare da questa corrente senza guardare troppo lontano o troppo in fondo. Aspetto il momento in cui ritroverò la forza. Verrà. La vita mi appassiona ancora. Voglio salvarmi, non liberarmi di te. Anne Philipe, moglie dell'attore Gerard Philipe, autentico mito del cinema francese, racconta la malattia del marito, la loro storia d'amore, la felicità del loro rapporto, il lutto, la battaglia per tornare a vivere, nella forma di una struggente elegia dove la sofferenza, vivissima, non annulla mai la forza dell'amore.

L’occhio

L’occhio

Autore: Vladimir Nabokov

Numero di pagine: 101

Questo breve romanzo – scritto dapprima in russo nel 1930 e poi in inglese nel 1965 – si fonda su una vertiginosa scommessa: raccontare come, dopo un suicidio, il pensiero umano possa continuare a vivere «per inerzia» e costruirsi un romanzo alternativo alla realtà, con la quale poi finirà per collidere. La scena è quella degli emigrati russi a Berlino, mondo fragile e illusorio, congeniale a una narrazione dove Nabokov scatena tutti i suoi estri in tema di specchi, riflessi, sdoppiamenti – come dire il terreno peculiare su cui si svilupperà la sua arte.

La sconfitta dell'Occidente

La sconfitta dell'Occidente

Autore: Domenico Quirico , Laura Secci

Numero di pagine: 224

La lebbra della sconfitta morde le basi dell’Occidente, filtra attraverso le coscienze nonostante l’obbligo del silenzio, intacca gli scenari immobili della geopolitica e della stessa sostanza del mondo. Tra i governi e il ceto politico dell’Occidente, emerge con chiarezza l’incapacità di affrontare il nuovo tipo di violenza organizzata del Ventunesimo secolo, in cui la distinzione tra guerra, crimine organizzato e violazione dei diritti umani contro le persone singole si è diluita e spenta. Le certezze, che avevano fatto la gloria delle nostre società, si sono ristrette, sgretolate; l’infinito proclamato da superbe espressioni, quali globalizzazione e società liberale, è scomparso, divorato dalla minutaglia degli insuccessi e delle ritirate. Nelle pagine di questo agile libro, Domenico Quirico e Laura Secci passano in rassegna i numerosi conflitti che hanno visto soccombere l’Occidente, guerre spesso perse – l’esempio perfetto è la Siria – per omissione, per non aver cioè voluto combatterle a scapito e spregio d’ogni considerazione politica, nonostante i dettami teorici del maestro von Clausewitz costituiscano uno dei capisaldi della dottrina militare...

Il secolo dei giovani e il mito di James Dean

Il secolo dei giovani e il mito di James Dean

Autore: Goffredo Fofi

Gli incauti ed entusiasti studiosi che hanno osato chiamare il Novecento “il secolo dei giovani” non pensavano certamente ai molti ragazzi morti nei due conflitti mondiali ma alle nuove forme di protagonismo giovanile che si affermarono in reazione alle due “grandi” guerre. I giovani cresciuti durante e subito dopo il secondo conflitto mondiale pensarono di essere (o meglio, si sentirono) padroni del proprio destino e al centro, almeno apparentemente, di tutto. Ma “il secolo dei giovani” ebbe una vita assai breve. “Corri, ragazzo, ché il vecchio mondo vuole riacciuffarti” recitava un manifesto del Sessantotto francese, con l’immagine di un giovane in fuga inseguito dalle vecchie immagini del potere: poliziotti, politici, mamme, preti e quant’altro... quel timore fu avvertito solo da pochi, dai migliori. Ancora in qualche luogo qualche ragazzo sogna e pensa un mondo migliore, ma si scontra con l’accettazione del mondo così come lo impongono i nuovi poteri. La cultura del narcisismo e l’attenzione spasmodica del capitale alle forme della comunicazione e del controllo hanno compiuto l’opera. La sola speranza può nascere oggi da una coscienza ecologica che ...

Saint- Just. La vertigine della rivoluzione

Saint- Just. La vertigine della rivoluzione

Autore: Stenio Solinas

Fra i protagonisti della Rivoluzione francese e del Terrore nessuno è così tragicamente e ambiguamente affascinante come Saint-Just. Definito nell’Ottocento «Arcangelo della morte» da Michelet, «Spada vivente» da Taine, riletto nel Novecento di volta in volta come precursore dei socialisti utopisti, dei fascisti, dei leninisti, per i suoi contemporanei Saint-Just fu l’accusatore feroce di Luigi xvi, dei Girondini e di Danton; il rappresentante implacabile della Convenzione presso le armate del Reno e del Nord; il membro inflessibile del Comitato di Salute pubblica; la vittima impassibile del 9 Termidoro. Entrato in politica a vent’anni, ghigliottinato che ne aveva ventisette, libertino nel 1789 e teorico della virtù nel 1793, uomo di cuore e uomo di sistema, fu il più contraddittorio dei rivoluzionari, una sorta di Giano odiato, ma mai disprezzato, ammirato, ma mai amato. Nessuno ha anche goduto come lui di un culto letterario e artistico che ha finito per farlo salutare come un fratello di Rimbaud e di Shelley, un erede virtuoso di de Sade. È stato un modello per pittori romantici quanto l’oggetto di meditazione per saggisti e narratori, da Camus a Malraux, da...

Un attimo prima di cadere

Un attimo prima di cadere

Autore: Giancarlo Dimaggio

Numero di pagine: 440

Lacerato dal dolore, un uomo, la cui professione è curare le ferite psichiche, arriva sull’orlo del precipizio. Si sforza di rimettere insieme i pezzi, non cade. Il racconto di come riesce a tenersi in piedi si intreccia con quello della rivoluzione nella cura che lo salva come paziente e lo orienta come terapeuta. Nella psicoterapia, il primato della parola ha ceduto il campo: adesso è possibile lavorare anche su corpo, immaginazione e teatralizzazione, e le storie dei pazienti, casi clinici raccontati nello stile di una fiction, rendono conto della “svolta esperienziale” in atto. Nel libro i differenti fili della narrazione si intrecciano e si richiamano l’un l’altro, preparando una serie di colpi di scena finali. L’autore, come uomo e come psicoterapeuta, scioglie e riannoda le trame della scoperta scientifica e del dramma e ricorda che, per curare l’animo, bisogna tornare all’attimo prima della “caduta”. Cogliere le persone in quell’istante è la chiave di volta della psicoterapia.

Il demone della perfezione

Il demone della perfezione

Autore: Roberto Cotroneo

Numero di pagine: 160

Questo piccolo libro narra una storia vertiginosa, la storia di ABM, di Arturo Benedetti Michelangeli, uno dei piú grandi geni dell’arte pianistica. Algido e distaccato, cristallino e passionale, con un carattere musicale inarrivabile, quando irruppe sulla scena, ABM mutò radicalmente lo spirito e la tecnica dell’esecuzione pianistica. Paderewski, Cortot, Rubinstein, Rachmaninov, Horowitz, Gilel’s: prima di lui grandi talenti avevano stupito il mondo con la forza delle loro esecuzioni, nel segno di una libertà interpretativa che si concedeva anche qualche errore in nome del temperamento. Con ABM, tutto cambiò. «È nato un nuovo Liszt!» disse Cortot cogliendone la grandezza in un concerto a Ginevra. Ma non era semplicemente cosí. Con ABM era nato il genio che, nell’esecuzione, cercava l’assoluta limpidezza del suono, cercava... la perfezione. Narrando la sua storia e omaggiandone la figura, Roberto Cotroneo racconta la vicenda di un uomo che non è semplicemente riconducibile al ristretto ambito della musica classica. Nelle sue pagine, ABM è la porta su un mondo apparentemente perduto: quello della forza del talento, della perfezione, della disciplina e...

Manifesto incerto. Sotto il cielo di Parigi con Nadja, André Breton, Walter Benjamin

Manifesto incerto. Sotto il cielo di Parigi con Nadja, André Breton, Walter Benjamin

Autore: Frédéric Pajak

Numero di pagine: 224

Ultimi ebook e autori ricercati