Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Storica (2010) Vol. 46

Storica (2010) Vol. 46

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 193

Indice Primo piano Yolande Cohen, Les jeunes en France: naissance et construction d’une identité sociale. Essai d’historiographie (p. 9-47) 1. Des jeunes (hommes) sans histoire... objets d’histoire. 2. Systèmes de protection et d’encadrement des jeunes. 3. La domination économique des jeunes et l’infériorisation des jeunes ouvriers. 4. La sociabilité des jeunes: une échappée belle?. 5. Contestations de jeunes et contrôle social. 6. La protection du travail et le contrôle social et sexuel de la jeunesse. 7. La naturalisation du classement par âges: de l’école à l’armée. 8. Jeunesse organisée et mouvements de jeunes. 9. Les groupes de jeunesse des partis et mouvements de jeunes. 10. Discriminations de genre et délinquances de jeunes. 11. Éléments de conclusion: de l’aliénation de la jeunesse à la contestation des jeunes. Filo rosso Maximiliano Fuentes Codera, Los intelectuales españoles y la Gran Guerra: ¿un caso excepcional? (p. 49-78) 1. España y la Gran Guerra. 2. Los intelectuales españoles: entre el fin de siglo y la política de masas. 3. ¿Una excepcionalidad española durante la Gran Guerra? 4. Ideas finales. Silvia Inaudi,...

Flavio Mitridate

Flavio Mitridate

Autore: Licia Cardillo Di Prima , Angela Scandaliato

Numero di pagine: 204

Flavio Mitridate è uno dei protagonisti più misteriosi del Rinascimento italiano ed europeo. Uomo dai tre volti – l’ebreo Šemu’el ben Nissim Abu l-Farag, il converso Guglielmo Raimondo Moncada, il cabbalista Flavio Mitridate, esperto di lingue e teorizzatore dell’amor socraticus – rappresenta la cifra del secolo della magia e dell’astrologia: il Quattrocento. Tra mascheramenti e svelamenti, la sua vita si snoda dalla Caltabellotta dei conti de Luna – attraverso la Napoli di re Ferrante, la Roma di Sisto IV e Innocenzo VIII, la Urbino di Federico da Montefeltro – alle Università della Germania e alla Viterbo dei Farnese. Il romanzo, attraverso un retablo d’immagini, insegue il cabbalista siciliano nel suo viaggio esistenziale, psicologico e culturale, raccogliendo i frammenti dispersi, le tracce impresse nella documentazione, i tanti messaggi in codice inviati cinque secoli fa, ne ricostruisce i contesti, lo mette sulla scena come protagonista tragico e talvolta grottesco, depositario dei misteria judeorum, restituendogli la luce del primo piano, lo spessore della sua cultura non comune, la parola negata, l’autonomia rispetto al suo brillante doppio, Pico...

Storica (2015) Vol. 61-62

Storica (2015) Vol. 61-62

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 321

Primo piano Simone Selva, L’interdipendenza economica internazionale: ascesa e declino di una categoria tra keynesismo e monetarismo 1. Introduzione: l’interdipendenza economica tra teoria e politiche economiche 2. Offerta transnazionale di moneta e domanda aggregata interna prima degli anni settanta 3. La crisi economica internazionale 4. Le scelte teoriche prima di quelle politiche: l’ascesa del monetarismo prima della crisi 5. Governo del mercato finanziario e ristrutturazione della domanda: persistenza ed epilogo del paradigma keynesiano 6. Conclusioni Filo rosso Alessio Fiore, Il tempo dei cambiamenti. Assetti di potere nelle campagne dell’Italia centro-settentrionale intorno al 1100 1. Il collasso del vecchio ordinamento: verso nuovi assetti territoriali 2. La signoria locale: dalla terra alla giurisdizione 3. Dalle cose alle parole: linguaggi del potere e strategie legittimanti 4. Conclusioni: mutamento e teleologia Enrico Faini, Annali cittadini, memoria pubblica ed eloquenza civile in età comunale 1. Per una definizione della storiografia cittadina medievale 2. Un’intertestualità sottovalutata 3. La storiografia cittadina: dalla tradizione epico-storica a...

Il Regno di Sicilia in età normanna e sveva

Il Regno di Sicilia in età normanna e sveva

Autore: Pietro Colletta , Teofilo De Angelis , Fulvio Delle Donne

Numero di pagine: 406

[ITA] Il Regno di Sicilia, in età normanna e sveva, costituisce una realtà politico-amministrativa unitaria, ma assai multiforme nei suoi compositi tratti etnici, sociali e territoriali. Con tale varietà i sovrani dell’Italia meridionale seppero confrontarsi, dando compiuta e piena dimostrazione delle loro qualità politiche e dei loro interessi intellettuali, delineando precisi indirizzi culturali e di governo. Se l’Università di Napoli, fondata nel 1224, rappresentò la piena espressione della volontà e della lungimiranza politica di un grande re e imperatore come Federico II, anche l’attività amministrativa fu un formidabile strumento di regolamentazione istituzionale e ideologica del Regno. Questo è il campo di indagine del presente volume che, in particolare, pone l’attenzione sulle strategie organizzative tanto della cultura quanto della politica. Esse culminarono certamente nei decenni dominati dall’eccezionale figura di Federico II, ma furono predisposte dai suoi immediati predecessori normanni e – proseguite compiutamente dai suoi figli Corrado e Manfredi – non furono del tutto scardinate neanche dai sovrani della dinastia angioina. [ENG] The Kingdom...

The Languages of Political Society

The Languages of Political Society

Autore: Andrea Gamberini , Andrea Zorzi , Jean-Philippe Genet

Numero di pagine: 497

Studies of the political languages worked out in the late Middle Ages and Early Modern age have investigated up to now above all the role of the discursive practices in the construction of class and community spaces, the definition of the relation between the various institutions, and the shaping of the forms and contents of obedience to higher powers and authorities. Gathering together the papers presented in a symposium on The Languages of the Political Society, this book widens the spectrum of analysis to take in some topics that have received less attention until now in the study of the processes of state-building in late medieval and Early Modern Europe: the formulation of the value of the common good in relation to citizenship; the linguistic, musical and theatrical vectors for expressing political relations; the control and expression of public emotions and collective feelings; and the capacity of some financial and monetary systems to translate ideals and to produce legitimacy. The book thus intends to bring to the reader’s attention some paths of research that appear particularly promising and open to further interesting developments. Le ricerche sui linguaggi politici...

Ai margini dei giganti

Ai margini dei giganti

Autore: Dario Internullo

Numero di pagine: 557

Un antico pregiudizio incombe sulla vita culturale di Roma nel Trecento. Abbandonata dai papi, in questo periodo stabili ad Avignone, la città è considerata dai più come un luogo decadente, privo di fermento; a volte come una sorta di centro minore rimasto ai margini delle più rinomate Firenze e Padova, culle dell’Umanesimo, altre volte persino come un deserto, rinverdito dai due soli nomi di Francesco Petrarca e Cola di Rienzo. Ripartendo dalle fonti coeve e dialogando con la storiografia più recente, questo libro si propone di restituire all’Urbe la vivacità culturale che le apparteneva, portando alla luce gli eventi, i gruppi, gli individui, i libri, le letture e le scritture che andavano a comporre un panorama complesso, variegato e in fondo non così distante da quello dei più noti centri di cultura dell’Italia comunale e signorile.

I comuni di Jean-Claude Maire Vigueur

I comuni di Jean-Claude Maire Vigueur

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 337

La storia dei comuni è il settore più frequentato e più internazionalmente conosciuto della medievistica italiana. Il libro fornisce un quadro a tutto tondo degli studi, ricostruendo i percorsi di una storiografia dinamica, vasta, in continuo rinnovamento. Ciascun contributo affronta un aspetto della storia comunale, illustrando le discussioni più recenti e le interpretazioni apparse negli ultimi decenni. Con quest’opera collettiva, viene reso omaggio a un grande storico, Jean-Claude Maire Vigueur. Fine interprete del mondo comunale, organizzatore di imprese di ricerca collettive, suggeritore di nuove piste di indagine, questo studioso in un quarantennio di attività ha profondamente rinnovato e condizionato le ricerche. Per questa ragione, parlare della recente storiografia sul mondo comunale vuol dire, in primo luogo, parlare de I comuni di Jean-Claude Maire Vigueur. Ne è uscito un libro che è un momento di riflessione e, insieme, uno strumento di conoscenza, opera di alcuni dei massimi medievisti italiani (e non solo).

Circulaciόn de creencias

Circulaciόn de creencias

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 337

La circolazione delle credenze religiose è un tema che attraversa tutta la storia del Cri­stianesimo e tutti i territori raggiunti dall’evangelizzazione cristiana, costi­tuendo un filo conduttore che permette di armonizzare voci diverse intorno ad un focus comune. Questo volume è frutto di una collaborazione internazionale tra l’Università di Roma Tre, la Pontificia Universidad Católica de Chile e l’Universidad de Chile. Si presenta quindi come un’opera miscellanea che abbraccia un amplissimo spettro spa­zio-temporale: cronologicamente i saggi partono dall’antichità cristia­na e giungono all’età contemporanea, mentre geograficamente prendono in considerazione differenti spazi, soggetti e oggetti di studio.

Milites Baroli: Signori e poteri a Barletta tra XII e XIII secolo

Milites Baroli: Signori e poteri a Barletta tra XII e XIII secolo

Autore: Victor Rivera Magos

Numero di pagine: 614

[Italiano]: I Milites Baroli censiti nel Catalogus Baronum costituiscono il punto di partenza di questa indagine sulla formazione, le caratteristiche e l’evoluzione dei poteri signorili nella Valle dell’Ofanto e nella città di Barletta tra età normanna e primo angioina, con particolare attenzione all’élite militare e politica territoriale e alle sue relazioni con i sovrani del Regno. Per essi a lungo i casati locali organizzarono e controllarono il territorio ofantino, favorendo il sinecismo esercitato da Barletta nei confronti della vicina Canne. L’Autore riflette sulla pervasività del potere signorile, sul rapporto dell’élite locale con le fondazioni ecclesiastiche d’Oltremare e la Terrasanta, sulle peculiarità dell’intervento esercitato dai principali casati nei luoghi del potere politico e religioso e sulle caratteristiche della preminenza. Particolare attenzione è posta nei confronti delle dinamiche del conflitto, latente nella società cittadina, come elemento fondamentale per la comprensione del funzionamento dei meccanismi del potere in ambito locale e sovralocale. Il volume si inserisce in questo modo nel dibattito sulla struttura sociale e politica...

Parlamenti generali a Napoli in età aragonese

Parlamenti generali a Napoli in età aragonese

Autore: Elisabetta Scarton , Francesco Senatore

Il volume, grazie all'edizione critica di tutte le fonti disponibili, di cui molte inedite, studia sistematicamente i 17 parlamenti generali celebrati a Napoli in età aragonese. L'istituto, reintrodotto nel regno da Alfonso il Magnanimo, fu un una sede importante della negoziazione tra la monarchia, i baroni e le città demaniali, seppur non l'unica. Attraverso i parlamenti e altre riunioni simili (parlamenti regionali, consigli regi allargati) si ripercorre tutta la storia del regno dal 1441 al 1500. Dei parlamenti si analizzano le procedure, le scritture, le motivazionie le conclusioni. Essi, nella pur evidente - ma irregolare - continuità, assolsero a funzioni differenti, in relazione alle contingenze politiche, alle diverse posizioni del re, da un lato, e dei convocati dall'altro. Fisco e giustizia sostanziarono le discussioni, e in generale il confronto politico e simbolico tra il re e i suoi sudditi.

Paternas literas confirmamus

Paternas literas confirmamus

Autore: Giuliana Capriolo

Numero di pagine: 169

All’interno della struttura burocratica e fiscale del Regno di Napoli un ruolo strategico fu rivestito dall’ufficio provinciale del mastro portolano, istituito in ognuna delle dodici province del Regno per la cura del suolo pubblico e conferito con privilegio reale. In particolare, a Napoli e nella Provincia di Terra di Lavoro l’Ufficio della Portolania fu esercitato per ben duecento anni da alcuni esponenti della nobile famiglia Moccia, del sedile napoletano di Portanova. Proprio in riferimento a tale famiglia viene esaminato un piccolo codice membranaceo attualmente custodito presso l’Archivio del Convento francescano di Baronissi. Nel libro si concentrano copie di documenti regi e di ufficio di epoca aragonese e del viceregno spagnolo registrati presso la Regia Camera della Sommaria o emessi direttamente dalla curia del maestro portolano, attestanti in particolare privilegi e prerogative concessi ai Moccia in qualità di ufficiali regi. Il codice rappresenta un interessante esempio di “documento in forma di libro” o “libro-documento” in quanto, oltre a costituire il munimen a difesa dei diritti e dei privilegi acquisiti, assolveva anche funzioni di...

I luoghi e le forme del potere dall’antichità all’età contemporanea

I luoghi e le forme del potere dall’antichità all’età contemporanea

Autore: Alessia Araneo

Numero di pagine: 440

[ITA] Il termine potere, lungi dal possedere una designazione rigida, gode di svariate accezioni e di molteplici forme. Proprio in virtù della sua pervasività nonché della sua incoercibile multiformità, è possibile leggere la storia dell’uomo come una storia di potere o di poteri. Diverse sono le declinazioni del termine: da quella che permette di interpretarlo come possibilità di azione da parte di ciascun soggetto, a quella che lo intende quale monopolio della forza o ancora legittima forma di amministrazione politica. Tanto come sostantivo quanto come verbo, il potere racconta una storia necessaria: la storia di un consorzio umano che non può prescindere dal subire o dall’esercitare potere e di un uomo che per essere deve potere. La necessità e la trasversalità della articolata tematica sono al centro di questo volume, che scaturisce da uno sforzo di riflessione nato nell’ambito del Dottorato di ricerca in “Storia, Culture e Saperi dell’Europa mediterranea dall’antichità all’età contemporanea” del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi della Basilicata. La formazione ampia ed eterogenea degli autori, spaziando dalla storia alla...

La nobiltà di Seggio napoletana e il riuso politico dell’Antico tra Quattro e Cinquecento

La nobiltà di Seggio napoletana e il riuso politico dell’Antico tra Quattro e Cinquecento

Autore: Monica Santangelo

Numero di pagine: 647

[English]:The specific attention paid to the Florentine «civic humanism» and the success of “republican” paradigm achieved by the Anglo-American historiography are responsible, in various forms, for limiting differently historical interests in the princely and monarchical contexts of the late Middle Ages Italian peninsula. This tendency, joined with the serious documentary loss of the Naples State Archive, put so far the Seggi élites of many Southern mainland cities away on the margins of historical international debate.During the 15th century the reception of the Antiquity transformed the legitimacy languages and the power practices both of the princes and of the whole peninsula urban élites. Which auctores did they inspire to? Which is the relationship between the classicism and the institutional reform proposals? This book tries to answer to these questions, focusing on the Naples context, not deeply investigated, through the study and the critical edition of Pietro Jacopo de Jennaro’s Libro terczo de regimento de l’Opera de le medaglie. It is a book wrote between 1500 and 1504, as free comment in form of medaglie to Livy’s Ab urbe condita libri, in order to...

La Biblioteca Orientale

La Biblioteca Orientale

Autore: Alexander Bevilacqua

Numero di pagine: 320

Tra Sei e Settecento, una comunità pionieristica di studiosi europei realizzò la prima traduzione accurata del Corano in una lingua europea, ricostruì l'evoluzione delle arti e delle scienze islamiche e scrisse la storia dei popoli musulmani attingendo a fonti arabe: nasceva così la visione contemporanea della civiltà islamica in Occidente. Alexander Bevilacqua racconta una complessa storia intellettuale ricostruendo - da documenti in arabo, inglese, francese, tedesco, italiano e latino - i viaggi e i percorsi di studio che eruditi cattolici e protestanti intrapresero per procurarsi manoscritti arabi e comprenderli. Ne risultò un patrimonio di conoscenze che aveva un grosso debito nei confronti delle tradizioni musulmane, soprattutto ottomane: traduzioni, antologie e opere storiche delle quali pensatori come Voltaire e Edward Gibbon assorbirono non solo i contenuti ma anche le interpretazioni, incorporandoli nel pensiero illuministico. Questo libro mostra come la curiosità dell'Occidente nei confronti dell'Islam e delle sue tradizioni religiose e intellettuali non fu figlia di un interesse laico, bensì dell'impegno di una comunità di dotti cristiani che seppe esprimere...

La terra, il mercante e il sovrano

La terra, il mercante e il sovrano

Autore: Alessandro Di Muro

Numero di pagine: 194

[ITA] L’economia altomedievale costituisce uno dei temi più frequentati dalla storiografia dell’ultimo secolo e l’Italia, ovvero il cuore di quello che fu l’impero romano, rappresenta indubbiamente un ambito privilegiato dove esaminare le trasformazioni strutturali che si ebbero nel passaggio dall’età antica al Medioevo. Questo studio cerca di ricostruire le vicende complesse dell’economia in età longobarda, in particolare tra la fine del VII secolo e la conquista carolingia, analizzando la problematica sia dal punto di vista della produzione che dalla prospettiva del mercato, tentando di metterne in evidenza le convergenze strutturali, in un orizzonte politico-sociale più ampio. L’età di Liutprando costituisce il cuore dell’analisi ma il discorso si spinge fino all’età carolingia per cercare di verificare l’impatto che ebbe la conquista franca sulla Penisola. Le regioni centro-settentrionali del regno longobardo costituiscono l’impalcatura sulla quale si costruisce questo lavoro ma, nel tentativo di comprendere meglio alcuni fenomeni comparandoli, non mancano incursioni nelle strutture socio-economiche di uno spazio politico per molto tempo...

La messa in scena del corpo regio nel regno di Sicilia

La messa in scena del corpo regio nel regno di Sicilia

Autore: Mirko Vagnoni

Numero di pagine: 236

Il presente lavoro analizza il corpo dei re di Sicilia concentrandosi sul valore performativo della sua dimensione fisica e materiale. Nello specifico, vengono indagati due determinati casi di studio: la narrazione del corpo di Federico III d’Aragona (1296-1337) nelle cronache del tempo e la raffigurazione del corpo di Roberto d’Angiò (1309-1343) nei suoi ritratti. L’intento è quello di verificare se tali re, nelle loro quotidiane attività di governo, fecero espressamente ricorso a una messa in scena teatralizzata del loro corpo reale o raffigurato. In altre parole, se volutamente, consapevolmente e studiatamente adottarono determinate caratteristiche fisiche al fine di trasmettere uno specifico messaggio di legittimazione e di rafforzamento dell’autorità regia, allo scopo di stimolare nei sudditi il consenso verso la Corona.

Suavis terra, inexpugnabile castrum. L'alta Terra di Lavoro dal dominio svevo alla conquista angioina

Suavis terra, inexpugnabile castrum. L'alta Terra di Lavoro dal dominio svevo alla conquista angioina

Autore: Fulvio Delle Donne

Numero di pagine: 160
Linguaggi e ideologie del Rinascimento monarchico aragonese

Linguaggi e ideologie del Rinascimento monarchico aragonese

Autore: Fulvio Delle Donne , Antonietta Iacono

Numero di pagine: 294

Puntando l’attenzione sul particolare contesto storico-politico del Regno di Napoli in età aragonese (1442-1503), il volume esplora la varietà dei linguaggi connessi con la prassi politica (linguaggi giuridici, letterari, artistici, politici), analizzati nelle loro specificità, ma anche nelle reciproche osmotiche relazioni. Punto di riflessione conclusivo dopo un convegno organizzato a Napoli, integra prospettive e competenze interdisciplinari, mettendo alla prova e affinando l’idea di un graduale sviluppo di un organismo complesso che – attraverso la letteratura, l’oratoria, la trattatistica politica, le rappresentazioni artistiche e le pratiche amministrative – va nella direzione della creazione di un “sistema statuale”, che pure opera ancora sotto la guida della sovranità.

Federico d'Aragona (1451-1504): Politica e ideologia nella dinastia aragonese di Napoli ##submission.authors## Alessio Russo

Federico d'Aragona (1451-1504): Politica e ideologia nella dinastia aragonese di Napoli ##submission.authors## Alessio Russo

Autore: Alessio Russo

[English]:The complex life of Frederick of Aragon, second-born of Ferdinando I of Naples, is analyzed through a work of decomposition and interpretation of the data that concern to the political, cultural and ideological physiognomy of a character considered marginal in the the dramatic Italian events of the end of the XV century. Frederick represents instead, in his formation and his roles, the extraordinary experiment that was the Aragonese system of government, and the meaning of a whole political civilization: the Renaissance of the specula principis, of the political art, that can show once more the measure of its inexhaustible originality through the reconstruction of lives as this, transversals, uniques and deeply absorbed in the practice of the power./ [Italiano]:La complessa vicenda esistenziale di Federico d’Aragona, secondogenito di Ferdinando I di Napoli, viene analizzata attraverso un lento lavoro di scomposizione e interpretazione dei dati che attengono alla fisionomia politica, culturale e ideologica di un personaggio fino a ieri considerato marginale nel quadro dei drammatici eventi italiani di fine secolo XV. Federico compendia in sé, invece, nell’ambiguo...

Vita Gerardi episcopi Potentini (BHL 3429)

Vita Gerardi episcopi Potentini (BHL 3429)

Autore: Biagio Luca Guarnaccio

Numero di pagine: 122

La Vita Gerardi episcopi Potentini, nota anche col nome di Laudatio sancti Gerardi episcopi Potentini (BHL 3429), è l’unica opera nota attribuita a Manfredi, vescovo di Potenza. La presente edizione, a differenza di quella pubblicata a suo tempo negli Acta Sanctorum (1883), si basa su tutti i manoscritti attualmente noti e reperibili, oltre che sulla princeps a stampa di Ughelli (1659). Il volume è preliminare a un più ampio studio che ambisce a colmare, almeno in parte, il vuoto storiografico che caratterizza le conoscenze relative all’agiografia della Basilicata per l’età della riforma (X-XII secolo). Proprio partendo dall’approfondita e precisa contestualizzazione del periodo e dell’ambiente, procedendo con gli strumenti della storia, della filologia e della letteratura si indaga sulla sede diocesana di Potenza, che fino a qualche decennio fa è stata suffraganea di Acerenza. In questo modo è stato possibile restituire la figura del suo santo protettore, Gerardo, a una più corretta dimensione storica, che è stata spesso offuscata da secolari superfetazioni mitico-folkloriche.

L’Università degli studi della Basilicata

L’Università degli studi della Basilicata

Autore: Antonio Lerra

Numero di pagine: 220

Nel volume è delineato il profilo storico dell’Università degli studi della Basilicata, dal primo progetto di legge, presentato in Senato, nel 1969, alla concretizzazione della sua istituzione, nell’ambito della legge 219/1981 sulla ricostruzione delle aree colpite dal tragico terremoto del 1980, all’avvio e sviluppo delle sue attività scientifiche e didattiche, dall’inaugurazione del primo anno accademico, 1983-84, a quello del 2019-20. E ciò accompagnando, per ogni capitolo, la parte discorsiva con una mirata appendice documentaria, nell’obiettivo di meglio far cogliere il progressivo ed articolato sviluppo dell’Ateneo, insieme con la portata e l’incidenza di ruoli e funzioni esercitati a livello di interrelazioni istituzionali e sul territorio. Un percorso, quello seguito, dal quale ben emergono connotazioni portanti del profilo storico di un Ateneo, quale quello della Basilicata, che, pur tra non pochi, iniziali, precondizionamenti strutturali e di servizi e progressive restrizioni finanziarie statali, è riuscito non solo a salvaguardare ed a tenere alti i livelli della sua attività scientifica e del­l’offerta didattica, ma a svolgere e sviluppare un...

Dei gratia rex Sicilie

Dei gratia rex Sicilie

Autore: Mirko Vagnoni

Numero di pagine: 186

Seguendo gli studi di Percy Ernst Schramm sulla Staatssymbolik, gli storici hanno in genere considerato i ritratti regi medievali come immagini in grado di riflettere le concezioni del potere e le ideologie politiche medievali e che possono legittimare l’autorità regia e rafforzare l’ammirazione verso il sovrano. Questa interpretazione ha anche avuto un impatto cruciale sull’analisi delle ideologie monarchiche e della sacralità regia durante il Medioevo. Tuttavia, le recenti ricerche approntate in Germania sulla prassi sociale della Memoria hanno aperto a nuove prospettive creando un attivo dibattito storiografico sulla funzione sociale e sul significato dei ritratti regi all’interno dei contesti liturgici durante il Medioevo (funzione politica/propagandistica vs funzione religiosa/devozionale). Questo libro mira a stimolare questo dibattito analizzando funzioni e messaggi delle immagini regie caratterizzate da figure e simboli sacri e da un contesto religioso e liturgico nel regno di Sicilia (1130-1189). Nello specifico esso investiga tre ritratti regi: San Nicola benedice Ruggero II nella Basilica di San Nicola a Bari; Cristo incorona Ruggero II nella Chiesa di Santa...

Scrivere storia nel medioevo

Scrivere storia nel medioevo

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 357

Quali sono gli elementi che caratterizzano una scrittura storica? Cosa rende peculiare il lavoro del cronista? E quando l’attività storiografica diventa una professione dalle caratteristiche definite e condivise? La linea di indagine è stata guidata dalla convinzione che soprattutto dalla fine del XII secolo, e poi in maniera più netta dalla metà del XIII, la produzione storiografica e cronachistica assume caratteri ben precisi. Mancando, per il mondo latino, trattati antichi che insegnassero come scrivere un testo storiografico, è in questo periodo che si fissano le pratiche e si definiscono le regole che poi sarebbero state sancite formalmente solo nel XV secolo.

L'antiquité tardive dans les collections médiévales

L'antiquité tardive dans les collections médiévales

Autore: Stéphane Gioanni , Benoît Grévin

Numero di pagine: 374
Bullettino dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo e archivio muratoriano

Bullettino dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo e archivio muratoriano

Autore: Istituto storico italiano per il Medio Evo

Al di là delle fonti «classiche». Le Epistole dantesche e la prassi duecentesca dell'ars dictaminis

Al di là delle fonti «classiche». Le Epistole dantesche e la prassi duecentesca dell'ars dictaminis

Autore: Benoît Grévin

Numero di pagine: 178
L’eccezione italiana

L’eccezione italiana

Autore: Ronald G. Witt

Numero di pagine: 665

Il libro indaga l’elemento distintivo e caratterizzante della vita culturale italiana: la nascita della prima classe intellettuale laica dell’intera Europa e il fondamentale ruolo che i laici esercitarono sulla cultura. Coprendo un arco di tempo di oltre quattro secoli e mezzo, dalla conquista carolingia al Duecento, lo studio offre la prima analisi esaustiva degli scritti in latino prodotti nel regno d’Italia. Esaminando i testi religiosi, letterari e giuridici, ma non solo, Ronald G. Witt mostra come i cambiamenti presenti in questi testi siano il risultato dell’interazione del pensiero con le tendenze economiche, politiche e religiose della società italiana, nonché con le influenze intellettuali provenienti dall’estero. Il punto di arrivo della ricerca è costituito dall’insorgere dell’Umanesimo nell’Italia settentrionale: proprio il precoce sviluppo di una classe intellettuale laica e la sua partecipazione alla cultura latina incoraggiarono infatti la nascita di quel movimento culturale che, da ultimo, avrebbe rivoluzionato l’intera Europa.

Al di là del Repubblicanesimo

Al di là del Repubblicanesimo

Autore: Guido Cappelli , Giovanni De Vita

Numero di pagine: 520

Il volume raccoglie gli interventi tenutisi al Convegno Internazionale Al di là del repubblicanesimo. Modernità politica e origini dello Stato. Esperienze e discipline a confronto (1350-1600), celebrato a Napoli nell’aprile del 2018, e incorpora un certo numero di altri contributi, ritenuti in linea con lo spirito dell’operazione. Il lavori, nel loro insieme, conformano il quadro della ricca varietà di tradizioni e linguaggi intellettuali che dialogano e s’incrociano nel grande snodo della modernità, grosso modo tra XIV e XVII secolo: dalla tradizione giuridica a quella dell’ars dictaminis, a quella umanistica rinascimentale e post-rinascimentale, nutrite di pensiero classico, la riflessione investe le strutture concettuali e discorsive che – tra conflitti, contraddizioni e adattamenti – concorrono a formare l’idea moderna di Stato. Il “caso di studio” della Napoli aragonese (1442-1503), dimostra come questa realtà, storicamente determinata, abbia rappresentato un laboratorio d’avanguardia di tale modernità etica e socio-politica europea. L’ultima sezione affronta, da un punto di vista storico-critico e filosofico-politico, le sfide che l’epoca...

Storia sacra e profana nei volgarizzamenti medioevali

Storia sacra e profana nei volgarizzamenti medioevali

Autore: Michele Colombo , Paolo Pellegrini , Simone Pregnolato

Numero di pagine: 397

This volume discusses medieval volgarizzamenti of historical, religious, and profane writings. All fourteen studies presented here recognise the fact that in the late Middle Ages, these texts were an important meeting point for elitist and popular culture which mutually stimulated each other. At the same time, different worlds of knowledge came together as history, mythology, hagiography, and biblical narration were considered to form one entity.

Ultimi ebook e autori ricercati