Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il commissario e la badante

Il commissario e la badante

Autore: Andrea Fazioli

Numero di pagine: 304

Nella Svizzera di oggi, multietnica e ormai raggiunta dai venti della crisi, si muove una strana coppia di investigatori. Sono l’ex commissario Giorgio Robbiani, della Polizia cantonale ticinese, e la sua badante, la tunisina Zaynab Ammar. Robbiani, in pensione e ancora addolorato per la scomparsa della moglie, spesso viene contattato per piccoli problemi, furti, sparizioni, litigi, ­visto il suo fiuto da poliziotto affinato dal­l’esperienza. Zaynab, giovane donna segnata dalla fatica e dalla solitudine dopo la morte del marito nel Centro per richiedenti asilo di Chiasso, con la sua vivace intelligenza si rivela un’ottima assistente per le micro-indagini del commissario. Non potrebbero essere più diversi: lui un anziano un po’ ­disilluso, benestante e agnostico; lei una musulmana timorosa e piuttosto diffidente, anche se curiosa del nuovo. Eppure si completano a vicenda, anzi, sono la prova che solo la conoscenza reciproca consente uno sguardo adeguato sulla complessità del mondo. Mentre imparano a fidarsi l’uno dell’altra, il commissario e la badante risolvono i casi piccoli e grandi che si susseguono in questi ottantacinque racconti

Colf e badanti 2015

Colf e badanti 2015

Autore: Antonella Donati

L’assunzione di un lavoratore domestico comporta una serie di obblighi per il datore di lavoro che è tenuto ad assumersi tutte le responsabilità connesse alla gestione di un contratto. Il lavoro domestico è disciplinato a livello nazionale e il Ccnl regolamenta tutti gli aspetti della prestazione che non è possibile ignorare neppure nel caso in cui si assuma una persona a ore per svolgere solo attività per pochi giorni la settimana. L’assunzione al di fuori delle regole, infatti, comporta la responsabilità per il datore di lavoro e la possibilità di incorrere in sanzioni per lavoro nero in quanto, chi ha prestato la sua opera alle dipendenze altrui può far valere in ogni momento i propri diritti dal punto di vista sia retributivo sia previdenziale. Conoscere a fondo quali sono gli obblighi e i costi di un contratto è quindi essenziale per mettersi al riparo da cattive sorprese. Il contratto di lavoro domestico, anche se basato su un rapporto di fiducia, è comunque un rapporto complesso da gestire, oltre che per i costi anche per gli obblighi burocratici che pone in capo al datore di lavoro tra i quali, ad esempio, quello di consegnare mensilmente la busta paga. Per...

Momenti di r-esistenza alla mamma e alle badanti

Momenti di r-esistenza alla mamma e alle badanti

Autore: A. Lucia Molinaro

Numero di pagine: 42

L’esperienza di una malattia che colpisce un proprio caro, dolorosa ma immensamente ricca di emozioni sconosciute, apre la mente a una realtà che spaventa ma che in verità permette di vivere su due mondi paralleli: il quotidiano con il lavoro, la fretta, le chiacchiere superflue e l’anestesia emotiva e l’altro mondo, quello sottile fatto di sguardi, attenzioni, riflessioni, paure, sorprese, imbarazzi dove ogni emozione viene amplificata fino a stordire e che bisogna imparare a gestire prima di farsi troppo male. Con uno stile tagliente e onesto, a metà strada fra pragmatismo e sentimento, vengono affrontate le problematiche relative al cambiamento, alla gestione del malato, ma soprattutto l’entrata in scena delle indispensabili badanti, le interazioni personali e la necessità di sopravvivere soprattutto a loro – l’armata dall’Est. Il testo è anche un breve manuale di sopravvivenza alle badanti con storie di vita vissuta e improbabili consigli, utili a chi vive esperienze analoghe. Nonostante si parli di malattie la storia non è triste, c’è sempre dell’ironia di fondo perché in effetti tutto il vissuto è stranamente paradossale. In fin dei conti bisogna...

Multiculturalismo quotidiano. Le pratiche della differenza

Multiculturalismo quotidiano. Le pratiche della differenza

Autore: Insert Name Here

Numero di pagine: 166

Le società occidentali contemporanee sembrano inevitabilmente multiculturali. La presenza nelle società di individui e gruppi che hanno riferimenti culturali diversificati aumenta la complessità sociale e sembra rimettere in discussione non solo le forme di riconoscimento e di solidarietà che si basano sull'identità nazionale, ma la possibilità stessa di fondare le relazioni quotidiane su un insieme condiviso di nozioni date-per-scontate. Rispetto all'analisi classica del multiculturalismo, la prospettiva del multiculturalismo quotidiano, qui proposta, intende evidenziare il carattere di "costruzione sociale" delle differenze, analizzando come esse siano effettivamente utilizzate all'interno di concrete e specifiche situazioni di interazione quotidiana. Dopo aver fornito una definizione teorica di multiculturalismo quotidiano e averlo posizionato all'interno della riflessione sociologica contemporanea, il volume mette alla prova la prospettiva analitica proposta presentando quattro differenti contesti di interazione quotidiana in cui la differenza viene utilizzata, in forma tattica o strategica, come elemento rilevante per la definizione della situazione e per la costruzione ...

La badante

La badante

Autore: Matteo Collura

Numero di pagine: 210

Italo Gorini, ultraottantenne professore di Lettere in pensione, vedovo e disabile, un figlio di trentacinque anni laureato e disoccupato, è accudito da una badante straniera che ne tiene desti i sensi e le fantasie. Sono di casa la sorella Maddalena e la cognata Giorgina, che a oltre settant’anni non ha abdicato alla propria femminilità. Ma un colpo di scena impensabile deflagra da un lontano passato e sconvolge i rapporti tra l’anziano invalido e la badante, mettendo in crisi i delicati equilibri dell’intera famiglia. L’ambigua relazione affettiva tra il professore e la sorella, rimasta nubile e per questo convinta di avere in mano il destino del fratello, nonché l’imprevista reazione del figlio, rendono sorprendenti gli esiti della vicenda. Questo singolare romanzo si interroga (e ci interroga) su uno dei temi cruciali del mondo contemporaneo: il protrarsi, sempre più medicalizzato, della vita, che però non di rado, quando i sogni sono finiti e i giorni, le ore diventano una lunga attesa, trasforma la vecchiaia in una crudele solitudine. Non solo: è anche un implacabile ritratto di non poche famiglie d’oggi.

Cercando il benessere nelle migrazioni. L'esperienza delle assistenti familiari straniere in Trentino

Cercando il benessere nelle migrazioni. L'esperienza delle assistenti familiari straniere in Trentino

Autore: Paolo Boccagni , Maurizio Ambrosini

Numero di pagine: 144
Welfare futuro

Welfare futuro

Autore: Walter Longo

Numero di pagine: 246

Esiste un generale consenso nell'affermare che la profonda crisi che stanno attraversando le nazioni e le economie europee, mediterranee in particolare, stia rimodellando le dinamiche sociali fondamentali, richiedendo nuove risposte di welfare, strutturalmente diverse da quelle conosciute. Il libro cerca di declinare qualitativamente e quantitativamente quali siano le trasformazioni sociali in essere e quali potrebbero essere i futuri possibili, alla luce delle evidenze disponibili e dell’opinione degli stakeholder (regolatori pubblici, produttori di servizi, opinion leader), avendo utilizzato al proposito la metodologia degli scenari. Alla luce degli scenari più probabili o più critici vengono proposte precise visioni di policy che possono contribuire a ricomporre i problemi sociali emergenti, rimodulando complessivamente il sistema di welfare in considerazione delle risorse realisticamente disponibili. Il libro si rivolge a coloro (cittadini, policy maker, produttori di servizi, studiosi) che vogliono capire le trasformazioni sociali in essere, i reali tassi di copertura dei bisogni garantiti dal welfare esistente, i gap che ci attendono e le possibili innovazioni di policy...

Estranee in città. A casa, nelle strade, nei luoghi di studio e di lavoro

Estranee in città. A casa, nelle strade, nei luoghi di studio e di lavoro

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 257

1561.77

Una scelta difficile

Una scelta difficile

Autore: Salvatore Merra , Rosanna Mansueto , Elisa Fontana , Stanislao Fioramonti , Patrizia Caricato

Numero di pagine: 96

La terza, la quarta, chissà forse a breve la quinta età portano con sé un carico di necessità da soddisfare che spesso né i protagonisti, né la famiglia che sta loro accanto, sono in grado di valutare per compiere la scelta migliore. Un facile manuale per districarsi nel mondo delle badanti, delle case di cura e delle case di riposo. Gli Autori analizzano l’aspetto emotivo, pratico, psicologico, economico e soprattutto umano, dando un pratico aiuto per scegliere la decisione più consona.

Colf e Badanti 2021

Colf e Badanti 2021

Autore: Massimo Brisciani

Numero di pagine: 104

Dal Sole 24 Ore la guida per affrontare con sicurezza tutti gli aspetti contrattuali, contributivi, assicurativi e fiscali del lavoro domestico, dopo il nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro siglato l'8 settembre 2020 che introduce alcune significative novità in un settore diventato via via sempre più fondamentale in Italia a motivo dell'importante funzione sociale che esso ricopre. Il software di calcolo, semplice e affidabile, permette di utilizzare i contributi da versare all'Inps, gestire le ferie, la malattia, la tredicesima e il Tfr da accantonare annualmente e da versare al lavoratore al momento della cessazione del rapporto di lavoro, di produrre quindi, da sé, i cedolini paga. Il programma si autoaggiorna a ogni utilizzo: tale modalità consentirà di elaborare i cedolini anche sulla base di eventuali nuove modalità di calcolo che dovessero intervenire nel corso dell'anno 2021. Requisiti per l'utilizzo del programma acquistato nella versione in PDF: - Almeno 60 Mb di spazio su disco rigido; - Uno tra i seguenti sistemi operativi Microsoft Windows: Vista, 7, 8; - Acrobat Reader 9.2 di Adobe System Inc. per la visualizzazione dei documenti in formato PDF -...

Parlare civile

Parlare civile

Autore: Redattore Sociale

Numero di pagine: 192

Le parole possono essere muri o ponti. Possono creare distanza o aiutare la comprensione dei problemi. Le stesse parole usate in contesti diversi possono essere appropriate, confondere o addirittura offendere. Quando si comunica occorrono dunque precisione e consapevolezza del significato, del peso delle parole. Non è facile, ma è necessario per “parlare civile”. Questo libro – il primo del genere in Italia – mette insieme inchiesta giornalistica, sociale e linguistica, con lo scopo di approfondire i principali temi a rischio discriminazione (disabilità, genere, immigrazione, povertà ed emarginazione, prostituzione, religioni, minoranze e salute mentale), e il linguaggio per parlarne.

Vivere eguali. Disabili e compartecipazione al costo delle prestazioni

Vivere eguali. Disabili e compartecipazione al costo delle prestazioni

Autore: Raffaello Belli

Numero di pagine: 303

2000.1419

PRINCIPI DI PROGETTAZIONE UNIVERSALE - Abitazioni accessibili - 9. Gli spazi interni

PRINCIPI DI PROGETTAZIONE UNIVERSALE - Abitazioni accessibili - 9. Gli spazi interni

Autore: Giovanni Emilio Buzzelli

Numero di pagine: 147

Fra i molteplici obiettivi della serie di monografie dedicata alla soluzione economica di moltissimi piccoli e grandi problemi pratici che possono rendere più vivibile e confortevole un appartamento, il tema che viene sviscerato in profondità sotto tutti gli aspetti nelle quasi 1200 pagine di testo in quadricromia parte da un preciso interrogativo: con quali caratteristiche si può tentare di realizzare o ristrutturare un’abitazione in modo che sia comodamente fruibile per tutte le età, su tutto l’arco della vita, da quando si è appena nati fino alla vecchiaia più avanzata? Gli spazi interni possono facilmente accusare aspetti gravi di criticità abitativa anche nelle condizioni di problematiche occasionali e limitate nel tempo, come un semplice mal di schiena o l’ustione a una mano che richiede una fasciatura e comporta l’impossibilità di usarla. I piccoli particolari che se non sono correttamente progettati e realizzati possono concorrere a ridurre la funzionalità e l’usabilità di un’abitazione sono molto numerosi, a cominciare dalla larghezza delle porte Interne e dall’orientamento dell’apertura dell’anta, che diventa critica nel caso in cui un...

Tracce transnazionali. Vite in Italia e proiezioni verso casa tra i migranti ecuadoriani

Tracce transnazionali. Vite in Italia e proiezioni verso casa tra i migranti ecuadoriani

Autore: Paolo Boccagni

Numero di pagine: 274

1144.1.9

Nuova domiciliarità

Nuova domiciliarità

Autore: Massimiliano Di Toro Mammarella

Numero di pagine: 98

Il sistema italiano di cura ed assistenza dei cittadini fragili e nonautosufficienti è: frammentato, senza regia né complessiva programmazione e valutazione pubblica, sbilanciato verso trasferimenti monetari alle famiglie, basato sullo sfruttamento della precarietà lavorativa di migranti. Il lavoro di cura non ha il giusto riconoscimento nonostante dal punto di vista economico e sociale sia molto rilevante. Oggi più che mai la ricomposizione di tutte le risorse è una questione di prevenzione della fragilità e marginalità. Non possiamo lasciare le famiglie sole nella frammentazione di governo, regole, standard e accesso, in cui a orientare le scelte è l’asimmetria informativa. Bisogna ricomporre le risorse delle famiglie, metterle in rete.È necessario definire modelli d’intervento e posizionamento dell’ente locale nel sistema per ottenere: - accesso e orientamento unitario - criteri di accesso e valutazioni sociosanitarie ed economiche uniformi - costruire una forte funzione di governo pubblico di orientamento, monitoraggio, tutoraggio, garanzia e controllo.Struttura del volume-Lo scenario nazionale. Gli scenari futuri del welfare -Home Care Premium: un modello...

I pesci devono nuotare

I pesci devono nuotare

Autore: Paolo Di Stefano

Numero di pagine: 304

Telbana, Egitto: in questo piccolo paese a nord est del Cairo, dove il colore dei campi si fonde col rosso delle case incompiute e dei vicoli sterrati, vive Selim. Suo padre gli ha insegnato il rigore e il senso di sacrificio, negandogli i desideri: «Devi allungare i piedi fino a dove c’è la coperta». Ma Selim è tenace e non si accontenta della vita che il destino gli ha riservato, e così, con l’incoscienza e la forza dei suoi diciassette anni, attraversa il deserto e la Libia, fino a raggiungere il mare e imbarcarsi per l’Italia.Dopo fatiche, stenti e preghiere sussurrate, il viaggio lo conduce in Sicilia, insieme a centinaia di migranti in cerca di sogni. Il suo è il più grande e ambizioso: vuole un riscatto dall’infanzia che si è lasciato alle spalle, parlare l’italiano meglio degli italiani, costruirsi un futuro. È una strada tortuosa, che sembra impossibile, ma Selim non si arrende e, tra cadute e risalite, cerca il proprio posto in una Milano che non regala niente a nessuno. Selim non è solo. Dentro e accanto alla sua vita ne scorrono altre, meno luminose ma altrettanto esemplari: la dolce Marlene, il ruvido Raymon, l’amico Tawfik e alcuni misteriosi...

CAPORALATO IPOCRISIA E SPECULAZIONE

CAPORALATO IPOCRISIA E SPECULAZIONE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 230

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Piove governo ladro

Piove governo ladro

Autore: Ettore Maria Colombo

Piove, governo ladro è una frase passata alla storia. Divenne un modo di dire. Ma chi la disse, e perché? Oggi, Piove, governo ladro, potrebbe essere scambiata per una tipica espressione o modo di dire del “grillismo”, invece viene dritto dritto dall’Ottocento. In pochi mesi – dalle elezioni politiche del 4 marzo 2018 in poi – siamo entrati a pieno titolo nella Terza Repubblica. Prima, però, è esistita la Seconda e, ovviamente, la Prima. Come parlava, e come parla, il Potere se facciamo una rapida cavalcata tra le tre Repubbliche? Urge mettere in fila tutte le parole, le espressioni, le frasi idiomatiche della politica, raccontare quando, come e perché nacquero, in quale contesto e cosa, invece, significano oggi. La storia, naturalmente, come la Politica, si evolve, cambia freneticamente, ma alcuni tecnicismi resistono. Infatti, esistono alcuni oggetti misteriosi che indicano, nella tecnica elettorale e parlamentare, pratiche ben specifiche. Tante domande a cui questo libro cerca di fornire alcune risposte il più possibile precise e documentate, non senza un tocco di leggera ironia. Viviamo, infatti, in un’epoca in cui “anche il cretino si è specializzato”,...

BADANTI

BADANTI

Autore: ELISABETTA PODDA

Numero di pagine: 176

Olga, Luminìta, Addy, Natascia, Zaira, Maria, Galina, Camila, Eugenio… là dove il welfare non arriva, accanto agli anziani non più autosufficienti, è arrivato un esercito di persone provenienti da ogni parte del mondo. Si occupano di loro, e spesso abitano con i nostri padri e le nostre madri in una convivenza non semplice. Storie vere. Vicende dolorose, ma anche di riscatto, che ci raccontano la dignità di chi sta accanto ai nostri cari in momenti così difficili. Tutta colpa di mia madre. Non può abbottonarsi le camicette, né reggere un piatto in mano perché l’artrosi non glielo permette. Non può uscire da sola. Il suo passo è incerto. A pranzo deve fare molta attenzione a quello che mangia. Il suo carattere poi… Noi figli abbiamo capito che mamma Franca ha bisogno di supporto e diversi anni fa ci mobilitammo per cercarle una badante. Non abbiamo messo un avviso sul giornale e non si è formata la fila delle pretendenti fuori dalla porta di casa. Gli unici che stazionano fuori dal portone sono i gatti con cui mamma ha un rapporto altalenante; ogni giorno gli porta da mangiare, e questo è il momento delle coccole e delle tenerezze. Elisabetta Podda è nata a...

Primo rapporto sul lavoro di cura in Lombardia. Gli anziani non autosufficienti

Primo rapporto sul lavoro di cura in Lombardia. Gli anziani non autosufficienti

Autore: Sergio Pasquinelli

Numero di pagine: 172
L' assistenza agli anziani non autosufficienti in italia

L' assistenza agli anziani non autosufficienti in italia

Autore: Cristiano Gori

Numero di pagine: 187

Il Rapporto NNA, con una struttura che si è mantenuta inalterata lungo le sue diverse edizioni, vuole fornire un quadro conoscitivo sullo stato di politiche e interventi per gli anziani non autosufficienti in Italia, e proporre linee d’intervento per migliorare. Le sue precedenti edizioni hanno effettivamente avuto notevole attenzione tra gli operatori, gli studiosi e nel mondo politico-istituzionale. Quest’anno il Rapporto propone un quadro dell’evoluzione delle politiche pubbliche caratterizzato da uno sfondo singolare: quello della distanza sempre maggiore tra i bisogni in aumento e le risorse pubbliche disponibili. La struttura 1. La bussola di N.N.A.: lo stato dell’arte basato sui dati 2. Alcuni profili dell’assistenza nelle regioni 3. I territori davanti alla crisi 4. Gli standard ed i requisiti di qualità nei servizi di assistenza residenziale 5. Il punto sulle badanti 6. Il punto sulle politiche nazionali 7. Le politiche nazionali per gli anziani non autosufficienti 8. Reagire alla crisi: come meglio utilizzare le risorse per rispondere ai bisogni delle fragilità NNA (Network Non Autosufficienza) è nato – da un’idea di Cristiano Gori, che lo coordina –...

La ricerca sociologica e i temi del lavoro. Giovani ricercatori italiani a confronto

La ricerca sociologica e i temi del lavoro. Giovani ricercatori italiani a confronto

Autore: Michele La Rosa

Numero di pagine: 272
Giorno dopo giorno

Giorno dopo giorno

Autore: Guido Viale

Già protagonista del movimento studentesco del “Sessantotto” e tra i fondatori di “Lotta Continua”, Guido Viale attraversa in questo libro dal taglio fortemente personale alcuni passaggi chiave delle recenti trasformazioni sociali. In un periodo in cui si trova a svolgere il lavoro di traduttore free-lance, Viale è costretto a fare i conti con tutta la precarietà della sua condizione, molto più vicina a quella di un lavoratore a cottimo, che di un libero professionista. Una “vita agra” in cui i ricordi autobiografici e le riflessioni dello scrittore diventano pretesto per raccontare e interpretare situazioni tipiche di una generazione, o forse di un’epoca intera.

Affrontare la demenza in 21 passi

Affrontare la demenza in 21 passi

Autore: Claudia Bellini

Numero di pagine: 112

La demenza viene ormai comunemente definita la “malattia del se­colo”. Mai prima d’ora ci siamo trovati di fronte a un’emergenza sa­nitaria di queste proporzioni: si stima che nel nostro Paese circa un milione di persone soffra di una qualche forma di demenza, e che gli italiani direttamente o indirettamente coinvolti nell’assistenza, come familiari e amici, siano circa tre milioni. Questo libro è per loro. A differenza di altri manuali, intende incoraggiare a un cambio di prospettiva nei confronti di queste malattie: non più un evento a cui rassegnarsi, ma piuttosto una sfida da affrontare con i giusti strumenti. Benché attorno all’argomento si sia diffuso un certo clima pessimistico, gli studi scientifici riportano dati positivi a favore degli interventi non farmacologici, volti soprattutto a gestire gli esiti della patologia. È quindi davvero possibile mantenere una buona qualità di vita nonostante la demenza? La risposta è senz’altro affermativa, e questa guida nasce proprio con l’intento di promuovere un approccio positivo alla cura. Ognuno dei 21 punti da cui è composta rappresenta metaforicamente un passo in avanti sulla strada che porta a un...

Non autosufficienza e territorio. L'innovazione nel campo dei servizi alla non autosufficienza

Non autosufficienza e territorio. L'innovazione nel campo dei servizi alla non autosufficienza

Autore: P. Peruzzi

Numero di pagine: 202
Una luce tra le tenebre

Una luce tra le tenebre

Autore: Nicola Iannotta

Numero di pagine: 96

Una storia, ambientata a cavallo degli anni settanta, gravida di nude sofferenze nonché dai contorni drammatici, ricca di tanti colpi di scena che terranno con il fiato sospeso gli stessi protagonisti che la vivono intensamente. La storia di un giovane, assalito, nel corso del tempo, dai tenaci rimorsi di coscienza, per essere stato l’incauto strumento di una tragedia consumata, nella quale un'altra vita è rimasta spezzata: Quella della sua ragazza. Un non vedente, rinchiuso nell’antro del buio più profondo, che, oltre alle sue, si dovrà rendere, suo malgrado, partecipe anche delle ben tristi esperienze vissute da sua madre, la quale, soggetta alla brutalità umana, si troverà a gestire un fiore, sbocciato in un prato dove il verde è sparito da tempo, sostituito, in modo del tutto indegno, sia dalla crudeltà che dalla indelebile violenza. Un predestinato che, seppur vive, in prima persona, il tormento materno, viene preso, a sua volta, dallo scoramento, egli, infatti, non vuole accettare di vagare nel labirinto dei diversi e quindi tenterà, con ogni mezzo, di tagliare i vincoli con un esistenza che lo priva di vedere i colori della natura nonché del piacere...

Un nuovo servizio di prossimità: il Custode Sociale

Un nuovo servizio di prossimità: il Custode Sociale

Autore: Luca Croci

L'autore esegue una disamina sulla figura del Custode Sociale rivolto alle persone fragili. L'elaborato propone, anche, un progetto per la "messa in campo" del servizio sul territorio della Città di Malnate (VA).

Ultimi ebook e autori ricercati