Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Corpo (soma) come punto focale nell'insegnamento paolino

Corpo (soma) come punto focale nell'insegnamento paolino

Autore: Sichkaryk Ivan

Numero di pagine: 512

La dottrina di Paolo sul corpo e uno dei temi piu importanti della sua teologia. L'apostolo venendo dai due ambienti ebraico e greco, elabora gradualmente una sua concezione di corpo che si puo definire una entita corporea (uomo-donna) con una esistenza relazionale inserita nel tempo e nello spazio. Mediante questo concetto Paolo presenta e sviluppa una nuova e positiva visione del corpo (uomo) segnato dalla redenzione di Cristo.

Storia della letteratura greca

Storia della letteratura greca

Autore: Franco Montanari , Fausto Montana

Numero di pagine: 332

La letteratura greca dalle origini all'età imperiale, attraverso i suoi grandi autori e i principali movimenti. Il volume contiene un profilo storico essenziale della letteratura greca antica così organizzato: dopo una sintetica introduzione storica, attraverso profili schematici ma adeguatamente informativi, il lettore è accompagnato a incontrare Omero (Iliade e Odissea), i maggiori lirici greci (fra cui Archiloco, Mimnermo, Solone, Saffo, Alceo, Anacreonte, Alcmane, Pindaro e così via), i grandi autori di teatro ancora oggi continuamente messi in scena e ripresi (Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane), i filosofi che hanno aperto le strade del pensiero occidentale (Socrate, Platone, Aristotele, i Cinici, gli Epicurei), i padri della storiografia (Erodoto, Tucidide, Polibio), dell'oratoria (Lisia, Isocrate, Demostene), della medicina (Ippocrate e Galeno), gli innovatori della poesia in età ellenistica (Callimaco, Apollonio Rodio, Teocrito), i movimenti letterari dell'età imperiale, la nascita di una letteratura cristiana nei primi secoli del Cristianesimo.

La filosofia dai greci al nostro tempo - La filosofia antica e medioevale

La filosofia dai greci al nostro tempo - La filosofia antica e medioevale

Autore: Emanuele Severino

Numero di pagine: 329

La filosofia nasce grande, e come un forte sommovimento tellurico apre lo spazio e definisce i contorni all'interno dei quali si muove tutta la nostra civiltà. Ecco, dunque, il senso del titolo generale di quest'opera in tre volumi: "La filosofia dai Greci al nostro tempo". Bisogna tornare al VI secolo a.C., sulle coste del Mar Egeo, per cogliere la vera natura di questa rivoluzione saggia e solitaria, i cui primi protagonisti furono Talete, Anassimandro e Anassimene. Cosa accadde? Iniziò un'autentica missione teoretica, alla ricerca di una Verità assoluta e innegabile, che dal pensiero di Eraclito e Parmenide riceverà tutte le indicazioni per ogni esplorazione futura. In questa edizione, "La filosofia antica" di Emanuele Severino, pubblicata per la prima volta da Rizzoli nel 1984, si arricchisce di un contributo su Eschilo, e comprende un'ampia ricostruzione del pensiero medioevale. Inoltre, ogni singolo capitolo è accompagnato da un approfondimento bio-bibliografico, per capire meglio il contesto e, eventualmente, continuare per conto proprio la ricerca.

Realismo e metodo

Realismo e metodo

Autore: Finamore Rosanna

Numero di pagine: 296

Quali opzioni filosofiche contrassegnano il realismo? La questione della conoscenza del reale appartiene al pensiero filosofico di ogni tempo: nei dibattiti filosofici contemporanei essa si accende di varie tonalità, per il moltiplicarsi di forme di realismo e antirealismo. Il problema di fondo è se, conoscendo il reale, siamo consapevoli di ciò che comporti affermarsi conoscenti in termini personali e culturali. Quali concezioni della cultura possono accompagnare il sapere? Come affrontare i problemi attinenti al dialogo tra discipline? Il sapere, contrassegnato da rivoluzioni scientifiche e da trasformazioni storico-culturali, può ancora ricomporsi attorno a un metodo? Quali attenzioni richiede il pluralismo delle culture? Domande e risposte di carattere epistemologico e metodologico s’intrecciano nel presente volume: esse sono state elaborate scavando soprattutto in alcuni contesti culturali contemporanei e attingendo alle proposte provenienti dal pensiero di B. Lonergan. Le esplorazioni presenti in ciascun capitolo appartengono a una ricerca interdisciplinare, criticamente affrontata da docenti universitari che hanno selezionato peculiari nuclei problematici,...

Prima dell'estetica

Prima dell'estetica

Autore: Daniele Guastini

Numero di pagine: 230

Cosa c'era prima dell'estetica? In questo libro, le trasformazioni del pensiero che hanno posto fine alla concezione antica dell'arte poetica come forma diretta di sapienza e favorito il sorgere e l'affermarsi dell'estetica come riflessione filosofica tipicamente moderna sull'arte, il bello e la sensibilità.

Immagini della luce

Immagini della luce

Autore: AA. VV.

Questo volume presenta itinerari di ricerca filosofici e letterari che spaziano da Pindaro a Roberto Grossatesta, non solo incontrando alcuni dei più grandi pensatori greci (Parmenide, Platone, Plotino), ma anche immergendosi nella poesia di Lucrezio e nell’universo del Prologo di Giovanni. Il suo percorso vuole stimolare l’attenzione verso le modalità in cui la luce è stata percepita come immaginalità capace di generare relazioni armoniche tra unità e molteplicità, io e mondo, spirito e materia. Negli orizzonti aperti dai contributi qui presentati la riflessione sulla luce quale metafora assoluta non si rivela, dunque, solo oggetto di interessi specialistici, ma anche importante stimolo ad approfondire dimensioni quanto mai rilevanti della condizione umana.

L'origine della politica

L'origine della politica

Autore: Roberto Esposito

Numero di pagine: 144

Da dove nasce la politica? Cosa la lega alla terribile guerra – quella intorno a Troia – che la precede e in qualche modo la determina? Qual è il suo rapporto con la libertà e con il male, con la giustizia e con il potere? Sono le domande essenziali che attraversano questo libro di Roberto Esposito, che ora viene riproposto con una nuova introduzione. Qui la ricerca sull’origine della politica fa tutt’uno con quella sul suo destino. Ma l’elemento di particolare interesse è che tali domande sono poste alle due maggiori pensatrici del XX secolo, Hannah Arendt e Simone Weil, da uno dei loro più sensibili interpreti. Da questo punto di vista il libro costituisce il primo «corpo a corpo» tra due pensieri che della politica hanno fatto il loro oggetto privilegiato. E tuttavia, nonostante la loro singolare prossimità spirituale e anche biografica – entrambe donne, entrambe ebree, entrambe segnate dall’esperienza della persecuzione e dell’esilio –, Hannah Arendt e Simone Weil danno risposte profondamente diverse ai grandi interrogativi che ancora ci inquietano. La Grecia, Roma, la tradizione cristiana, la modernità, il totalitarismo novecentesco sono i «luoghi...

Il chierico rosso e l’avanguardia

Il chierico rosso e l’avanguardia

Autore: Giuseppe Carrara

Numero di pagine: 200

Il percorso critico di questo libro individua il processo in evoluzione del lavoro poetico di Triperuno che, dalla rappresentazione del disordine, dello straniamento, della deformazione e del sovvertimento delle regole, giunge alla ricomposizione di un’ideologia attraverso il linguaggio. Ne deriva una posizione assolutamente originale che, di contro all’idea ancora molto diffusa di una poesia riconducibile alla messa in scena della dissoluzione fine se stessa, sostiene la tesi dell’unitarietà. Entro questo sistema, il superamento dell’avanguardia passa attraverso la rottura e la negazione della norma linguistica, operazione di transito che non costituisce certo l’obiettivo della poetica sanguinetiana. E se la sua idea di realismo coincide con quella dell’indagine critica sulla realtà, e non con la pura mimesi del caos, la scrittura di Sanguineti intende raggiungere l’obiettivo di una filosofia della prassi che nel linguaggio e nella sua opera di sperimentazione mostri in atto la tensione sempre contraddittoria di una presa di distanza dalla sperimentazione stessa. È la ricerca di una nuova lingua che, attraversata la palus, torna ad agire sulla realtà. (Laura...

L'emergere della Terza Cultura e la mutazione letale

L'emergere della Terza Cultura e la mutazione letale

Autore: Anna Curir

Numero di pagine: 192

Con un lavoro di impianto divulgativo che spazia dalle intuizioni di Dawkins sull’evoluzione darwiniana alle suggestioni di Bion, Mayr e Chomsky sull’intelligenza come strumento di mutazione letale o di autoconservazione, Anna Curir affronta i dilemmi del rapporto tra uomo e macchina, affermando che la scienza deve riconoscere le proprie componenti di sensibilità e la tecnica tornare ad essere uno strumento sottoposto alla responsabilità umana.

Il Pensiero, XXVI, 1-2, 1985

Il Pensiero, XXVI, 1-2, 1985

Autore: Raffaele Ciafardone , Giannino V. Di Tommaso , Cinzia Ferrini , Alberto Gessani , Giorgio Guzzoni , Bruno Lauretano , Paolo Vincieri , Marcello Zanatta

Numero di pagine: 201

Fascicolo 1. Saggi: A. GESSANI, Il paradosso di Mefistofele. Il Prologo in cielo del Faust di Goethe; G. GUZZONI, Nietzsche e l’esperienza del mondo fenomenale; R. CIAFARDONE, La tradizione analitica dell’Illuminismo tedesco; G.V. DI TOMMASO, L’immaginazione trascendentale nel primo Fichte. Discussioni: C. FERRINI, Matematica e concetto nella nozione hegeliana di infinità. Recensioni. Fascicolo 2. Saggi: A. GESSANI, L’ombra di Descartes. Saggio su Whoroscope di Samuel Beckett; C. FERRINI, Forma e natura nei presupposti della logica come scienza in Hegel; P. VINCIERI, Discordia e destino in Schopenhauer. Discussioni: B. LAURETANO, Produzione linguistica e riproduzione sociale. Ricerche: M. ZANATTA, Il nulla e la totalità nella riflessione della metafisica classica sulla morte. Recensioni. Schede.

Gratitudine politica I

Gratitudine politica I

Autore: Diego Lazzarich

Numero di pagine: 224

La gratitudine è stata concepita per secoli come un obbligo da rispettare, all’interno di un ordine naturale orientato alla giustizia. Dall’antica Grecia al Medioevo, attorno a questa idea è fiorita una ricca produzione teorica tesa a regolare tanto i comportamenti individuali e collettivi, quanto le scelte di politica interna ed estera. Attraverso un’analisi storico-critica sistematica, la ricerca condotta nel presente volume rivela – per la prima volta – la forte interdipendenza tra vincoli di gratitudine e politica. Le riflessioni di autori quali Platone, Aristotele, Tucidide, Polibio, Cicerone, Seneca, Livio, Agostino d’Ippona, Tommaso d’Aquino e Marsilio da Padova sono ripercorse lasciando emergere il profilo di un vero e proprio paradigma di gratitudine che ha storicamente dato forma teorica e pratica alla politica. Dagli onori pubblici tributati in memoria dei salvatori della patria alle relazioni internazionali rette dai vincoli di gratitudine, dallo scambio di favori e rapporti clientelari fino al potere di mediazione della Chiesa retto sul dovere di rendere correttamente grazia a Dio, la gratitudine politica si rivela essere una categoria interpretativa...

Storia del pensiero politico antico

Storia del pensiero politico antico

Autore: Silvia Gastaldi

Numero di pagine: 384

«Questa Storia del pensiero politico antico, per organicità e originalità di trattazione, è un'opera che non ha paralleli nella storiografia recente, ed è per questo benvenuta sia nel campo degli studi classici, sia in quello della storia delle dottrine politiche. Per argomenti e metodi, il libro di Silvia Gastaldi è complementare alla mia Etica degli antichi, della quale costituisce un'utile integrazione» (Mario Vegetti).

Studi greci e latini per Giuseppina Matino

Studi greci e latini per Giuseppina Matino

Autore: Ferruccio Conti Bizzarro , Mario Lamagna , Giulio Massimilla

Numero di pagine: 360

[Italiano]: Il volume raccoglie ventinove studi greci e latini dedicati all’illustre grecista Giuseppina Matino da partecipanti alla Sezione di Scienze dell’Antichità del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. I saggi spaziano dalla lingua e letteratura greca alla lingua e letteratura latina, alla filologia classica, alla papirologia, alla letteratura latina umanistica, alla filologia bizantina e alla ricezione dei classici. Questa ampia gamma di temi rispecchia i molteplici campi di studio coltivati nella Sezione di Scienze dell’Antichità, della quale Giuseppina Matino è stata Responsabile negli anni più recenti della sua carriera accademica. / [English]: This volume contains twenty-nine essays on Greek and Latin texts, presented to the renowned Hellenist Giuseppina Matino by members of the ‘Sciences of Antiquity’ Unit at the Department of Humanities of the University Federico II in Naples. The papers range from Greek language and literature to Latin language and literature, classical philology, papyrology, humanistic Latin literature, Byzantine philology, and classical reception. Such a variety of subjects reflects...

Storia della filosofia antica

Storia della filosofia antica

Autore: Giuseppe Cambiano

Numero di pagine: 318

Questa Storia è un sintetico ma esaustivo percorso nella conoscenza della filosofia antica. Ha scopi e impianto spiccatamente didattici che consentono di: - fornire allo studente le cognizioni di base necessarie ad orientarsi nella storia del pensiero filosofico; - favorire l'apprendimento dei contesti storici e delle costellazioni concettuali più importanti della filosofia con lo scopo di restituire la fisionomia dei movimenti intellettuali all'epoca in cui sono sorti e si sono sviluppati, illustrandone la genesi e gli influssi sui momenti successivi del pensiero.

κηληθμῷ δ ̓ ἔσχοντο Scritti editi e inediti

κηληθμῷ δ ̓ ἔσχοντο Scritti editi e inediti

Autore: Luigi Enrico Rossi

Numero di pagine: 871

One of the leading scholars of Greek literature over the past decades, Luigi Enrico Rossi (1933-2009) opened new fields of research and influenced generations of scholars. Ten years after Rossi’s death, this 3 volumes work brings together all his pioneering writings alongside with yet unpublished material, making them easy accessible for further study. This volume contains his groundbreaking papers on Poetry, Drama and Hellenistic Literature.

Cosa significa oggi essere di destra?

Cosa significa oggi essere di destra?

Autore: Marcello De Angelis

Numero di pagine: 230

Le parole della politica, al tempo dell’antipolitica, sono quasi tutte indebolite di significato. C’è in Italia un movimento di successo (il M5s) che, come altri movimenti in passato (dall’Uomo qualunque alla Lega, all’Italia dei Valori) rifiuta le categorie storiche e si dichiara oltre la destra e la sinistra. A capo del partito più rappresentativo della sinistra c’è un uomo che viene dal Centro ed è accusato di fare politiche di destra. Intanto la destra sembra liquefatta e – come previsto da un uomo di destra quale Montanelli – risulta irriconoscibile dopo lo stravolgimento portato nello scenario politico da un uomo come Berlusconi, che con la destra non aveva nulla in comune. Ma la destra? Ce n’è ancora bisogno? Pare di sì. Mai prima di ora se n’è parlato così tanto e in modo così inconcludente. Fino a venti anni fa, una destra chiaramente riconoscibile in Italia esisteva. Alla fine, banalmente, era il mondo che si ritrovava nel Msi e in Alleanza nazionale, semplicemente perché, fino al ‘94, nessun altro in Italia si assumeva il rischio di dichiararsi “di destra”. In giro per il mondo di destre se ne possono trovare varie e di difficile...

Manuale di storia della pedagogia

Manuale di storia della pedagogia

Autore: Franco Cambi

Numero di pagine: 400

Il manuale ricostruisce, in forma agile, il lungo percorso della pedagogia in Occidente, prendendo in esame le forme assunte nelle varie epoche con una particolare attenzione per quelle che ne contrassegnano l'identità più attuale, sia dal punto di vista scientifico sia da quello ideologico, ma anche critico-filosofico.

La filosofia e le sue storie

La filosofia e le sue storie

Autore: Umberto Eco , Riccardo Fedriga

Numero di pagine: 570

È una storia del pensiero che interessa tutti per la semplice ragione che il pensiero che nasce dal nostro cervello, dal nostro corpo e dagli istinti dai quali siamo animati, è il solo elemento che ci distingue dagli animali. Ma in che modo? E cos'è il pensiero? Il libro pone queste domande insieme a molte altre – sui nostri sentimenti, sulle nostre ideologie, sul modo in cui viviamo e sulle alternative possibili – che si potrebbero dire i 'fondamentali' che caratterizzano la nostra specie. Eugenio Scalfari, "l'Espresso" Una storia della filosofia che Umberto Eco e Riccardo Fedriga hanno disegnato con ricchezza di dettagli, destinata a chi voglia accostarsi alla materia senza eccessivi timori reverenziali. Antonio Gnoli, "la Repubblica" Un viaggio appassionante attraverso la storia del pensiero filosofico, dall'antica Grecia al Medioevo. Un viaggio inconsueto che unisce le idee alla cultura materiale, le forme del ragionare alla società e al modo di vivere, la filosofia alla storia, all'arte, alla scienza. Hanno contribuito a questo volume: Alessandra Beccarisi, Enrico Berti, Marco Bettalli, Maurizio Bettini, Luca Bianchi, Armando Bisogno, Maddalena Bonelli, Aldo...

Odissea

Odissea

Autore: Omero

Numero di pagine: 482

«La radice dell’Odissea è un albero d’olivo», ha scritto Paul Claudel. Su quest'albero radicato nella terra, Odisseo ha costruito il suo letto nuziale, al centro della casa, nel cuore del suo regno. È il perno intorno a cui ruota la sua vita, il punto di partenza che coincide con la meta. L'Odisseo di Omero è un guerriero che non ama le battaglie, un navigatore che non ama il mare. Il suo lungo viaggio di ritorno è un’avventura di dolore e di angoscia, la vera guerra è quella che combatte in patria, tra le mura della sua casa: per ricomporre gli affetti e restaurare il dominio, per poter vivere e invecchiare in prosperità e in pace.

Epistème ed éthos in Epicuro. Epistola ad Eradoto. Epistola a Pitocle. Epistola a Meneceo. Massime capitali. Gnomologio Vaticano

Epistème ed éthos in Epicuro. Epistola ad Eradoto. Epistola a Pitocle. Epistola a Meneceo. Massime capitali. Gnomologio Vaticano

Autore: Epicuro

Numero di pagine: 160
Il regno errante

Il regno errante

Autore: Monica Ferrando

Numero di pagine: 352

Da quando Virgilio, per ragioni che nessuno è riuscito finora a chiarire, decise di situare in Arcadia le sue Bucoliche, questa impervia regione della Grecia ha dato il suo nome a una tradizione letteraria fatta di idilli e di pastorelle, di paesaggi incantati e di delicati amori che, sebbene abbia prodotto dei capolavori in poesia come in pittura, è diventata sinonimo di uno stucchevole convenzionalismo. Il libro di Monica Ferrando rompe decisamente con questa tradizione e legge nell’Arcadia virgiliana un messaggio politico così eterogeneo al suo e al nostro tempo che la cultura occidentale ha dovuto calarvi sopra una sorta di pietra tombale. Attraverso una paziente, minuziosa indagine archeologica delle fonti storiche e letterarie, l’autrice ricostruisce punto per punto gli insospettati significati politici e religiosi che l’Arcadia e i suoi abitanti avevano nel mondo antico e che erano così forti che proprio a una donna arcade, Diotima, Platone affida nel Simposio la formulazione della sua filosofia dell’amore. Il libro getta così una luce nuova su alcuni dei concetti fondamentali della nostra tradizione politica: innanzitutto il nomos, la legge, che, smontando...

Alle sorgenti dell'anima. Il ritorno della sapienza antica nell'esperienza della psicanalisi

Alle sorgenti dell'anima. Il ritorno della sapienza antica nell'esperienza della psicanalisi

Autore: Giovanni Sias

Numero di pagine: 115

A differenza della religione e di quella che sarà poi la filosofia, la sapienza è il modo di percorrere un pensiero che non costruisce l’illusione della salvazione, ma opera per costruire soluzioni linguistiche che permettano all’uomo di situarsi nel cosmo, di trovare un modo per abitarlo, benché non venga meno la sua scomodità. Giovanni Sias, psicanalista Libri pubblicati: Inventario di psicoanalisi (Bollati Boringhieri, Torino 1997); Fuga a cinque voci. L'anima della psicanalisi e la formazione degli psicoanalisti (Antigone ed.); Appunti per una nuova epistemologia (Zona Franca ed., Lucca 2008); La follia ritrovata (Alpes ed., Roma 2016) e, per Polimnia Digital Edition, Prospettive attuali della formazione degli psicanalisti (con F. Quesito e J. Nassif, Sacile 2017).

Etica della scrittura

Etica della scrittura

Autore: Carlo Sini

Numero di pagine: 240

"Sono due le parti in cui si articola il saggio di Carlo Sini. La prima, "Logica e scrittura: il contenuto della forma", si struttura a sua volta in: La domanda, La scrittura, L'archiscrittura e Il contenuto della forma. La seconda, "La tradizione del pensiero", è suddivisa in: La tradizione della filosofia, Il compito del pensiero, Le pratiche, L'etica del pensiero.

Interiorità e anima

Interiorità e anima

Autore: Maurizio Migliori , Linda M. Napolitano Valditara , Arianna Fermani

Numero di pagine: 398

Ultimi ebook e autori ricercati