Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Origini romanze

Origini romanze

Autore: Stefano Asperti

Numero di pagine: 305

Nel corso dell’Alto Medioevo giunge a compimento l’evoluzione linguistica che porta dal latino al sistema delle parlate romanze: si dissolve una primitiva unità linguistica e culturale e nel corso del tempo si riorganizzano nuove unità linguistiche, dai caratteri più o meno coesi. Parallelamente si vengono formando nuove tradizioni letterarie, legate alle espressioni linguistiche neolatine. Queste nuove lingue e letterature costituiscono, congiuntamente, il nucleo originario essenziale delle attuali lingue e letterature nazionali romanze dell’Europa occidentale: portoghese, spagnolo, francese, italiano, con l’aggiunta non trascurabile almeno del catalano. Il volume intende seguire questo insieme di processi di sviluppo e formazione sino alle soglie del XII secolo, che vede l’affermazione cosciente delle nuove forme letterarie romanze (l’epica, la lirica cortese, il romanzo cavalleresco) e il consolidamento della posizione dei volgari come strumenti artistici e intellettuali.

La giurisprudenza casalese collezione delle sentenze in materia civile, commerciale e amministrativa della Corte d'appello di Casale

La giurisprudenza casalese collezione delle sentenze in materia civile, commerciale e amministrativa della Corte d'appello di Casale

Ghislieri 2000-2005. Annuario dell'Associazione Alunni del Collegio Ghislieri

Ghislieri 2000-2005. Annuario dell'Associazione Alunni del Collegio Ghislieri

Autore: Giuseppina Motta

Numero di pagine: 156
Sens e razos d'una escriptura

Sens e razos d'una escriptura

Autore: Alessio Collura

Numero di pagine: 436

Il poema Sens e razos d’una escriptura, noto anche come Vangelo occitano di Nicodemo, è uno dei più interessanti della letteratura religiosa in lingua d’oc, eppure è stato fino a oggi sorprendentemente trascurato. Attingendo a diverse fonti, anche di natura apocrifa, il testo prende avvio dalla passione di Gesù e dai fatti che la seguirono – tra cui lo spettacolare spaccato della Discesa agli inferi del Signore – e prosegue tracciando una storia completa della salvezza, fino al Giudizio Finale. Malgrado la pluralità di materiali eterogenei usati dall’autore, il poema presenta una chiara unità stilistica. Ma si possono soprattutto riconoscervi precise finalità politico-religiose, che ci riportano all’ambiente dei francescani spirituali della Francia meridionale fra XIII e XIV secolo. Il poema sembra essere stato composto proprio nell’area geografica, tra Narbona e Montpellier, in cui operò in quel periodo il più grande esponente del francescanesimo occitano più radicale, Pietro di Giovanni Olivi. Alla sua teologia storica, di ispirazione gioachimita, fa pensare l’idea stessa, assolutamente originale rispetto alle altre rielaborazioni vernacolari del...

Irrigazione e bonificazione dei terreni trattato dell'impiego delle acque in agricoltura

Irrigazione e bonificazione dei terreni trattato dell'impiego delle acque in agricoltura

Autore: Raffaele Pareto

Numero di pagine: 763
Preludi. Le note editoriali alla «Biblioteca delle Silerchie»

Preludi. Le note editoriali alla «Biblioteca delle Silerchie»

Autore: Giacomo Debenedetti

Numero di pagine: 376

Le note editoriali scritte per la collana «Biblioteca delle Silerchie», sessantotto capolavori seducenti di inviti alla lettura, succinti e pieni di immaginazione, chiari e audacemente ironici, attendibili ma mai privi del fascino leggero dell’occasione.

Ulisse e il desiderio

Ulisse e il desiderio

Autore: Gennaro Sasso

Numero di pagine: 271

Nell’interpretazione di Gennaro Sasso, Ulisse è, in Dante, non tanto l’eroe della virtù e della conoscenza, e meno che mai il fandi fictor della rappresentazione virgiliana, quanto piuttosto l’eroe e insieme la vittima della necessità che, per il tramite del desiderio intrinseco all’uomo, lo spinge ad andare oltre, senza che questo possa mai essere adeguato e un altro «oltre» non si profili come una mèta da raggiungere. Questo concetto è illustrato nell’ampio saggio che apre il volume; ed è particolareggiato, nei successivi cinque, in analisi molteplici che, partendo dal XXVI canto dell’Inferno, e illustrandone aspetti specifici, aprono il discorso ad altre questioni, concernenti aspetti importanti del pensiero filosofico e teologico di Dante. Ulisse è bensì, infatti, il grande personaggio che racconta la storia della sua corsa verso la morte. Ma, nell’esserlo, è anche il luogo ideale in cui, attraverso il racconto della sua avventura, Dante prese contatto con quel che aveva pensato in una stagione determinata della sua vita, con quel che di quelle esperienze ancora condivideva e con quel che, seguitando a sentirne il fascino, non poteva tuttavia...

Critica del testo (2012) Vol. 15/3

Critica del testo (2012) Vol. 15/3

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 399

Fra Autore e Lettore La filologia romanza nel XXI secolo fra l’Europa e il mondo a cura di Roberto Antonelli, Paolo Canettieri, Arianna Punzi Roberto Antonelli, Il testo fra Autore e Lettore (p. 7-28) Valeria Bertolucci Pizzorusso, Impegni vecchi e nuovi per una disciplina di formazione, e il ruolo delle riviste (p. 29-37) Luciana Borghi Cedrini, La centralità degli studi sul testo nella tradizione e nelle prospettive della filologia romanza (p. 39-43) Antonio Pioletti, La filologia e l’ora della leggibilità (p. 47-66) Nicolò Pasero, Scienze del testo e scienze umane: prove di matrimonio (p. 67-75) Maria Luisa Meneghetti, Filologia romanza e (è) letteratura comparata (p. 77-93) Ramón Lorenzo, «Verba» y la filología gallega (p. 95-106) Luciano Rossi, Rifondare la disciplina, al di là delle tecniche? (p. 107-121) Barbara De Marco, La storia paradossale di «Romance Philology» negli Stati Uniti (p. 123-132) Rita Franceschini, La «Vox Romanica»: rivista di filologia svizzera e la visione di una filologia oltre i confini (p. 133-147) Gian Paolo Giudicetti, Passato e prospettive delle «Lettres Romanes» (1947-2010) (p. 149-158) Franz Lebsanft, Le XXIe siecle: le...

Critica del testo (2009) Vol. 12/1

Critica del testo (2009) Vol. 12/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 325

Romània romana Premessa di Roberto Antonelli (p. vii) Roberto Antonelli, Giacomo da Lentini e l'«invenzione» della lirica italiana (p. 1-24) Simonetta Bianchini, Prolegomeni ad un dizionario dei simboli botanici in letteratura (p. 25-43) Corrado Bologna, La foresta di piume e i sei lati del mondo : per ricordare Giorgio Raimondo Cardona (p. 45-58) Eugenio Burgio, “Cartografie” del viaggio. Sulle relazioni fra la Mappamundi di Fra Mauro e il Milione (p. 59-106) María Luisa Cerrón Puga, Catalogo ragionato delle antologie petrarchiste del secondo Cinquecento (Rime I-IX, Rime delle donne, Rime scelte I-II, Stanze I-II) (p. 107-113) Giovannella Desideri, «Morire a torto». Appunti sul Mare amoroso (p. 115-131) Gaia Gubbini, Filtri d'oïl in Bernardo di Ventadorn (p. 133-152) Lorenzo Mainini, Il Medioevo e una disputa d'Antichi e Moderni. Sulla storiografia di Henri Pirenne, Étienne Gilson e Leo Strauss (p. 153-166) Dario Mantovani, Varietà metriche e scenarî satirico-parodici: un'ipotesi per due componimenti del Monge de Montaudon (p. 167-202) Stefano Resconi, Note sulla sezione iniziale del canzoniere provenzale P (p. 203-237) Luciano Rossi, Anonymat poétique et...

Critica del testo (2010) Vol. 13/2

Critica del testo (2010) Vol. 13/2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 329

Maria Luisa Meneghetti, Eteronimi e avatars: il caso della tenso fra Maïstre e Guilhalmi (BdT 112,1) (p. 7-24) Marco Bernardi, L’Orazio Par. lat. 7979 e la formazione dei trovatori (p. 25-65) Massimiliano Gaggero, Variantes de rédaction dans la tradition manuscrite du Piramus et Tisbé (p. 67-100) Roberto Tagliani, Il personaggio di Dinadan nella tradizione del Tristan en prose (p. 101-137) Serena Lunardi, La Dame escoillee e Die Vrouwen Zuht: nuove ricognizioni intorno al tema della “bisbetica domata” (p. 139-189) Giuliano Rossi, «Ma come d’animal divegna fante»: Dante tra Alberto Magno e Tommaso (p. 191-209) Mira Mocan, Le ultime parole di Virgilio: su Purgatorio XXVII 142 (p. 211-234) Ilaria Tufano, Dal tradimento alla negromanzia: la vicenda di Enea nel Trecento italiano (p. 235-256) Nadia Cannata, Κοινή, dialetto, lingua comune: le radici greche di un dibattito rinascimentale (p. 257-271) Barbara Ronchetti, Un poema futurista russo in terza rima. Riflessioni sulla traduzione (p. 273-308) Riassunti - Summaries (p. 309-315) Biografie degli autori (p. 317-319)

Ultimi ebook e autori ricercati