Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Autobiografie immaginarie

Autobiografie immaginarie

Autore: Gian Luca Barbieri

Cosa significa raccontare? Cosa accade quando diciamo “io”? Prendersi cura di sé attraverso la scrittura è possibile solo in prospettiva autobiografica? L’immaginazione è pura evasione o può aiutare la persona a conoscersi meglio? Nel libro si risponde a queste e ad altre domande, evidenziando le potenzialità curative della scrittura “trans-autobiografica”, un tipo di narrazione che prende spunto da snodi autobiografici, da eventi reali che vengono utilizzati dall’autore per costruire storie d’invenzione. Alla prospettiva centripeta e seria del pensiero autobiografico si intreccia quella centrifuga, giocosa, ispirata alla fantasia, alla creatività e alla leggerezza. Osservarsi da un punto di vista decentrato, attivare la logica del “far finta” e del “come se”, essere consapevoli della finzione, giocare con la propria storia trasformandola in un romanzo apre uno sguardo inedito su di sé, orientato non solo in direzione di ciò che è stato, ma anche del possibile. Tutto ciò dà voce al desiderio, non mirando a un’evasione e a una fuga dalla propria storia, dalla propria identità reale, dai propri dolori, ma mettendo a disposizione dell’autore una...

Autobiografie allo specchio. Strumenti metodologici del ri-leggersi tra educazione degli adulti e narratologia

Autobiografie allo specchio. Strumenti metodologici del ri-leggersi tra educazione degli adulti e narratologia

Autore: Ermelinda De Carlo

Numero di pagine: 146

292.2.115

Storie di donne. Autobiografie al femminile e narrazione identitaria

Storie di donne. Autobiografie al femminile e narrazione identitaria

Autore: Simonetta Ulivieri , Irene Biemmi

Numero di pagine: 211

Una riflessione a più voci su un tema centrale della ricerca di genere, quello della narrazione, dell’autobiografia, della memoria individuale e collettiva delle donne. C’è un filo rosso che unisce i contributi qui raccolti: la sottolineatura che il racconto di sé è uno strumento essenziale nel processo di costruzione identitaria, funzionale alla riappropriazione di una propria soggettività e, dunque, necessario alla strutturazione di un progetto di vita autentico, il più possibile libero dai condizionamenti di genere. Nello snodarsi dei vari saggi, lettrici e lettori vengono accompagnati in un percorso conoscitivo che inizia con la collocazione storica di quel periodo – il neo-femminismo degli anni Settanta – che ha portato alla luce il valore dell’autobiografia e della scrittura di sé per l’emancipazione femminile. Vengono quindi toccati alcuni temi strettamente correlati: la scrittura di sé come cura; l’importanza dei legami transgenerazionali nei processi di definizione delle identità femminili; i limiti imposti da un linguaggio androcentrico che non riesce a dare espressione al soggetto-donna; la funzione rigeneratrice del racconto nei processi...

L'autobiografia come metodo formativo

L'autobiografia come metodo formativo

Autore: Franco Cambi

Numero di pagine: 154

La pratica autobiografica ha trovato piena cittadinanza in pedagogia, proprio perché consente di interpretare l’identità dei soggetti e il gioco stesso dei loro ruoli sociali. Il volume rilegge l’autobiografia come metodo formativo attraverso alcuni excursus che vanno dalla teorizzazione attuale sull’autobiografia alle testimonianze letterarie, all’identità narrativa del soggetto contemporaneo, allo sviluppo dei corollari pedagogici dell’autobiografia, in vista di una analisi teorica più complessa di questo nuovo modello culturale e formativo.

Memorie, autobiografie e diari nella letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento

Memorie, autobiografie e diari nella letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento

Autore: Anna Dolfi , Nicola Turi , Rodolfo Sacchettini

Numero di pagine: 912
La trama avventurosa nelle autobiografie italiane del Settecento

La trama avventurosa nelle autobiografie italiane del Settecento

Autore: Enrico Tiozzo

Numero di pagine: 302

Nel quadro generalmente negativo che - per consuetudine critica - viene dato del romanzo italiano in un confronto, spesso impietoso, con quello delle grandi letterature europee, un posto particolarmente insignificante viene riservato al Settecento, il secolo ravvivato in Italia soprattutto da Parini, Goldoni e Alfieri, maestri della poesia e del teatro. In realtà proprio il Settecento italiano offre degli eccellenti esempi di romanzi ricchi di drammaticità, di azione e di avventura (a livello dei grandi romanzi inglesi, francesi e russi), presentati però nella forma dell'autobiografia romanzata o, se si preferisce, del romanzo autobiografico. Questo studio - attraverso l'analisi delle autobiografie di Carlo Gozzi, Vittorio Alfieri, Lorenzo Da Ponte, Giacomo Casanova e Carlo Goldoni - individua gli elementi romanzeschi nelle opere in questione e li ricollega con la tradizione migliore del romanzo italiano di alto intrattenimento, che rivive nella seconda metà del Novecento nella narrativa di Piero Chiara. [Testo dell'editore].

Autobiografie imperfette e Diario d'amore

Autobiografie imperfette e Diario d'amore

Autore: Giacomo Leopardi

Numero di pagine: 142

Una breve Nota al testo indica la provenienza del manoscritto e segnala eventuali accorgimenti specifici della trascrizione. Un saggio del curatore, di carattere non filologico ma interpretativo, propone infine alcune possibili linee di lettura, mettendo a frutto anche le suggestioni provenienti dall'autografo, ora verificabili dal lettore non professionista grazie alla riproduzione in facsimile.

Autobiografie e vite de'maggiori scrittori italiani fino al secolo decimottavo, narrate da contemporanei ; raccolte e annotate

Autobiografie e vite de'maggiori scrittori italiani fino al secolo decimottavo, narrate da contemporanei ; raccolte e annotate

Autore: Angelo Solerti

Numero di pagine: 580
Go Southwest, Old Man

Go Southwest, Old Man

Autore: Fiorenzo Fantaccini

W.B. Yeats e la cultura italiana examines the "Italianism" of William Butler Yeats and the popularity of the Irish poet in Italian poetry and criticism. Appraising the presence and evocative influence of "learned Italian things" on the work of the Irish poet, through the study of his letters and as illustrated by the library conserved by his daughter Anne, and with constant references to the texts themselves, the Italian influences most evidently present in the work of the Irish Nobel winner are analysed and discussed. This first section of the book presents in its entirety the largely unpublished correspondence between Years and the philosopher Mario Manlio Rossi. Subsequently, observing the influence and the fascination exerted by the work of Yeats on Italian poets such as Montale, Solmi and Giudici, who even translated some of Yeats' poems, and Lucio Piccolo, who also had a brief epistolary exchange with the Irish poet, this too still partially unpublished, we arrive at a critical examination of the Italian reception of Yeats' works. W.B. Yeats e la cultura italiana is rounded off by an annotated bibliography of the translations and works of criticism which represents an...

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2003) Vol. 2/1

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2003) Vol. 2/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 249

Il tema Manìe, a cura di Giovanna Fiume Giovanna Fiume, Introduzione | Open access Valeria Andò, La follia femminile nella Grecia classica tra testi medici e poesia tragica (p. 17-46). Marco Boari, I caratteri del “genere” e gli antefatti della follia femminile nell’esperienza del diritto comune (p. 47-62). Adriana Salviato, Melanconiche d’altri tempi. Le pazienti del manicomio di San Clemente a Venezia (1873-1904) (p. 63-90). Paula Bell Pesce, Un corpo oscuro. Storie cliniche e percorsi di ammissione al manicomio di Palermo (1890-1902) (p. 91-122). Anna Colella, Donne nutrici e disturbi alimentari. Appunti dall’Italia borghese fra Otto e Novecento (p. 123-150). Augusta Molinari, Autobiografie della vita e della mente. Scritture femminili nelle istituzioni psichiatriche del primo Novecento (p. 151-176). Forum: La cittadinanza del feto a cura di Giovanna Fiume e Elisabetta Vezzosi Giovanna Fiume e Elisabetta Vezzosi, La cittadinanza del feto (p. 177-178). Yan Thomas, La rilevanza giuridica del venter (p. 179-182). Nadia Filippini, La personificazione del feto e l’eclisse della madre (p. 182-186). Emmanuel Betta La scena tecnologica del parto (p. 186-192). Barbara...

Vincenzo Consolo: gli anni de «l’Unità» (1992-2012), ovvero la poetica della colpa-espiazione

Vincenzo Consolo: gli anni de «l’Unità» (1992-2012), ovvero la poetica della colpa-espiazione

Autore: Francese, Joseph

Numero di pagine: 270

Vincenzo Consolo: gli anni de «l’Unità» (1992-2012), ovvero la poetica della colpa-espiazione analizza l’assidua collaborazione di Vincenzo Consolo (1933-2012) con il quotidiano «l’Unità», una collaborazione che, iniziata nei primi anni Novanta e durata fino alla morte, rivela una forma di protagonismo politico a cui lo scrittore si era in precedenza sottratto. In questo stesso arco di tempo, Consolo si trasforma nei suoi scritti letterari da «contastorie consolatorio» a narratore benjaminiano, e offre alle giovani generazioni un modello di vita progressista basato sulle proprie esperienze giovanili. Tale sviluppo artistico necessita a sua volta di una trasformazione del punto di vista narrativo e spiega l’adozione del pronome di prima persona, quell’«impudico io», come lui stesso lo definisce. Questa forma di sperimentalismo letterario, che si differenzia dal lavoro svolto nei decenni precedenti, permette allo scrittore di espiare la colpa di non avere, negli anni Settanta ed Ottanta, fatto di più per ovviare al degrado sociale, ambientale e politico che aveva visto dilagare.

Il progetto autobiografico delle Familiares di Petrarca

Il progetto autobiografico delle Familiares di Petrarca

Autore: Roberta Antognini

Numero di pagine: 471

Premessa 1. Fortuna e sfortuna delle ‘Familiares’ 1.1. Storia editoriale delle ‘Familiares’ 1.2. La questione del titolo – 1.3. La critica e le ‘Familiares’ – 1.4. Autobiografi a nel Medioevo? - 2. Familiarium rerum liber. Storia di una raccolta 2.1. Nascita e composizione del progetto – 2.2. La tradizione manoscritta – 2.3. Le lettere fittizie – 2.4. Fam. I 1: La dedicatoria a Socrate – 2.5. La «selva» dei modelli: modelli classici e medievali – 2.6. Le ‘Confessioni’ di Agostino - 3. ‘Quod ante me, ut arbitror, fecit nemo’. Dalle epistole all’autobiografia della sequenza epistolare 3.1. Premessa – 3.2. «Parlare alcuno di se medesimo»: la ‘Posteritati’ – 3.3. Petrarca e il tempo: l’autobiografia delle ‘Familiares’ – 3.4. Memoria e tempo nella riflessione di Agostino – 3.5. Tempo e racconto: la strategia narrativa delle ‘Familiares’ - 4. Diacronia delle ‘Familiares’. Il percorso autobiografico 4.1. Premessa – 4.2. Lettura delle ‘Familiares’– Libro I – Libro II – Libro III – Libro IV – Libro V – Libro VI – Libro VII – Libro VIII – Libro IX – Libro X – Libro XI – Libro XII – Libro XIII...

La moda nei discorsi dei designer

La moda nei discorsi dei designer

Autore: Vaccari Alessandra

Numero di pagine: 180

Nonostante la grande attenzione mediatica ricevuta dai fashion designer nel corso degli ultimi secoli, ciò che hanno raccontato e scritto ha finora ottenuto poca considerazione da parte degli studi sulla moda. Il libro presenta dichiarazioni e testi di fashion designer, con l’obiettivo di commentarli criticamente e contribuire alla comprensione della moda attraverso una delle figure più affascinanti e discusse prodotte dalla cultura occidentale di epoca contemporanea. Jean-Philippe Worth, Rosa Genoni, Charles Creed, Paul Poiret, Madeleine Vionnet, Elsa Schiaparelli, Christian Dior, Emilio Pucci, Gianfranco Ferré, Franco Moschino, Marc Jacobs, Alexander McQueen, Bless e Bruno Pieters sono alcuni dei nomi coinvolti in un dialogo ideale. Il libro indaga il processo storico di definizione del potere culturale dei designer e i loro ambiti progettuali, con particolare attenzione al lavoro creativo e ai concetti di autorialità e storytelling. Il volume esplora inoltre le interazioni dei fashion designer con il sistema della moda, mostrando la vitalità del dibattito interno e gli aspetti conflittuali.

Bambini e adulti si raccontano. Formazione e ricerca autobiografica a scuola

Bambini e adulti si raccontano. Formazione e ricerca autobiografica a scuola

Autore: Ilaria Moroni

Numero di pagine: 240
Autobiografia e antropologia

Autobiografia e antropologia

Autore: Giovanni Pieri

Numero di pagine: 96

Un saggio sull’importanza di descrivere le sensazioni del ricordare, perché ci sono vari tipi di racconti che non sono letterali, ma che sono lo stesso importanti perché delineano una serie di narrazioni o aneddoti, né testuali né formali. Il testo tratta spiegazioni e delucidazioni anche in riferimento al precedente saggio, recando approfondimenti al tipo di scrittura, all’importanza della trascrizione e alla narrazione della nostra storia, ricordandoci che in un mondo digitale fatto di video e foto come quello attuale, l’antropologia è ancora fondamentale per la cultura.

Autobiografia 1924-2000. Testimonianze e ricordi. L'Annale Irsifar

Autobiografia 1924-2000. Testimonianze e ricordi. L'Annale Irsifar

Autore: Maria Teresa Regard

Numero di pagine: 162

235.19

Ultimi ebook e autori ricercati