
Storia della letteratura italiana
Autore: Francesco De Sanctis
Numero di pagine: 1056La singolarità di quest’opera consiste nell’essere insieme una storia della letteratura e una storia della vita morale del popolo italiano. Luigi Russo
La singolarità di quest’opera consiste nell’essere insieme una storia della letteratura e una storia della vita morale del popolo italiano. Luigi Russo
Una breve introduzione alla letteratura cinese del ventesimo secolo.
Questo volume raccoglie, com'è nella tradizione della Collana, gli esiti di un seminario promosso dal Dottorato di ricerca in Scienze della Rappresentazione e del Rilievo della Sapienza e rivolto alla Scuola nazionale di Dottorato. Il seminario, che si è svolto per via telematica avvalendosi di un avanzato sistema di videocomunicazione e video presenza, era rivolto in particolare alle scuole locali di Dottorato affiliate alla Scuola Nazionale. In continuità con precedenti iniziative, il Seminario ha affrontato i rapporti tra la tecnologia informatica e i fondamenti scientifici della rappresentazione ponendo in particolare l'attenzione sulla questione del rinnovamento della disciplina con l'obiettivo di monitorare, approfondire e proseguire il dibattito e gli studi sullo sviluppo di questa scienza e presentare ai giovani allievi italiani la necessità di rivedere lo statuto stesso della disciplina nella sua dimensione storica, come processo di ricerca e di scoperta in continuo sviluppo.
L’e-book celebra la grande tradizione del libro italiano: si apre con la storia del libro italiano dalle origini della stampa ai giorni nostri (G. Chiarle); una carta mostra i luoghi in cui fiorirono le prime tipografie (F. Sabatini); F. Malaguzzi descrive alcune splendide rilegature d’arte, mentre L. M. Sebastiani si sofferma sulle iniziative per la catalogazione e la rivitalizzazione delle biblioteche nazionali e M. Biffi illustra la biblioteca digitale dell’Accademia della Crusca. C. Marazzini presenta dieci grandi opere italiane nate all’estero, mentre L. Tomasin esamina l’editoria italiana in Svizzera. E. Lanfranchi affronta il ruolo storico e futuro dei vocabolari con interviste ai maggiori lessicografi italiani. Chiude l’opera il glossario su “Le parole del libro” (a cura di A. Musazzo).
L’Autore dopo aver ricevuto sei lusinghieri riconoscimenti letterari per il libro: “Evoluzione della conoscenza dell’Universo e della Terra con riferimenti all’attualità”, edito da Elison Publishing, tra cui il primo premio assoluto per la saggistica e storia al XVIII premio biennale letterario internazionale dei Monti Lepini e la menzione d’onore al XXXV premio Cesare Pavese, pubblica come seguito questo secondo volume che fa parte di una trilogia che si concluderà successivamente con il terzo sull’evoluzione dell’uomo storico. Lo scopo finale, prevalentemente divulgativo, è quello di voler contribuire alla costruzione della Nazione Terra su principi etici che da utopia è diventata sempre di più una necessità vitale improcrastinabile per l’Uomo, non solo per la sua miglior vita attuale, ma anche e soprattutto per la sua futura prossima sopravvivenza. Una Nazione Terra che si basi su leggi universali per la soluzione dei principali problemi dell’Umanità tra cui per primo quello più pregnante, perché già in atto, dei guasti ambientali di origine antropica che dovrà fungere da apripista per la soluzione degli altri, tra cui il monitoraggio delle...
Il presente saggio vuole offrire al lettore degli sguardi di approfondimento e dei momenti di riflessione su alcuni dei più grandi poeti e scrittori dell'età contemporanea, senza pretesa alcuna di esaustività ed evidenziare come dietro ogni artista batta il cuore di un uomo, con i suoi pregi e difetti, con fragilità e debolezze, ma anche quello di provare ad analizzare la biografia, il pensiero, la poetica e le opere di questi scrittori in una chiave di lettura diversa, secondo un approccio più ermeneutico e logico-critico. Partendo da Ugo Foscolo si attraverserà l'Ottocento e il Novecento, sino ad arrivare a Italo Calvino e senza dimenticare due figure di immane pregio artistico della letteratura straniera come Kafka e Pessoa. Si proseguirà poi col riflettere in merito all'annosa questione del canone letterario: di come e quali autori scegliere nella pianificazione dei programmi della secondaria di secondo grado; alle funzioni e all'attualità della letteratura e per finire si daranno dei suggerimenti per l'insegnamento della stessa, in relazione ai contenuti da privilegiare, i metodi di insegnamento da adottare e le buone prassi didattiche da attuare.
Una storia della letteratura, agile ed attuale, pensata per il pubblico italiano, che considera il fenomeno letterario nel contesto degli eventi politici e sociali dei paesi di lingua tedesca. Giuliano Baioni Questo volume, dal Settecento al 1914, prende in esame il processo del lento divenire dello Stato nazionale tedesco, conclusosi nel 1870-71 con la fondazione del Secondo Reich guglielmino, e il successivo periodo che vede presenti nel mondo tedesco due imperi: la Germania appena nata e il plurisecolare impero asburgico, che tramonterà con la prima guerra mondiale.
Vedi maggiori dettagli