Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Luciano Spiazzi - Mezzo secolo di arte bresciana nella penna di Luciano Spiazzi

Luciano Spiazzi - Mezzo secolo di arte bresciana nella penna di Luciano Spiazzi

Autore: Fondazione Dolci

Numero di pagine: 645

Questo volume racchiude ciò che Luciano Spiazzi – bresciano “d.o.c.”, insegnante, critico d'arte e giornalista, per lunghi anni principale curatore delle pagine dedicate all'arte su Bresciaoggi e Giornale di Brescia – ha scritto dell’arte bresciana durante quasi trent'anni di attività nella seconda metà del ‘900. In particolare, si ritrovano testi critici sui numerosi artisti ai quali la Fondazione Dolci ha già ad oggi dedicato 18 monografie. Luciano Spiazzi è stato in quegli anni il più attento osservatore, veritiero e fine critico, del movimento artistico bresciano contemporaneo, di cui si è proposto come narratore e interprete, frequentando quotidianamente con passione e curiosa generosità tutti gli studi degli artisti, fino a divenire, in altre parole, la penna artistica di Brescia. Una raccolta preziosa, realizzata grazie all'impegno della Fondazione Dolci e della famiglia Spiazzi, un contributo offerto alle nuove generazioni a promozione della conoscenza dell'arte bresciana del '900. This volume contains what Luciano Spiazzi - teacher, art critic and journalist, true Brescia born and bred gentleman, real "DOC" like our quality wines, for many years the...

The Light From Within

The Light From Within

Autore: Monica Minati Andrea Comari

Numero di pagine: 124

Endri Kosturi was born in Tirana, Albania, in 1980. When he was only 7 years old, one of his first large-scale painting, Spring, was shown at the National Art Gallery in Tirana. In 1990 his family moved to Italy where he later studied fine arts. Kosturi is earlier influenced by the masters of figurative painting, but ultimately developed his own evocative and conceptual abstract style. Endri is moved by the universal idea of Love manifesting an extraordinary sensitivity to colour. As the ubiquitous windows motif remains his signature theme in his work. Kosturi lives and works in London. He has exhibited in solo and collective shows in London, Paris, Rome, Milan and Trieste. The book has text both in English and Italian language.

L'emozione e la regola

L'emozione e la regola

Autore: Domenico De Masi

Numero di pagine: 440

La Bauhaus, il circolo filosofico di Vienna, i ragazzi di via Panisperna, il Progetto Manhattan, i grandi gruppi di ricerca internazionali: in questo studio unico nel suo genere, ormai diventato un classico e proposto oggi in un’edizione aggiornata, Domenico De Masi costruisce un sorprendente itinerario che va da metà Ottocento ai giorni nostri per approfondire come, soprattutto in Europa, le maggiori trasformazioni scientifiche, artistiche e industriali siano nate grazie al lavoro di squadra e alla cooperazione fondata sull’esaltazione dei diversi talenti individuali. Partendo dalla crescente centralità della creatività collettiva nella società postindustriale, l’autore osserva come lo sviluppo di idee originali acquisti sempre maggiore importanza rispetto alla produzione di beni in serie, esplora i meccanismi che legano condivisione e innovazione, e indaga dall’interno le dinamiche dei gruppi di successo per mostrare in che modo nascano e si sviluppino le grandi idee che cambiano il mondo.

Sculptors, Painters, and Italy

Sculptors, Painters, and Italy

Autore: Sirpa Salenius

Numero di pagine: 144

The essays in Sculptors, Painters, and Italy: Italian Influence on Nineteenth-Century American Art examine the influence of Italy in the works of nineteenth-century American sculptors and painters. The focus is on their experience in Italy, their relationship with local workmen, their contact with Italian artists such as the Tuscan Macchiaioli, and the impact of their Italian experience on the formation of American art. The papers in the volume discuss such artists as Horatio Greenough, Thomas Cole, Hiram Powers, Henry Kirke Brown, Elihu Vedder, Edmonia Lewis, and John Singer Sargent. The essays are written by scholars from American universities and museums, and they appear in the following order: Elise Madeleine Ciregna, “’An Example in the Right Direction’: Horatio Greenough’s Life and Work in Italy”; John F. McGuigan Jr, “’A Painter’s Paradise’: Thomas Cole and His Transformative Experience in Florence, 1831-1832”; Rebecca Reynolds, “’No Ordinary Hands’: Hiram Powers’ Artistic and Professionally Related Family”; Karen Lemmey, “’I would just as soon be in Albany as Florence,’ Henry Kirke Brown and the American Expatriate Colonies in Italy,...

Yuriko Damiani - Favole di porcellana

Yuriko Damiani - Favole di porcellana

Autore: Yuriko Damiani

Numero di pagine: 68

Figlia d’arte, nasce a Roma nel 1972 da mamma giapponese, pittrice ed insegnante di decorazione su porcellana, e papà italiano, profondo conoscitore della cultura del Sol Levante. Frequenta la facoltà di architettura dimostrando, però, sempre una propensione per l’arte e il disegno a mano libera che abbandona per molti anni per dedicarsi all’arredamento e fondare la catena di negozi di design DCube. In seguito riprende la sua iniziale passione decidendo di dedicarsi a tempo pieno alla decorazione su porcellana. Fondamentale per il suo percorso la straordinaria esperienza lavorativa in Giappone nello studio dell’Architetto Yoshinobu Ashihara. Durante questa esperienza comprende l’importanza degli equilibri fra “pieni” e “vuoti” tipici dell’arte giapponese. Il primo affaccio nel mondo della porcellana avviene nel 2014 a Milano durante il prestigioso convegno internazionale “XIII Convention Azzurra”, dove riceve una menzione d’onore per l’opera presentata. In seguito perfeziona sempre più la sua tecnica fondendo la cultura italiana a quella giapponese sperimentando molteplici accostamenti di colori e di materiali per arrivare così alla tecnica “Oro...

A la luz de Roma. Santos y santidad en el barroco iberoamericano – Volumen I. La capital pontificia en la construcción de la santidad

A la luz de Roma. Santos y santidad en el barroco iberoamericano – Volumen I. La capital pontificia en la construcción de la santidad

Autore: Paolo Broggio , Marcello Fagiolo Dell’Arco , José Jaime García Bernal , Fernando Quiles García

Numero di pagine: 365

La creazione di nuovi santi e di nuove sante nei territori della Spagna, del Portogallo e dell’America iberica all’indomani dei decreti del Concilio di Trento contribuisce alla configurazione di un’arte nuova. Il processo ha inizio a Roma, sotto l’egida della Sacra Congregazione dei Riti e delle chiese locali, che negoziarono la creazione di questo nuovo immaginario. Questo primo volume si focalizza per tale ragione su Roma, sul funzionamento dell’organismo deputato alla valutazione delle nuove figure di cui si chiedeva la canonizzazione. I processi di beatificazione e di canonizzazione hanno un ruolo fondamentale nella configurazione di questo universo agiografico: essi rappresentano l’intervento della Chiesa di Roma ma testimoniano anche il processo di mediazione con le chiese locali, che ebbero parte attiva nella creazione della nuova santità. L’esito dei processi di canonizzazione fu celebrato attraverso cerimonie alle quali parteciparono la Chiesa di Roma e le chiese locali, con un apparato festivo e artistico che oggi possiamo studiare sia attraverso i testi, sia attraverso le stampe.

Arte Veneta 74

Arte Veneta 74

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 320

Bibliografia dell'arte veneta (2016). Appendice del n. 74/2017 della rivista omonima, la Bibliografia dell'arte veneta costituisce un repertorio di pubblicazioni, edite nell'arco di un anno (2016), dedicate ad argomenti di interesse storico-artistico veneto al quale gli studiosi possono fare riferimento come strumento di aggiornamento e orientamento. Un modo per facilitare l'accesso a un ausilio fondamentale per gli studi.

Vite di artiste eccellenti

Vite di artiste eccellenti

Autore: Costantino D'Orazio

Numero di pagine: 288

Dall'antica Grecia a oggi sono moltissime le donne che hanno dipinto, scolpito, decorato. Tanti dei loro nomi sono finiti – ingiustamente – nell'oblio. È arrivato il momento di raccontare un'altra storia dell'arte. Già nell'antica Grecia esistevano artiste donne, che hanno decorato palazzi e lasciato tracce del loro lavoro. Durante il Medioevo, per lo più considerato un periodo nel quale le donne non godevano di alcun rilievo nella società, molte opere sono nate grazie alla manualità femminile, che si poteva esprimere soprattutto nei conventi. L'esplosione dell'arte al femminile risale però al Rinascimento, quando alcune artiste sono arrivate a occupare posti di rilievo nelle corti più prestigiose d'Europa godendo di una fama pari ai propri colleghi uomini. Bisogna attendere la fine dell'Ottocento per vedere alcune artiste esporre nelle mostre accanto a pittori uomini: spesso si tratta di compagne di artisti famosi, altre volte di donne capaci di imporre la propria personalità oltre al proprio talento. Sono le apripista di un fenomeno che nel corso del XX secolo diventerà inarrestabile: le artiste firmeranno i manifesti delle avanguardie storiche e saranno sempre più ...

Manuale di valutazione del contesto educativo. Teorie, modelli, studi per la rilevazione della qualità nella scuola

Manuale di valutazione del contesto educativo. Teorie, modelli, studi per la rilevazione della qualità nella scuola

Autore: Anna Bondioli

Numero di pagine: 396

Il tema della valutazione della qualità educativa di sistemi, programmi, progetti, istituzioni, e soprattutto contesti è sempre più importante e urgente nella nostra scuola. In questo senso il valutare non si esaurisce in una serie di operazioni di mero accertamento di fatti e di realtà, in quanto nel compiere tale valutazione gli operatori del settore - ricercatori ed esperti, dirigenti scolastici, insegnanti, ispettori, amministratori pubblici, ecc. - devono affrontare problemi metodologici e teorici oltre che tecnici. Valutare la qualità di un contesto formativo significa infatti interpretarlo nella sua specificità, ma anche interrogarsi sulla natura dell'atto di apprezzamento, sui suoi modelli e le due pratiche, addentrandosi in un ambito multidisciplinare di ricerca ancora in fieri, e confrontarsi con strumenti e tecniche peculiari caratterizzate da orientamenti di fondo che vanno esplicitati. Nel Manuale si definisce e si affronta tale insieme di operazioni non neutre, ancora inedite nel panorama pedagogico italiano, ma esplorate e precisate in più di sessant'anni di riflessione soprattutto in paesi anglosassoni; se ne discutono i risvolti teorici ed etici e se ne...

gioielloinarte

gioielloinarte

Autore: Gabriele Aprea , Alberto Cavalli , Piero De Stefano , Corrado di Giacomo , Fausto Maria Franchi , Alessandra Ghidoli , Mariastella Margozzi , Rosa Maria Villani

Numero di pagine: 114

Catalogo dei gioielli che hanno preso parte all'omonimo concorso internazionale, dal tema La Roma del Bernini in mostra dal 20 al 29 maggio 2016 presso l’Università e Nobil Collegio degli Orefici Gioiellieri Argentieri dell’Alma Città di Roma “Il Barocco... è il modo di riempire il mondo di immagini suggestive, splendenti, edificanti. [...] D’immagine ci si salva e ci si danna. Giulio Carlo Argan La seconda edizione del concorso gioielloinarte è stata il banco di prova di quanto l’arte e la cultura del gioiello siano più vive che mai e di quanto l’Università degli Orefici Gioiellieri Argentieri dell’Alma Città di Roma sia ancora, dopo più di seicento anni, il luogo ispiratore e propugnatore della gioielleria come Arte. Individuare un tema che potesse confrontarsi con quello della prima edizione, dedicata a Klimt, con gli evidenti ed esaltanti collegamenti con il mondo del gioiello è stato arduo ma poi, scorgendo la bellezza della nostra città, ci siamo resi conto di quanto l’arte permei le nostre vite e ne sia elemento fondante. La maestosità e la bellezza di Roma rivelano una tale completezza di stili impossibili da trovare contemporaneamente in nessun...

American Art 1975-1995 from the Whitney Museum

American Art 1975-1995 from the Whitney Museum

Autore: Breslauer Professor of Bibliographical Studies at the Graduate School of Education & Information Studies Johanna Drucker , Eugenie Tsai , Whitney Museum of American Art , Ida Gianelli , David A. Ross , Castello di Rivoli (Museum : Rivoli, Italy)

Numero di pagine: 155

Il Whitney è considerato il più importante museo del mondo dell&'arte statunitense del Novecento. La mostra, a cura di David A. Ross e Ida Gianelli (Castello di Rivoli, 21 ottobre 1997 - 18 gennaio 1998) ha selezionato le opere più significative della collezione del museo, molte inedite per l&'Italia. Nel catalogo si da conto anche delle ricerche e l&'impegno degli artisti sugli esiti della cultura di massa, i conflitti razziali, le contraddizioni insite nel sistema sociale e le tematiche femministe, fino alle proteste contro il razzismo e la guerra in Vietnam e la messa in discussione del rapporto tra individuo e società. Testi di Johanna Drucker, intervista di Ida Gianelli a David Ross.

Postal Culture: Reading and Writing Letters in Post-Unification Italy

Postal Culture: Reading and Writing Letters in Post-Unification Italy

Autore: Gabriella Romani

Numero di pagine: 272

Appendix includes letters transcribed from Italian newspapers.

Alle origini dell'opera d'arte contemporanea

Alle origini dell'opera d'arte contemporanea

Autore: Giuseppe Di Giacomo , Claudio Zambianchi

Numero di pagine: 252

Nove saggi che sono pietre miliari della riflessione internazionale sull'arte, alcuni dei quali alla loro prima pubblicazione in Italia, delineano confini e nodi teorici del dibattito artistico nel XX secolo. Il volume ha l'obiettivo di fornire al lettore una mappa autorevole per comprendere i punti di snodo essenziali dell'arte del Ventesimo secolo. I temi toccati delineano i confini e i luoghi 'caldi' del dibattito: l'abbandono dell'idea dell'arte come riproduzione delle apparenze del mondo visibile, a vantaggio di una proposta dell'opera come espressione di una specifica qualità d'emozione; il richiamo a non dimenticare le basi sociali dell'arte anche quando, come nell'astrazione, sarebbe facile perderle di vista; la riproducibilità tecnica, la perdita dell'aura e il rapporto tra l'arte moderna e le masse; l'avanguardia come unica possibilità di sopravvivenza della cultura di élite; la definizione e la critica al Modernismo; il new dada, l'arte pop, la definizione di un'arte postmoderna. Chiudono la scelta antologica alcune pagine dalla Teoria estetica di Theodor W. Adorno, che affronta la questione dell'arte moderna nel suo rapporto di autonomia e insieme di non autonomia...

I Colori delle Avanguardie. Arte in Romania: 1910-1950

I Colori delle Avanguardie. Arte in Romania: 1910-1950

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 130

Non possiamo dire che I Colori dell’Avanguardia sia una mostra dedicata all’avanguardia, neanche ad un’avanguardia così complessa e contraddittoria come quella romena. Se la si guarda con spirito purista, questa mostra è quasi un tradimento. Non solo si apre con opere moderniste create attorno al 1910, molto prima dell’aurora dadaista europea nata nei lunatici incontri del Cabaret Voltaire, ma si chiude con montaggi pseudoavanguardisti, opere del realismo socialista posteriori al 1950, nate quindi molto dopo la fine ufficiale dell’avanguardia storica propriamente detta. Inoltre, gran parte della mostra è dedicata ad un miscuglio di modernismi moderati, dal simbolismo ad un postimpressionismo classico, tradizionale, influenzato dalle opere di Cézanne, dal costruttivismo al surrealismo o ad un espressionismo che scivola armoniosamente verso la Neue Sachlichkeit, il realismo corporativo dall’obiettività carica d’ideologia. A dispetto delle posizioni politiche teoricamente antitetiche di questi orientamenti, sorprendono alcuni temi iconografici ricorrenti che collegano artisti, opere ed eventi apparentemente situati ai poli opposti di un unico contesto artistico...

Umberto Cavenago

Umberto Cavenago

Autore: Umberto Cavenago , Luigi Di Corato , Antonella Soldaini

Numero di pagine: 169

Umberto Cavenago è una figura rara nell'arte contemporanea, in quanto è tra i pochi che cerca di fondere la passione per due culture, quella artistica e quella funzionale. Una caratteristica quest'ultima che lo rende un artista atipico e la cui forza sta nell'accettazione del mondo e nel tentativo di dare il suo personale contributo come attore non di un ambito ristretto e popolato da soli iniziati, ma sul proscenio della terrena quotidianità. Cavenago ha esposto i propri lavori a partire dal 1988 in occasione di numerose mostre personali e collettive. Insegna Sperimentazione artistica digitale presso l'Accademia Carrara di Belle Arti a Bergamo e Progettazione degli eventi multimediali all'Accademia di Belle Arti di Urbino. Annotation Supplied by Informazioni Editoriali

Africa?

Africa?

Autore: André Magnin , Sandro Bondi , Alessandro Nicosia , Jean Pigozzi

Numero di pagine: 168

Questa esposizione dimostra quanto l'arte africana sia vigorosa e vitale. La maggior parte delle persone identifica ancora l'arte dell'Africa con l'arte tribale tradizionale che può essere ammirata nei musei di tutto il mondo. Sono male informate: la nuova arte africana è tanto interessante e complessa, tanto bella e sofisticata quanto quella esposta nelle gallerie e nei musei di Berlino, Londra o New York. Solo nell'ultimo decennio l'arte contemporanea della Cina, dell'India, del Sudamerica e degli aborigeni si è imposta all'attenzione del pubblico. André Magnin, il curatore della collezione, scopre e raccoglie opere africane contemporanee da ben 22 anni; dunque, in un certo senso siamo dei pionieri. Un'avventura straordinaria la nostra, soprattutto, per quanto mi riguarda, per il tempo che ho trascorso con gli artisti africani, persone di una creatività straordinaria che riescono sempre ad aprirti la mente. (Jean Pigozzi, Proprietario della CAAC, The Contemporary African Art Collection)

La coscienza luccicante

La coscienza luccicante

Autore: Maria Grazia Tolomeo , Paola Sega Serra

Numero di pagine: 274

Questo testo rappresenta non soltanto il catalogo di una mostra, ma anche il risultato del lavoro scientifico di un gruppo di studiosi specialisti o attenti osservatori di fenomeni di Arte Visiva che difficilmente raggiungono il grande pubblico. Il catalogo contiene tra gli altri i saggi di: Silvia Bordini, Maurizio Calvesi, Maria Cristina Cremaschi, Ginestra Calzolari, Lorenzo Taiuti, Nico Garrone, oltre ai testi dei curatori della mostra Paola Sega Serra Zanetti e Maria Grazia Tolomeo ed una intervista a H. Szeeman a cura di Mara Folini. Il catalogo illustra puntualmente ogni sezione della mostra: la Video- Rassegna storica, la Video Poesia, la Video Danza, il Video Teatro, l’Arte della Realtà Virtuale, l’Arte in Web e l’Arte in CD Rom. Ogni sezione è corredata da schede bio-bibliografiche filologicamente documentate. Inoltre ogni artista, protagonista dei migliori esiti della Video-arte, è considerato secondo un’ottica monografica, analizzando la sua poetica, i suoi percorsi espositivi e le fonti scritte secondo un lavoro di accurata selezione. Ci sono quindi le bio-bibliografie, il più possibile aggiornate dei maggiori videoartisti, tra gli altri: Orlan, Mona...

Alexis Leyva Machado

Alexis Leyva Machado

Autore: Kcho , Gianfranco Maraniello , José Manuel Noceda Fernández , Corina Matamoros Tuma

Numero di pagine: 111

Essays by Jos Manuel Noceda Fernandez, Gianfranco Maraniello and Corina Matamoros Tuma.

Claude Debussy e l’immaginario pittorico

Claude Debussy e l’immaginario pittorico

Autore: Francesco Spampinato

Carezzevoli, oscillanti, avvolgenti, sfuggenti o vibranti... Una pagina musicale di Debussy e una tela di Monet evocano a volte esperienze simili, che il fruitore è in grado di descrivere attraverso metafore di movimenti corporei, gesti e posture. Questo libro propone un approccio omologico, con un cambiamento di prospettiva nell’analisi interartistica: il punto di partenza non è il contatto fra i contesti produttivi o fra le strutture interne delle opere, ma l’accostamento ricettivo, cioè una comune esperienza corporea di ascoltatori e osservatori. Si offre qui un contributo a una semiotica psicofisiologica delle arti, con ampi riferimenti alle teorie della Globalità dei Linguaggi, disciplina intenta a studiare le memorie ancestrali del corpo per scoprire il senso profondo dei comportamenti umani. Il volume è corredato da una prefazione di Nicola Cisternino e una postfazione di Stefania Guerra Lisi.

Ultimi ebook e autori ricercati