Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Metodo di Armonia e Composizione Musicale

Metodo di Armonia e Composizione Musicale

Autore: Santino Cara

Numero di pagine: 259

Metodo per imparare a comporre musica dalla A alla Z in maniera perfetta e sicura.

La romanza senza parole. Avviamento alla composizione del pezzo per pianoforte per il Conservatorio e Licei musicali

La romanza senza parole. Avviamento alla composizione del pezzo per pianoforte per il Conservatorio e Licei musicali

Autore: Roberto Gorini Falco , Argenzio Jorio

Numero di pagine: 94
MusicainTest. Quiz ed esercizi per i corsi di teoria, ritmica e percezione musicale e per l'ammissione al triennio accademico di I livello

MusicainTest. Quiz ed esercizi per i corsi di teoria, ritmica e percezione musicale e per l'ammissione al triennio accademico di I livello

Autore: Anna M. Corduas , Tina Di Natale , Maurizio Maggiore

Numero di pagine: 144
Mamemimo... musica! Corso di educazione musicale per la Scuola primaria. Libro dell'alunno

Mamemimo... musica! Corso di educazione musicale per la Scuola primaria. Libro dell'alunno

Autore: Andrea Cappellari

Numero di pagine: 59
Dentro la musica. Guida all'ascolto del linguaggio musicale. La storia, le forme, gli autori, le opere

Dentro la musica. Guida all'ascolto del linguaggio musicale. La storia, le forme, gli autori, le opere

Autore: Daniela Magaraggia

Numero di pagine: 144
Il Mercato Antiquario di Strumenti Musicali a Milano fra Ottocento e Novecento

Il Mercato Antiquario di Strumenti Musicali a Milano fra Ottocento e Novecento

Autore: Alessandro Restelli

Numero di pagine: 119

Se consideriamo il commercio di strumenti musicali antichi in Italia fra Ottocento e Novecento, il primo nome che viene alla mente è certamente quello di Leopoldo Franciolini, il chiacchieratissimo antiquario fiorentino che fu condannato per frode in seguito alla vendita di esemplari non autentici ma dichiarati originali. Se però rivolgiamo il pensiero a uno dei centri più rilevanti nel panorama musicale nazionale tra xix e xx secolo, cioè la città di Milano, cosa possiamo dire di conoscere? Quali notizie abbiamo sulla compravendita di strumenti antichi nel capoluogo lombardo in questo periodo? La risposta a questa domanda complessiva implica inevitabilmente la soluzione di interrogativi più mirati. In primo luogo su coloro che vendettero questi oggetti così peculiari. Chi furono? Antiquari, musicisti, rivenditori di strumenti, mercanti generici? E quali furono i loro clienti? Quali furono poi le tipologie di strumenti trattate con maggiore e minore frequenza, o le nozioni possedute in materia di storia e tecnologia degli strumenti musicali? O ancora, quali furono i rapporti fra il mercato e le istituzioni che oggi conservano esemplari storici? Questo volume prende le mosse ...

Storia della musica occidentale. Per i Licei a indirizzo socio-psico-pedagogico e gli Ist. Magistrali

Storia della musica occidentale. Per i Licei a indirizzo socio-psico-pedagogico e gli Ist. Magistrali

Autore: Mario Carrozzo , Cristina Cimagalli

Numero di pagine: 320
L'intransigenza della Curia

L'intransigenza della Curia

Autore: Marco Ranica

Numero di pagine: 352

La Curia romana dell’epoca napoleonica e della Restaurazione fu sottoposta ad una continua pressione causata dall’incalzare degli eventi di quella fase turbolenta della storia. La politica, la cultura religiosa diffusa e le diverse correnti d’idee entrarono in crisi: dall’ancien régime si passò all’ordine napoleonico, fino a trovare un nuovo equilibrio con la Restaurazione. La Chiesa visse lo stesso complesso assestamento con un papa, Pio VI, morto prigioniero in esilio, e il suo successore, Pio VII, deportato per non pochi anni. In quei tempi di cambiamento la Curia romana dovette aiutare il papa a posizionarsi di fronte alle novità sociopolitiche e la vita di Francesco Luigi Fontana può essere considerata come un caso esemplare di questa opera di ricollocamento. Religioso barnabita, qualificato consultore della Santa Sede e solo infine cardinale, Fontana fece coincidere le proprie sorti con quelle del Papato, divenendone in qualche modo un simbolo (nei travagli, nelle difficoltà e nelle tensioni cui andarono incontro i collaboratori di Pio VII). Portatore dell’ormai superata erudizione settecentesca, riuscì ad aprirsi alla nuova cultura postnapoleonica,...

L’ordine delle scritture

L’ordine delle scritture

Autore: Isabella Lazzarini

Numero di pagine: 397

La messa a scrittura del mondo politico medievale rappresenta un tema sempre più importante e frequentato degli studi medievistici: fra Tre e Quattrocento, le scritture pubbliche danno voce a decisioni, narrazioni, conti, ricordi, ragioni, diritti e si organizzano in sistemi di memoria, che generano infine attraverso i secoli edizioni, studi, interpretazioni. Questi complessi processi documentari, al crocevia fra paleografia, diplomatica e storia, sono in vario modo al centro dei saggi raccolti in questo volume: il loro interloquire reciproco è orchestrato per riflettere sulla cultura e sulle funzioni sociali dello scritto nella costruzione di sistemi al tempo stesso documentari, politici e sociali, e sulla loro reinvenzione successiva per costruire altri sistemi e la genealogia ideologica della loro legittimazione.

Il basso imitato e fugato. Elementi per lo studio e la composizione

Il basso imitato e fugato. Elementi per lo studio e la composizione

Autore: Caterina Calderoni , Roberto Sansuini

Numero di pagine: 60
Laboratorio Di Tecnologie Musicali - Teoria E Pratica Per I Licei Musicali, Le Scuole Di Musica E I Conservatori -

Laboratorio Di Tecnologie Musicali - Teoria E Pratica Per I Licei Musicali, Le Scuole Di Musica E I Conservatori -

Autore: D'Agostino M. Cappellani G. , De Siena L. , Paolozzi G.

Numero di pagine: 238

Laboratorio di Tecnologie Musicali e un progetto in piu volumi sollecitato dallo sviluppo e dalla diffusione delle nuove tecnologie legate alla musica che hanno condotto all'introduzione di una disciplina specifica, Tecnologie musicali, nei licei musicali avviati con la recente riforma della scuola secondaria superiore. I primi due volumi sono pensati per gli studenti del primo biennio del liceo musicale. L'opera puo anche essere utilizzata sia per la disciplina Informatica musicale prevista nei piani di studio dei conservatori o delle scuole di musica sia nei corsi pre-accademici di Musica Elettronica e Tecnico del suono e si propone anche come un valido strumento per accompagnare il percorso formativo di un autodidatta."

Battelli a vapore. La rinascita di Civitavecchia, l'osservatorio di Stendhal, i diari di viaggio (1818-1848)

Battelli a vapore. La rinascita di Civitavecchia, l'osservatorio di Stendhal, i diari di viaggio (1818-1848)

Autore: Silvio Serangeli

Numero di pagine: 160

Ultimi ebook e autori ricercati