
Arianna
Autore: Marina Ivanovna Cvetaeva
Scritta a Praga tra il 1923 e il 1924 e pubblicata nel 1927 a Parigi con il titolo di Teseo, Arianna, che doveva essere la prima parte di una trilogia dedicata al celebre eroe greco, rilegge il famoso mito del labirinto e dell’amore infelice tra Arianna e Teseo. Nell’opera di Marina Cvetaeva, il sentimento tragico dell’esistenza peculiare alla tragedia greca rispecchia, e allo stesso tempo si fonde, con il senso di disappartenenza dal mondo e con la legge del “nonincontro” che tanta parte ebbero nella vita dell’autrice (da Rilke a Pasternak). Marina, che si identificava in Arianna e amava a tal punto questo personaggio da dare il suo nome alla figlia primogenita, tratteggia un’eroina appassionata e indimenticabile.
























![L'Arianna in Bisanzo [!] dramma di Gaetano Visdomini ferrarese, recitato in musica nel teatro Solista di Cento il carneuale dell'anno 1688. E dedicato al ... signor abbate Ferrante Bentiuoglio](https://cdn1.scaricarelibri.net/images/libro/l-arianna-in-bisanzo-dramma-di-gaetano-visdomini-ferrarese-recitato-in-musica-nel-teatro-solista-di-cento-il-carneuale-dell-anno-1688-e-dedicato-al-signor-abbate-ferrante-bentiuoglio-id-5WgJ05FFW90C.jpg)













![Arianna in Nasso, cantata in un atto di Giovanni Schmidt, rappresentata la prima volta in Napoli nel Real Teatro di S. Carlo nel mese di febbraio dell'anno 1815 in occasione di una serata a benefizio della signora Isabella Colbran [...]](https://cdn1.scaricarelibri.net/images/libro/arianna-in-nasso-cantata-in-un-atto-di-giovanni-schmidt-rappresentata-la-prima-volta-in-napoli-nel-real-teatro-di-s-carlo-nel-mese-di-febbraio-dell-anno-1815-in-occasione-di-una-serata-a-benefizio-del-id-QBIa0vh3n9gC.jpg)