Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Documentare il Contemporaneo. Archivi e Musei di Architettura

Documentare il Contemporaneo. Archivi e Musei di Architettura

Autore: Margherita Guccione , Andrea Aleardi , Maristella Casciato , Leyla Ciagà , Carla Di Francesco , Francesca Fabiani , Eric Hennaut , Maria Letizia Mancuso , Paola Marini , Luisa Montevecchi , Daniela Pesce , Paola Pettenella , Elisabetta Reale , Antonia Pascqua Recchia , Lucia Salvatori Principe , Letizia Tedeschi , Elide Terenzoni , Anna Tonicello , Esmeralda Valente

Numero di pagine: 146

Il volume raccoglie gli atti della giornata di studio Documentare il contemporaneo, archivi e musei di architettura che ha inteso indagare più da vicino la realtà, nuova e in fase di crescita, del Museo/Archivio di architettura in Italia e all'estero, esplorando i punti di incontro, le connessioni e le differenze che esistono tra un centro archivistico e un museo, strutture che ovviamente non coincidono e non sempre possono convivere. Nell'archivio prevale la dimensione specialistica, il museo invece, pur prevedendo la conservazione e la valorizzazione dei fondi di architettura, opera con un'ottica più ampia, attenta alla promozione e alla partecipazione attiva del pubblico. I contributi raccolti hanno alimentato un dibattito che si è rivelato molto produttivo nella prospettiva del nascente Museo di architettura moderna e contemporanea nel MAXXI di Roma. Saggi di: ANDREA ALEARDI, MARISTELLA CASCIATO, LEYLA CIAGÀ, CARLA DI FRANCESCO,FRANCESCA FABIANI, MARGHERITA GUCCIONE, ERIC HENNAUT, MARIA LETIZIA MANCUSO, PAOLA MARINI, LUISA MONTEVECCHI, DANIELA PESCE, PAOLA PETTENELLA, ELISABETTA REALE, ANTONIA PASQUA RECCHIA, LUCIA SALVATORI PRINCIPE, LETIZIA TEDESCHI, ERILDE TERENZONI,...

Franco Minissi

Franco Minissi

Autore: Beatrice A. Vivio

Numero di pagine: 320

Anche solo l'ampiezza della produzione dell'architetto Franco Minissi (1919-1996) basterebbe a motivare una ragionata disamina delle opere, sia per rimuovere la patina di oblio che, a tre lustri dalla scomparsa dell'autore, purtroppo sembra già ricoprire il suo lavoro, sia per rispetto di un'epoca, il secondo dopoguerra italiano, che ha offerto spunti preziosi e realizzazioni di alta qualità. La critica architettonica ha esaltato le figure di Giovanni Michelucci, Carlo Scarpa, Franco Albini, Mario Ridolfi, Ignazio Gardella, mentre ha troppo spesso accostato Franco Minissi alla sola protezione dei siti archeologici. Una rilettura critica delle sperimentazioni di Gela, Eraclea Minoa, Piazza Armerina, assieme alle realizzazioni di Villa Giulia, del Museo di Agrigento o dell'Auditorium del SS. Salvatore di Palermo, può far conoscere la coerenza concettuale di questo architetto, particolarmente attento al connubio fra esigenze del presente e conservazione delle antichità, a qualsiasi scala. È un dialogo col passato, il suo, affinato da una sensibilità di museo grafo, che emerge nella propensione verso flessibilità e reversibilità dell'intervento, lasciando ai posteri la...

Catalogo del Museo regionale di architettura

Catalogo del Museo regionale di architettura

Autore: Turin (Italy). Museo regionale di architettura

Numero di pagine: 40
Le forme del museo - Architectural shapes of museums

Le forme del museo - Architectural shapes of museums

Autore: Anna Bruna Menghini , Michele Beccu , Ariella Zattera

Numero di pagine: 178

72 Archinauti / quaderni della didattica - Collana di Architettura del Politecnico di Bari diretta da Claudio D'Amato 72 Archinauti series | Educational papers - Architecture Series - Polytechnic of Bari edited by Claudio D'Amato Questo è un libro di ragionamenti architettonici, che come tutti quelli sull'insegnamento della progettazione/composizione, segna l'‘eterno ritorno dell'uguale' che costringe ogni generazione di docenti a misurarsi con l'infinità circolare del tempo per impadronirsi del tema e farlo proprio. La maniera specifica con cui Zattera, Beccu e Menghini hanno scelto di percorrere questo cammino, è stata quella di individuare esempi significativi di musei di diversi autori ed epoche, interpretandoli con le categorie proprie del progetto d'architettura, e costruendo con essi possibili itinerari tematici e formali. This is a book of architectural reasonings which, like all those on teaching of design/composition, marks the ‘'eternal return of the equal”, that forces each generation of teachers to confront themselves with the circular infinity of time to capture the architectural theme and take possession of it. The specific way in which Zattera, Beccu and...

Il Museo di Sabratha nei disegni di Diego Vincifori. Architettura e archeologia nella Libia degli anni Trenta

Il Museo di Sabratha nei disegni di Diego Vincifori. Architettura e archeologia nella Libia degli anni Trenta

Autore: Luisa Musso , Laura Buccino

Numero di pagine: 223

Il volume, frutto di un progetto di cooperazione tra eni north africa, National Oil Corporation, Department of Archaeology of Libya e Università Roma Tre, segue il lavoro edito nel 2012 sulle Terme della Caccia di Leptis Magna (Lepcis Magna. Hunting baths. Building, restoration, promotion) ed è incentrato sull’intervento di restauro del Museo di Sabratha, promosso dall’eni north africa e realizzato sotto la direzione dell’architetto Michelangelo Lupo. Nel volume sono pubblicati i disegni di progetto eseguiti da Diego Vincifori per il Museo di Sabratha (1930-1934), conservati nell’archivio del Dipartimento di Archeologia di Tripoli (Il Museo di Sabratha nelle tavole di Diego Vincifori, a cura di M. Lupo).Questo dossier offre lo spunto per ripercorrere le tappe dell’istituzione dei musei nelle località maggiori della Tripolitania: a Tripoli il Museo Archeologico, a Leptis Magna e a Sabratha i due musei ‘di sito’ (L. Musso, “Un nuovo e degno Museo archeologico sta sorgendo a Sabratha …”. Dal Museo Archeologico di Tripoli ai musei di Leptis Magna e di Sabratha).

Sin imagen

La nuova architettura dei musei nella Republica Federale di Germania

Autore: Heinrich Klotz , Waltraud Krase , Markus Lüpertz

Numero di pagine: 140
Bollettino dei Musei Comunali di Roma N.S. XXII 2008

Bollettino dei Musei Comunali di Roma N.S. XXII 2008

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 244

FRANCESCO PAOLO ARATA Le Vittorie alate del Museo Capitolino: un monumento antico dimenticato CRISTIANA PARRETTI Il ritratto di Giacinta Orsini Boncompagni Ludovisi di Camillo Loreti nel Museo diRoma PATRIZIA MASINI "Ritratti" di animali: un Daino di Wenzel Peter del Museo di Roma SIMONETTA TOZZI Tre acquerelli di Samuel Prout della collezione Lemmerman al Museo di Roma FABIO BENEDETTUCCI Giuseppe Barberi. Studi per Ajaccio e altri disegni dal Museo Napoleonico ANTONIO RODINÒ DI MIGLIONE Vicende di una tabacchiera da Napoleone a Pio IX (... ed oltre) MARCO PUPILLO Antonio Canova al Museo Napoleonico. 1. Iconografia canoviana ERNESTO CAPANNA Le aquile di Bonaparte: Carlo-Luciano principe di Canino e Musignano nella storia della zoologia italiana FABIO BETTI - GLORIA RAIMONDI Inedite testimonianze grafiche dell'attività di Antonio Muñoz conservate presso il Museo di Roma (Gabinetto Comunale delle Stampe) MARIA ELISA TITTONI Trilussa nel ritratto di Paulo Ghiglia LUDOVICA TREZZANI Una veduta inedita del Parco di Villa Pamphilj MARIA DELL'ERA "Leggere il Campidoglio": il modello di una delle campate dei Palazzi Capitolini TERESA SILVERIO Il Divo è tratto. A passeggio con Gilles...

Gabinetto disegni e stampe dei Musei civici di Vicenza

Gabinetto disegni e stampe dei Musei civici di Vicenza

Autore: Museo civico di Vicenza , M. Elisa Avagnina

Numero di pagine: 167
Addizione museale

Addizione museale

Autore: Sandro Ranellucci

Numero di pagine: 162

Sandro Ranellucci, Docente di Restauro Architettonico nella Facoltà di Architettura dell'Università Gabriele D'Annunzio, ha insegnato continuativamente Museografia lungo il corso degli ultimi decenni, sia in costante contatto con l'esperienza e la maestria di Franco Minissi, sia successivamente in autonomia. Un insegnamento che è perdurato nel Corso di Museografia e Museologia nell'Università Internazionale dell'Arte di Firenze, a partire dall'incarico iniziale da Carlo Ludovico Ragghianti. Per numerosi anni è stato Docente incaricato di Allestimento e Museografia nell'Università La Sapienza, nonché nelle Scuole di Specializzazione postuniversitaria, e poi nei Corsi di Architettura d'interni della medesima Facoltà d'Architettura. È stato altresí incaricato dell'insegnamento di Museografia nell'Università di Viana do Castelo, in Portogallo. Ha tra l'altro realizzato l'Allestimento della Casa Museo Signorini Corsi, e quello del Museo Archeologico nel Complesso conventuale di S. Maria dei Raccomandati, in L'Aquila. Ha curato la sistemazione di numerose case galleria per conto di collezionisti in Italia, nonché il restauro e gli interni di edifici storici in Italia nonché ...

Bollettino dei Musei Comunali N.S.XXVIII/2014

Bollettino dei Musei Comunali N.S.XXVIII/2014

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 228

Sommario MARIA MANGIAFESTA, Un’ara da Albano ai Musei Capitolini nei disegni di Fra’ Giocondo ALESSANDRA DISTANTE,Maiolica arcaica, maiolica rinascimentale, ceramica conventuale alla luce delle recenti indagini sul Campidoglio ALESSANDRO SPILA, Le esequie di Maria Clementina Sobieski dipinte da Giuseppe e Domenico Valeriani. Note sugli apparati effimeri ai SS. Apostoli e il ruolo politico della famiglia Colonna nel Settecento STEFANO PIERGUIDI, Monnot, Livio Odescalchi e il Gladiatore dei Musei Capitolini Un inedito marmo in Campidoglio – LUCIA PIRZIO BIROLI STEFANELLI, Mitridate: un cammeo dall’antico di Giovanni Pichler – FRANCESCO PAOLO ARATA, Un medaglione dall’Accademia del Nudo (?) MARCO PUPILLO, Per gli esordi di Vincenzo Camuccini: “Roma che sollevava le Tre Arti Sorelle” incisa da Tommaso Piroli BERNARDO FALCONI, Bianca Boni “miniatrice romana” (1786-1857) MARIA ELISA TITTONI, Il ritratto di Vittoria Manzoni Brambilla al Museo di Roma. Un’opera di Hippolyte Lefebvre, Grand Prix de Rome SUSANNA MISIANO, Americani al Museo di Roma: artisti, viaggiatori e storie d’oltreoceano tra ’800 e ’900 Donazioni GIULIA FUSCONI, Una rara medaglia per il...

La costruzione dell'architettura

La costruzione dell'architettura

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 242

Nel panorama dell'architettura del dopoguerra, la tendenza verso un linguaggio internazionale innesca un processo di omologazione, che si concretizza nella fulminea diffusione del new brutalism e del curtain wall attraverso paesi e continenti. L'architettura italiana, pur risentendo di questo travolgente fenomeno e delle mode che ne derivano, conserva tuttavia propri, originali caratteri nazionali. Il ripudio dei modernismi autarchici dell'anteguerra è netto, ma non apre la strada all'importazione dei modelli preconfezionati all'estero. Succede che all'esigenza di un radicale rinnovamento espressivo si contrapponga un'ineluttabile continuità nelle pratiche: della progettazione e, soprattutto, della costruzione artigianale (dato il rinvio di prefabbricazione e industrializzazione). Da questa tensione deriva una nuova stagione di sperimentazione, che si svolge sul campo, opera dopo opera. Nascono così i realismi, gli storicismi, gli espressionismi, per cui i modernismi della ricostruzione e del miracolo economico continuano a distinguersi dall'International Style. Su episodi di tale sperimentazione vertono gli studi raccolti in questo libro; privilegiando, come sempre in questa...

Architettura antica e Progetto

Architettura antica e Progetto

Autore: Daniela De Mattia

Numero di pagine: 386

Ancient Architecture and Project. From Bauforschung to the Architectural design in archaeological area.

Bollettino dei Musei Comunali N.S. XXIII/2009

Bollettino dei Musei Comunali N.S. XXIII/2009

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 242

BEATRICE PALMA VENETUCCI Il rilievo magico di Horus su coccodrillo ANITA MARGIOTTA La scoperta dell'Ercole Mastai Righetti fra archeologia e fotografia FABIO BETTI Le mensole lignee scolpite del Palazzo Caetani di Fondi: storia di un fortunato recupero STEFANO PIERGUIDI Marcello Sacchetti, Francesco Valguarnera e il Ratto delle Sabine di Pietro da Corton ANGELAMARIAD'AMELIO, Memorie pubbliche e private nelle caricature di Giuseppe Barberi LUCIA PIRZIO BIROLI STEFANELLI Intorno al "Cammeo Gonzaga", la montatura di Giuseppe Valadier NICOLETTA CARDANO In aggiunta a Pietro Canonica ALESSANDRA IMBELLONE Chi l'ha vista? Lucia Malvezzi, una scultrice francese a Roma fra 1936 e 1944 ALVAR GONZÀLEZ PALACIOS Un argento di Luigi Valadier in ricordo di Fabrizio Apolloni, antiquario romano ISABELLA COLUCCI Gli affreschi di Polidoro da Caravaggio e Maturino da Firenze del Casino del Bufalo. Addenda documentaria sui restauri (1885-2007) CARLA BENOCCI Una lumaca di Gian Lorenzo Bernini a Villa Doria Pamphilj: dai furti al restauro CARLA MARANGONI Il "nuovo"Museo Civico di Zoologia

Oltre l'architettura. L'ultima pioggia

Oltre l'architettura. L'ultima pioggia

Autore: Antonio Piva

Numero di pagine: 176

Collana Architettura e Complessità diretta da Antonio Piva "C'è da rifare il tetto. Con l'ultima pioggia nel soggiorno sopra la finestra che guarda il lago, un rigagnolo d'acqua aveva alimentato una pozza che si era allargata sul davanzale e poi si era trasferita sul pavimento di piastrelle verdi formando un alone in movimento progressivo". Così si apre questo strano viaggio dell'autore, un viaggio nello spazio e nella memoria, una continua digressione tra passato e presente, tra storia e immaginazione, tra esperienza e sentimento. Siamo nella casa di Galliate Lombardo, una costruzione progettata da Franca negli anni Cinquanta È da questa straordinaria architettura, ancorata alla terra e protesa verso il lago di Varese, che prende vita il racconto, una narrazione che origina dallo spazio reale e attuale in cui sono sedimentate non solo le tracce di un passato che impelle per riproporsi, ma anche le premesse per accogliere e accompagnare il cambiamento connesso al fluire della vita. È dunque l'architettura il filo conduttore del racconto, un'architettura fatta di spazi e di paesaggi attraversati, abitati, vissuti. E di persone che a quegli spazi si sono indissolubilmente...

Bollettino dei Musei Comunali di Roma N.S. XXI 2007

Bollettino dei Musei Comunali di Roma N.S. XXI 2007

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 228

In questo numero: ROSELLA CARLONI, Maestranze specializzate nella Roma del Settecento: i Cartoni, storia di una famiglia di scalpellini LAURA BIANCINI, Ritratto di famiglia: i Raffaelli FRANCESCA DI CASTRO, Via del Babuino 93: dalla Locanda delle Tre Chiavi a Casa Raffaelli CHRISTIAN OMODEO, Vincenzo Camuccini, Pietro Herzog e due ritratti inediti del marchese Tommaso Gargallo di Castel Lentini CARLA BENOCCI, Due progetti di Andrea Busiri Vici per la Villa Celimontana, 1857-1859 LUCIA PIRZIO BIROLI STEFANELLI - GIOVANNA CURIALE, Una raccolta di "impronte" Cades nel Museo di Roma Donazioni MARIA ELISA TITTONI, Un dipinto di Virginio Monti per la chiesa di San Gioacchino ai Prati di Castello ANGELA MARIA D'AMELIO, Le carte da gioco nell'arte contemporanea: la Collezione Paola Masino al Museo di Roma Musei LUCREZIA UNGARO, Il Museo dei Fori Imperiali nei Mercati di Traiano ALBERTA CAMPITELLI, I musei di Villa Torlonia Mostre ANITA MARGIOTTA, San Pietro. Fotografie dal 1850 ad oggi Attività associative ENZO SCOTTO LAVINA - ELENA DI MAJO, L'Italia vista dal cielo di Folco Quilici. Una proposta degli Amici dei Musei di Roma Pubblicazioni Notiziario dei Musei 2007: nuove acquisizioni,...

Bollettino dei Musei Comunali N.S. XXIV/2010

Bollettino dei Musei Comunali N.S. XXIV/2010

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 244

FRANCESCO PAOLO ARATA Un curioso palinsesto lapideo. Note su una testa ad altorilievo e un inedito ritratto di Alessandro Severo MARIA ROSARIA COPPOLA Reimpiego in architettura: il caso del Monumento a Vittorio Emanuele II ROSELLA CARLONI L'architetto Tommaso Mattei e la lastra tombale del nobile Flaminio Pichi al Gesù MARCO PUPILLO Le occasioni di Clemente Ciuli mosaicista romano ANNA LIO La collezione di ceramiche al Museo di Roma ANNA ALETTA Note in margine al Panorama dell'assedio di Roma nel giugno 1849 da Villa Pamphili di Wilhelm Kandler MADDALENA CIMA Giovanni Barracco, patriota e collezionista SUSANNA MISIANO La collezione Guglielmo De Sanctis al Museo di Roma: un inedito percorso nel secondo Ottocento PATRIZIA MASINI Giuseppe Cellini nei Musei Comunali: gli ex libris Primoli e la pergamena del Museo Barracco MARIA CATALANO Un'opera di Armando Spadini nella collezione della Galleria Comunale d'Arte Moderna ADRIANA CAPRIOTTI Brevi note e qualche dipinto per Archimede Tranzi SIMONETTA TOZZI - BEATRICE PALMA VENETUCCI Una incisione dello Speculum Romanae Magnificentiae per il Museo di Roma GIULIA GORGONE - MOIRA BRUNORI L'abito di corte di Julie Clary Bonaparte, regina di...

Architettura degli allestimenti

Architettura degli allestimenti

Autore: Gianni Ottolini

Numero di pagine: 106

Ciò che caratterizza l’architettura non è la durata, ma lo spazio abitabile, un invaso atmosferico di aria e luce praticabile dal corpo umano, circoscritto da margini fisici e attrezzato. I suoi elementi costitutivi (rapporto col contesto, materiali, strutture edilizie, pavimenti, pareti, soffitti, serramenti, impianti tecnici, decorazione, arredi fissi e mobili), ma anche le utilità che consente o promuove, hanno durate temporali distinte e mutevoli, brevi (come nella maggior parte degli allestimenti) o lunghe (anche secoli o millenni). Se l’architettura è riuscita, i significati estetici che incarna (o ha incarnato, se l’opera è stata distrutta) sono invece perenni, come in ogni altra opera d’arte, anche se nel tempo può cambiare il loro riconoscimento. Il libro focalizza questa dialettica fra temporaneità e durata con un inquadramento teorico e un percorso storico relativo all’architettura degli allestimenti e degli interni nel costruito di valore storico nell’ultimo secolo. Gli esempi discussi sono presentati anche attraverso schede documentarie dedicate.

Usciamo dal Museo: l'esibizione del monumento archeologico

Usciamo dal Museo: l'esibizione del monumento archeologico

Autore: Fulvia Donati

Numero di pagine: 150

Uscire dal Museo come metafora, non come rifiuto ma come piccolo dossier di istruzioni per l’uso per rientrarci più consapevolmente. Il messaggio intende rivolgersi con taglio pratico agli studenti che approcciano le discipline della museologia e possono aspirare a trovare un’occupazione in quel campo, e in particolare agli archeologi che rinunciano a cimentarsi in opere di allestimento e comunicazione a conclusione delle proprie ricerche, lasciando il campo ad altri professionisti, piuttosto che cercarne la collaborazione. Il valore del contesto in archeologia è essenziale, essendo questa una scienza storica che si costruisce attraverso frammenti dove l’archeologo museologo ha il compito essenziale di restituire la complessità. Non di rovine o ruderi si tratta, come impropriamente vengono definiti i resti monumentali del passato, ma di frammenti in continuum con la vita di oggi di cui abbiamo perduto o non conosciamo gli anelli della catena di trasmissione. A uno sguardo più attento i segni ad essi legati non sono mai scomparsi del tutto ed è proprio il sistema di tali segni che va recuperato. Per riannodare questo filo, nel museo ma soprattutto nel sito archeologico,...

Sin imagen

La nuova architettura dei musei nella Repubblica Federale di Germania

Autore: Heinrich Klotz , Waltraud Krase

Numero di pagine: 140
MAXXI Architettura. Catalogo delle Collezioni

MAXXI Architettura. Catalogo delle Collezioni

Autore: Margherita Guccione

Numero di pagine: 359

Il volume documenta gli autori e le opere delle collezioni di architettura che sono frutto di concorsi, committenze e dei diversi progetti culturali prodotti dal MAXXI Architettura dal 2001 al 2017. L’edizione aggiornata e integrata, in formato digitale, rende conto anche delle oltre venti acquisizioni che hanno arricchito tra il 2015 e il 2017 il patrimonio museale. Il Catalogo è al tempo stesso un agile strumento di riferimento per studiosi e ricercatori, ma anche una sintesi densa e significativa della produzione architettonica contemporanea che il museo mette a disposizione del pubblico per rafforzare l'intrinseco rapporto tra collezioni, ricerca e mostre che è l'aspetto fondamentale della sua identità. I materiali relativi agli 85 autori in collezione raccolti in questi anni sono lo specchio fedele di un’attività su più fronti – dalla conservazione all'esposizione, dalla ricerca alla comunicazione, dalla produzione alla documentazione – condotta con un unico fine: realizzare il primo museo italiano di architettura.

Bollettino dei Musei Comunali N.S. XXIX/2015

Bollettino dei Musei Comunali N.S. XXIX/2015

Autore: Lucia Pirzio Biroli Stefanelli , Fabio Benedettucci , Ernesto Capanna , Rosella Carloni , Beatrice Cirulli , Enrico De Iulis , Federico De Martino , Elisa Debenedetti , Cristina Delvecchio , Patrizia Gioia , Bruno Mantura , Niccolò Maria Mottinelli , Massimiliano Munzi , Antonio Rodinò di Miglione , Fulvia Strano , Stefania Vai

Numero di pagine: 260

STEFANIA VAI Gli affreschi di Palazzo Astalli FULVIA STRANO Non solo “Vanitas”. Il ritratto di Girolama Santacroce Conti come allegoria dell’Amore Virtuoso FEDERICO DE MARTINO Lazzaro Baldi, la Congregazione dell’Oratorio e la torre dell’orologio dei Filippini ELISA DEBENEDETTI Carlo Marchionni e la caricatura: due libri a confronto BEATRICE CIRULLI Vincenzo Milione (1732-1805) il ritrattista degli Arcadi. Un pittore calabrese nella capitale pontificia ROSELLA CARLONI Primi studi sul cavaliere Giovanni Emili, miniatore-incisore, mercante di quadri ENRICO DE IULIS La sposa di Elio. Analisi iconologica del bozzetto di Vincenzo Morani a Palazzo Braschi BRUNO MANTURA Per il titolo di un dipinto di Adolfo De Carolis MASSIMILIANO MUNZI Il deposito di fondazione del monumento a Camillo Benso conte di Cavour in Roma FABIO BENEDETTUCCI Sulle tracce di Alessandro Castagnari, libraio e antiquario a Roma tra le due guerre ANTONIO RODINÒ DI MIGLIONE La corte napoletana a Roma: 1861-1870. Un piccolo fondo fotografico... CRISTINA DELVECCHIO Sete e colori dell’Oriente islamico in una borsetta da sera di Cartier ERNESTO CAPANNA Le antiche radici storiche di un museo naturalistico...

Antonio Piva

Antonio Piva

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 198

La lunga e intensa attività di Antonio Piva, architetto e docente universitario, documenta un saldo e costante impegno intellettuale sul progetto di architettura, affrontato con sensibilità, misura e senso di responsabilità. In base a un’idea di ragione e di progresso non riducibile a soluzioni autoreferenziali, la sua azione si confronta con le condizioni e le molteplici mediazioni del contesto, introducendo lo stimolo di argomentazioni teoriche innovative come risorse per il progetto. L’attenzione di Piva ai riferimenti della contemporaneità traccia un nuovo indirizzo della cultura del progetto nella "Scuola milanese": l’inserimento dell’atto progettuale alla scala architettonica nel quadro interpretativo dell’attualità, come riflesso delle trasformazioni culturali e sociali. Instancabile organizzatore di eventi nella Facoltà di Architettura di Milano,Antonio Piva può essere definito un vero e proprio operatore culturale che ha aperto il progetto ai grandi temi dell’architettura: la città multietnica, la rete musei-territorio, il rapporto giardino paesaggio, gli archivi di architettura, le relazioni tra architettura e politica. La ricerca dell’integrazione...

Vademecum di Museografia

Vademecum di Museografia

Autore: Martines Ruggero

Numero di pagine: 162

Il libro si presenta come un agile vademecum dedicato ad illustrare una disciplina complessa, che spazia dalla storia dell’arte alla legislazione e dalla museotecnica alle strategie di marketing. Aspira ad essere un sintetico manuale, una sinossi degli aspetti storico-culturali e tecnico-gestionali del mondo dei musei. Gli argomenti esposti sono scelti al fine di tracciare una antologia ragionata degli aspetti principali della materia, adeguato a chi ad essa si avvicina per la prima volta ed adatto a fornire informazione e formazione di base. Ci si augura che il testo sia anche utile come modesto, ma adeguato, promemoria rivolto a quei lettori che potranno aver necessità, nel futuro, di misurarsi concretamente con i problemi di un museo da fondare, rinnovare od adeguare. Nel contempo si tratta di un work in progress ambizioso, che si propone di crescere e migliorare.

Architettura incisa

Architettura incisa

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 128

Specchi, Pozzo, Juvarra e, soprattutto, Giovan Battista Piranesi, sono i grandi architetti del Secolo del Rame che fecero dell'incisione calcografica un potente veicolo-manifesto del loro universo formale e concettuale, con immagini che travalicano la funzione accademica e pedagogica cara al Settecento. Muovendo da quegli esempi, Architettura Incisa attualizza e ripropone in forma sperimentale una pratica pressoché ignota agli architetti dell'era globale e del disegno computerizzato. Assieme ai rinomati Alessandro Anselmi, Franco Purini, Carlo Aymonino, Massimiliano Fuksas, Paolo Portoghesi, testimoni della cultura artistica del progetto, una trentina di allievi delle Facoltà di Architettura di Valle Giulia e Roma Tre, hanno intrapreso un percorso a ritroso, meditato e riflessivo, attraverso tecniche antiche e procedimenti rituali. Ne è conseguito il recupero degli strumenti grafici manuali per comunicare il pensiero architettonico. Emerge il gesto che traccia il segno: prima sulla carta poi, con la punta metallica, sul rame, in una dinamica fisica e poetica che coinvolge tempo e materia. Così dei disegnatori di misure si erano avventurati, con l'incisione, dove meglio si può ...

Ultimi ebook e autori ricercati