Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'eredità arabo-islamica nelle scienze e nelle arti del calcolo dell'Europa medievale

L'eredità arabo-islamica nelle scienze e nelle arti del calcolo dell'Europa medievale

Autore: Nadia Ambrosetti

Numero di pagine: 409

1. Tra tarda latinità e alto medioevo: la fondazione del quadrivio 1.1. Marziano Minneio Felice Capella - 1.2. Anicio Manlio Torquato Severino Boezio - 1.3. Flavio Magno Aurelio Cassiodoro - 1.4. Isidoro di Siviglia - 1.5. L'Alto Medioevo - 1.6. Gli epigoni dell'aritmetica boeziana 2. La tradizione greca e indiana nel mondo islamico 2.1. Le traduzioni dal greco - 2.2. Le altre vie - 2.3. Le traduzioni di Euclide e Diofanto - 2.4. I numerali indo-arabici - 2.5. La comparsa dell'algebra in India 3. Mohammad ibn Mousa al-Khawarizmi 3.1. La biografia - 3.2. Le opere - 3.2.1 Aritmetica - 3.2.2. Algebra - 3.2.3. Astronomia - 3.3.4 Geografia - 3.3. La tradizione araba dell'Algebra - 3.4. Il contenuto dell'Algebra - 3.4.1. I termini primitivi - 3.4.2. Le forme normali e le regole per risolverle - 3.4.3. Dimostrazioni delle regole - 3.4.4. Le quattro operazioni - 3.4.5. I sei problemi - 3.4.6. Altri problemi - 3.4.7. Transazioni commerciali - 3.4.8. Misure - 3.4.9. Eredità - 3.4.10. Calcolo dei lasciti - 3.5. la lingua dell'Algebra - 3.6. La questione delle fonti dell'Algebra - 3.6.1. Le fonti indiane - 3.6.2. Le fonti greche e greco-indiane - 3.6.3. Una possibile fonte ebraica - 3.6.4....

Grammatica di arabo mediorientale

Grammatica di arabo mediorientale

Autore: Olivier Durand , Annamaria Ventura

Numero di pagine: 304

La Grammatica di arabo mediorientale è una trattazione linguisticodescrittiva della lingua parlata in Siria, Libano, Giordania e Palestina, detta anche šami o del Levante. Questa varietà di arabo, definibile anche come neoarabo, arabo parlato o arabo dialettale, ha la caratteristica di risultare comprensibile nel resto del mondo arabofono e di essere quella meno lontana dall’arabo letterario. Poiché l’arabo classico, pur essendo lingua veicolare in tutto il mondo arabo, non è parlato dagli arabi nella quotidianità, è oggi di grande attualità e interesse disporre di strumenti atti a comunicare nella lingua realmente parlata, imprescindibile nella formazione odierna di un arabista. Questo libro risponde dunque a tali esigenze, fondamentali non solo in ambito accademico e universitario, ma anche in settori quali l’assistenza dei migranti, la sicurezza, la sanità, le relazioni diplomatiche e commerciali. Gli argomenti grammaticali sono trattati in maniera capillare e corredati di approfondite note e di riferimenti alla linguistica storica e all’etimo; sono inoltre sempre accompagnati da un’ampia mole di esempi, impiegabili come esercizi. Dopo un’accurata...

Alfabeto arabo-persiano

Alfabeto arabo-persiano

Autore: Giuseppe Cassini , Wasim Dahmash

Numero di pagine: 297

Dall’Italia alla Scandinavia, dalla Penisola Iberica ai Balcani, la Fortezza Europa sta alzando muri e scavando fossati per respingere le «orde musulmane» che premono alle porte. Ma chi sono questi invasori? Di quale cultura sono portatori? In realtà, gli europei dovrebbero ringraziare gli arabi per una piega della storia su cui non riflettono mai: ossia che l’identità europea si formò grazie all’avvento dell’Islam. Furono le conquiste degli arabi a spingere i popoli sulle sponde settentrionali del Mediterraneo a riconoscersi come abitanti di un continente a sé stante, l’Europa. Oggi sarebbe un segnale di buon senso se gli europei raddrizzassero la loro visione dell’Islam ruotando la bussola di 180 gradi e imparando almeno l’abc dell’Alfabeto arabo-persiano. A partire da 61 parole chiave che rappresentano ciascuna un aspetto saliente della cultura araba e di quella persiana, e da una serie di testimonianze dirette di esperienze in quei Paesi dell’ambasciatore Cassini, questo libro è rivolto a tutti coloro che desiderano approfondirne la storia e i caratteri distintivi: inclusi i tre milioni di musulmani residenti in Italia, a cui il volume vuole restituire ...

Grammatica di arabo standard moderno

Grammatica di arabo standard moderno

Autore: Giuliano Mion , Luca D’Anna

Numero di pagine: 456

Questo volume offre un’approfondita descrizione grammaticale dell’arabo standard moderno, lingua ufficiale dei ventidue paesi che compongono la Lega degli Stati Arabi, nonché una delle sei lingue ufficiali delle Nazioni Unite. Partendo dalla scrittura e dalla fonetica per giungere alle strutture morfologiche e sintattiche più complesse, il manuale costituisce uno strumento di consultazione utile sia al principiante alle prese con i primi rudimenti della lingua, sia allo studente di livello avanzato. Ogni argomento è trattato in maniera chiara e completa, abbinando i moderni strumenti della descrizione linguistica alle categorie classiche della tradizione grammaticale araba. Il volume si basa su una ricca quantità di esempi tratti da un vasto corpus di documenti autentici letterari, scientifici e giornalistici, in modo da illustrare i vari utilizzi della lingua nei differenti contesti e confrontarsi con la lingua reale: l’arabo impiegato da scrittori, intellettuali e giornalisti dell’età contemporanea. Laddove l’arabo standard moderno si discosta dalle norme dell’arabo classico, le divergenze vengono segnalate puntualmente con ampia esemplificazione specificando...

Ma che parlo arabo?!?

Ma che parlo arabo?!?

Autore: Claudio Dall’Albero , Maher Victor Karam

Numero di pagine: 544

Estratto dal libro: Ma che parlo arabo?!? «L’arabo, lingua difficile? Così si dice. Allora impariamola divertendoci. Questo è lo scopo di questo originale e simpatico manuale: di rendere digeribili le regole generali della grammatica, assieme a un lessico e a una fraseologia di largo uso, tramite una serie di gustose storielle che dipingono un sorriso sulla seriosa atmosfera che prevale durante le sedute di studio di questa variegata e talvolta ostica lingua» (dalla Presentazione di Eros Baldissera). Gli autori, Claudio Dall’Albero, compositore romano e docente al Conservatorio S. Cecilia, e Maher Victor Karam, violinista libanese e insegnante di arabo, presentano sessanta letture divertenti, prima in arabo e poi in italiano, illustrate con oltre mille disegni creati ad hoc da Antonella Nigro. Il tutto è preceduto da tre contributi scientifici, inerenti la fonetica (fornendo alcuni strumenti didattici per superare le difficoltà di pronuncia della lingua), la prosodia (spiegando l’importanza – trascurata dai metodi tradizionali – che va riconosciuta alla durata temporale delle sillabe) e la sociologia (sull’umorismo nella cultura mediorientale). Un articolo di...

La Puglia nel periodo dei saraceni - L'arabo in movimento tra classicismo e social network

La Puglia nel periodo dei saraceni - L'arabo in movimento tra classicismo e social network

Autore: Maddalena Malcangio

Effetto Al Jazeera. Transnazionalismo e ibridizzazioni nei sistemi del giornalismo arabo contemporaneo

Effetto Al Jazeera. Transnazionalismo e ibridizzazioni nei sistemi del giornalismo arabo contemporaneo

Autore: Augusto Valeriani

Numero di pagine: 313
Instant arabo

Instant arabo

Autore: Maha Yakoub

Numero di pagine: 288

La presenza di molti immigrati arabofoni nel nostro Paese determina un’esigenza di conoscenza della loro lingua e di tutte le culture d’origine. Anche il mutamento degli equilibri internazionali, con peso sempre maggiore delle relazioni con i Paesi del mondo arabo, porta alla necessità di conoscere questa civiltà e l’arabo, che ne è il principale veicolo. Il libro insegna l’arabo in modo semplice, pratico e innovativo: non fornisce solo la grammatica e le regole, ma anche gli strumenti necessari per poter fin da subito comprendere e comunicare una lingua tanto antica quanto complessa, riprendendo la fortunata formula di Instant English di John Peter Sloan. La lingua araba colpisce per alcune peculiarità: la scrittura, che procede da destra a sinistra, ma anche per gli “strani” suoni da pronunciare... per questo, il libro è collegato a un canale Youtube in cui è possibile ascoltare parti di alcune lezioni, tenute dall’autrice, e interiorizzare pronuncia e cadenze. Come tutti i libri della serie “Instant”, anche Instant arabo presenta disegni, vignette e una grafica immediata e semplice, e inoltre curiosità sulla cultura araba e alcune ricette.

Didattica dell’arabo e certificazione linguistica: riflessioni e iniziative

Didattica dell’arabo e certificazione linguistica: riflessioni e iniziative

Autore: Giuliano Lancioni , Cristina Solimando

Numero di pagine: 278

Il volume Didattica dell’arabo e certificazione linguistica: riflessioni e iniziative nasce dal convegno tenutosi a Roma Tre il 10 gennaio del 2018 in collaborazione con l’Università per Stranieri di Siena. Esso affronta le principali problematiche legate all’inserimento della lingua araba nel Quadro Comune di Riferimento delle lingue europee (QCER). A differenza delle lingue europee, la didattica dell’arabo appare un ambito ancora poco esplorato e gli orientamenti nell’insegnamento della lingua sono spesso il risultato del lavoro del singolo docente. L’importanza di inserire l’arabo accanto alle lingue europee nasce da fattori di ordine economico, politico e sociale legati ai mutamenti che la società europea sta affrontando, ormai da diversi anni, in conseguenza del fenomeno immigratorio. Grazie al contributo di docenti di arabo di università e istituti di lingua impegnati in Italia nell’ambito della glottodidattica e della certificazione linguistica, il volume propone approfondite riflessioni sulla prassi didattica della lingua araba alla luce della sua natura diglossica e soluzioni percorribili e condivise nell’ambito della certificazione linguistica...

Le traduzioni degli Evangelii in arabo e in etiopico

Le traduzioni degli Evangelii in arabo e in etiopico

Autore: Ignazio Guidi

Numero di pagine: 37

Arabic manuscripts of the Gospels listed (p. 30-32) under the heads: I. Traduzioni dal greco.--II. Testi che seguono il siriaco.--III. Testi che seguono il copto.--IV. Recensioni eclettiche. 1) Recensione di Ibn al-'Assâl. 2) Recensione alessandrina volgata. a) Di origne egiziana. b) Di origine siriaca.--V. Traduzioni eleganti o singolari.

Islam: dall'India al conflitto arabo-israeliano

Islam: dall'India al conflitto arabo-israeliano

Autore: Stanford Mc Krause , Yuri Galbinst , Willem Brownstok

Numero di pagine: 274

L'Islam è la seconda religione più grande dell'India, con il 14,2% della popolazione del paese o circa. 200 milioni di persone che si identificano come aderenti all'Islam (stima 2018). Rende l'India il paese con la più grande popolazione musulmana al di fuori dei paesi a maggioranza musulmana. La maggior parte dei musulmani indiani appartiene alla setta sunnita dell'Islam, mentre gli sciiti formano una considerevole minoranza. La moschea Barwada a Ghogha, nel Gujarat, costruita prima del 623 d.C. ela moschea Cheraman Juma a Methala, in Kerala, sono due delle prime moschee in India costruite dai mercanti arabi di mare. A seguito di una spedizione del governatore del Bahrain a Bharuch nel VII secolo d.C., le comunità di immigrati arabi e persiani dell'Arabia del Sud e del Golfo Persico iniziarono a stabilirsi nel Gujarat costiero. L'Islam sciita di Ismaili fu introdotto nel Gujarat nella seconda metà dell'XI secolo, quando Fatimid Imam Al-Mustansir Billah mandò missionariin Gujarat nel 467 AH / 1073 CE. Il conflitto settario tra ebrei e arabi palestinesi è emerso negli anni'20, raggiungendo il picco in una guerra civile su vasta scala nel 1947e trasformandosi nella prima...

Il nuovo sogno arabo

Il nuovo sogno arabo

Autore: Lapo Pistelli

Numero di pagine: 208

Con una nuova introduzione dell’autore. Sono trascorsi quasi quattro anni dalla prima sollevazione in Tunisia che ha dato il via alla ‟primavera araba”, innescando una serie di avvenimenti per certi versi imprevedibili: le rivoluzioni dei giovani, la caduta di leader che sembravano eterni, le prime elezioni, lo scontro fra le due anime dell’Islam. In alcune situazione la transizione alla democrazia sembra consolidarsi, in altre invece sembra andare incontro a un precoce autunno. Quel che è certo è che una nuova generazione si è affacciata sulla ribalta della storia, una generazione che sa oramai che il cambiamento è possibile. Questo libro è il primo affresco organico a guidare il lettore alla scoperta del nuovo sogno arabo. Quali sono state le cause profonde delle sommosse? Perché non ce ne siamo accorti prima? Perché stavolta il sollevamento popolare ha funzionato? Che cosa rende simili e che cosa diverse le condizioni del Maghreb, del Mashreq e del Golfo? Islam e democrazia sono infine compatibili? Come sono cambiati gli equilibri geopolitici in Medio Oriente? L’antica questione israelo-palestinese può trarne giovamento e impulso? E come cambia infine la...

Rappresentazioni dell’Islam arabo tra Oriente e Occidente

Rappresentazioni dell’Islam arabo tra Oriente e Occidente

Autore: Mara Fornari

Il confronto/scontro tra Islam arabo e Occidente, così importante e mai sopito per tanti secoli, ha subito una notevole accelerazione dopo gli avvenimenti epocali dell'11 settembre 2001. Al lettore occidentale vengono proposte diverse interpretazioni di questa problematica, differenti a seconda del punto di vista dal quale vengono elaborate. Intento di questo studio è mostrare come vi siano delle modalità canoniche e consolidate mediante le quali alcune importanti tematiche vengono "rappresentate". Per decodificare gli schemi impliciti con cui filtriamo le nozioni di Islam, di Occidente e di Oriente, e del loro conflitto, si è elaborata una metodologia che ha consentito di selezionare sia le problematiche da esaminare: Stato e legittimazione del potere, ideologia e religione, Islamismo e modernità, sia gli studiosi presi in considerazione per l'impegno con cui hanno scritto di questi temi: Bernard Lewis, Bertrand Badie, Gilles Kepel, Abdallah Laroui, Hassan Hanafi, Anouar Abdel-Malek, Sayyd Qutb. Un'analisi comparativa ci rende conto del modo in cui questi otto autori hanno affrontato quelle problematiche, con l'ambizioso obiettivo di sollecitare uno sguardo critico sulle...

Islam: dall'Impero Mughal al conflitto arabo-israeliano

Islam: dall'Impero Mughal al conflitto arabo-israeliano

Autore: Willem Brownstok

Numero di pagine: 125

L'ImperoMughal o Mogul Empire, era un impero dell'era moderna in Asia meridionale. Per circa due secoli, l'impero si estendeva dalle frange esterne del bacino dell'Indo a ovest, nel nord dell'Afghanistan a nord-ovest e nel Kashmir a nord, fino agli altopiani dell'attuale Assam eBangladesh a est e agli altopiani di l'altopiano di Deccan nel sud dell'India. Il conflitto arabo-israeliano si riferisce alla tensione politica, ai conflitti militari e alle controversie tra i paesi arabi e Israele, culminati nel XX secolo. Le radici del conflitto arabo-israeliano sono attribuite all'ascesa del sionismo e del nazionalismo arabo verso la fine del XIX secolo, sebbene i due movimentinazionali non si siano scontrati fino agli anni '20. Parte della controversia è nata dalle rivendicazioni contrastanti verso la terra.Il territorio considerato dal popolo ebraico come la sua patria ancestrale èallo stesso tempo considerato dal movimento panarabo come storicamente eattualmente appartenente ai palestinesi arabi, e nel contesto pan-islamico, come terre musulmane.

Arabo per affari

Arabo per affari

Autore: Sana Darghmouni

Numero di pagine: 176

Questo volume risponde all’esigenza di offrire alcuni strumenti basilari per scrivere e parlare in arabo in contesti professionali, data l’importanza crescente che questa lingua ha assunto in diversi ambiti commerciali e per alcuni profili lavorativi. Il testo introduce gradualmente lo studente alla terminologia del mondo del lavoro, concentrandosi soprattutto su alcuni aspetti tecnici in un percorso di perfezionamento delle diverse competenze linguistiche in un contesto aziendale. Il corso si articola in 15 lezioni, ognuna delle quali illustra un determinato argomento ed è dedicata a un obiettivo specifico legato a una situazione lavorativa. Ciascuna lezione comprende accanto ai testi che descrivono le singole situazioni tematiche, un elenco di termini arabi tradotti in italiano ed esercizi di diverse tipologie. A fine volume è presente un glossario bilingue. Il testo è adatto non solo a studenti dei corsi di arabo per business, ma anche a chiunque abbia una conoscenza di livello intermedio della lingua araba e sia interessato a potenziarne le competenze specialistiche.

COME IMPARARE L'ARABO IN 30 GIORNI

COME IMPARARE L'ARABO IN 30 GIORNI

Autore: Fatima Khalida Rasheeda

Numero di pagine: 360

Questo libro ti farà imparare l'ARABO in soli 30 giorni, partendo da zero. E questa è più di una semplice promessa. Ti spiego… Il metodo è molto semplice: il libro è suddiviso in 30 capitoli, uno per giorno, per permetterti di imparare le basi di questa lingua in un solo mese. Per ottenere il massimo da questo corso, devi solo rispettare una regola: leggere un capitolo al giorno, né più, né meno. Se rispetti questa regola e segui le indicazioni contenute nel libro, il risultato è garantito. Dimentica i soliti noiosi corsi grammaticali, dal profilo anonimo e spersonalizzato. COME IMPARARE L'ARABO 30 GIORNI è stato realizzato con tutti i crismi del self-help, come un manuale pratico, dal taglio personale, divertente e motivante. È ricco di tanti aneddoti curiosi e consigli utili non solo per parlare in ARABO, ma anche per cavarsela in viaggio. Dalla Premessa dell'Autrice Caro lettore, se ti sei avvicinato a questo libro è perché sicuramente ti sarai reso conto della crescente importanza della lingua araba e, pertanto, hai deciso di studiarla. La tua è un'ottima decisione e qualsiasi ne sia la ragione, certamente, alla fine di questo manuale, rimarrai soddisfatto....

Il rap nel mondo arabo: una forma dʼavanguardia. Analisi di un corpus di area vicinorientale

Il rap nel mondo arabo: una forma dʼavanguardia. Analisi di un corpus di area vicinorientale

Autore: De Blasio, Emanuela

Numero di pagine: 264

La presente investigación tiene como objetivo el análisis de un corpus compuesto por canciones del rapero sirio Abu Hajar y ofrecer una reflexión sobre la variedad siria completamente inexplorada de Ṭarṭūs, ciudad de origen del cantante, cuyos textos ofrecen un interesante campo de investigación, aunque claramente todavía muy limitado. El trabajo también examina y profundiza en la dinámica y las formas con las que el fenómeno cultural del hip hop y de la música rap en particular se injertan y desarrollan, con similitudes y divergencias, en el mundo árabe.

Il mondo arabo in conflitto. Il vicino Oriente dal dramma libanese all'invasione del Kuwayt

Il mondo arabo in conflitto. Il vicino Oriente dal dramma libanese all'invasione del Kuwayt

Autore: Georges Corm

Numero di pagine: 171
Le sinistre italiane e il conflitto arabo-israelo-palestinese

Le sinistre italiane e il conflitto arabo-israelo-palestinese

Autore: Claudio Brillanti

Numero di pagine: 364

Il conflitto arabo-israelo-palestinese rappresenta una delle questioni internazionali che hanno maggiormente caratterizzato il Novecento, una controversia complessa che si sviluppa su diversi piani e che costituisce ancora oggi un tema della politica mondiale. Il volume ricostruisce il modo in cui tale conflitto è stato percepito, letto, interpretato e rappresentato dalle forze politiche italiane “di sinistra”, nel periodo compreso tra la fondazione di Israele e la guerra del Kippur. Analizza le posizioni assunte dal Pci, dalle diverse anime del socialismo italiano, dalla cosiddetta “nuova sinistra”, ma anche dalla sinistra laica e dalla sinistra democristiana. Mette in evidenza come le molteplici sfaccettature e implicazioni delle vicende mediorientali abbiano offerto a partiti e movimenti politici l’occasione per confrontarsi con processi storici più generali, costringendoli a una costante verifica delle loro impostazioni ideo­logiche e delle loro analisi della situazione internazionale, sollecitandoli a una riflessione sui temi della condizione ebraica, dell’antisemitismo e della decolonizzazione nell’età contemporanea.

Guerre, battaglie e rivolte nel mondo arabo

Guerre, battaglie e rivolte nel mondo arabo

Autore: Andrea Frediani

Numero di pagine: 244

Da Lawrence d'Arabia a Gheddafi Da millenni crocevia e punto di confluenza di miriadi di civiltà, culture e popoli, il Medioriente rappresenta il terreno di scontro tra entità geopolitiche di volta in volta differenti, ma anche un cantiere sempre aperto di esperimenti politici. Dal disfacimento dell’impero turco la storia bellica del Medioriente passa attraverso l’amministrazione delle grandi potenze e la successiva decolonizzazione, proseguendo con l’ascesa del panarabismo e la sua violenta collisione con il nuovo, dirompente elemento rappresentato dalla nascita dello Stato d’Israele, per arrivare, dopo la prima decade del nuovo millennio, alla catena di rivolte e guerre civili contro i regimi più autocratici. È nell’area mediorientale che si concentra la maggior parte delle guerre e delle battaglie della storia recente; un settore dove i motivi di belligeranza si sovrappongono e si sommano gli uni agli altri senza soluzione di continuità, e dove tanti protagonisti, siano essi presidenti o primi ministri liberamente eletti, dittatori e giunte militari, re e capi religiosi, despoti e ribelli, si confrontano con una tenacia che conosce pochi eguali nella Storia. Da...

Solwan el Motà ossiano Conforti politici di Ibn Zafer arabo siciliano del 12 secolo

Solwan el Motà ossiano Conforti politici di Ibn Zafer arabo siciliano del 12 secolo

Autore: Ibn Ẓafar al Siqilli

Numero di pagine: 352
Khaleb, piccolo amico arabo. Le tradizioni, la cultura e la religione dell'Islam

Khaleb, piccolo amico arabo. Le tradizioni, la cultura e la religione dell'Islam

Autore: Daniela Palumbo

Numero di pagine: 144
L'arabo cortese commedia per musica di Pasquale Mililotti da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo nell'autunno del corrente anno 1776 [la musica è del sig. D. Giovanni Paeselli maestro di cappella napolitano. A riserba delle arie e duetto segnate coll'asterisco ... che sono del sig. D. Domenico Cimarosa maestro di cappella napolitano]

L'arabo cortese commedia per musica di Pasquale Mililotti da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo nell'autunno del corrente anno 1776 [la musica è del sig. D. Giovanni Paeselli maestro di cappella napolitano. A riserba delle arie e duetto segnate coll'asterisco ... che sono del sig. D. Domenico Cimarosa maestro di cappella napolitano]

Autore: Pasquale Mililotti

Numero di pagine: 59
Contributi alla storiografia arabo-islamica in Italia tra Otto e Novecento

Contributi alla storiografia arabo-islamica in Italia tra Otto e Novecento

Autore: Fulvio Tessitore

Numero di pagine: 338

Ultimi ebook e autori ricercati