Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'estetica italiana del Novecento

L'estetica italiana del Novecento

Autore: Paolo D'Angelo

Numero di pagine: 328

Da Croce a Eco, da Gentile a Garroni, da Pareyson a Vattimo, Paolo D’Angelo ricostruisce l’intera storia dell’estetica italiana dai primissimi anni del Novecento a oggi, seguendo l’intreccio che lega la riflessione filosofica sull’arte alla critica letteraria, a quella delle arti figurative e musicali, ai movimenti artistici.

Insegnanti ieri e oggi. I docenti italiani tra precariato, alienazione e perdita di prestigio

Insegnanti ieri e oggi. I docenti italiani tra precariato, alienazione e perdita di prestigio

Autore: Elena Gremigni

Numero di pagine: 155

1944.37

Sin imagen

Corso di scienze sociali. Antropologia culturale. Per le Scuole superiori

Autore: Ugo Avalle , Michele Maranzana , Paola Sacchi

Numero di pagine: 160
Critica del testo (2012) Vol. 15/3

Critica del testo (2012) Vol. 15/3

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 399

Fra Autore e Lettore La filologia romanza nel XXI secolo fra l’Europa e il mondo a cura di Roberto Antonelli, Paolo Canettieri, Arianna Punzi Roberto Antonelli, Il testo fra Autore e Lettore (p. 7-28) Valeria Bertolucci Pizzorusso, Impegni vecchi e nuovi per una disciplina di formazione, e il ruolo delle riviste (p. 29-37) Luciana Borghi Cedrini, La centralità degli studi sul testo nella tradizione e nelle prospettive della filologia romanza (p. 39-43) Antonio Pioletti, La filologia e l’ora della leggibilità (p. 47-66) Nicolò Pasero, Scienze del testo e scienze umane: prove di matrimonio (p. 67-75) Maria Luisa Meneghetti, Filologia romanza e (è) letteratura comparata (p. 77-93) Ramón Lorenzo, «Verba» y la filología gallega (p. 95-106) Luciano Rossi, Rifondare la disciplina, al di là delle tecniche? (p. 107-121) Barbara De Marco, La storia paradossale di «Romance Philology» negli Stati Uniti (p. 123-132) Rita Franceschini, La «Vox Romanica»: rivista di filologia svizzera e la visione di una filologia oltre i confini (p. 133-147) Gian Paolo Giudicetti, Passato e prospettive delle «Lettres Romanes» (1947-2010) (p. 149-158) Franz Lebsanft, Le XXIe siecle: le...

La tradizione smarrita

La tradizione smarrita

Autore: Francesco Benozzo

Numero di pagine: 223

Che cosa hanno in comune gli anonimi cantori antichi come e più di Omero, i bardi e i druidi celti, i trovatori, e i poeti delle chansons de geste e dei romanzi arturiani? La risposta che qui si suggerisce è che questi professionisti della parola, prima orale e poi scritta, siano stati il tramite di una trasmissione culturale millenaria. Utilizzando una metodologia innovativa che incrocia linguistica, antropologia e archeologia, l’autore prende in esame in una prospettiva inedita fonti che vanno dall’Età del Bronzo al pieno Medioevo, indaga la continuità e le strategie di trasformazione di motivi mitici e leggendari dall’età dei metalli (ma forse ancora più indietro nel tempo) ai secoli XI-XIII e propone una nuova interpretazione delle letterature medievali e delle radici europee.

Il nuovo libro della comunicazione. Che cosa significa comunicare: idee, tecnologie, strumenti, modelli

Il nuovo libro della comunicazione. Che cosa significa comunicare: idee, tecnologie, strumenti, modelli

Autore: Ugo Volli

Numero di pagine: 314
Il vischio e la quercia

Il vischio e la quercia

Autore: Riccardo Taraglio

Numero di pagine: 458

Chi erano i Celti? Quali furono le loro origini? Qual è la ragione per cui ancora oggi il loro patrimonio di idee influenza la cultura europea, nonostante secoli di dominazione romana e di «monopolio» culturale cristiano? I Celti hanno fondato la propria forza su una visione sacra della Vita e su una concezione «alta» di valori quali la dignità e l'onore individuali. Inoltre il loro pensiero ha aspetti di grande modernità, se si pensa che riconoscevano lo stesso valore all'uomo e alla donna e concepivano la libertà come il bene supremo. La spiritualità celtica non è una religione nel senso corrente del termine – un sistema di dogmi e norme regolato da sacerdoti –, ma piuttosto una tradizione animista, immanentista e universale, legata a un'espressione popolare che affonda le sue radici nel territorio europeo, rendendolo «abito» vivente ancora oggi. Il libro di Riccardo Taraglio, qui presentato in un'edizione rivista e aggiornata, è strumento prezioso per chi desidera conoscere la cultura celtica in tutti i suoi aspetti. È il più completo e approfondito saggio mai pubblicato in Italia sulla ricchissima civiltà di un popolo che è stato protagonista in Europa per ...

Le mosse del cavallo. Tra segni del passaggio e passaggi del segno

Le mosse del cavallo. Tra segni del passaggio e passaggi del segno

Autore: Gian Piero Jacobelli

Numero di pagine: 236
Bibliografia italiana, ossia elenco generale delle opere d'ogni specie e d'ogni lingua stampate in Italia e delle italiane pubblicate all'estero

Bibliografia italiana, ossia elenco generale delle opere d'ogni specie e d'ogni lingua stampate in Italia e delle italiane pubblicate all'estero

Ultimi ebook e autori ricercati