Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La specie che cambia se stessa

La specie che cambia se stessa

Autore: Edwin Gale

Milioni di anni fa i nostri progenitori si facevano strada nella savana africana e c’era poco da scommettere che sarebbero diventati la specie dominante sul pianeta; oggi siamo esperti di sopravvivenza nella giungla metropolitana e abbiamo stravolto l’ecosistema globale. Cosa ci ha permesso di compiere un simile balzo? Cosa riserva il futuro? Con La specie che cambia se stessa Edwin Gale intreccia storia, antropologia, epidemiologia e biologia per raccontare il modo in cui l’abbondanza materiale che abbiamo ottenuto grazie ai nostri progressi tecnici, scientifici e sociali ha mutato il nostro corpo e trasformato il pianeta in un ambiente modellato sulle nostre esigenze.Il controllo del fuoco prima e la Rivoluzione agricola del Neolitico poi hanno nutrito in modo sempre più efficiente una popolazione in crescita. La Rivoluzione industriale ha reso disponibile l’energia dei combustibili fossili e ha sancito il nostro predominio sulla natura. La medicina ha debellato gran parte delle malattie infettive, consentendo alla nostra specie di sfuggire ai vincoli della selezione naturale e favorendo l’incremento demografico. I cambiamenti nella nostra dieta, con l’introduzione...

Perché in Occidente c’è più libertà che in Oriente?

Perché in Occidente c’è più libertà che in Oriente?

Autore: Luciano Pellicani

Numero di pagine: 50

Prefazione di Florindo Rubbettino Questo volume raccoglie l’ultimo intervento pubblico di Luciano Pellicani, così come pronunciato in occasione di Sciabaca, il festival estivo promosso e organizzato da Rubbettino. Sintesi efficace e comunicativa di una ricerca durata più di mezzo secolo, questa lectio magistralis affronta il tema dei differenti percorsi di sviluppo sociale, politico ed economico nella civiltà occidentale e in quella orientale. La chiave interpretativa fondamentale di questo confronto è la libertà, come nozione teorica e come prassi, ma soprattutto come possesso fragile e minacciato dai tentativi di prevaricazione da parte di istituzioni e gruppi di matrice assolutistica e illiberale. Una lezione ancor più necessaria per capire le contraddizioni del momento presente e i meccanismi di involuzione autoritaria che sfidano le democrazie contemporanee e le conquiste del costituzionalismo liberale.

Il lungo cammino verso Mandelaland

Il lungo cammino verso Mandelaland

Autore: Wole Soyinka

Numero di pagine: 170

Del potere e della libertà è il contenitore di una serie di volumi che raccoglieranno la saggistica degli ultimi anni di Wole Soyinka. Ogni volume avrà un suo titolo, richiamato da uno dei saggi o caratterizzante la selezione, ma Del potere e della libertà resta il titolo di insieme di questa straordinaria produzione dell’autore che, pur attraversando Storia, Letterature, Società, Miti e Attualità internazionale, mantiene un deciso impegno politico-culturale. Soyinka non si stanca nell’indicare contraddizioni del nostro pianeta a livello globale e locale, ma ad un tempo è costantemente alla ricerca di «buone notizie» che fioriscono e vanno annunciate per consolidare l’impegno e la speranza. Il titolo della prima raccolta è preso da due saggi presenti in questo volume, Long Walk to Mandeland. Abbiamo tradotto l’inglese Mandeland con «Mandelaland» perché rende più riconoscibile in italiano sia il nome di Mandela che la parola land inglese.

Pensare nell'Islam

Pensare nell'Islam

Autore: Massimo Campanini

Numero di pagine: 134

Questo libro si occupa del pensiero islamico classico e del suo paradigma fondativo, l'idea dell'Unità e Unicità di Dio (tawbìd), nelle sue implicazioni metafisico-ontologiche e in quelle cosmo-gnoseologiche. L'idea dell'assoluta Unità e Unicità di Dio, che è stata e rimane il metro di paragone con cui confrontare il senso profondo, autentico, della cultura musulmana con qualsiasi altro tipo di fenomenologia culturale o scientifica o politica, ha rappresentato un potentissimo strumento di avanzamento non solo intellettuale e morale, ma anche pratico. Essa, infatti, non solo ha ispirato, va da sé, le speculazioni teologiche e filosofiche (molti storici ritengono quello islamico il monoteismo più «puro»), ma ha rappresentato lo sprone dell'azione ortopratica, poiché, come diceva Louis Massignon già settant'anni fa, l'Islam antepone il ben agire al credere «ortodosso». Il focus di questo libro sarà tutto sull'Islam teoretico, per radiografarlo dall'interno nella fase più alta, quella erroneamente definita «medievale», della sua cultura.

Annali della Scuola normale superiore di Pisa

Annali della Scuola normale superiore di Pisa

Autore: Scuola normale superiore (Italy)

"Elenco degli alunni esciti dalla Scuola... [1850-95]"; v. 12, p. [1]-XXX

Catalogo dei manoscritti persiani conservati nelle biblioteche d'Italia

Catalogo dei manoscritti persiani conservati nelle biblioteche d'Italia

Autore: Angelo Michele Piemontese

Numero di pagine: 443
Tucidide

Tucidide

Autore: Luciano Canfora

Numero di pagine: 362

L'Atene delle pagine di Luciano Canfora è una città nervosa, opaca, attraversata da tensioni e conflitti. Una città tutta politica, in cui anche quello di storico è un mestiere pericoloso: così emerge dalle vicende di Tucidide (e Senofonte), che Canfora ricostruisce con piglio investigativo, ritornando con nuovi argomenti alla vera vicenda dello storico ateniese. Mauro Bonazzi, "Corriere della Sera" Un paradosso: Tucidide è l'artefice della storiografia ma la sua storia è avvolta dal mistero. Di certo sappiamo che narrò la grande guerra tra Atene e Sparta, ma il suo racconto s'interrompe proprio nell'anno del colpo di Stato (411 a.C.), quando gli amici oligarchi arrivano al potere. Che ne fu di lui? Le pagine di Canfora sono definitive. Simonetta Fiori, "la Repubblica" Chi è Tucidide? Il bravo generale punito da Ateniesi esasperati e folli oppure un uomo che sapientemente occulta le proprie responsabilità? È un incompetente mentitore o la vittima di una colossale, inspiegabile ingiustizia, culminata in una improbabile condanna a morte? Luciano Canfora attacca la leggenda tucididea per ricostruire la vera figura e la vera sorte che toccò al padre della storiografia.

La Biblioteca Orientale

La Biblioteca Orientale

Autore: Alexander Bevilacqua

Numero di pagine: 320

Tra Sei e Settecento, una comunità pionieristica di studiosi europei realizzò la prima traduzione accurata del Corano in una lingua europea, ricostruì l'evoluzione delle arti e delle scienze islamiche e scrisse la storia dei popoli musulmani attingendo a fonti arabe: nasceva così la visione contemporanea della civiltà islamica in Occidente. Alexander Bevilacqua racconta una complessa storia intellettuale ricostruendo - da documenti in arabo, inglese, francese, tedesco, italiano e latino - i viaggi e i percorsi di studio che eruditi cattolici e protestanti intrapresero per procurarsi manoscritti arabi e comprenderli. Ne risultò un patrimonio di conoscenze che aveva un grosso debito nei confronti delle tradizioni musulmane, soprattutto ottomane: traduzioni, antologie e opere storiche delle quali pensatori come Voltaire e Edward Gibbon assorbirono non solo i contenuti ma anche le interpretazioni, incorporandoli nel pensiero illuministico. Questo libro mostra come la curiosità dell'Occidente nei confronti dell'Islam e delle sue tradizioni religiose e intellettuali non fu figlia di un interesse laico, bensì dell'impegno di una comunità di dotti cristiani che seppe esprimere...

Mistica islamica

Mistica islamica

Autore: Georges C. Anawati , Louis Gardet

Quando apparve in prima edizione nell'ormai lontanissimo 1961, questo libro rappresentava una pietra miliare. La critica storiografica sul Sufismo, o mistica islamica, era ancora relativamente poco sviluppata, a parte alcuni grandi autori come Louis Massignon, e soprattutto non godeva della vasta circolazione libraria di cui gode oggi. Ho letto il libro di Gardet e Anawati più volte e ancora oggi costituisce, per alcuni aspetti, un testo di riferimento utile, che dà informazioni meditate, che affronta la materia in modo non superficiale, ma direi quasi teoretico. Un testo che viene qui proposto al lettore italiano in un'edizione riveduta e aggiornata nei riferimenti bibliografici.

Ricordando Jiddu Krishnamurti. Un gioiello su un vassoio d'argento

Ricordando Jiddu Krishnamurti. Un gioiello su un vassoio d'argento

Autore: Padmanabhan Krishna

Numero di pagine: 400
Problem Solving nelle organizzazioni: idee, metodi e strumenti da Mosè a Mintzberg

Problem Solving nelle organizzazioni: idee, metodi e strumenti da Mosè a Mintzberg

Autore: Roberto Chiappi

Numero di pagine: 207

E' opinione diffusa che sia la filosofia che la matematica non abbiano una immediata utilità pratica. In questo libro si mostra invece che molti metodi di risoluzione dei problemi delle organizzazioni (aziendali e non) si fondano su premesse attinte, anche inconsapevolmente proprio dalla filosofia, dalla matematica, ma anche da nuclei di pensiero sistemico ben visibili in filosofi ante litteram. Gli esempi sono numerosissimi e attraversano l’intera storia della cultura umana. Si pensi ad esempio alle Proporzioni di Talete, alla Distanza di Pitagora, alla Logica di Aristotele, ai discorsi sul Metodo di Cartesio, ai Grafi di Eulero, ai Giudizi di Kant, alla teoria degli Errori di Gauss, al Problem solving di Popper, ecc. Questa rapida mappatura della genealogia filosofica e matematica dei metodi di risoluzione dei problemi organizzativi mostra la centralità della visione sistemica e del lavoro di gruppo ribaditi dall’autore, anche con alcune esemplificazioni, nella conclusione del volume. Rivolto a tutti coloro che lavorano nelle organizzazioni (manager e professional) e agli studenti che si preparano ad accedervi.

La strettoia

La strettoia

Autore: Daron Acemoglu , James A. Robinson

Numero di pagine: 800

"«Chi si allontana dal gruppo è preda del falco» recita un proverbio del popolo ashanti: il mondo è crudele e i forti hanno sempre oppresso i deboli con la violenza. In assenza di un’autorità centrale l’unica protezione è rifugiarsi in una gabbia – spesso opprimente – di norme, tradizioni e alleanzetra clan. Viceversa, uno Stato forte può proteggere gli individui, ma rischia di mutarsi in un mostro, in una dittatura oppressiva. Per gran parte della storia umana, in ogni luogo e tempo, la libertà non è stata qualcosa di scontato e naturale, ma una conquista sofferta ottenuta solo imboccando una vera e propria strettoia. Questo corridoio virtuoso esiste quando i poteri dello Stato e della società sono in equilibrio: quando le istituzioni sono forti, in grado di fornire servizi e far rispettare le leggi; e quando, al tempo stesso, i cittadini hanno la capacità di tenere sotto controllo e chiamare in causa le autorità.La strettoia analizza il modo in cui le nazioni sono riuscite a bilanciare queste due forze in equilibrio precario. Ripercorre la via attraverso cui alcune sono entrate nel corridoio della libertà e altre ne sono rimaste fuori o ne sono dolorosamente ...

Immagini. Come la tecnologia ha cambiato la nostra percezione del mondo

Immagini. Come la tecnologia ha cambiato la nostra percezione del mondo

Autore: Vilém Flusser

Numero di pagine: 237
Questa è l'America. Storie per capire il presente degli Stati Uniti e il nostro futuro

Questa è l'America. Storie per capire il presente degli Stati Uniti e il nostro futuro

Autore: Francesco Costa

Numero di pagine: 216
Il luogo dell'altro

Il luogo dell'altro

Autore: Michel de Certeau

Numero di pagine: 363

La storia religiosa dei secoli XVI e XVII ha trovato nell'opera di Michel de Certeau un insuperato punto di riferimento. In quest'epoca attraversata da inquietudini e dibattiti, il suo sguardo individua voci e testimonianze come quelle di Carlo Borromeo (riformatore tridentino a Milano e Roma) e di René d'Argenson (segretario di stato per gli Affari esteri di Luigi XV) o, ancora, Lafitau (che cercò di inscrivere i costumi e le tradizioni amerindie nella storia dell'umanità) e Michel de Montaigne, acuto indagatore dei cannibali brasiliani, che contribuirà alla nascita dell'antropologia. Le analisi di Certeau, a cui vanno aggiunte pagine fondamentali su Henri Bremond, Robert Mandrou o gli "Esercizi spirituali" di sant'Ignazio, recuperano l'alterità del passato (soprattutto, ma non esclusivamente, religioso) e ne mostrano i resti inassimilabili, i residui che sfuggono al trattamento ideologico o alla presa totalizzante, fosse pure quella del senso che non appartiene a nessuno e che, proprio per questo, non si deve smettere di cercare. "Il luogo dell'altro" rappresenta dunque una mirabile sintesi dell'opera di Certeau: un'opera mai compiuta e sempre proiettata al di là dei suoi...

Didattica dell’arabo e certificazione linguistica: riflessioni e iniziative

Didattica dell’arabo e certificazione linguistica: riflessioni e iniziative

Autore: Giuliano Lancioni , Cristina Solimando

Numero di pagine: 278

Il volume Didattica dell’arabo e certificazione linguistica: riflessioni e iniziative nasce dal convegno tenutosi a Roma Tre il 10 gennaio del 2018 in collaborazione con l’Università per Stranieri di Siena. Esso affronta le principali problematiche legate all’inserimento della lingua araba nel Quadro Comune di Riferimento delle lingue europee (QCER). A differenza delle lingue europee, la didattica dell’arabo appare un ambito ancora poco esplorato e gli orientamenti nell’insegnamento della lingua sono spesso il risultato del lavoro del singolo docente. L’importanza di inserire l’arabo accanto alle lingue europee nasce da fattori di ordine economico, politico e sociale legati ai mutamenti che la società europea sta affrontando, ormai da diversi anni, in conseguenza del fenomeno immigratorio. Grazie al contributo di docenti di arabo di università e istituti di lingua impegnati in Italia nell’ambito della glottodidattica e della certificazione linguistica, il volume propone approfondite riflessioni sulla prassi didattica della lingua araba alla luce della sua natura diglossica e soluzioni percorribili e condivise nell’ambito della certificazione linguistica...

Ultimi ebook e autori ricercati