Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Anna Karenina

Anna Karenina

Autore: Lev Nikolaevič Tolstoj

Numero di pagine: 1032

Introduzione di Eraldo Affinati A cura di Mauro Martini Edizione integrale Combattuta tra l’amore per il figlio, il vincolo matrimoniale e la passione per un altro uomo, Anna Karenina sarà travolta da un conflitto tanto drammatico da trascendere i confini del personaggio per divenire emblematico. Una tragedia che la accomunerà ad altre tormentate figure di donne, come Madame Bovary, per citare la più famosa. Ispirandosi con inconfondibile potenza creativa a un fatto di cronaca, Tolstoj trasfuse in Anna Karenina l’ansia e il desiderio di chiarezza etica che dominarono la sua vita. Costruito con un raffinato gioco d’incastri narrativi, e tuttavia con la consueta scorrevolezza stilistica dei capolavori tolstojani, il romanzo presenta una bruciante problematica morale, lasciando al lettore il giudizio definitivo. La storia di Anna Karenina è stata ed è oggetto di trasposizioni cinematografiche e televisive a cominciare da quella che vide nei panni della protagonista Greta Garbo. Lev Nikolaevič Tolstoj nacque a Jasnaja Poljana nel 1828 e morì ad Astapovo nel 1910. È considerato uno dei massimi rappresentanti del realismo letterario dell’Ottocento. Fra le sue opere...

Anna Karenina

Anna Karenina

Autore: Lev Nikolaevic Tolstoj

Numero di pagine: 960

Il capolavoro che dà corpo ai più profondi interrogativi sull'amore, sulla felicità coniugale, sui rapporti tra uomo e donna.

Anna Karenina

Anna Karenina

Autore: Lev Nikolaevič Tolstoj

Uno dei più famosi scritti di Tolstoj e forse della storia del romanzo in generale, anche grazie alle trasposizioni cinematografiche di cui è stato oggetto. Narra le vicende della nobildonna Anna Karenina, sposata senza amore ad Alessio Karenin, e della sua passione per il giovane ufficiale Vronskij. Un capolavoro assoluto. Nota: gli e-book editi da E-text in collaborazione con Liber Liber sono tutti privi di DRM; si possono quindi leggere su qualsiasi lettore di e-book, si possono copiare su più dispositivi e, volendo, si possono anche modificare. Questo e-book aiuta il sito di Liber Liber, una mediateca che rende disponibili gratuitamente migliaia di capolavori della letteratura e della musica.

Anna Karenina (Annotato. Traduzione di Leone Ginzburg)

Anna Karenina (Annotato. Traduzione di Leone Ginzburg)

Autore: Lev Nikolaevic Tolstoj

Anna Karenina è uno dei capolavori psicologici della narrativa moderna. Il romanzo, ambientato nelle più alte classi sociali russe, approfondisce i temi dell'ipocrisia, della gelosia, della fede, della fedeltà, della famiglia, del matrimonio, della società, del progresso, del desiderio carnale e della passione, nonché il conflitto tra lo stile di vita agrario e quello urbano. Anna è la perla dell'alta società di San Pietroburgo finché non lascia suo marito per l'affascinante conte Vronskij, ufficiale dell'esercito. Innamorandosi l'uno dell'altra, oltrepassano il limite dell'adulterio come "banale" e comune passatempo dell'epoca. Il romanzo contiene anche la storia d'amore di Konstantin Lëvin e Kitty, solida e onesta, che si pone continuamente in contrasto con quella di Anna e Vronskij, che è macchiata dall'incertezza della situazione, che crea scompiglio, ritorsioni e sospetti. Così, per tutto il corso del romanzo, Tolstoj non vuole che il lettore commiseri i maltrattamenti di Anna, ma che riconosca la sua incapacità di impegnarsi davvero nella ricerca della felicità e della comprensione dei propri sentimenti, incapacità che la porta al suicidio. Il personaggio di...

I capolavori (Anna Karenina - Guerra e pace - La morte di Ivan Il'ič- Resurrezione - La sonata a Kreutzer e altri racconti)

I capolavori (Anna Karenina - Guerra e pace - La morte di Ivan Il'ič- Resurrezione - La sonata a Kreutzer e altri racconti)

Autore: Lev Nikolaevič Tolstoj

Numero di pagine: 3003

Come si spiega il fascino che tuttora esercita Tolstoj sul lettore, appena inizia un suo libro? Sono passati più di centottant'anni dalla sua nascita, che avvenne nel 1828. Così Nabokov risponde agli studenti americani: «Quando leggete Turgenev sapete che state leggendo Turgenev. Quando leggete Tolstoj lo leggete perché non potete smettere». Dunque, seduzione e obbligo. Un romanzo di Tolstoj non si può lasciare, sarebbe come sospendere un evento naturale. O come deviare un destino che vuole fluire in continuità. Tutti i momenti dei suoi libri sono troppo essenziali, troppo vivi. Non solo: la connessione che li lega, opera nel profondo. La raccolta comprende i romanzi: Anna Karenina, Guerra e pace, La morte di Ivan Il'ič, Resurrezione; e i racconti: Diavolo, Padre Sergij, La sonata a Kreutzer.

Anna Karenina (Einaudi)

Anna Karenina (Einaudi)

Autore: Lev Tolstoj

Numero di pagine: 968

«L'originale è infedele alla traduzione». Jorge Luis Borges «Come opera d'arte, Anna Karenina è la perfezione e nulla può esserle paragonato». Fëdor Dostoevskij «Un'opera cosí felice, cosí avvincente, cosí unitaria e perfetta nel grande come nel piccolo». Thomas Mann «Il capolavoro assoluto del XIX secolo. Il picco massimo della perfezione creativa di Tolstoj». Vladimir Nabokov « Anna Karenina è uno dei libri piú perfetti che siano mai stati concepiti. E coloro che sanno in che modo Tolstoj lo scrisse - un lavorío incessante di revisioni, correzioni e limature - sanno anche che è scritto con estrema cura». Orhan Pamuk

Anna Karenina

Anna Karenina

Autore: Lev Nikolaevič Tolstoj

Numero di pagine: 896

Anna, moglie insoddisfatta del noioso e inflessibile funzionario Karenin, si innamora del bell’ufficiale Vronskij. Rimasta incinta dell’amante, fugge con lui in Italia, ribellandosi alle convenzioni che la vorrebbero moglie fedele e asservita. Dure e inevitabili le conseguenze della sua scelta d’amore: il marito non le concede il divorzio e le impedisce di vedere il figlio nato dal loro matrimonio, mentre la società in cui è cresciuta la mette crudelmente al bando. Ad Anna, divorata da una passione senza sollievo e disperata per l’isolamento in cui viene a trovarsi, non resta alcuna via d’uscita. Storia romantica e tragica di respiro universale, Anna Karenina – composto tra il 1873 e il 1877 – consegna alla storia della letteratura mondiale una delle sue più intense e indimenticabili protagoniste.

Sulle spalle dei giganti

Sulle spalle dei giganti

Autore: Umberto Eco

Numero di pagine: 442

Sulle spalle dei giganti rappresenta per i lettori di Eco un evento festoso. Lontano dalle aule universitarie, dai congressi accademici, dalle cerimonie onorarie, Eco scrive questi testi, nel corso di tre lustri, per intrattenere gli spettatori (che ogni volta per lui accorrono a frotte) della Milanesiana, il festival ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi. Testi che il più delle volte traggono spunto dal tema stesso che ogni anno la Milanesiana si dà, per poi scorrere lungo rivoli di un repertorio che attinge alla filosofia quanto alla letteratura, all’estetica, all’etica e ai mass media. Come dire: la quintessenza dell’universo echiano, raccontato con un linguaggio affabile, intriso di ironia, talora giocoso, affilato quando necessario. Le radici della nostra civiltà, i canoni mutevoli della bellezza, il falso che si invera e modifica il corso della storia, l’ossessione del complotto, gli eroi emblematici della grande narrativa, le forme dell’arte, aforismi e parodie sono alcuni degli spunti di attrazione di un libro arricchito dalle immagini che l’autore usava proiettare nel corso del suo dire.

Quaderni Premio G. Acerbi

Quaderni Premio G. Acerbi

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 192

Negli Annales Quedlinburgenses (1009), si parla per la prima volta di un luogo tra “Rusciae et Lituae”, dove sarebbe stato ucciso in missione l’arcivescovo Brunone-Bonifacio. È la prima notizia scritta di un Paese dal carattere forte, orgoglioso delle proprie libertà. Con la sua peculiare complessità di concentrazione e allargamento, la Lituania ci si presenta oggi più vicina, proprio nella sua Presidenza di un luogo insieme simbolico e (quasi) reale: l’Unione Europea. Ma è una complessità che supera il tempo breve, essere se stessi e guardare altrove, oltre ogni divisione, oltre ogni confine.

«Fa’ quel che devi, accada quel che può». Arte, pensiero, influenza di Lev Tolstoj

«Fa’ quel che devi, accada quel che può». Arte, pensiero, influenza di Lev Tolstoj

Autore: Isabella Adinolfi , Bruna Bianchi

Numero di pagine: 140

Nella ricorrenza del centenario della morte di Tolstoj (1910-2010), per ricordare la sua opera di romanziere, saggista, polemista e studiarne l’influenza, l’Università di Venezia ha organizzato un convegno interdisciplinare che ha visto la partecipazione di alcuni tra i più importanti studiosi italiani del grande scrittore russo. Le relazioni – ora raccolte in questo volume – approfondiscono una grande varietà di temi inerenti all’opera di Tolstoj, suggerendo ai lettori di oggi, con la stessa diversità e a volte contrasto delle loro letture, tutta la ricchezza, complessità e perdurante capacità di accendere appassionate quanto attualissime discussioni.Contributi di: Isabella Adinolfi, Bruna Bianchi, Marcello Maria Batelli, Giampietro Berti, Pier Cesare Bori, Giorgio Brianese, Piero Brunello, Francesco Codello, Chiara Corazza, Rolando Damiano, Emiliana Magnanini, Silvia Piccolotto, Antonella Salomoni, Marco Spina, Annalisa Zabonati

Morgante

Morgante

Autore: Paolo Nori

Numero di pagine: 200

Questo libro è l'incontro tra due spiriti bizzarri: uno, oltre cinque secoli fa, scrisse un poema eroicomico quando con l'epica non si scherzava, e come eroe si scelse l'antieroico Morgante, che affronta gli infedeli al fianco del paladino Orlando, ma armato solo di un possente batacchio. L'altro, ai giorni nostri, è uno scrittore parmigiano, fine e attento lettore dall'apparenza distratta. Quando il suo sguardo si posa come per caso sul capolavoro del Pulci da quell'incontro scaturiscono scintille e meraviglie, e la storia di Orlando, Margutte, Astarotte, re Carlo e i paladini si intreccia con mille altre storie, dal Monsieur Jourdain di Moliére, innamorato della sua Marchesa, all'Eugenio Onegin di Puškin, da "Charlie Hebdo" ai discorsi di Oscar Luigi Scalfaro. "Voglio dire che il Morgante, oggi, per una stranissima combinazione temporale, è come l'esplosione di quella lingua lì, regionale, dialettale, di quartiere e nello stesso tempo comprensibile a tutti." Paolo Nori sfoglia il Morgante, e Luigi Pulci si rivela un ilare maestro di contemporaneità.

Donne davanti all'amore. Anna Karenina (L. Tolstoj) e Madame Bovary (G. Flaubert)

Donne davanti all'amore. Anna Karenina (L. Tolstoj) e Madame Bovary (G. Flaubert)

Autore: Patrizia Danzè

Numero di pagine: 28
Sulla vita

Sulla vita

Autore: Lev Nikolaevic Tolstoj

Numero di pagine: 252

Scritto alla soglia dei sessant'anni, quando era già noto e seguito per le sue posizioni religiose eretiche, ma non era ancora diventato un oppositore del potere zarista, Sulla vita espone le idee di Tolstoj sul significato della vita e della morte, intesa come il passaggio a una dimensione eterna nel tempo e infinita nello spazio. L'autore si interroga sullo scopo ultimo dell'essere umano in una forma filosofica e insieme pedagogica, destinata a coloro che, in numero sempre crescente, aderivano al suo insegnamento. Censurato in patria, il libro conobbe un immediato successo nel resto dell'Europa e negli Stati Uniti, per poi passare in secondo piano rispetto alla produzione narrativa. Solo negli ultimissimi anni l'interesse per il Tolstoj filosofico sembra essersi rinnovato, ed è emersa un'idea più chiara della continuità con il Tolstoj narratore. Pubblicato qui in una nuova traduzione che restituisce tutte le sfumature linguistiche e concettuali di un testo denso di immagini e significati, Sulla vita illumina di una luce nuova l'opera letteraria del grande scrittore russo.

I grandi romanzi d'amore

I grandi romanzi d'amore

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 1920

Austen, Ragione e sentimento • Brontë, Cime tempestose • Hawthorne, La lettera scarlatta • Tolstoj, Anna Karenina • Zola, Nanà • Wharton, L’età dell’innocenza • Lawrence, L’amante di Lady Chatterley Edizioni integrali L’amore in letteratura non è quello cortese delle liriche medievali, è assai più contrastato, tanto dalle consuetudini borghesi quanto dai tabù religiosi; è un sentimento che, imbrigliato, si ribella e viola le regole. Le opere qui raccolte ne raccontano il potente chiaroscuro, sia quando si tratti di un educato sogno matrimoniale che quando si ripercorra un rovinoso desiderio adulterino. Ragione e sentimento della Austen è imperniato sulle vicende sentimentali di due sorelle profondamente diverse tra loro: Elinor, la maggiore, segue i dettami della ragione; Marianne si abbandona agli impulsi del cuore. È invece il cupo Heathcliff al centro di Cime tempestose di Emily Brontë, con la propria disperata infelicità, in un romanzo che coniuga l’aspro realismo del quotidiano con misteriose e inquietanti tensioni onirico-simboliche, quasi da gothic novel. La lettera scarlatta che dà il titolo al libro di Nathaniel Hawthorne, è la «A»...

I russi sono matti

I russi sono matti

Autore: Paolo Nori

Numero di pagine: 192

Nuova edizione ampliata e illustrata. Quando per un viaggio organizzato si ritrova nel ruolo insolito di guida tra le strade di San Pietroburgo, Paolo Nori scopre che i turisti sono più interessati a visitare la casa dove nella finzione abitava il protagonista di Delitto e castigo che non la sede della polizia dove Dostoevskij fu nella realtà processato. E d’altra parte è per noi più reale Anna Karenina delle sue contemporanee in carne e ossa, perché come diceva Šklovskij: «Quello che c’è scritto in Anna Karenina è più vero di quel che scrivono sui giornali e nelle enciclopedie». Così, dopo quarant’anni di frequentazione, tra libri letti, amati e tradotti, Nori scrive il suo Corso sintetico di letteratura russa, che di accademico ovviamente non ha nulla. Esilarante e rocambolesco, sbilenco e a suo modo intimo, passa in rassegna le idiosincrasie e il genio dei grandi autori: da Puškin che per primo e forse per caso abbandona l’aristocratico francese per scrivere «nella lingua dei servi della gleba», creando di fatto il romanzo russo, a Erofeev che in piena dissoluzione dell’Urss riempie di bestemmie un capitolo del suo Mosca-Petuški, mettendo però...

La lettera d’amore

La lettera d’amore

Autore: Cathleen Schine

Numero di pagine: 269

Una bella libraia, un giovane commesso, una lettera misteriosa: una storia d’amore che seduce subito per il suo humour e la sua acutezza. «È un libro che farà innamorare i delusi, riempirà di gioia chi oggi è innamorato e consolerà chi ha pene d’amore». GIANNI RIOTTA

B@belonline vol. 8 Paul Ricœur: Narrative Identity Between Hermeneutics and Psychoanalysis/Paul Ricœur: L’identità narrativa tra ermeneutica e psicoanalisi

B@belonline vol. 8 Paul Ricœur: Narrative Identity Between Hermeneutics and Psychoanalysis/Paul Ricœur: L’identità narrativa tra ermeneutica e psicoanalisi

Autore: Giuseppe Martini , Vinicio Busacchi

Numero di pagine: 432

Il volume analizza, con i contributi dei maggiori studiosi nazionali e internazionali, un tema preciso della multiforme e polifonica opera del grande filosofo del ‘900 Paul Ricœur: L’identità narrativa tra ermeneutica e psicoanalisi. Notevole e significativo è l’emergere di tale rapporto e questa reciproca attenzione di filosofi e psicoanalisti ai testi ricœuriani da cui deriva un vero e proprio mit-denken tra ermeneutica e psicoanalisi. Centrale è l’attenzione alla ‘rete concettuale della soggettività’, per cui si mostra la fecondità dell’ermeneutica proprio in relazione alla questione del sé psicoanalitico, del soggetto e dell’identità, per comprendere la narratività stessa, cioè il raccontarsi di tale soggetto, in situazione patologica.

Anna Karenina (Edizione Integrale)

Anna Karenina (Edizione Integrale)

Autore: Lev Tolstoj

Numero di pagine: 708

Centro della vicenda � la tragica passione di Anna, sposata senza amore a un alto funzionario, per il brillante ma superficiale Vronskij. Parallelo a questo amore infelice � quello felice di Kitty per Levin, un personaggio scontroso e tormentato al quale Tolstoj ha fornito in parte i propri tratti. In Anna Karenina � rappresentata la colpa come ostacolo, anzi come barriera invalicabile al raggiungimento della felicit�. Dostoevskij � stato grande estimatore di questo romanzo di Tolstoj ed ha scritto che Anna Karenina � un'opera d'arte assolutamente perfetta che ha portato alla letteratura temi sino ad allora non erano mai stati espressi.Traduzione di Leone Ginzburg.PER ALTRI CLASSICI DELLA NARRATIVA, DELLA POESIA, DEL TEATRO E DELLA FILOSOFIA CLICCA SU BI CLASSICI, O DIGITA "BI CLASSICI" NELLA AMAZON SEARCH BAR!

Resurrezione

Resurrezione

Autore: Lev Tolstòj

Numero di pagine: 656

Resurrezione è il romanzo della crisi spirituale di Tolstòj che, ormai settantenne, arriva a rinnegare gli scritti precedenti e legittima la letteratura solo se suscita sentimenti di fratellanza e amore.

Sanguina ancora

Sanguina ancora

Autore: Paolo Nori

Numero di pagine: 288

Tutto comincia con Delitto e castigo, un romanzo che Paolo Nori legge da ragazzo: è una iniziazione e, al contempo, un'avventura. La scoperta è a suo modo violenta: quel romanzo, pubblicato centododici anni prima, a tremila chilometri di distanza, apre una ferita che non smette di sanguinare. "Sanguino ancora. Perché?" si chiede Paolo Nori, e la sua è una risposta altrettanto sanguinosa, anzi è un romanzo che racconta di un uomo che non ha mai smesso di trovarsi tanto spaesato quanto spietatamente esposto al suo tempo. Se da una parte Nori ricostruisce gli eventi capitali della vita di Fëdor M. Dostoevskij, dall'altra lascia emergere ciò che di sé, quasi fraternamente, Dostoevskij gli lascia raccontare. Perché di questa prossimità è fatta la convivenza con lo scrittore che più di ogni altro ci chiede di bruciare la distanza fra la nostra e la sua esperienza di esistere. Ingegnere senza vocazione, genio precoce della letteratura, nuovo Gogol', aspirante rivoluzionario, condannato a morte, confinato in Siberia, cittadino perplesso della "città più astratta e premeditata del globo terracqueo", giocatore incapace e disperato, marito innamorato, padre incredulo ("Abbiate...

La morte di Ivan Il'ič

La morte di Ivan Il'ič

Autore: Lev Nikolaevic Tolstoj

Numero di pagine: 96

“Tutto quello di cui hai vissuto è una menzogna, un inganno che ti ha nascosto la vita e la morte” Pubblicato nel 1886, questo racconto descrive la vita di Ivan Il'ič, un borghese di buona famiglia, discreta intelligenza e qualità mondane, costantemente preoccupato del parere dei superiori che potrebbero agevolarne la scalata sociale. Anche il matrimonio sembra confacersi alla pratica di vita da lui perseguita nella vita professionale: ha sposato la moglie più per convenienza sociale e d’affetti che per reale innamoramento. Tutto procede per il meglio, fin quando il protagonista non subisce un banale incidente domestico. Cadendo da uno sgabello Ivan Il’ič accusa un forte colpo al fianco, un dolore che con il passare del tempo si farà costante, costringendolo a peregrinare da un medico all’altro per cercare di venirne a capo. Nella situazione di disagio indotto dalla malattia cambiano così le sue priorità. Nell’avere pietà di se stesso, comincia a essere sempre più insofferente verso il rumoroso disinteresse della gente sana. Nessuno lo comprende né gli presta ascolto, tranne un giovane servo che si prende cura di lui con straordinaria serenità. La malattia...

Mio padre, Lev Tolstoj

Mio padre, Lev Tolstoj

Autore: Ilya Tolstoj

Numero di pagine: 88

La vita familiare in campagna • Casa Tolstoj • Caccia e tempo libero • Un viaggio nelle steppe • Anna Karenina • Turgenev • Aiuti per la carestia • Tolstoj come padre • La malattia in Crimea • La morte di Masha • Il testamento e la fuga Uno stile di vita decadente, un’insaziabile voluttà per il cibo, il gioco d’azzardo, le cavalcate nella campagna e l’abilità nella caccia, il ricordo perenne dei suoi genitori morti, l’ambizione e lo sconfinato talento letterario, le giornate scandite dalla scrittura e le liti e il complicato rapporto con Turgenev, il carattere cordiale ma la scarsa propensione alle dimostrazioni di affetto verso i figli, la morte della figlia adorata, la malattia e la fuga da Jasnaja Poljana dieci giorni prima di morire, la crisi spirituale, le persecuzioni politiche, la filosofia morale, l’anarchismo cristiano e il pacifismo caritatevole. In questa eccezionale biografia di uno dei giganti della letteratura moderna, il terzogenito dei suoi tredici figli offre una visione sorprendentemente franca della personalità di Tolstoj. Nella vita familiare come in quella tormentata di scrittore dalla calligrafia orribile, perennemente...

Una cosa ancora

Una cosa ancora

Autore: B.J. Novak

Numero di pagine: 305

Vorreste vincere 100.000 dollari per scoprire che non potete intascare un centesimo o far visita a vostra nonna in Paradiso per capire che neanche lei è uno stinco di santo? Oppure preferite convincervi che indossare una maglietta rossa sia il segreto per incontrare lamore della vita o che la cosa migliore del mondo sia un bel niente? Se quello che cercate è un viaggio esilarante sulle ali della fantasia e del nonsense a stelle e strisce, Una cosa ancora è il libro che fa per voi. Prendendo ispirazione da questioni che spaziano dalla natura della perfezione alla necessità della glassa sulla torta di carote, Novak abbraccia i fenomeni più umani: lamore, la paura, la famiglia, lambizione, e lansia come elementi sfuggenti che contribuiscono a rendere una persona completa. Una collezione di storie originali in cui lumorismo giocoso e lo spirito elettrizzante definiscono uno scrittore totalmente devoto al divertimento del lettore. Benjamin (B.J.) Novak nato a Newton, Massachusetts nel 1979 è scrittore, attore, sceneggiatore e produttore televisivo. È tra i realizzatori di The Office, serie tv vincitrice di un Golden Globe e di diversi Emmy Awards. Considerato uno dei migliori...

Ultimi ebook e autori ricercati