Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Del libro segreto

Del libro segreto

Autore: Gabriele D'annunzio

Numero di pagine: 368

'Del libro segreto' raccoglie una parte del diario tenuto da D'Annunzio durante la vecchiaia, quando sentiva che ormai la morte aveva cominciato ad attanagliarlo (non a caso, il titolo completo dell'opera è 'Cento e cento e cento e cento pagine del libro segreto di Gabriele d'Annunzio tentato di morire'). Dalle avventure spericolate nelle trincee della Prima guerra mondiale alla famosa volta in cui misteriosamente cadde dalla finestra (qui raccontata come un tentativo di suicidio), in queste pagine il Vate della letteratura italiana ripercorre alcune delle pagine più tormentate ma anche suggestive della sua biografia, una vita sempre vissuta come un'opera d'arte. Gabriele D’Annunzio (1863—1938) è stato uno dei più importanti poeti e scrittori della letteratura italiana. Anche giornalista, attivista politico e militare, la sua figura è una delle più discusse nel panorama artistico del Bel Paese. Massimo esponente dell’Estetismo, tra le sue opere più note ricordiamo 'Alcyone', la raccolta di liriche che contiene 'La pioggia nel pineto'.

Il gioco di Spadò

Il gioco di Spadò

Autore: Augusto Scano

Numero di pagine: 72

Ho voluto raccontare Alberto Spadolini in una maniera che fosse il più possibile prossima alla filosofia, alla letteratura, in una parola: all’arte che lui ha per tutta la vita inseguito, mentre, come capita, la volgarità del successo e lo squallore della storia lo perseguitavano.

L'Imaginifico

L'Imaginifico

Autore: Maurizio Serra

Numero di pagine: 704

D’Annunzio fu poeta, romanziere, drammaturgo, seduttore, aviatore, eroe di guerra, condottiero comandante a Fiume. È difficile immaginare il potere di attrazione esercitato da quest’uomo fisicamente anonimo, che si trasforma non appena esce nel gran mondo in compagnia di dandy famosi, offrendo il braccio alle nobildonne e alle vedette dell’epoca: Eleonora Duse, la marchesa Luisa Casati, Nathalie de Goloubeff, Romaine Brooks, Isadora Duncan, Consuelo de Saint-Exupéry, la principessa Abamelek, e numerose altre. «Nulla di un poeta, nulla di un artista. Lo si sarebbe detto un addetto d’ambasciata molto snob», commenta Romain Rolland, che lo frequenta per un certo periodo, e non lo amerà mai. Si fatica oggi a comprendere come D’Annunzio sia stato lo scrittore-personaggio più ricercato, più imitato, più invidiato della sua epoca. Ma lo fu. Dal più anziano Henry James ai contemporanei G.B. Shaw, Stefan George (che tradusse ammirevolmente i suoi primi versi in tedesco), Heinrich e Thomas Mann, Karl Kraus, Hugo von Hofmannsthal o Rudyard Kipling, fino ai più giovani Robert Musil, James Joyce, Wyndham Lewis, i fratelli Sitwell, D.H. Lawrence, Ezra Pound, Nikolaj...

Notturno (e-Meridiani Mondadori)

Notturno (e-Meridiani Mondadori)

Autore: Gabriele d'Annunzio

Numero di pagine: 514

Notizia sul testo e Note di commento a cura di Giorgio Zanetti. Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo del Notturno (1921) raccolto nelle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005, 2 tomi), titolo sotto il quale Gabriele d'Annunzio ha raccolto un insieme molto eterogeneo di opere di carattere autobiografico e saggistico per farne il proprio testamento spirituale. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani". Nel Notturno la vicenda di d'Annunzio uomo d'azione e quella intima del poeta si fondono nell'esperienza dell'infermità fisica del protagonista, costretto alla cecità da una grave ferita all'occhio destro riportata in un incidente di volo. È proprio l'io del poeta a rappresentare il centro del caleidoscopio di immagini e di emozioni che si susseguono in questo libro che d'Annunzio stesso definì la sua "esplorazione dell'ombra": esse spaziano dalla rievocazione struggente della madre, a quella di una folle cavalcata nel deserto, dalla favola della figlia ritrovata alla reinvenzione di una Venezia funerea...

Psicanalisi e interpretazione letteraria

Psicanalisi e interpretazione letteraria

Autore: Elio Gioanola

Nella prima parte del volume troverete saggio sui rapporti tra psicanalisi e letteratura, corredato da un riferimento ai principali rappresentanti, in Italia, dei metodi critici variamente ispirati alla psicologia del profondo. Esso affronta alle radici il problema di quei rapporti e fornisce le motivazioni del mio modo di interpretare i testi letterari. I saggi leopardiani della seconda parte puntualizzano alcuni importanti aspetti del pensiero del poeta (il sentimentale, il religioso) e analizzano testi specifici, arricchendo con interpretazioni puntuali il mio libro Leopardi. La malinconia. I sondaggi sulla poesia e sul romanzo novecenteschi della terza e quarta parte non obbediscono a una rigida linea metodologica, dal momento che vanno, a seconda dei casi, da un’attenzione maggiore per il vissuto degli autori a una lettura più distaccata degli esiti espressivi. Per me la psicanalisi, infatti, non rappresenta un sistema di regole esplicative, ma un’offerta ermeneutica ad ampio raggio aperta sul mistero dell’inconscio, dell’inconoscibile, dell’altrove.

D'annunzio come personaggio nell'immaginario italiano ed europeo (1938-2008)

D'annunzio come personaggio nell'immaginario italiano ed europeo (1938-2008)

Autore: Luciano Curreri

Numero di pagine: 308

Il tentativo di rileggere d'Annunzio a settant'anni dalla morte, pensandolo come un personaggio, nasce dall'idea di far «evadere» un po' l'autore, che tutti noi crediamo di conoscere, dalla «prigione» del canone ideologico e critico. In questa prospettiva, il curatore ha cercato di riunire un gruppo di più o meno giovani colleghi europei, invitandoli a «mettere in scena» il loro d'Annunzio non tanto in seno alla tradizionale storia letteraria quanto al romanzo, al giallo, al saggio storico, alla cronaca, alla stampa e alla pubblicità, alla moda e all'arredamento, allo sport, alla fotografia e al cinema, alla televisione, al fumetto, al teatro e alla poesia.

Fatti diversi di storia letteraria e civile

Fatti diversi di storia letteraria e civile

Autore: Leonardo Sciascia

Numero di pagine: 294

RISVOLTO I faits divers – sottolineava Sciascia presentando nel 1989 la sua terza raccolta di articoli e saggi dispersi – sono «quelli che noi diciamo fatti di cronaca, cronache quotidiane, cronache a sfondo nero, passionali e criminali spesso, sempre di una certa stranezza e di un certo mistero». «Fatti diversi» vale dunque «parodisticamente, paradossalmente e magari parossisticamente, “cronache”: a render più leggera la specificazione, di crociana ascendenza, di “storia letteraria e civile”». Ma anche a ribadire, si vorrebbe aggiungere, la fedeltà a un metodo in cui alla pertinacia del detective si accompagna l’urgenza di verità, all’erudizione dell’enciclopedista la fabula, alla volontà di ribadire la ragione della Memoria «il senso e il senno dell’oggi». Non a caso la raccolta si apre sull’interrogativo «Come si può essere siciliani?», e prosegue poi con splendide ‘inquisizioni’ che hanno al centro la Sicilia e insieme la letteratura, il cinema, la pittura, la fotografia: come quella sulla Biblioteca Lucchesiana di Girgenti, emblema dell’avversione alla «lue dei libri», dove Pirandello, nel 1889, trovò cinque preti e tre...

La montagna del Satiro

La montagna del Satiro

Autore: Augusto Scano

Numero di pagine: 448

“Io satireggiare, con morsi feroci, una società che getta il cibo mentre affama ilmondo, inquina, appesta, scatena guerre e genocidi distruggendo ognipossibilità di vera cultura? Una società che finge di credere a quella paleseburla chiamata libero mercato? E a quell’altra, ancor più bizzarra, a cui hamesso il nome di democrazia? No, amici, io non potrei mai...

Cento e cento e cento e cento pagine del libro segreto di Gabriele d'Annunzio Tentato di morire [Ausz.]

Cento e cento e cento e cento pagine del libro segreto di Gabriele d'Annunzio Tentato di morire [Ausz.]

Autore: Gabriele D'Annunzio

Numero di pagine: 446
Sin imagen

Cento e cento e cento e cento pagine del libro segreto di Gabriele d'Anunzio Tentato di morire [Ausz.].

Autore: Gabriele d' Annunzio , Angelo Cocles

Numero di pagine: 446
Catalogo cumulativo 1886-1957 del Bollettino delle publicazioni italiane ricevute per diritto di stampa dalla Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Catalogo cumulativo 1886-1957 del Bollettino delle publicazioni italiane ricevute per diritto di stampa dalla Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Autore: Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Terre, città e paesi nella vita e nell'arte di Gabriele D'Annunzio: Sogni di terre lontane: dall' Adria velivolo al Benaco Marino

Terre, città e paesi nella vita e nell'arte di Gabriele D'Annunzio: Sogni di terre lontane: dall' "Adria velivolo" al "Benaco Marino"

Terre, città e paesi nella vita e nell'arte di Gabriele D'Annunzio: Sogni di terre lontane, dall'Adria velivolo al Benaco Marino.

Terre, città e paesi nella vita e nell'arte di Gabriele D'Annunzio: Sogni di terre lontane, dall'"Adria velivolo" al "Benaco Marino."

Autore: Centro nazionale di studi dannunziani e della cultura in Abruzzo. Convegno internazionale

Terre, città e paesi nella vita e nell'arte di Gabriele D'Annunzio: L'Abruzzo, Roma e l'Italia meridionale

Terre, città e paesi nella vita e nell'arte di Gabriele D'Annunzio: L'Abruzzo, Roma e l'Italia meridionale

Autore: Centro nazionale di studi dannunziani e della cultura in Abruzzo. Convegno internazionale

Ultimi ebook e autori ricercati