Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 22 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Mussolini censore

Mussolini censore

Autore: Guido Bonsaver

Numero di pagine: 246

«Prima di Benito Mussolini, nessun capo del governo italiano dedicò una simile attenzione alla produzione editoriale del proprio paese. Il Duce, forse per abitudine professionale da esperto redattore qual era, forse per appagare le sue ambizioni d'intellettuale autodidatta, lo fece costantemente, durante l'intero Ventennio. In questo modo, divenne una sorta di primo censore dell'editoria italiana.» Il progetto fascista si proponeva di plasmare le opere e la volontà degli scrittori italiani. Dalla soppressione dell'opposizione liberale e socialista alla collaborazione più o meno genuina di sedicenti scrittori fascisti, dai rapporti con il Vaticano all'emergere delle politiche antisemite, il libro propone un viaggio originale nel Ventennio attraverso vicende spesso dimenticate della censura libraria. Al centro di ogni capitolo uno scrittore, un editore famoso o una storia particolarmente significativa: dal fascismo della 'seconda ora' di Brancati agli entusiasmi strumentali di Mondadori; dalla rabbiosa censura contro Sambadù, amore negro di Maria Volpi agli equilibrismi di Bompiani; dalle autocensure di Margherita Sarfatti alla barbarie delle leggi razziali. I concreti atti di ...

Il sogno, la passione, il mestiere di un editore: Tiziano M. Barbieri Torriani per gli amici Ciuffo

Il sogno, la passione, il mestiere di un editore: Tiziano M. Barbieri Torriani per gli amici Ciuffo

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 230

Nel 2004, a dieci anni dalla scomparsa di Tiziano M. Barbieri Torriani, la Sperling & Kupfer diede alle stampe un volume in edizione limitata, oggi riproposto in questa versione digitale: un ricordo a più voci dell'uomo e dell'editore e, insieme, il racconto di una storia aziendale di successo.

Storie di uomini e libri. L'editoria letteraria italiana attraverso le sue collane

Storie di uomini e libri. L'editoria letteraria italiana attraverso le sue collane

Autore: Gian Carlo Ferretti , Giulia Iannuzzi

Numero di pagine: 318

Dalle collane più celebri e orami storiche - come Lo specchio e i Gialli di Mondadori, I coralli e I gettoni di Einaudi, I Narratori di Feltrinelli, la Biblioteca Adelphi - fino alle tendenze più recenti e innovative dell'editoria, Storie di uomini e libri è un prezioso strumento di lavoro per studenti e cultori della materia, ma anche una guida accessibilissima per chi desidera affacciarsi, da lettore curioso, nel dietro le quinte della letteratura, dove accanto a chi i libri li scrive c'è anche chi «li fa»: progettandoli e curandoli con passione, coraggio, e talvolta persino un po' di sana incoscienza.

Rapporto al Preside della Provincia sulle operazioni relative alla nomina dei rappresentanti del popolo all'assemblea nazionale dello Stato Romano

Rapporto al Preside della Provincia sulle operazioni relative alla nomina dei rappresentanti del popolo all'assemblea nazionale dello Stato Romano

Autore: Bologna : Commissione elettorale

Numero di pagine: 43
Annuario del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Annuario del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Autore: Italia : Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Numero di pagine: 24
Le edizioni Corbaccio

Le edizioni Corbaccio

Autore: Ada Gigli Marchetti

Numero di pagine: 186

"L'avventura umana, imprenditoriale e politica di Enrico dall'Oglio, l'ideatore delle Edizioni Corbaccio, viene ripercorsa sulla base non solo del ricostruito catalogo storico, ma anche su un'ampia documentazione inedita d'archivio. Partito "dalla gavetta", dall'Oglio poco più che ventenne si guadagnò uno spazio nella scena editoriale italiana imponendosi come editore impegnato nella salvaguardia di valori democratici e antifascisti. La pubblicazione di Reliquie di Giacomo Matteotti nel 1925 costituì l'episodio emblematico di tale vocazione. Attiratosi perciò la particolare attenzione delle autorità fasciste ed avendo subito numerosi sequestri di opere, egli tentò un'editoria che, nonostante qualche temporaneo compromesso, voleva essere "afascista", ma non certo disimpegnata. Fu questa l'epoca della fortunata Collana storica. Fu questa altresì l'epoca di un'intensa attività editoriale che portò alla ribalta autori italiani (da Svevo a Moravia) e soprattutto stranieri (da Dos Passos a Lawrence, da Galsworthy a Thomas Mann) facendo del Corbaccio un centro capace di mantenere aperte alla cultura italiana non poche finestre sui paesi più avanzati e più liberi. La morsa...

Una certa idea di letteratura

Una certa idea di letteratura

Autore: Franco Marcoaldi

Nella pericolosa confusione dei nostri giorni, non sarà proprio la letteratura a offrirci la lingua per una nuova, possibile amicizia tra gli uomini? Se oggi la vita interiore di ogni singola creatura è minacciata come mai prima nella sua potenzialità espressiva, la letteratura ne rivendica la costitutiva irriducibilità davanti a ogni imposizione, ogni norma preconfezionata. Il poeta Franco Marcoaldi elegge a numi tutelari di un letterario viaggio dell’anima dieci grandi figure del Novecento: Svevo, Zanzotto, Musil, Szymborska, Canetti, Caproni, Brodskij, Hrabal, Unamuno, Meneghello. Con ciascuno di loro intrattiene un dialogo stretto, serrato; a volte reale, concreto, diretto; altre volte fantastico, maturato soltanto attraverso la pagina scritta. In quegli amici e maestri ritrova le medesime questioni che angustiano la sua esistenza e ricerca: lo scarto in componibile tra sentimento e ragione; l’inafferrabilità angosciosa del tempo; il mistero invadente della sessualità; il rovesciamento ironico come strategia di difesa; la dialettica potere-libertà; l’enigma del mondo animale; l’inesausta ricerca di un senso anche là dove non si riesca a rintracciarlo. I dieci...

Bollettino bibliografico delle nuove accessioni (Annual).

Bollettino bibliografico delle nuove accessioni (Annual).

Autore: Italy. Parlamento. Camera dei Deputati. Biblioteca

Un paese senza tempo

Un paese senza tempo

Autore: De Gregorio Concita

Dall'esordio sulla Repubblica alla direzione dell'Unità. Vent'anni di storia italiana attraverso le cronache di Concita De Gregorio. Concita De Gregorio (Pisa, 1963) ha scritto dal 1989 al 2008 per la Repubblica, poi è diventata direttore dell’Unità. Ha pubblicato Non lavate questo sangue (Laterza, 2002; Sperling & Kupfer, 2006), Una madre lo sa (Mondadori, 2006) e Malamore (Mondadori, 2008).Si scrive Italia, si legge paese senza tempo. Nel Paese senza tempo non esistono calendari né agende. Nel paese senza tempo non si parla di diritti, di lavoro, di economia. Zero istruzione, zero ricerca, zero sviluppo. Riforme, pubblica amministrazione, cultura: zero.Nel paese senza tempo il calendario è fatto di fogli bianchi. Non ci sono appunti, né appuntamenti. Sui calendari del paese senza tempo non c’è niente in programma, niente da fare. Nel paese senza tempo le parole non hanno importanza. Il paese senza tempo è un paese senza realtà e senza vita. È un cadavere scosso da convulse contrazioni muscolari.Risse, litigi, male parole, parole urlate, parole al vento: solo segnali di vita apparente. E poi ti amo, e poi ti odio, e poi ti amo, e poi ti odio. E poi ti stimo, e poi...

Ultimi ebook e autori ricercati