Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Paulo apostolo martyri

Autore: Bucarelli Ottavio , Morales Martín María

Numero di pagine: 292

Nella ricorrenza del bimillenario della nascita dell'apostolo Paolo, La Facoltà di Storia e Beni culturali della Chiesa ha promosso la Giornata di studi Paulo apostolo martyri. L'apostolo San Paolo nella storia, nell'arte e nell'archeologia. Campo di ricerca privilegiato è stata la città di Roma, il cammino di Paolo dal suo arrivo nell'Urbe, sino al martirio e al luogo della sepoltura, utilizzando in modo interdisciplinare fonti storiche, archeologiche, topografiche, epigrafiche, storico-artistiche e anche liturgiche per approfondire la genesi e lo sviluppo del culto e della devozione di Paolo congiuntamente a Pietro da parte della Chiesa e del popolo cristiano. Devozione e culto che necessariamente passavano attraverso la rappresentazione di un volto il cui divenire è stato in questo volume ripercorso dall'antichità sino all'inizio del medioevo.

Paulo apostolo martyri

Autore: Ottavio Bucarelli , Martín M. Morales , Martín María Morales (s.j.)

Numero di pagine: 292

Nella ricorrenza del bimillenario della nascita dell'apostolo Paolo, La Facoltà di Storia e Beni culturali della Chiesa ha promosso la Giornata di studi Paulo apostolo martyri. L'apostolo San Paolo nella storia, nell'arte e nell'archeologia. Campo di ricerca privilegiato è stata la città di Roma, il cammino di Paolo dal suo arrivo nell'Urbe, sino al martirio e al luogo della sepoltura, utilizzando in modo interdisciplinare fonti storiche, archeologiche, topografiche, epigrafiche, storico-artistiche e anche liturgiche per approfondire la genesi e lo sviluppo del culto e della devozione di Paolo congiuntamente a Pietro da parte della Chiesa e del popolo cristiano. Devozione e culto che necessariamente passavano attraverso la rappresentazione di un volto il cui divenire è stato in questo volume ripercorso dall'antichità sino all'inizio del medioevo.

La lotta di Giacobbe, paradigma della creazione artistica. Un'esperienza comunitaria di formazione integrale, su Chiesa, estetica e arte contemporanea, ispirata a Romano Guardini

Autore: A. Gerhards , Y. zu Dohna Schlobitten

Numero di pagine: 510

Lo specchio della fede. La rappresentazione del divino nell'arte di Michelangelo e Raffaello

Autore: Yvonne zu Dohna

Numero di pagine: 257

Ettore de Conciliis. Le Pale del Mediterraneo. Ediz. illustrata

Autore: Yvonne Dohna Schlobitten , Victoria Noel-Johnson

Numero di pagine: 32

L'opposizione polare

Autore: Romano Guardini

Numero di pagine: 280

Gli esseri umani hanno la capacità di guardare prima di tutto con il cuore. Non sempre, tuttavia, sono in grado di seguire questa visione fino in fondo, resistendo alla dispersione causata dal fluire degli eventi. Per questo, sostiene Romano Guardini, l’opposizione è il modo della vita umana. Allo stesso tempo non esiste un «piano spirituale» separato dagli altri: «Non conosco un atto “puramente spirituale” nell’uomo» scrive il filosofo. «Tutto ciò che vi trovo è già per principio spirituale e corporeo insieme, il che vuol dire: umano.» Il processo di conoscenza i quello che egli chiama il concreto vivente, dunque, è un processo in qualche modo intuitivo, che corrisponde a un incontro. Proprio per questa capacità di riconoscere i termini delle opposizioni che polarizzano la nostra esperienza, scavalcando però le dicotomie in nome di una conoscenza a un tempo più immediata e più profonda, il metodo sviluppato da Guardini si rivela il più duttile e utile per affrontare la molteplicità del reale. «La visione che lascia spazio a ciò che si mostra è possibile solo con la disciplina e un impegno faticoso che ha lo scopo di superare se stessi» avverte. Ma...

Compendio della Teologia del corpo

Autore: Giovanni Paolo II

Numero di pagine: 216

Nei primi cinque anni del suo pontificato, san Giovanni Paolo II ha svolto un ampio ciclo di catechesi sulla Teologia del corpo. Si tratta di un insegnamento magisteriale che rinnova completamente la visione tradizionale della Chiesa sul corpo, sulla sessualità e sul matrimonio. L’insieme di queste catechesi, che questo libro compendia e rende accessibili al grande pubblico, può essere compreso sotto il titolo «L’amore umano nel piano divino»: la creazione è un dono che rivela l’essenza della persona, che l’uomo realizza soltanto esistendo «per qualcuno». Il corpo umano, con il suo sesso, racchiude fin dal principio l’attributo sponsale, ossia la capacità di esprimere quell’amore nel quale l’uomo-persona diventa dono. Tale è il valore del corpo umano da oltrepassare la dimensione semplicemente fisica della sessualità. L’analisi degli aspetti personalistici della dottrina contenuta in queste pagine è condotta in vista dell’autentico sviluppo dell’uomo. Un glossario dei concetti fondamentali della Teologia del corpo alla fine del volume agevola la familiarità con il pensiero di san Giovanni Paolo II e con il suo modo di esprimerlo.

Silenzio, Polifonia Di Dio

Autore: Barbara Aniello , Dariusz Kowalczyk

Numero di pagine: 264

Silenzio, Polifonia di Dio è la sfida paradossale di un Convegno nato in risposta ad un appello intimo e profondo insito nel cuore della Chiesa, quello di dar voce alla preghiera tacita, all'ascolto di Dio, in un mondo sommerso dal fragore delle mode e dalla prevaricazione del rumore. Parlare, pensare, guardare, pregare il silenzio sono state le "sezioni" in cui si è articolato il pensiero e il dibattito degli incontri, disegnati secondo il metodo delineato dalla Veritatis Gaudium all'insegna della transdisciplinarietà. Il grande tema del silenzio è stato avvicinato dal punto di vista teologico, biblico, museale, storico-artistico, iconografico, musicale, poetico, spirituale. Diciannove autori, undici saggi, tre meditazioni, cinque testimonianze, corredate da sorprendenti contenuti multimediali (tra cui una lezione concerto di Mario Brunello e una conferenza nella lingua dei segni delle Guide dei Musei Vaticani), delineano qui, negli Atti del Convegno, una vera e propria mappa del silenzio all'interno della quale il lettore può perdersi e ritrovarsi, tracciando una propria via che è poi quella non solo della riflessione intellettuale, ma anche dell'incontro personale con Dio.

Hominem reducere ad Deum

Autore: Ciampanelli Filippo

Numero di pagine: 465

Questo testo vuol dar voce ad uno dei maggiori teologi della storia cristiana per esplorare, insieme a lui, l'opera della nostra salvezza. Secondo Bonaventura nel Verbo incarnato e crocifisso è racchiuso il mistero del ritorno dell'uomo, disperso in un mondo molteplice e decaduto, all'origine divina. Da questo principio scaturisce una possente visione salvifica: sintetica e conciliante, storica e metafisica, personale e universale, che ricorre a molteplici simboli e attinge dalla tradizione i registri più vari, assimilandoli in un pensiero rigoroso e ovunque permeato di spiritualità, incapace di disgiungere le dimensioni affettiva e contemplativa dalla teologia, sostenuto com'è da una logica esistenziale umile, povera e testimoniante, traduzione esemplare della radicalità carismatica di Francesco. Rimedio divino che risana la storia umana, sacrificio vivo che liberamente si offre a Dio per tutti, il Verbo che il Padre pronuncia è soprattutto il punto "medio" - per questo centrale - dei rapporti tra la Trinità e il creato. Se per il Dottore Serafico è possibile ricercare in lui, codice della realtà creata, il senso del percorso che va da Dio al mondo, ancor più...

Karl Rahner

Autore: Salatiello Giorgia

Numero di pagine: 302

La domanda sul significato che oggi può avere un teologo scomparso da un quarto di secolo obbliga a fare delle distinzioni: la sua persona era di un'altra epoca rispetto a quella attuale - Rahner appartiene al ventesimo secolo. La sua opera - il suo pensiero - vive nei suoi discepoli e nelle sue testimonianze, siano esse pubblicate o conservate in archivi. L'uomo di oggi può ricorrere ad esse. Il suo pensiero, spesso, ha così tanto peso, che vale la pena rifletterci sopra e, benché inizialmente sia stato sviluppato nella sua epoca, coinvolge di nuovo la persona. I percorsi qui delineati sono quelli di Rahner medesimo, ovvero le fondamentali direzioni del suo pensiero, secondo le quali si può organizzare l'immenso materiale che questo autore ha prodotto. Ma i sentieri tracciati in questa raccolta muovono dalla rilettura del suo pensiero che, al di là di qualsiasi facile esagerazione, ha segnato profondamente la teologia e, bisogna dirlo, anche alcuni ambiti della filosofia del ventesimo secolo. Nessuna tentazione apologetica, ma soltanto la convinzione che, così come la riflessione di Rahner ha segnato il secolo precedente, analogamente ora essa può essere ripensata da chi...

L'amore umano nel piano divino. La redenzione del corpo e la sacramentalità del matrimonio nelle catechesi del mercoledì (1979-1984)

Autore: Giovanni Paolo II

Numero di pagine: 542

Il Messia alle porte di Roma

Autore: Jean-Pierre Sonnet

Numero di pagine: 48

I marmi barocchi nelle navate latine sono sanguigne dell'anima, scarlatta porpora della fusione divina. I mosaici blu e verdi di Santa Maria in Cosmedin sono caleidoscopi del cuore, stellati dalle mille schegge di Dio. Felici le città dove Dio parla greco e latino, felice chi vi cammina a piedi nudi.

Il Concilio Vaticano II

Autore: Gilles Routhier

Numero di pagine: 398

Quarant'anni fa, con il Concilio Vaticano la Chiesa Cattolica ha realizzato una svolta di straordinaria importanza, assumendo consapevolezza della storia in cui vive e dandosi con entusiasmo orientamenti che le schiudevano nuove strade per proseguire il suo cammino. Fu un periodo di fioritura eccezionale, di promesse e di sogni, che Giovanni XXIII descrisse con le immagini di "primavera" e "nuova Pentecoste". Tuttavia, nelle mutate condizioni storico-culturali dei decenni successivi al Concilio, la scelta di rinnovamento non sembrò produrre gli effetti sperati: l'entusiasmo iniziale si trasformò in perplessità e l'opposizione al Concilio, fino ad allora marginale, riuscì ad organizzarsi e farsi sentire. Gilles Routhier ha raccolto in questo volume le sue riflessioni sul Vaticano Il, tenendo presenti l'interesse attuale verso il Concilio, la proposta di Giovanni Paolo Il di farne la bussola per orientare la Chiesa nel prossimo secolo e quella di Benedetto XVI, che invita a un'interpretazione della riforma e del rinnovamento proposti dai testi conciliari.

Origine ed esercizio della potestà ecclesiastica di governo in San Tommaso

Autore: Ottavio De Bertolis

Numero di pagine: 210

In questo lavoro l'autore ripropone la tesi dell'origine non sacramentale della potestà di giurisdizione nella Chiesa secondo l'elaborazione di San Tommaso d'Aquino. Attraverso l'attenta disamina dei testi, letti in comparazione con il diritto medievale coevo, si è condotti in un sentiero non solo canonistico, ma anche ecclesiologico. La Chiesa va colta nella sua pluriunità della quale è fondamento e garante il Pontefice. Importante è l'attenzione per il ruolo dell'episcopato e delle chiese locali, dell'ecumenismo e la salvezza dei non cristiani.

Catalogo degli incunaboli della Biblioteca della Pontificia Università gregoriana

Autore: Pontificia Università gregoriana. Biblioteca

Numero di pagine: 114

Spiritualità ignaziana e metodo trascendentale

Autore: Giorgia Salatiello , Rossano Zas Friz de Col

Numero di pagine: 440

Agli inizi dell'anno accademico 2011-2012, si raduna un gruppo di professori della Pontificia Università Gregoriana che, grazie all'iniziativa di Giorgia Salatiello (filosofia), coinvolge a Rogelio García Mateo, SJ (spiritualità), Dariusz Kowalczyk, SJ (teologia), Ferenc Patsch, SJ (teologia), Gerald Whelan, SJ (teologia), e Rossano Zas Friz De Col, SJ (spiritualità). Il presente volume raccoglie otto anni di ricerca del gruppo, centrati nel rintracciare il rapporto tra spiritualità ignaziana e metodo trascendentale in diversi pensatori gesuiti del ventesimo secolo, come Joseph Marechal (1878-1944), Johannes B. Lotz (1903-1992), Karl Rahner (1904-1984), Bernard Lonergan (1904-1984), Joseph de Finance (1904-2000), Juan Alfaro (1914-1993), Emerich Coreth (1919-2006). Attraverso il loro studio si è voluto scoprire le particolari caratteristiche di ognuno di loro per evidenziare una linea maestra che ispiri oggi il rinnovamento di questo orientamento, in modo di progredire nella consapevolezza del mistero dell'apertura e dell'accoglienza del Dio della rivelazione cristiana, che trova negli Esercizi Spirituali di Sant'Ignazio un metodo su cui è conveniente continuare a ragionare ...

Ultimi ebook e autori ricercati