Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Pensiero di Winnicott

Autore: AA.VV.

Questi saggi tentano di cogliere nella sua interezza il contributo psicoanalitico di Winnicott, pur esplorando, secondo tagli diversi e da prospettive differenziate i vari aspetti della sua opera: il gioco, lo spazio transazionale e l'esperienza culturale, ma anche la pratica psicoanalitica , la concettualizzazione del vero e del falso Sè, la teoria clinica del rapporto madre-bambino.

Una stanza tutta per me

Autore: AA. VV.

L’adolescenza è sempre stata vista come un’età problematica, portatrice di conflitti a volte violenti e difficilmente governabili. Al Centro Milanese di Psicoanalisi si è costituito da molti anni un gruppo di analisti interessati a prendere privatamente in cura adolescenti con difficoltà economiche, collocati in comunità o provenienti da famiglie multiproblematiche. Il gruppo si pone come obiettivo la ricerca. Una ricerca che parte dalla necessità di uscire dal territorio “classico” e avventurarsi in un territorio impervio e sconosciuto “alla periferia dell’analizzabile”, ma ricco di aperture su nuovi scenari. In tale contesto la competenza psicoanalitica può essere spinta verso nuove declinazioni. Questa esplorazione di frontiera ha ricadute importanti sulla tecnica dell’analisi, non solo degli adolescenti. È di Giuseppe Pellizzari l’idea originaria di pubblicare sotto forma di manuale i frutti del lavoro del gruppo da lui voluto e a lungo coordinato, per proporre quello che si è imparato, rendendolo fruibile, grazie ai numerosi esempi clinici, per tutti gli operatori che, specie nelle strutture pubbliche, si trovano a fronteggiare quella che appare...

Gioco e realtà

Autore: Donald Winnicott

Numero di pagine: 256

Il grande classico di Donald Winnicott viene riproposto in una nuova edizione e con una nuova traduzione che ne ag- giorna il linguaggio psicoanalitico, rendendolo più moderno per il lettore contemporaneo. Il saggio raccoglie alcuni degli studi più importanti di Winnicott sullo sviluppo infantile e sul modo in cui il bambino “fa” e percepisce il mondo, riferendosi soprattutto al formarsi della sua vita immaginativa.

Preadolescenza. Il bambino caduto dalle fiabe. Teoria della clinica e prassi psicoterapeutica

Autore: G. Crocetti , R. Agosta

Numero di pagine: 144

La giusta fatica di crescere

Autore: Manuela Trinci , Paolo Sarti

Numero di pagine: 192

“Se a un figlio vengono sottratte le fatiche dell’impegno e dell’esperienza personale sul campo, contemporaneamente, insieme con gli ostacoli gli togliamo pure la speranza: quella di potercela fare.” Dal ciuccio su misura alle scarpe senza lacci, dal termometro a infrarossi ai baby monitor: una miriade di “cose” oggi accompagna i bambini nei normali processi della crescita. Così gli autori, senza puntare l’indice contro i genitori, ma piuttosto mettendoli in guardia dai falsi alleati, affrontano il “linguaggio delle cose”, riflettendo sul mondo privo di ostacoli che gli adulti hanno creato per i loro figli, ormai indiscussi sovrani, e insieme vittime inconsapevoli, di tante e varie futilità. Passando in rassegna l’impareggiabile Catalogo dei genitori di Claude Ponti – dai confortevoli ai fifoni, dagli avviluppanti ai cicciomou – l’appello e i suggerimenti dei due autori si rivolgono a chi crede nella necessità che l’immaginazione abbia ancora posto nell’educazione e che serva restituire al bambino un suo fondamentale diritto: la giusta fatica di crescere! Le pagine in cui Manuela Trinci con Paolo Sarti raccontano e si raccontano, riflettono e...

Pubertà ed adolescenza. Il tempo della trasformazione: segnali di disagio tra gli 11 e 14 anni

Autore: Luisa Carbone Tirelli

Numero di pagine: 230

L'UOMO DIETRO AL LETTINO

Autore: Gabriele Cassullo

Numero di pagine: 350

Questa di Gabriele Cassullo è la prima biografia in italiano di Charles Rycroft (1914-1998), psichiatra e psicoanalista appartenente al gruppo degli Indipendenti Britannici, autore di opere fondamentali del pensiero psicoanalitico, tra cui, tradotte in italiano, il “Dizionario Critico di Psicoanalisi”, “L’innocenza dei Sogni” ed “Immaginazione e Realtà”. Come ricordava Jeremy Holmes nel necrologio di Rycroft, all’epoca della sua morte era ancora da valutare appieno la portata del contributo al pensiero psicoanalitico di quest’uomo schivo ed esponente “anti-establishment” della psicoanalisi britannica. Ci auguriamo che il libro di Gabriele Cassullo, arricchito peraltro da un’illuminante introduzione dello stesso Jeremy Holmes, aiuti il lettore ad apprezzare la figura di un analista che, oltre ad avere avuto tra i suoi analizzandi personaggi di tutto spicco come Ronald Laing, di fronte ai “settarismi” in cui spesso sfociarono le “controversial discussions” negli anni ’50 all’interno della “British Psychoanalytic Society”, seppe mantenere la sua indipendenza di pensiero nel porre questioni della più grande attualità a tutt’oggi, come...

La dimensione identitaria nella persona disabile. Lo sguardo della Pedagogia Speciale sulle dinamiche della cura medica

Autore: Antioco Luigi Zurru

Numero di pagine: 210

Con lo sguardo della Pedagogia Speciale, il libro indaga le condizioni attraverso le quali i processi di cura medica concorrono allo strutturarsi del percorso di maturazione identitaria della persona disabile.

Del genere sessuale

Autore: Adele Nunziante-Cesaro

Numero di pagine: 152

È possibile definire in psicanalisi ciò che è femminile e ciò che è maschile? Qual'è il percorso dell'identità di genere nei due sessi a partire dall'essere nati da donna e quali le conseguenze che si riverberano nello sviluppo? ... I vari saggi di questo volume tendono a dare risposta a questi e altri interrogativi, dando vita via via ad una teorizzazione psicoanalitica della differenza e delle differenze nella formazione dell'identità di genere.

Non lo riconosco più. Genitori e figli: per affrontare insieme i problemi dell'adolescenza

Autore: Eugenia Pelanda

Numero di pagine: 128

Il transessualismo. Saggi psicoanalitici

Autore: Paolo Valerio

Numero di pagine: 304

Questo testo antologico, diviso in quattro parti, propone un'immagine del confronto della psicoanalisi con la problematica transessuale. Si tratta di un'immagine quanto mai significativa, essendo composta da alcuni dei più importanti lavori di Robert J. Stoller e da diversi esempi della riflessione critica che l'opera di quest'ultimo ha sollecitato nel campo psicoanalitico. Di questo confronto abbiamo provato a rendere conto, aprendo l'antologia con una prima parte che presenta quattro lavori di Stoller. Gli scritti che sono raccolti nelle altre tre parti dell'antologia, sono invece una testimonianza sia del notevole e diversificato lavoro di "ripensamento" indotto dall'opera di Stoller, sia dello sviluppo di ipotesi e tentativi di inquadramento della questione transessuale molto distanti dal "parametro" stolleriano. Questi aspetti degli articoli sono affrontati e discussi nelle presentazioni che precedono le singole parti che, insieme a quella dedicata a Stoller, compongono l'antologia. La seconda parte offre al lettore italiano la traduzione di un importante studio condotto da Ethel Person e Lionel Ovesey al principio degli anni '70. La terza parte, invece, propone i contributi ...

Intrecci psiche soma

Autore: AA. VV.

Grazie al contributo di autori di fama nazionale e internazionale, la prima parte del volume raccoglie riflessioni psicoanalitiche sulle connessioni psiche soma, che si caratterizzano per il superamento del dualismo cartesiano e per la concezione dell’individuo come unità mente corpo. La seconda parte invece presenta esperienze cliniche e di ricerca, che si distinguono per l’integrazione dell’intervento psicologico e psicoterapico in contesti di assistenza primaria e ospedaliera, storicamente dominio dell’area medica. La funzione dello psicologo all’interno di un percorso di cura e di promozione della salute può dar voce e forma al mondo interno del paziente, alle sue angosce e ai suoi conflitti e può riconoscere il valore delle manifestazioni somatiche. L’attenzione alla corporeità e alla malattia connesse al momento storico che stiamo vivendo impone la necessità di restituire dignità al soma come elemento fondante la soggettività e la continuità dell’esistenza.

Intendere la vita e la morte. Apporti psiconalitici alle tanatofilie e tanatofobie del vivere quotidiano

Autore: Centro Psicoanalitico di Roma , Società Psicoanalitica Italiana

Numero di pagine: 178

1422.16

Ultimi ebook e autori ricercati