Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Le fortificazioni della città di Palermo dall'antichità ai giorni nostri

Autore: Alessandro Bellomo

Numero di pagine: 639

“Il presente lavoro non vuole e non ha la pretesa di essere esaustivo, sia per la vastità degli argomenti che per l'ampiezza del tempo interessato. Già da molti secoli, studiosi si sono succeduti nella descrizione o nello studio approfondito dei documenti che descrivevano l'antica Palermo. Qui piuttosto si è cercato di sviluppare in una forma più divulgativa e sintetica la descrizione del lento evolversi del sistema difensivo militare che interessò Palermo. Oggi, dopo una lunga pausa di stasi, nuovi studiosi hanno ricominciato a studiare e ricercare ciò che resta delle passate vestigia cittadine nel tentativo di ricostruire la memoria dell'antica città.” Passi di: Alessandro Bellomo. “Le fortificazioni della città di Palermo dall'antichità ai giorni nostri”

Studi in memoria di Fabiola Ardizzone. 4. Varie

Autore: R. M. Carra Bonacasa , E. Vitale

Ultimo dei quattro QDAP (nn. 10-13) dedicati alla memoria di Fabiola Ardizzone da un folto gruppo di colleghi e allievi. Gli argomenti trattati sono stati suddivisi per tematiche: 1. Epigrafia e Storia; 2. Scavi, Topografia e Archeologia del paesaggio; 3. Ceramica; 4. Varie. Aspetti inediti e “prestiti” persiani nella Palermo islamica. Un complesso moschea/castello in agro palermitano (IX sec.), Giovanni Franco Anselmi Correale Simboli e racconti. Cicli, narrazioni, abbreviazioni e sintesi nell’arte cristiana antica, Fabrizio Bisconti Dal “Tempio della Concordia” alla Basilica di San Gregorio dei Greci: status quaestionis, Rosa Maria Carra Bonacasa - Giuseppina Schirò Un riesame delle produzioni ceramiche invetriate agrigentine, Antonio Marco Correra Tra Nola e Marsiglia: l’interesse di Geremia Trinchese per l’archeologia cristiana, Carlo Ebanista Le “Segrete” e la Chiesa Inferiore del Palazzo Reale di Palermo. Nuove osservazioni sulla stratigrafia degli alzati, Ruggero Longo - Giuseppe Romagnoli Segni per una lettura archeologica del rapporto tra la medicina e la religione nell’Antichità. Brevi note, Franca C. Papparella Edilizia domestica nella Sicilia...

Conoscere il territorio: Arte e Storia delle Madonie. Studi in memoria di Nico Marino, Vol. II

Autore: Gabriele Marino , Giuseppe Fazio , Marco Failla

Numero di pagine: 185

Il volume, curato da Marco Failla, Giuseppe Fazio e Gabriele Marino per l'Associazione Culturale "Nico Marino," raccoglie gli atti della seconda edizione delle giornate di studio "Conoscere il territorio: Arte e Storia delle Madonie. Studi in memoria di Nico Marino," organizzate dall'Archeoclub d'Italia sede di Cefalu, con la collaborazione della famiglia Marino, presso la Sala delle Capriate del Municipio di Cefalu e il Polo Culturale Santa Maria di Gesu, Collesano (PA), i giorni 19 e 20 ottobre 2012. Contributi di: Salvatore Anselmo, Arturo Anzelmo, Diego Cannizzaro, Marco Failla, Salvatore Farinella, Tommaso Gambaro, Gabriele Marino, Angelo Pettineo, Rosario Pollina, Giuseppe Spallino, Rosario Termotto.

L'Officina dello sguardo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1246

I due volumi raccolgono contributi di autorevoli studiosi italiani e stranieri che, partendo dalla pluralità di orizzonti di interesse di Maria Andaloro, avviano inediti percorsi critici e storiografici. Se I luoghi dell’arte, titolo della prima serie di saggi, s’incentra sulla geografia artistica della Sicilia e del Mediterraneo, di Roma e di Bisanzio nel Medioevo, raggiungendo però anche territori ‘altri’, dall’Anatolia preistorica fino alla Cina, la seconda raccolta, Immagine, memoria, materia, sviluppa una varietà di affondi tematici che comprende gli sguardi dell’estetica, della critica d’arte, della diagnostica e del restauro, in omaggio al pensiero della studiosa, sempre volto a riunificare e al contempo a distinguere i molteplici ambiti del sapere artistico, in un’ottica di vitale complessità creativa.

III Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (Salerno, 2-5 ottobre 2003)

Autore: Rosa Fiorillo , Paolo Peduto

Numero di pagine: 760

Il volume raccoglie le relazioni presentate al III Congresso di Archeologia Medievale dell’ottobre 2003, articolate in cinque sezioni: Cultura scritta, cultura artistica e cultura materiale; Storia e archeologia (Dinamiche di controllo e trasformazione del territorio); Archeologia delle tecniche costruttive (archeologia ed informatica); Innovazione tecnologica e produzione; Etnicità ed archeologia.

Disegnare idee immagini n° 43 / 2011

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 100

facing english text Giorgio Testa Disegni al telefono Drawings on the telephone Antonino Saggio La camera da letto di Vincent van Gogh: rappresentazioni simboliche, riferimenti autobiografici, deformazioni prospettiche The Bedroom by Vincent van Gogh: symbols, autobiographical images and perspective distortions Fabio Colonnese Note su alcuni disegni “panoramici” di Le Corbusier Notes on several “panoramic” drawings by Le Corbusier Stefano Brusaporci Architetture cistercensi nell'Abruzzo aquilano. Misure, geometrie, proporzioni Cistercian Architecture in the L'Aquila region of the Abruzzi. Measurements, geometries, proportions Pedro M. Cabezos, Juan J. Cisneros-Vivó Immagini stereoscopiche per la didattica Stereoscopic images in education Mirco Cannella La Cappella Palatina di Palermo: misura, interpretazione, rappresentazione The Palatine Chapel in Palermo: measurements, interpretation, representation Ciro Robotti La settecentesca Villa Campolieto in documenti grafici dell'Ottocento The eighteenth-century Villa Campolieto in nineteenth-century graphic documents Francesco Novelli Castellum diretto da Piero Gazzola. Il rilievo per il restauro nei primi venti numeri della...

VIII [i.e. Ottava] mostra di opere d'arte restaurate, primavera, 1972

Autore: Soprintendenza alle gallerie ed opere d'arte della Sicilia

Numero di pagine: 50

Presenze medievali nell'architettura di età moderna e contemporanea

Autore: Centro di studi per la storia dell'architettura (Italy)

Numero di pagine: 403

Memoria e materia dell’opera d’arte

Autore: Elisa Anzellotti , Costanza Rapone , Luca Salvatelli , Simone Antonacci , Francesca Anzelmo , Federica Bertini , Teresa Lucia Cicciarella , Elisabetta Cristallini , Barbara Drudi , Giorgia Fiorini , Lea Mattarella , Emanuela Morganti , Chiara Paniccia , Jessica Perna , Celeste Stefania , Valentina Vacca

Numero di pagine: 210

Il volume, suddiviso in tre percorsi di lettura, presenta gli Atti delle giornate di studio del dottorato di ricerca dell’Università degli Studi della Tuscia in Memoria e materia dell’opera d’arte e raccoglie i contributi di Simona Antonacci, Elisa Anzellotti, Francesca Anzelmo, Federica Bertini, Teresa Lucia Cicciarella, Barbara Drudi, Giorgia Fiorini, Lea Mattarella, Emanuela Morganti, Chiara Paniccia, Jessica Perna, Costanza Rapone, Luca Salvatelli, Celeste Stefania, Valentina Vacca. “Un panorama ricco e multiforme, non frammentario, specchio della pluralità degli interessi e degli ambiti disciplinari attraversati dal dottorato in Memoria e materia dell’opera d’arte attraverso i processi di produzione, storicizzazione, conservazione, musealizzazione, dove costante si rivela l’impegno intellettuale, la curiosità delle letture, la caparbietà nel ricercare nuovi materiali, di tentare percorsi inesplorati, di rintracciare inedite connessioni, di compiere paragoni e individuare originali innesti, di avanzare nuove ipotesi da parte di giovani studiosi e ricercatori” (Elisabetta Cristallini).

L'Officina dello sguardo

Autore: Maria Luigia Fobelli , Maria Raffaella Menna , Iole Carlettini , Giulia Bordi , Paola Pogliani

Numero di pagine: 1248

I due volumi raccolgono contributi di autorevoli studiosi italiani e stranieri che, partendo dalla pluralità di orizzonti di interesse di Maria Andaloro, avviano inediti percorsi critici e storiografici. Se I luoghi dell’arte, titolo della prima serie di saggi, s’incentra sulla geografia artistica della Sicilia e del Mediterraneo, di Roma e di Bisanzio nel Medioevo, raggiungendo però anche territori ‘altri’, dall’Anatolia preistorica fino alla Cina, la seconda raccolta, Immagine, memoria, materia, sviluppa una varietà di affondi tematici che comprende gli sguardi dell’estetica, della critica d’arte, della diagnostica e del restauro, in omaggio al pensiero della studiosa, sempre volto a riunificare e al contempo a distinguere i molteplici ambiti del sapere artistico, in un’ottica di vitale complessità creativa. Con scritti di: Alessandro Ruggieri, Giovanni Tomasello, Gabriella Ciampi, Arturo Carlo Quintavalle, William Tronzo, Xavier Barral I Altet, Jeremy Johns, Corrado Bologna, Ruggero Longo, Vladimir Zoriç, Piero Longo, Federico C. Galussio, Caroline Bruzelius, Pio Francesco Pistilli, Michele Bacci, Pierluigi Leone De Castris, Renata Serra, Regina Poso, Maria ...

Medioevo

Autore: Arturo Carlo Quintavalle

Numero di pagine: 722

Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale di studi (Parma, 20 - 24 settembre 2005) intitolato "Medioevo: la chiesa e il palazzo". Il volume, che raccoglie una sessantina di contributi di alcuni dei maggiori studiosi dell'arte e della civiltà medioevale, è destinato a diventare, come gli altri volumi della collana, un punto di riferimento utile per gli storici dell'arte e della civiltà medievale.

Ultimi ebook e autori ricercati