Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Storia del miracolo italiano

Autore: Guido Crainz

Numero di pagine: 286

Italia, anni cinquanta: la seconda guerra mondiale è finita ormai da qualche anno e il suo ricordo si allontana; trasformazioni radicali investono i modi di produrre e di consumare, di pensare e di sognare, di vivere il presente e di progettare il futuro. È la fine dell’universo contadino. Irrompono nuovi gusti e più complesse culture, in un processo tumultuoso che ridisegna geografie produttive e sociali, insediamenti e poli di attrazione. L’intero paese si trasforma sotto un impulso irrefrenabile. È il «miracolo». La profondità della «grande trasformazione», e i molteplici impulsi che essa produce, vengono qui ripercorsi in un’indagine a tutto campo che analizza sia la capacità di tenuta di vecchi orizzonti mentali, sia i tratti di una «modernità» che si va affermando in modo prepotente quanto diseguale. Nell’agonia del centrismo emergono strutture e comportamenti degli apparati dello Stato largamente segnati dal fascismo, ma ora innestati nel quadro della nuova collocazione «atlantica» dell’Italia. Irrompono forme diverse di protagonismo collettivo, solo in parte eredi delle organizzazioni di massa delineatesi nel dopoguerra. Ed è l’avvento del...

Sandro Benedetti. Le mie architetture

Autore: Mario Pisani , Maria Antonietta Crippa , Mariano Apa

Numero di pagine: 356

Collana Presenze diretta da Sandro Benedetti Sandro Benedetti architetto, Professore Emerito di Storia dellArchitettura dellUniversità di Roma La Sapienza e di Storia e Metodi di Analisi dellarchitettura nella Scuola di Specializzazione in Beni Archi

La chimica in «Civiltà delle macchine» di Leonardo Sinisgalli

Autore: D'Auria Maurizio (a cura di) , Summa Francesco F. (a cura di)

Numero di pagine: 664

Quello che gli autori si sono proposti è mostrare l’importanza che la chimica ha avuto in “Civiltà delle Macchine” e il modo in cui Sinisgalli ha affrontato questo tema, lontano dalla sua cultura originaria di “matematico” e ingegnere. I curatori non si sono limitati a raccogliere gli articoli che trattavano specificatamente di un argomento “chimico”per non tradire lo spirito di Sinisgalli. Era necessario esaminare nel suo complesso il modo in cui Sinisgalli aveva trattato l’intera tematica, in tutte le sfaccettature. Egli invitava a mischiare le culture, a contaminare la cultura scientifica e quella umanistica: per fare questo non ci si è limitati a considerare articoli su tematiche strettamente “chimiche”, ma si è preso in considerazione il modo in cui Sinisgalli ha voluto trattare nel suo complesso tematiche in cui la chimica ha un ruolo. Dando spazio a contributi di “umanisti” che riportavano le impressioni ricavate da visite organizzate a impianti siderurgici o di estrazione petrolifera e a contributi che avevano come fine quello di essere esplicativi e divulgativi di una tecnica specifica, rivolti a un pubblico non necessariamente esperto. Si è...

Un austriaco in Itali

Autore: Raffaele De Mucci , Kurt R. Leube

Numero di pagine: 900

L'idea per questo volume celebrativo nasce durante numerose discussioni tra i curatori. Il risultato è una raccolta di scritti di oltre 50 autori di fama internazionale, e lo scopo è quello di celebrare il 70° compleanno di dario Antiseri. Gli antichi romani chiamavano questo tipo di pubblicazione "Liber Amicorum", un libro di amici: infatti tutti i contributi sono scritti da suoi amici e colleghi e spaziano dalla filosofia della scienza all'economia, alla sociologia, alla politica e alla storia.

La cibernetica italiana della mente nella civiltà delle macchine

Autore: Francesco Forleo

Numero di pagine: 148

Se attribuendo sempre più valore a tutto ciò che è oggettivo un giorno saremo comandati dalle macchine, che tipo di macchine saranno? Androidi o elaboratori? Comunque quelle macchine dovranno avere atteggiamenti intelligenti. Ma se le macchine hanno atteggiamenti intelligenti, sono intelligenti? E che tipo di mente deve avere una macchina per definirsi intelligente? Saprà cogliere il significato semantico delle proposizioni e potrà essere felice se programmata con l’algoritmo della felicità? Silvio Ceccato, come altri cibernetici, ha cercato di rispondere ad alcune di queste domande e nel presente volume si ripercorrono le principali tappe del percorso intrapreso nell’atmosfera della civiltà delle macchine. Ceccato riuscì nell’impresa di costruire un frammento di cervello elettro-meccanico, ma il modello matematico della felicità rimase un progetto: non sappiamo se è meglio così, in quanto i sentimenti sembrano per ora rappresentare la frontiera fra l’uomo e le macchine, come Philip K. Dick, nel celebre Cacciatore di Androidi (da cui è stato tratto il film Blade Runner) fa pensare al protagonista Rick Dekart di fronte a una androide: «Non ha alcuna...

Chi ha paura della follia

Autore: Antonio N. Augenti , Gianpiero Gamaleri

Numero di pagine: 90

I contributi ospitati nel volume dibattono sui ritardi e sulle insufficienze dei sistemi educativi rispetto ai mutamenti che la società registra. Il rapporto tra umanesimo e innovazioni tecnologiche, l’impegno da spendere per mettere i giovani nelle condizioni di pensare criticamente e di convivere, il tema della cosiddetta identità digitale, sono oggetto di una analisi preoccupata ma non priva di possibili risposte ai problemi dell’educazione nella contemporaneità. Il presente lavoro trae origine dalle riflessioni svolte nel corso del Convegno “Chi ha paura della Scuola” organizzato dai Consorzi Universitari Humanitas e Fortune-LUMSA nel dicembre del 2017 a Roma.

Ugo Cerletti

Autore: Roberta Passione

Numero di pagine: 233

La pratica dell'elettroshock ha attirato su di sé, nel corso degli anni, numerose critiche. Condannato da un'intera generazione per la sua violenza, esso ritorna periodicamente alla ribalta come oggetto di accese polemiche. In questo volume si ripropongono tematiche connesse alla scoperta di questo dibattutissimo metodo di cura, analizzando la figura e le parole del suo inventore, Ugo Cerletti. Descritto il più delle volte come "eroe negativo" ed esponente di una scienza disumana, rozza e violenta, Cerletti ha affrontato, nella sua carriera, numerose strettoie e svolte fondamentali della storia della psichiatria - dal desolante quadro di impotenza terapeutica della psichiatria di fine '800 alla nascita delle moderne teorie biologiche dei disturbi mentali; dagli studi sulla natura e l'origine di schizofrenia e depressione fino alla rivoluzione psicofarmacologica degli anni Cinquanta e Sessanta -, cui ha prestato il proprio contributo in modo spesso originale e con prospettive talvolta inaspettate. Gli "scritti sull'elettroshock" qui riproposti possono essere quindi letti non solo come parte di un dibattito che non si è ancora concluso, ma anche come un contributo alla...

La scienza e l'idea di ragione

Autore: Paolo Musso

Numero di pagine: 708

Se c’è una cosa che al giorno d’oggi è evidente per chiunque è lo straordinario potere della scienza, che attraverso le sue applicazioni tecnologiche è giunta a trasformare profondamente il mondo in cui viviamo. Eppure la grande maggioranza degli epistemologi oggi nega che la scienza possa conoscere la realtà, riducendola a un puro prodotto di convenzioni sociali. Com’è stato possibile un esito così paradossale? Partendo da questa domanda apparentemente per soli addetti ai lavori, Paolo Musso ci guida attraverso un lungo viaggio dalle origini galileiane della scienza sperimentale fino ai giorni nostri, affrontando molte delle grandi questioni di confine tra scienza, filosofia e religione che oggi i filosofi tendono sempre più spesso a evitare, mettendo in discussione molti consolidati luoghi comuni e giungendo alla sorprendente conclusione che non esiste una sola modernità, ma due: la prima, figlia della scienza sperimentale galileiana e basata su un’idea di ragione costitutivamente aperta alla realtà, all’esperienza, all’imprevisto e al mistero, che ha prodotto il formidabile allargamento di prospettive e lo straordinario progresso che tutti conosciamo; la...

Storia della Facoltà di Lettere e Filosofia de “La Sapienza”

Autore: Lidia Capo , Maria Rosa Di Simone

Numero di pagine: 727

Il volume ricostruisce nel suo intero sviluppo, dalla fondazione dello Studium Urbis fino al Sessantotto, l’evoluzione degli studi umanistici nell’Università di Roma. Se infatti in senso stretto si può parlare di una vera e propria Facoltà di Lettere e Filosofia solo dopo il 1870, i precedenti rivestono non minore rilevanza quali sedi di elaborazione e diffusione delle tendenze culturali del loro tempo e rivelano una grande ricchezza di contenuti. Gli studi qui raccolti illustrano le caratteristiche dei corsi umanistici ponendoli in collegamento con il mondo intellettuale, politico e sociale circostante. A tal fine sono stati evidenziati in particolare alcuni argomenti significativi quali l’organizzazione delle materie letterarie, il loro inserimento nell’Università, il tipo e le quantità di cattedre, la personalità dei docenti e il loro orientamento scientifico, il valore della laurea, la connessione della didattica con la cultura e con la politica delle varie epoche, la consistenza e le variazioni del corpo studentesco. Ne risulta un quadro molto vario e complesso che, al di là delle grandi differenze e degli elementi di continuità nei secoli, dei periodi di...

Medioevo e filosofia

Autore: Massimiliano Lenzi , Cesare A. Musatti , Luisa Valente

Numero di pagine: 313

Questo libro è dedicato ad Alfonso Maierù, professore di Storia della filosofia medievale alla Sapienza di Roma dal 1977 al 2011 e protagonista di spicco della medievistica italiana e internazionale. Il lavoro di Maierù si inquadra in una tradizione di studi – quella di Bruno Nardi e Tullio Gregory – disposta a riconoscere il rilievo storico della tradizione logica ed epistemologica medievale, ma poco incline a vedervi inveramenti e precorrimenti. Una tradizione propensa piuttosto a superare la distinzione tra filosofia e cultura e a cogliere i nessi tra i differenti ambiti del sapere, senza separare la scienza dalla filosofia e dalla teologia. Quanto Maierù abbia proceduto su questa strada, arricchendola con un’attenzione particolare dedicata al contesto istituzionale in cui nasce la letteratura filosofica e teologica medievale, lo dimostrano i temi dei suoi corsi e le sue puntuali e originali ricerche ed edizioni di testi: il pensiero filosofico e teologico di Dante, la terminologia logica e la «logica trinitaria» tardoscolastiche, epistemologia, semantica e metafisica nel XIII secolo, le tecniche d’insegnamento nelle università medievali e nelle scuole degli...

HOMO LEGENS recensioni di filosofia e D'altro

Autore: Guido Parietti , Michele SpanÃ2 , Francesco Verde

Numero di pagine: 225

Da Aristotele e Å1⁄2iÅ3⁄4ek, passando per filosofie antiche e moderne, scienza ed estetica, antropologia e diritto, psicanalisi e politica; 67 recensioni ad offrire una prospettiva variegata e molteplice sul panorama saggistico italiano e internazionale.

Luigi Moretti

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 498

Per quanto si tratti di uno dei maggiori architetti che hanno operato sulla scena di Roma dal tempo del fascismo a quello del dopoguerra e capace di proiettarsi da quella sulla scena milanese e internazionale, Luigi Moretti è rimasto a lungo in posizione autonoma e isolata, soprattutto dall'Università, sia per la sua adesione agli ideali politici della giovinezza che per l'intensa attività professionale svolta... Gli atti di questo Convegno fanno emergere il Moretti architetto profondamente romano, nel quale risuonano all'unisono il tema della storia sulla via segnata da Gustavo Giovannoni e Vincenzo Fasolo, l'intenso e aperto rapporto della sua progettazione con l'astrazione e i processi artistici più innovatori dei suoi anni alimentato anche da un appassionato collezionismo, il personale confronto con la città. dalla presentazione di Francesco Paolo Fiore Il volume è articolato nelle seguenti sezioni: CULTURA ITALIANA E DIMENSIONE INTERNAZIONALE MORETTI E MICHELANGELO / I documenti conservati all'ACS di Roma LINGUAGGI DELL'ARCHITETTURA, DELLE ARTI E DELLE SCIENZE / Concretezza e trasfigurazione MODERNITÀ E RADICI ANTICHE / Il primo Novecento STORICITÀ DEL CONTEMPORANEO / ...

Bioetica quotidiana in psichiatria. Dalle dichiarazioni universali alle storie singolari

Autore: Gianfranco Buffardi

Numero di pagine: 194

1405.1.7

Gli stregoni della fisica

Autore: Marcus Chown

Numero di pagine: 240

Perché la matematica è il linguaggio perfetto per rivelare i segreti della natura? E come ci si sente a essere i primi in assoluto a predire qualcosa di inatteso riguardo l’Universo? Questa è la storia degli scienziati che, proprio grazie a formule teoriche matematiche, hanno predetto l’esistenza di sconosciuti pianeti, buchi neri, invisibili campi di forze, oscillazioni nello spaziotempo, insospettate particelle subatomiche e persino l’antimateria. Quegli scienziati sono «gli stregoni», ovvero quelle menti visionarie che sanno estrarre miracolose descrizioni straordinariamente accurate da ciò che fino ad allora era solo oscurità. Un incredibile viaggio dalla predizione alla dimostrazione attraverso quasi due secoli di ricerca scientifica, dagli studi di Parigi e di Cambridge al fronte russo devastato dalla guerra, fino ai bunker accanto ai reattori nucleari, agli osservatori astronomici a Berlino e in California, agli enormi tunnel sotto il confine franco-svizzero

L'intelligenza della vita

Autore: Maurizio Dapor

Numero di pagine: 117

Esistono molti sistemi complessi attorno a noi. Una galassia è un sistema complesso. Anche un tornado è complesso. Ma i sistemi complessi più interessanti sono quelli adattativi. Si tratta di sistemi in grado di acquisire e utilizzare a loro vantaggio i flussi di informazioni da cui sono costantemente investiti. Ne isolano le regolarità per costruire modelli di comportamento utili in seno al loro ambiente. Sono sistemi complessi adattativi gli organismi biologici, i cervelli e le reti neurali artificiali. Lo sono anche i formicai, gli alveari, i termitai, le organizzazioni e le società umane, i mercati finanziari. Quest'opera si occupa della complessità da cui traggono origine la vita e l'intelligenza; senza trascurare i tentativi dell'uomo di imitare o simulare artificialmente comportamenti intelligenti. L'Intelligenza Artificiale ha dato e sta dando importanti contributi al progresso scientifico, tecnologico ed economico. L'autore sottolinea sia i pregi di questa disciplina sia i suoi limiti nel tentativo di costruire una mente senza corpo. Corpo, ambiente ed evoluzione sono infatti elementi essenziali per l'intelligenza naturale.

UOMINI ANIMALI AMBIENTE

Autore: Alberto Silvestri

CINQUANT'ANNI DI RICERCHE DI CAMPAGNA E DIFESA DELLA NATURA Chi si occupa di conservazione della natura tende ad impedire l'alterazione degli ambienti e degli equilibri naturali ed in ultima analisi dell'intera biosfera contro lo sfruttamento umano irrazionale (sia mosso da interessi egoistici di profitto personale ed immediato sia causato da ignoranza delle leggi naturali), a favore della tutela di un patrimonio insostituibile ed indispensabile alla stessa vita materiale e spirituale dell'uomo. Il libro di Silvestri aiuta a non dimenticare numerosi episodi della storia della conservazione della natura.

Il Pensiero, XI, 1-3, 1966

Autore: Enrico Garulli , Leo Lugarini , Ladislav Menzel , Enzo Paci , Michele Pacifico , Alberto Pappalardo , Emilio Renzi , Livio Sichirollo , Carlo Sini , Vittorio Somenzi , Salvatore Veca , Jindrich Zeleny

Numero di pagine: 256

Fascicoli 1-2: Saggi: E. PACI, Modalità coscienza empirica e fondazione in Kant; S. VECA, Sulla genesi della modalità in Kant; C. SINI, I «sogni di un visionario» e l’idea di filosofia nel Kant precritico; L. LUGARINI, Criticismo e «fondazione soggettiva». I; L. MENZEL, Il problema della logica formale nella «Critica della ragion pura»; J. ZELENY, Kant e Marx come critici della ragione. Recensioni. Fascicolo 3: L. SICHIROLLO, Per Arturo Massolo. Saggi: L. LUGARINI, Criticismo e «fondazione soggettiva». II; E. RENZI, Sulla fenomenologia della religione. Van der Leeuw, R. Otto, Hering. Problemi e discussioni: M. PACIFICO - V. SOMENZI, Sulla «filosofia degli automi». Ricerche: A. PAPPALARDO, I postulati della morale kantiana nella prospettiva hegeliana della «Fenomenologia»; E. GARULLI, Problemi della filosofia giovanile heideggeriana. Recensioni. Libri ricevuti.

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

Natura, cultura e induzione nell'età delle scienze

Autore: Guglielmo Rinzivillo

Numero di pagine: 300

Il testo vuole testimoniare della piena partecipazione delle scienze sociali alla storia delle scienze, in un quadro di sviluppo che prevede la ricezione in Europa della riforma della filosofia naturale attuata da Francesco Bacone nel XVII secolo e recepita nel principio dell’induzione da Auguste Comte in Francia e da Herbert Spencer in Inghilterra. I temi della fondazione delle scienze sono quindi al centro dell’opera di ricostruzione di eventi cruciali. L’investigazione della natura e del mondo empirico da parte dell’uomo sociale si svolge attraverso i secoli nei modi prescritti dalla filosofia naturale, laddove la tradizione antica e medioevale lasciava irrisolti alcuni problemi di tipo finalistico e vitalistico. Nel Cinquecento e soprattutto nel Seicento assistiamo ad una certa ripresa di tematiche suscitate dall’atomismo e dal meccanicismo in concomitanza del declino della fisica aristotelica. Nel secolo di Cartesio, che rifiutava l’atomismo, la ricerca di una teoria della materia dominò la scena nonché quella del movimento rettilineo uniforme che determinava lo stato di quiete dei corpi, come si nota nei Principia philosophiae del 1644 (pubblicati in francese...

Il Pensiero, X, 1-3, 1965

Autore: Evandro Agazzi , Nicola De Sanctis , Enrico Garulli , Ludovico Geymonat , Leo Lugarini , Harry Neumann , Achille Norsa , Enzo Paci , Giulio Preti , Carlo Sini , Carlo Tullio-Altan , Sofia Vanni Rovighi , Andrea Vasa

Numero di pagine: 242

Fascicoli 1-2: Saggi: S. VANNI ROVIGHI, L’unità del sapere secondo S. Tommaso D’Aquino; L. GEYMONAT, Augusto Comte e il problema dell’unificazione del sapere; E. PACI, Sul problema della fondazione delle scienze; G. PRETI, Pluralità delle scienze e unità eidetica del mondo scientifico; E. AGAZZI, Punti di vista epistemologici sul problema della unificazione del sapere; A. VASA, Logica e religione di fronte al compito di una possibile unificazione del sapere; C. TULLIO-ALTAN, Il problema dell’unità del sapere da un punto di vista antropologico culturale. Appendice: LEO LUGARINI, Unificazione del sapere e unità dell’uomo. Fascicolo 3: Saggi: H. NEUMANN, Che cos’è la storia? Interpretazione di Tucidide; C. SINI, Simbolismo e intersoggettività in George Herbert Mead; N. DE SANCTIS, Loris Ricci Garotti. Un nome prematuramente scomparso. Problemi e discussioni: A. NORSA, La fuga dalla libertà e i suoi possibili rimedi secondo Erich Fromm. Rassegne: E. GARULLI, L’idea spinoziana della filosofia in alcuni recenti studi. Recensioni. Libri ricevuti.

Infrangere le norme

Autore: Fiorenza Lupi , Stefano Pilotto

Il volume raccoglie otto saggi dedicati al pensiero di Georges Canguilhem (1904- 1995), medico, filosofo e storico delle scienze biologiche, la cui influenza ha segnato gran parte della filosofia francese contemporanea, annoverando allievi come Foucault, Simondon, Deleuze e Bourdieu. Il libro introduce le principali linee di ricerca di un pensatore che può fornire coordinate concettuali valide per far fronte agli interrogativi del presente: dalla relazione tra sapere e storia al rapporto tra verità, postverità e ideologia, dalla domanda sullo statuto della tecnica fino al suo ruolo nella ricerca scientifica. La raccolta si propone, dunque, come occasione di riflessione attorno a una figura difficilmente inscrivibile nelle attuali suddivisioni disciplinari, cercando di restituire la complessità e la trasversalità delle questioni implicate nei suoi studi.

Macchine Per Pensare

Autore: Francesco Varanini

Numero di pagine: 315

Nel giro di mezzo secolo, lo scenario nel quale si muove l’uomo è radicalmente cambiato per via dell’avvento di macchine che ci siamo abituati a chiamare computer. Alla presenza pervasiva del computer nell’esperienza umana non corrisponde, tuttavia, la consapevolezza di cosa il computer sia e possa essere. L’informatica – figlia di un’unica tradizione filosofica, da Cartesio a Turing – ignora Freud, Wittgenstein, Heidegger. Rimanendo campo d’azione di tecnici non sempre consapevoli della storia stessa della loro disciplina e delle conseguenze della loro azione. D’altro canto filosofi e scienziati, coloro ai quali deleghiamo la vasta comprensione della vita e dell’universo, privi per lo più di conoscenze tecniche, finiscono per disinteressarsi dell’informatica. L’emergere, l’affermarsi e l’evolvere dell’informatica offrono l’occasione per guardare, da una prospettiva originale, la storia culturale e sociale del Ventesimo Secolo. Attraverso la narrazione traspare la doppia natura del computing. L’iniziale progetto pretendeva di costruire una macchina destinata a supplire alla pochezza umana, imponendo controllo, regole, ordine, esattezza, in...

Ultimi ebook e autori ricercati