Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La vita agra

Autore: Luciano Bianciardi

Numero di pagine: 199

"La vita agra" segnò per Luciano Bianciardi il momento dell’autentico successo – un successo che non tardò a fare entrare in sofferenza un intelletto indipendente come il suo. Il romanzo, ampiamente autobiografico, vede il protagonista lasciare la provincia e con essa la moglie e il figlioletto per andare a vivere a Milano. L’intento iniziale è far saltare un grattacielo, per vendicare i minatori morti in un incidente causato dalla scarsa sicurezza sul lavoro (il riferimento è all’incidente alla miniera di Ribolla del 1954, in cui persero la vita quarantatré minatori). Ma il protagonista vive in perenne bilico fra voglia di far esplodere il sistema e desiderio di esserne riconosciuto... A cinquant’anni dalla prima pubblicazione nel 1962, "La vita agra" resta un incomparabile sguardo sulle conseguenze umane e sociali del boom economico italiano, ricco di una scrittura irrequieta, precisa, impossibile da imbrigliare. Al romanzo si ispirò il celebre film "La vita agra" di Carlo Lizzani, con Ugo Tognazzi che interpretava il Bianciardi/protagonista.

Vita agra di un anarchico

Autore: Pino Corrias

Numero di pagine: 242

"Alla fine gli anni macinano coincidenze. Siamo a quarant'anni dall'addio di Luciano Bianciardi al mondo. A quasi venti dalla prima edizione di questo libro che gli tolse la polvere della dimenticanza, restituì un posto ai suoi romanzi e luce al suo viaggio solitario, scoperto da migliaia di nuovi lettori, incantati dalla sua ironia, dalla sua rabbia, ma anche dalla sua eccentrica preveggenza. Con questa nuova edizione, Luciano torna a casa, più o meno dove tutto cominciò, casa editrice Feltrinelli appena nata, anno 1954, lui redattore fresco di Maremme e minatori, sceso da uno dei tanti treni che in quei mesi, in quegli anni, stavano portando le braccia e le teste che avrebbero fabbricato a Milano il miracolo economico. Era il tempo giovane del dopoguerra. Il futuro declinato per una volta al presente. Nascevano non solo i palazzi e le fabbriche dalle macerie. Ma anche le case editrici, i giornali, le agenzie di pubblicità e naturalmente la televisione, che in una decina di anni avrebbero svezzato l'italiano medio dandogli uno specchio, una lingua, quattro ruote, una cucina americana, e qualche volta persino una rotonda sul mare. Tutti (o quasi tutti) ne cantavano le lodi,...

Bianciardi d'essai. La «vita agra» di Luciano Bianciardi a Grosseto raccontata da Isaia Vitali, Mario Dondero, Maria Jatosti

Autore: Irene Blundo

Numero di pagine: 61

I Baustelle mistici dell'Occidente

Autore: Paolo Jachia , Davide Pilla

Numero di pagine: 208

Un viaggio, canzone per canzone, quasi verso per verso, nel mondo dei Baustelle, una delle band italiane più importanti e significative degli ultimi dieci anni. Lungo il percorso si scopre un reticolo affascinante di riferimenti “pop” e popolari (dal Tenente Colombo agli “Spaghetti Western”) mischiati a citazioni colte, da Baudelaire a Eliot, Montale, Pasolini. E se il viaggio ha origine da «un’antiomologata adolescenza torbida» fotografata nei primi album, il traguardo raggiunto oggi è quello di un “misticismo laico”, con forti echi – in parole, concetti, immagini – della tradizione cristiana. Quando i Baustelle cantano: «Cristo muore in croce... per te / Pasolini è morto per te / Morto a bastonate per te» (dalla canzone significativamente intitolata Baudelaire), non è per caso. E questo ebook offre le chiavi per comprendere il loro universo artistico e poetico. "P. Jachia e D. Pilla hanno scritto un bel libro sui Baustelle" Francesco Bianconi

101 itinerari da fare in motocicletta almeno una volta nella vita

Autore: Davide Malesi

Numero di pagine: 488

Viaggiare su due ruote: una passione e uno stile di vita. L’Italia, con le strade delle sue valli, le litoranee, i percorsi tra i boschi e le vie cittadine, è una pista ideale per gli appassionati di motociclismo. Si può cogliere un autunno sfavillante sulle sponde del Lago di Varese, seguire la strada che dai boschi di Tivoli porta alla splendida residenza dell’imperatore Adriano, esplorare – con il sottile piacere di farsi beffe del traffico convulso – i confini ormai invisibili della Purfina, un tempo raffineria della Città Eterna, concedendosi un blitz attraverso la Sardegna nuragica, e un altro lungo il tracciato della Targa Florio. Davide Malesi, al ritmo serrato delle ruote che corrono sull’asfalto, ci propone 101 itinerari, noti e insoliti, urbani e distanti dalle mura cittadine e ci racconta storie e personaggi antichi e moderni. Percorsi adatti al motociclista esperto, ma anche al principiante che su due ruote voglia avvicinarsi, per il puro e semplice piacere della guida, ai luoghi suggestivi e agli scorci paesaggistici meravigliosi del nostro Paese. Davide Malesi ha scritto il romanzo Veramente difficile ripetere il medesimo stratagemma (2007). È stato...

Un deserto tutto per sé

Autore: Giovanni Nadiani

Numero di pagine: 356

Il «deserto tutto per sé» del titolo del volume, contenente una miscellanea di saggi, articoli e interventi di oltre un decennio, si riferisce alla necessità dell’Autore di affrontare particolari e poco studiate questioni traduttologiche, letterarie e socio-linguistiche da una prospettiva minoritaria. In una varietà di approcci, dimensioni e stili, il libro presenta originali riflessioni teoriche sulla realizzazione di nuovi prodotti traduttivi e le implicazioni dovute all’urgenza di tradurre e declinare nel nostro tempo generi testuali, lingue e linguaggi "less used and endangered".

Cento romanzi italiani (1901-1995)

Autore: Giovanni Raboni

Numero di pagine: 147

Texts of literary criticism on 100 chosen Italian novels, in part already published with the same title in 1986 in the weekly journal L'Europeo.

Maledizioni

Autore: Antonio Armano

Numero di pagine: 567

“Maledizioni rivela una storia parallela della cultura dell’Italia democratica: quella tagliata dalla censura, sforbiciata, mutilata, sottoposta a sequestro, messa sul banco degli imputati.” Pierluigi Battista, Corriere della Sera

La vipera che 'l melanese accampa. Luciano Bianciardi Grosseto e «La vita agra». Due Giornate di studio per i 50 anni de «La vita agra»...

Autore: Arnaldo Bruni , Raoul Bruni , Nicola Turi

Numero di pagine: 60

Il paese mancato

Autore: Guido Crainz

Numero di pagine: 638

Dalla fine degli anni sessanta ai primi anni ottanta il paese è attraversato da sommovimenti profondi che coinvolgono le economie e le culture, le produzioni e i consumi, i soggetti sociali e gli immaginari collettivi. Il sopraggiungere del miracolo economico e delle speranze riformatrici del centro-sinistra e il rifluire successivo di entrambi; l’esplosione del movimento studentesco e dell’«autunno caldo», gli anni cupi della «strategia della tensione» e la «stagione del cambiamento» che sembra annunciarsi con il voto del 1974 sul divorzio e che è destinata a declinare all’indomani stesso del suo apparente trionfo, dopo le elezioni del 1975-76. Infine, il delinearsi della «crisi della Repubblica», in anni che vedono un’offensiva terroristica senza paragoni in Europa e l’evolversi di processi profondi di degenerazione delle istituzioni e della politica. Una ricostruzione fatta attraverso le fonti più diverse: i quotidiani e i periodici così come i rapporti di prefetti, polizia e carabinieri conservati nell’Archivio centrale dello Stato; i dibattiti che attraversano partiti e movimenti ma anche i film, le canzoni, la letteratura, i programmi televisivi.

Scritti civili

Autore: Armando Petrucci

Numero di pagine: 293

Armando Petrucci (Roma, 1932 – Pisa, 2018) ha insegnato Paleografia all’università (Salerno, la Sapienza di Roma, la Scuola Normale Superiore di Pisa), pubblicando numerosi e innovativi lavori di storia della scrittura, tra i quali La scrittura. Ideologia e rappresentazione (Einaudi, 1986), Le scritture ultime. Ideologia della morte e strategie dello scrivere nella tradizione occidentale (Einaudi, 1995), Prima lezione di paleografia (Laterza, 2002). Comunista per tutta la vita, ha inteso l’attività di ricerca, il lavoro universitario, l’impegno culturale e sociale come momenti congiunti di responsabilità politica. Questo libro documenta una parte della sua operosità, quella affidata a quotidiani (soprattutto «il Manifesto») e riviste. Sono interventi non accademici e perciò espressioni libere della sua militanza civile. A quelli pubblicati si aggiungono alcune interviste e un “quasi inedito” (o “pressappoco edito”), meritevole – nella prospettiva di questa raccolta – di più ampia diffusione.

Epifanie entomologiche nella cultura italiana, numero monografico di "Filoloski pregled", XLVI 2019 1

Autore: Ellen Patat , Stefania La Vaccara , Roberta Maugeri , Michele Comelli , Chiel Monzone , Marianna Nespoli , Salvatore Pugliese , Luca Danti , Remo Castellini , Diego Varini , Elisabetta Convento , Davide Italia , Cristiano Bedin , Daniela Bombara , Armando Rotondi , Roberto Russi

Numero di pagine: 277

In questo numero monografico di Filoloski pregled ci si propone di indagare la presenza e la metaforologia dell’insetto nella cultura e letteratura italiana anche in prospettiva comparatistica, prendendo in considerazione le seguenti linee di ricerca : rappresentazioni di insetti nella tradizione letteraria italiana: tematizzazioni didascaliche e allegorie entomologiche; trasformazioni diacroniche del motivo entomologico attraverso i secoli e i contesti ; intersezioni fra generi e discorsi letterari/artistici; simboli e stigmi legati all’immagine dell’insetto; riscritture del tema. Sporchi, brulicanti, orribili, ma anche aerei, armonici, ‘sapienti’, gli insetti sono presenze costanti, spesso problematiche e inquietanti, nel panorama letterario italiano. Agli antipodi dell’umano, gli insetti incarnano un grado zero dell’essere – l’esistenza irriflessa e senza pensiero, puro istinto di sopravvivenza –, pre-umano e pre-individuale. Il loro affollarsi nella pagina scritta individua, talvolta descrive in chiave allegorica le paure dell’uomo: la catastrofe improvvisa, il Male in sé, l’angoscia dell’omologazione, in senso biologico e politico. Le minime...

Milano - Travel Europe

Capitale morale del Belpaese, centro della finanza, della moda e del design. Milano, oltre che una metropoli dinamica, è una città ricchissima di arte, cultura, storia e tradizioni. Gli splendidi palazzi barocchi del centro, quelli neoclassici di corso Venezia, gli straordinari esempi di romanico, il gotico del Duomo, gli edifici di Giò Ponti, la nuova Fiera ne fanno un catalogo a cielo aperto degli stili architettonici d’Italia. Fiore all’occhiello è il Teatro alla Scala, da non mancare poi le raccolte d’arte come la Pinacoteca di Brera o il nuovo museo del Novecento. Ma Milano è anche la città dello shopping e la movida meneghina, specie durante le settimane della moda o il salone del mobile, è tra le più vivaci del globo. Che siano 48 ore o più, che sia vacanza o business, la guida Milano di Travel Europe ha selezionato il meglio della città tra nuovi indirizzi e luoghi di culto, design e tradizione, low budget e mete esclusive. La guida consente di ottenere rapidamente info, itinerari, tips su shopping, musei, hotel, caffè, ristoranti e locali notturni. Completano l’opera il manuale di conversazione, la cartina della città divisa per aree e la mappa dei...

Non ci resta che l'amore

Autore: Angelo Ferracuti

Anni cinquanta. In mezzo a una strada di Parigi sono raccolte alcune persone, ferme, come in attesa di qualcosa o qualcuno. Uno di loro ha i capelli ispidi e brizzolati, un altro è quasi calvo, parlotta con un uomo baffuto, le mani incrociate sul petto; un altro ancora sputa in aria il fumo di una sigaretta, assorto in chissà quale pensiero. Qualcuno è lì di fronte con una Leica in mano, preme il pulsante, clic. La foto che teniamo in mano ora, sessantadue anni dopo, sembra uno scatto rubato o fortuito; eppure il dito di Mario Dondero non lascia nulla al caso, e la foto che ha scattato a Samuel Beckett, Claude Simon, Robbe-Grillet e gli altri esponenti dell’avanguardia letteraria francese è uno dei suoi capolavori.Ma Dondero non si circonda solo dei grandi del secolo – Fidel Castro, Pasolini, Francis Bacon –: va a cercare la vita negli angoli più remoti del pianeta, instancabile e insaziabile, scatta e scatta. Foto di fornai iracheni, contadini tunisini, pescatori portoghesi, operai francesi in sciopero, perché anche chi non ha un nome ha qualcosa da raccontare. Dove non trova la vita la inventa lui, ogni rullino è una metamorfosi della realtà in poesia. Per chi lo...

101 perché sulla storia di Milano che non puoi non sapere

Autore: Marco Dell'Acqua , Giuliano Pavone

Numero di pagine: 288

Perché a Milano si beve l’eterna giovinezza? Perché la madunina brilla sempre più de luntan? Perché Milano è la culla e la tomba delle grandi stagioni politiche? Una Milano che pare correre senza sosta, svelata da 101 curiosissimi “perché”, che ripercorrono la sua storia, dalle origini lontane e sepolte nei secoli al presente complesso e pieno di cambiamenti. Una città che sembra a volte dimentica del suo passato ma che invece, scavando a fondo, si rivela ricca di storia, segreti, curiosità e appassionanti aneddoti. Dalla scrofa lanuta al ponte delle sirenette, da sant’Agostino alle cannonate di Bava Beccaris, da Leonardo da Vinci alla plastica, dal futurismo all’Amaro Ramazzotti, da Verdi a Bob Marley: 101 domande e risposte su Milano, 101 storie per conoscere e amare questa città, e per scoprire che ha ancora tanto, tantissimo da raccontare. Ecco alcuni dei 101 perché più curiosi: Perché, come insegna Stendhal, milanesi si diventa? Perché la periferia di Milano è santa? Perché l’isola non è bagnata dall’acqua? Perché l’editoria milanese ne ha viste di tutti i colori? Perché Milano è una città di plastica? Perché i milanesi ammazzano al...

Robot 50

Autore: Vittorio Curtoni

Numero di pagine: 192

RIVISTE - Nel cinquantesimo numero il racconto Premio Hugo 2006 Tk'tk'tk, un racconto lungo di Harry Turtledove, interviste con Hugh Jackman e Charles Stross e un ricordo di Stanislaw Lem a cura di Darko Suvin Come sarebbe cambiato il mondo se durante la guerra civile americana il presidente Lincoln fosse stato ucciso? Secondo Harry Turtledove, maestro della storia alternativa, ancora oggi l’America sarebbe molto diversa da quella che conosciamo. Problemi ben diversi li ha il protagonista di Tk’tk’tk, il racconto premio Hugo dello scrittore rivelazione David D. Levine, che deve vedersela con alieni decisamente troppo... gentili. Con Alberto Cola entriamo nel mondo della magia seguendo Arthur Conan Doyle e Harry Houdini in una strana avventura, e ci restiamo intervistando l’affascinante protagonista di Prestige, Hugh Jackman. Siamo andati a trovare anche l’acclamato autore emergente Charles Stross che invece è più sul versante dell’alta tecnologia. Ma è anche vero che, come diceva Arthur C. Clarke, ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.

Una famiglia in guerra

Autore: Piero Calamandrei , Alessandro Casellato , Franco Calamandrei

Numero di pagine: 328

Piero, il giurista liberal-socialista che era stato amico dei fratelli Rosselli e che battezzerà la Costituzione repubblicana. Franco, il gappista che aveva comandato il gruppo di fuoco di via Rasella e che diventerà un dirigente del Pci. Sembra una storia ispirata alla continuità dei sentimenti e delle memorie, tra generazioni diverse, all’interno di una delle famiglie protagoniste dell’Italia del Novecento. Invece è una storia di incomprensioni, lacerazioni, sofferenze, vicenda privata che diventa vicenda politica, specchio ideale di un conflitto tra generazioni che ha plasmato la sofferta transizione dal regime alla Repubblica. Questa è la storia raccontata da Una famiglia in guerra, così come emerge da un’ampia selezione di documenti inediti. Le parole di Piero e Franco Calamandrei scrivono e descrivono pagine decisive per l’Italia, dal comunismo ‘esistenziale’ della guerra partigiana alla difesa degli ideali della Resistenza nel dopoguerra, dalla crisi del ’56 al disciplinamento delle coscienze attuato all’interno del Pci.

Le colline di fronte

Autore: Silvia Ballestra

Numero di pagine: 256

Tullio Pericoli è uno dei maggiori artisti italiani. La sua storia è densa e variegata, il suo tratto essenziale ed elegantissimo. L’arrivo a Milano, nel 1961 – in tasca ha un’affettuosa lettera di Zavattini – inaugura una stagione fortunata. I disegni per “Il Giorno”, poi per “Linus”, “la Repubblica”, “L’Espresso”, il lungo e fecondo sodalizio con Emanuele Pirella, rivelano anno dopo anno un talento particolare, sempre sorretto da un’ironia fresca, che si afferma con forza anche all’estero. La pittura, il vero amore di una vita, si dispiega poi sulle tele, e protagonisti diventano i paesaggi conosciuti all’inizio e poi amati per sempre, ammirati e trasformati nei colori, densi di sinuosità e stupori. Con divertita complicità, Silvia Ballestra ce ne racconta la vita, la complessità di artista, la condizione di intellettuale, fra incontri importanti, suggestioni letterarie, rievocazioni, confessioni, analisi, scegliendo – con sensibilità di scrittrice a lui vicina per origine e inclinazione – di ripercorrerne i molteplici passaggi e snodi con, sullo sfondo, la Milano dell’industria culturale dal boom sino a oggi. Un viaggio che la...

Il viaggio rivoluzionario dell’eroe

Autore: AA. VV.

In tutte le narrazioni è visibile una struttura invariante: il protagonista è spinto a intraprendere un’avventura che lo strappa alla realtà quotidiana e lo porta in un mondo straordinario nel quale dovrà superare prove mortali per sconfiggere il nemico e riportare a casa un dono capace di restaurare l’ordine violato. Questa è almeno la tesi sostenuta da Christopher Vogler nel Viaggio dell’eroe – un celebre manuale di sceneggiatura a uso dell’industria cinematografica hollywoodiana, che a sua volta si riferisce ai precedenti studi di mitologia comparata di Joseph Campbell. I saggi contenuti in questo volume, da un lato, mettono alla prova questo pattern per analizzare i dilemmi della soggettività e della presa di coscienza negli ambiti apparentemente lontani della narrativa, della politica e della conoscenza scientifica; dall’altro, criticano e arricchiscono questa stessa struttura, mediante l’analisi di una serie di esempi tratti da scrittori (Bianciardi, Conrad, Evangelisti, Dick, King, McCarthy, Prunetti, Tolkien), pensatori (Benjamin, Bloch, Jung, Kuhn, Marx) e da una vasta filmografia che include titoli quali: Tutti a casa, Apocalypse Now, Blade Runner,...

Ultimi ebook e autori ricercati