Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Virginia Woolf

Autore: Winifred Holtby

Numero di pagine: 192

Winifred Holtby, giovane letterata inglese d’inizio Novecento, ha affrontato per prima la sfida di raccontare l’opera e la poetica di Virginia Woolf, negli anni in cui la scrittrice era già la più influente del suo tempo. Pubblicata in inglese nel 1932 e finalmente tradotta in italiano, questa elegante biografia letteraria intervenne nell’acceso dibattito sulla scrittura modernista, bilanciando lucidità analitica e passione. Nel commentare la saggistica e la narrativa di Virginia Woolf, la Holtby non esita a evidenziare i limiti di alcune sue scelte tematiche, senza che questo riduca la sincera ammirazione per la scrittrice e per la sua straordinaria capacità di trarre energia creativa dai semplici avvenimenti della vita quotidiana. Un saggio coraggioso, stilisticamente limpido e impreziosito da testimonianze dirette, che restituisce intatta la dimensione letteraria di una grande autrice, collocandola nell’accesa battaglia ideale del suo tempo.

Virginia Woolf e i suoi contemporanei

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 320

Virginia bocca sporca d’inchiostro. Virginia ginocchia spigolose sotto la lampada e sigaretta nel bocchino. Virginia madonna beffarda e regina di Bloomsbury. Virginia che danza attorno a Vanessa come una libellula attorno a una ninfea. Virginia che prega Leonard di fermare l’automobile all’incrocio del negozio di antiquariato. Virginia su uno sgabello a conversare di Proust con un libraio parigino. Virginia su una poltrona sfondata alla Hogarth Press. Virginia umbratile e crepuscolare, Virginia depressa, Virginia spassosa, Virginia corrente d’acqua adamantina. Virginia creatura completamente poetica.Virginia Woolf e i suoi contemporanei è un’antologia di confessioni, corrispondenze, racconti e brevi interviste raccolte nella crepa fra bellezza e realtà – là dove Virginia Woolf, protesa dal verso poetico, afferrava brandelli di vita quotidiana per trasformarli in prosa. È un florilegio di memorie promiscue, ventisette in tutto – dal «buon vecchio» T.S. Eliot all’Orlando/Vita Sackville-West, dai fratelli Lehmann a E.M. Forster e Christopher Isherwood, alla nipote Angelica o all’amica Barbara – che ricompongono il fiero profilo aquilino, quasi ascetico, di...

Ritratto della scrittrice da giovane

Autore: Virginia Woolf

Numero di pagine: 336

«Negli anni che vanno dal 1896 al 1912, Virginia, che è nata nel 1882, è prima un’adolescente, sviluppa poi in una giovane ragazza e nel 1912 infine diventa una donna vivace, allegra, divertita, a volte annoiata, per lo più manifestamente eccitata, travolgente nella sua ironia, e spiritosa, altre volte malinconica, afflitta com’è da dolori e lutti che l’esistenza non le risparmia. Sono la sua iniziazione alla vita, al ritmo alternato di gioia e dolore che ne segnano il tempo. C’è molta gioia, eccitazione, tenerezza e felicità, e c’è molta bellezza; ma c’è anche molta angoscia e molta apprensione e molta infelicità nell’esperienza del vivere. Virginia Stephen sente la gioia e soffre il dolore e cresce.» Dalla prefazione di Nadia Fusini Con un saggio di Nadia Fusini

Orlando

Autore: Virginia Woolf

Numero di pagine: 300

Orlando had become a woman - there is no denying it. But in every other respect, Orlando remained as precisely as he had been. The change of sex, though it altered their future, did nothing whatever to alter their identity.

Grandi artiste al lavoro

Autore: Mason Currey

Come sono riuscite, le grandi artiste, a coniugare gli aspetti quotidiani della vita con la creatività? Scrivevano, dipingevano, componevano ogni giorno? E, se sì, quanto? A che ora cominciavano? E, soprattutto, come ci riuscivano, dovendo anche guadagnarsi da vivere e prendersi cura delle persone presenti nella loro vita? A differenza degli uomini, la cui routine quotidiana sembra curiosamente irreale, con gli ostacoli mitigati da mogli devote e da privilegi accumulati nei secoli, le donne alle prese con il processo creativo hanno dovuto fare i conti da sempre con umilianti frustrazioni e compromessi. Molte delle artiste presenti in questo libro sono cresciute in società che ignoravano o respingevano il lavoro creativo delle donne, e molte avevano genitori o coniugi che si opponevano strenuamente ai loro tentativi di far valere l’espressione artistica rispetto ai tradizionali ruoli di moglie, madre e padrona di casa. Parecchie di loro avevano dei figli e dovettero compiere scelte strazianti nel conciliare le proprie ambizioni con le necessità di chi dipendeva da loro. Tutte furono poi costrette ad affrontare atteggiamenti sessisti da parte del pubblico e di chi apriva le...

Romanzi

Autore: Virginia Woolf

Numero di pagine: 400

Virginia Woolf è tra i maggiori scrittori sperimentali europei, le sue pagine hanno aperto strade inedite al romanzo del Novecento. Ma del Novecento la Woolf è stata anche una vittima, la sua immagine subissata di moderni luoghi comuni: donna emancipata e intellettuale, nevrotica e anoressica, bisessuale e suicida. Intanto lei portava sulla pagina la frammentata vitalità del soggetto contemporaneo: dalla prima opera, La crociera, legata al romanzo di formazione dell'Ottocento, nel giro di pochi anni passerà alla struttura più ardita di Gita al faro, in cui il fuoco della scrittura è fissato sulla creazione artistica. In una manciata di mesi arriverà Orlando, "un capriccio" che rivelerà tutta la sua raffinata capacità di mescolare i generi e diventerà uno straordinario successo di pubblico. Sarà poi la volta di Le onde, uno dei suoi ultimi romanzi: lo sforzo qui è titanico, la sperimentazione tocca il suo punto più estremo e maturo. Pochi anni dopo, nel 1941, Virginia Woolf sceglierà di abbandonare la letteratura e la vita.

Virginia Woolf e il giardino bianco

Autore: Stephanie Barron

Numero di pagine: 290

Il 28 marzo 1941 Virginia Woolf si recò sulle rive dell'Ouse, non lontano dalla sua casa nel Sussex, dove viveva col marito, si riempì le tasche del soprabito di pietre e si gettò nelle acque del fiume, togliendosi la vita. Sessant'anni più tardi, l'architetto del paesaggio Jo Bellamy giunge a Sissinghurst Castle per studiare il celeberrimo "giardino bianco" che la scrittrice Vita Sackville-West aveva creato per la sua amata Virginia. Ma tra le ombre di una delle più famose dimore d'Inghilterra, Jo fa una scoperta sconcertante: tra i documenti conservati negli archivi della residenza trova quello che sembra l'ultimo diario di Virginia Woolf, la cui prima pagina riporta la data del giorno successivo alla sua morte. Se quel quaderno si rivelasse autentico metterebbe in discussione ogni precedente teoria sulla fine della famosa scrittrice. Ma prima che Bellamy possa svelare la sua scoperta, il prezioso diario scompare. Chi l'ha rubato? E perché? Quale mistero si cela tra quelle pagine? E che collegamento c'è tra i segreti che custodiscono e quelli nascosti nel giardino bianco?

La crociera

Autore: Virginia Woolf

Numero di pagine: 414

Introduzione di Armanda Guiducci Prefazione di Ornella De Zordo Traduzione di Luciana Bianciardi Edizione integrale Opera che racchiude le grandi prove narrative a venire, La crociera è stata definita la «storia di un rito di passaggio», un romanzo di formazione al femminile in cui la protagonista s’inoltra in un viaggio – la crociera del titolo, appunto – che è al tempo stesso scoperta della propria identità di donna e d’artista e confronto con il mondo. Primo vero romanzo dell’autrice inglese, scritto e riscritto più volte e accompagnato, nella revisione finale, da un drammatico tentativo di suicidio, anticipa già molti dei motivi che si ritroveranno nella narrativa della maturità: il tema dell’artista e del suo rapporto col mondo, lo scarto tipicamente modernista tra il piano dell’esperienza esterna e quello dell’avventura interiore, l’ironia nei confronti delle convenzioni sociali. Sul piano formale, con La crociera ha inizio la ricerca intrapresa dalla Woolf per colmare il vuoto lasciato da convenzioni narrative ormai incapaci di esprimere una nuova visione del mondo, e vengono proposte nuove forme d’espressione più idonee a rappresentare la...

Notte e giorno

Autore: Virginia Woolf

Numero di pagine: 384

Katharine Hilbery appartiene a una famiglia aristocratica. Fidanzata al vanitoso e un po’ fatuo letterato William Rodney, si sente a poco a poco conquistata dalla più generosa vitalità dell’appassionato Ralph Denham. Ma fino a che punto è decisa a rischiare per colmare il divario tra la notte e il giorno, tra le segrete pulsazioni dell’anima e gli imperativi che il suo stato sociale le impone? Notte e giorno è il secondo romanzo di Virginia Woolf: la capacità di rappresentare le tonalità più tenui e quasi inafferrabili della vita emotiva, le sfumature più sfuggenti dei legami amorosi, lo rendono un momento fondamentale nel percorso verso la completezza delle grandi opere successive. «Nelle strade di Londra, dove la bellezza passa inosservata, l’eccentricità deve pagare lo scotto, ed è meglio non essere troppo alti, non indossare un lungo mantello blu né sferzare l’aria con la mano sinistra.» Introduzione di Armanda Guiducci. Cura e traduzione di Pietro Meneghelli. Edizione integrale. Virginia Woolf nacque a Londra nel 1882. Figlia di un critico famoso, crebbe in un ambiente letterario certamente stimolante. Fu a capo del gruppo di Bloomsbury, circolo...

Tutti i racconti

Autore: Virginia Woolf

Numero di pagine: 385

Introduzione di Eraldo Affinati Traduzione di Lucio Angelini Edizioni integrali Dalle prove giovanili, come Il diario di Joan Martyn, alle più mature e sorprendenti espressioni come Il lascito, storia del suicidio di una moglie, e Il simbolo, triste meditazione su una montagna, o La località balneare, basato su una conversazione casualmente udita nella toilette per signore di un ristorante, i racconti di Virginia Woolf confermano tutta la pienezza di una vocazione letteraria assoluta. Raffinate e godibilissime, incentrate sui grandi temi del senso di solitudine della donna, della caducità umana, della impossibilità di una vera comunicazione intima, queste storie ricostruiscono il cammino di tale vocazione, e si affiancano degnamente all’intera produzione romanzesca della scrittrice inglese. Virginia Woolf nacque a Londra nel 1882. Figlia di un critico famoso, crebbe in un ambiente letterario certamente stimolante. Fu a capo del gruppo di Bloomsbury, circolo culturale progressista che prendeva il nome dal quartiere londinese. Con il marito fondò nel 1917 la casa editrice Hogarth Press. Grande estimatrice dell’opera di Proust, divenne presto uno dei nomi più rilevanti...

Spegnere le luci e guardare il mondo di tanto in tanto. Riflessioni sulla scrittura

Autore: Virginia Woolf

Numero di pagine: 140

Le difficoltà e le gioie del suo processo creativo; le tecniche narrative; i consigli ad amici scrittori impegnati nella stesura dei loro libri; i giudizi sull'opera di colleghi illustri, da Proust a Joyce, da Jane Austen a Dostoevskij: Spegnere le luci e guardare il mondo di tanto in tanto ci conduce per mano nel laboratorio di Virginia Woolf. Il curatore ha estratto dal suo epistolario una serie di citazioni e di brevi passi, tutti dominati dalla volontà di distaccarsi dal proprio mestiere per rimetterlo in prospettiva, e riprendere la scrittura con rinnovata consapevolezza. Un compendio prezioso e illuminante non solo per gli appassionati e gli studiosi della Woolf, ma anche per gli aspiranti scrittori e gli amanti della grande letteratura.

La scrittura visiva di Virginia Wolf

Autore: Toni Marino

Numero di pagine: 268

Per moltissimo tempo, soprattutto nell’ultimo ventennio, è circolata un’immagine di Virginia Woolf che la legava, quando non relegava, al lavoro di teorica e attivista dei diritti delle donne. Se il suo nome veniva fuori era per parlare di femminismo, e solo lateralmente del suo lavoro di romanziere. Certamente non si possono negare le strette connessioni tra il femminismo e la sua opera, ma a leggerla tutta, compresi gli scritti saggistici e autobiografici, appaiono subalterne rispetto ai molti temi trattati, tutti di grande interesse per la critica, e soprattutto appaiono in secondo piano rispetto alla sua più grande qualità letteraria: la dedizione per la scrittura e la narrazione. Virginia Woolf trascorreva la sua giornata come oggi farebbe uno scrittore professionista, dedicando la mattina e il pomeriggio a provare brani, scene, descrizioni paesaggistiche o altro ancora. E il tempo restante continuava a scrivere, come saggista, oppure privatamente, compilando appunti, lettere o diari. Proprio in uno di questi appunti racconta di una visita fatta a Henry James, quando ormai famoso riceveva i giovani scrittori in cerca di consigli. Virginia Woolf nota...

Una stanza tutta per sé

Autore: Virginia Woolf

Numero di pagine: 128

Introduzione di Armanda GuiducciTraduzione e prefazione di Maura Del SerraEdizione integraleIllustre capostipite dei manifesti femminili del Novecento europeo, e primo brillante intervento della Woolf sul tema «donne e scrittura» (allora oggetto di un dibattito oggi banalizzato più che superato), Una stanza tutta per sé è un piccolo trattato ironicamente immaginifico, personalissimo nella misura godibilmente tesa di toni e motivi (il conversational, le proiezioni letterarie, l’analisi sociale, la satira, la visione). Il leitmotiv della stanza, grembo e prigione dell’anima femminile, si allarga fino a comprendere tutti i luoghi della dimora umana: la natura, la cultura, la storia e infine la «realtà» stessa nella sua inquietante-esaltante molteplicità.«Ma, direte, Le abbiamo chiesto di parlare delle donne e il romanzo – cosa c’entra avere una stanza tutta per sé? Cercherò di spiegarmi. Quando mi avete chiesto di parlare delle donne e il romanzo, mi sono seduta sulla riva di un fiume e ho cominciato a chiedermi cosa significassero queste parole.»Virginia Woolfnacque a Londra nel 1882. Figlia di un critico famoso, crebbe in un ambiente letterario certamente...

Gita al faro

Autore: Virginia Woolf

Numero di pagine: 300

Di tutti i capolavori che affrontano il tempo, che ripescano nelle nostre profondità emozionali e psicofisiche pezzi di realtà inabissati e sconvolti per ricomporli in un quadro stabile, nell’urgenza di un desiderio infinito di senso, questo di Virginia Woolf è per me il più doloroso e misterioso da attraversare, il più intenso, per la differenza sessuale che c’è fra me che leggo e lei che scrive. – Dario Voltolini

L' Inglese: la lingua femmina di Virginia Woolf

Autore: Ilario Sinigaglia

Numero di pagine: 82

Si parte dall’ipotesi che esistano menti di tipo femminile e menti di tipo maschile e si arriva alla conclusione che esistono “lingue maschili” e “lingue femminili”. In questa ottica la lingua inglese è “femmina” mentre le principali lingue del continente europeo sono “maschi”. La parte psicologica dell’opera è basata su Tipi Psicologici, vasta opera di C.G. Jung. La parte linguistica è basata sulle opere di Virginia Woolf perché ritenuta grande interprete della psicologia della lingua inglese.

Investigating Gender, Translation and Culture in Italian Studies

Autore: Monica Boria , Linda Risso

Numero di pagine: 341

The past few years have witnessed a growing academic interest in Italian Studies and an increasing number of symposia and scholarly activities. This volume originates from the Society for Italian Studies Postgraduate Colloquia that took place at the University of Leicester and Cambridge in June 2004 and April 2005 respectively. It gathers together articles by young researchers working on various aspects of Italian Studies. It well illustrates current trends in both typical areas of research, like literature and 'high culture', and in those which have gained momentum in recent years, like translation and language studies. The volume offers a taste of the dynamic outlook of current research in Italian Studies: the interdisciplinary approach of the essays in translation and gender studies, and the innovative methodological perspectives and findings offered by the new fields of Italian L2 and ethnography. The book is divided into three sections, each grouping contributions by broad subject areas: literature and culture, translation and gender studies, language and linguistics. Cross-fertilizations and interdisciplinary research emerge from several essays and the coherent ensemble...

Il paradigma perturbante della differenza sessuale

Autore: Françoise Duroux

Quella tracciata da Françoise Duroux nei saggi qui tradotti, scritti tra il 1983 e il 2005, è una traiettoria femminista dall’indubbia originalità di pensiero. Leggere delle questioni cui la sua scrittura risponde, dei problemi che la filosofa si è posta nel dipanarsi del tempo e delle occasioni d’attualità per le quali ha sentito l’urgenza di esporsi nella dimensione del dibattito pubblico è come seguire un’autobiografia di pensiero vivente. Molte le tematiche trattate: dalla scommessa problematica della differenza sessuale alla critica al concetto di genere; dalle forme della politica delle donne alle questioni che riguardano la legge. Nodi scoperti e brucianti per il femminismo, legati insieme da una sottostante critica al neoliberalismo di matrice maschile e da una lettura della realtà in chiave psicoanalitica.

Charlotte Brontë

Autore: Lyndall Gordon

Numero di pagine: 513

In un’epoca in cui la ricerca della visibilità e della fama personale sembra dettare lo spirito dei tempi, leggere la biografia di Charlotte Brontë è quanto mai illuminante. L’autrice del capolavoro Villette, di Shirley e Il professore, nonché di Jane Eyre, immediato successo all’epoca della sua pubblicazione e ormai classico intramontabile, scelse l’anonimato dello pseudonimo Currer Bell, con cui firmò tutti i romanzi, si calò nell’insignificante esistenza dell’istitutrice e interpretò il ruolo della figlia obbediente prima e della moglie devota poi. Eppure, nell’«ombra», ci racconta Lyndall Gordon, Charlotte seppe trovare le parole per dare voce alla propria esperienza e fece affiorare in superficie un mondo interiore rimasto celato. L’impatto con la società vittoriana fu «esplosivo»: una donna che esprimeva con candore i propri pensieri e sentimenti, che impiegava l’ironia nei confronti della società e dei costumi, era veramente una donna? Non andava forse considerata poco femminile? Ai contemporanei apparve “volgare”. Ma quella voce che si sollevò dall’oscurità ancora ci conquista con le sue intime rivelazioni, e il «fuoco» che bruciava ...

Un anno con Virginia Woolf

Autore: Nadia Fusini

«L’'dea è questa: svegliarsi ogni mattina, in compagnia di Virginia Woolf. Per un anno intero, farsi accompagnare nella giornata che si apre dalla sua voce. Giorno dopo giorno, provate a sfogliare questo libro come fosse un breviario, un libro dei giorni, se non delle ore. Una liturgia dei giorni scanditi come nei libri delle ore del passato, che guidavano la mente a concentrarsi su immagini e pensieri che l’arricchivano, e la preparavano all’incontro con la vita quotidiana... Tutti noi, lettori e lettrici di Virginia Woolf, se leggiamo i suoi romanzi, i suoi racconti, i saggi, le lettere, il diario, è perché godiamo del ristoro che ci viene dall’essere in compagnia con la sua mente. Perché Virginia Woolf ha vissuto, come tutti noi, una vita ricca di gioie, e anche di dolore... Scopriremo così, frequentandola per l’appunto quotidianamente, una compagna di vita libera, e coraggiosa. E se spesso le capitava, come le capitò, di finire in vicoli ciechi, erano strade che cercava – molte delle quali ha lasciato aperte per noi. E sono certa, non ho dubbio alcuno, che ci verrà del bene a convivere per un anno, fianco a fianco con una creatura che non ha mai ceduto, in...

Ultimi ebook e autori ricercati