Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 31 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Ungaretti, poeta

Autore: Carlo Ossola

Numero di pagine: 192

«Sono un frutto/ d’innumerevoli contrasti d’innesti». Così si definisce Giuseppe Ungaretti nella poesia Italia, manifesto del Porto Sepolto, 1916. Tale l’origine, e pari il destino: nato ad Alessandria d’Egitto nel 1888 da genitori lucchesi emigrati al momento delle opere di scavo del canale di Suez; studente a Parigi, alla Sorbona e al Collège de France, nel crogiolo delle avanguardie e della lezione di Henri Bergson; soldato e poeta sul fronte del Carso (1915-1918), e poi in Francia e nuovamente in Italia, indi in Brasile (1936-1942), e infine per sempre a Roma. In questo libro Carlo Ossola presenta ai lettori del XXI secolo l’opera poetica di un autore che è stato un classico del Novecento europeo e la consegna alle nuove generazioni. Il volume abbraccia l’intero arco della creazione letteraria di Ungaretti, ricostruendo la lezione dei classici – soprattutto Petrarca, Racine, Shakespeare –, ripercorrendo l’attività di traduttore e i rapporti con i contemporanei, da Saint-John Perse a Henri Michaux, da Murilo Mendes a Francis Ponge. Di Ungaretti richiama infine il «ruolo essenziale che svolge nella poesia del Novecento italiano, quello di aver fatto –...

Gerusalemme e dintorni

Autore: Raniero Fontana

Numero di pagine: 128

La Terra di Israele è stata al centro dell’intera storia ebraica. La creazione dello Stato di Israele ha riproposto tale tema in tutta la sua urgenza e attualità, provocando un dibattito nello stesso Israele, nella Diaspora e tra le nazioni che ancora...

«Qualunque cosa vi dica, fatela»

Autore: Daniela Del Gaudio

Numero di pagine: 271

Le apparizioni mariane offrono numerosi spunti di riflessione teologica e spirituale, in quanto in esse si può ammirare la pedagogia divina che, attraverso la persona e la parola di Maria, attira tutti, in una dinamica interpersonale, verso Cristo Gesù, salvatore del mondo. Leggendo la rievocazione delle varie mariofanie fatta da Daniela Del Gaudio, il lettore potrà meditare su come concretamente la Vergine inviti ogni uomo ad aprirsi all’amore di Dio manifestato sulla terra dal Figlio Gesù, incoraggi tutti ad ascoltarlo, come lei fece a Cana di Galilea, per fare qualunque cosa egli ci dica e trasformare la nostra vita secondo il suo progetto di salvezza. Questo libro ci aiuterà a comprendere come Maria entri in dialogo con tutti i popoli e le culture – assumendo espressioni, simboli, tratti ed eventi propri di ogni nazione –, attraversando i secoli e sfidando la storia per portare fino agli estremi confini della terra la novità della Parola di Dio che salva, suscitando nuovo fervore di vita cristiana a ogni latitudine e veri e propri movimenti di promozione umana e di fratellanza universale.

Il cuore di Cristo è il cuore di Paolo vol. 2

Autore: Brodeur Scott Normand

Numero di pagine: 448

L’Autore completa con questa pubblicazione lo studio introduttivo della trattazione epistolare paolina. La presente introduzione allo studio delle lettere paoline, concentrata essenzialmente sulle epistole incontestate dell’Apostolo dei Gentili, costituisce ora un’opera unica in due volumi, Il cuore di Cristo è il cuore di Paolo e Il cuore di Paolo è il cuore di Cristo. Si propone una panoramica ampia e ben costruita dell’epistolario paolino oltre a fornire utili chiavi ermeneutiche per la comprensione del pensiero di Paolo. In questo secondo volume, l’Autore si occupa dei restanti libri e di una sintesi teologica essenziale del vangelo paolino attenta all’attualizzazione nella Chiesa di oggi. Il lavoro tenta di favorire l’ingresso degli studenti del primo ciclo di teologia nel ricco e complesso mondo del pensiero di Paolo mediante un impatto appassionante. Due i tratti specifici dell’opera: l’enfasi sull’impiego liturgico delle lettere e sul loro carattere di testi legati alla proclamazione in ambito comunitario ed ecclesiale, che rivela il riconoscimento sin dall’inizio di questi scritti come testi ispirati, e l’esegesi puntuale di brani significativi...

Storia universale della Chiesa Cattolica dal principio del mondo sino ai dì nostri dell'abate Rohrbacher

Autore: Joseph Chantrel

Numero di pagine: 930

Il pellegrinaggio Giubilare a Roma

Autore: Francesco Gligora , Biagia Catanzaro

Numero di pagine: 160

Un’originale lettura storica e spirituale del pellegrinaggio a Roma nelle sue origini e significati, nel suo sviluppo attraversoi secoli – dalla prima età cristiana a quelli istituzionalizzati fino ad oggi – viene proposta qui al lettore. Roma, da sempre meta affascinante di pellegrini e visitatori di ogni genere, viene presentata non solo come meta turistica, ma come luogo della memoria religiosa, crocevia ecumenico, centro dell’immaginario collettivo mondiale. Vengono sottolineati, nel loro incanto religioso-storico-artistico, il signifi cato del cammino cristiano come peregrinatio, i percorsi sulle orme dei primi pellegrini (come la Via Francigena, la regina delle vie del pellegrinaggio, che dal nord Europa portava a Roma), le vie consolari, gli “alberghi” romani (modi e forme di accoglienza e di assistenza dei “romei”), gli itinerary di fede (le Sette Chiese, le Catacombe, le antiche Abbazie), i monumenti d’arte (obelischi, colonne, fontane, castelli, statue “parlanti”). Il volume, inoltre, off re una miniera di altre informazioni in merito e di curiosità di piacevole lettura. Gli elenchi dei Giubilei, la cronologia dei Papi e degli antipapi completano...

La Sacra Bibbia secondo la volgata tradotta in lingua italiana e con annotazioni dichiarata da monsignore Antonio Martini

Numero di pagine: 1153

Poeti italiani dell'età media ossia Scelta e saggi di poesie dai tempi del Boccaccio al cadere del secolo XVIII

Autore: Terenzio Mamiani Della Rovere

Numero di pagine: 730

Parnaso Italiano. Poeti Italiani dell' età media; ossia, scelta e saggi di poesie dai tempi del Boccaccio al cadere del secolo XVIII. per cura di T. Mamiani, etc

Autore: Terenzio MAMIANI DELLA ROVERE (Count.)

Bargellini commenta la divina commedia

Autore: Piero Bargellini

Numero di pagine: 1416

1965, a Firenze e in Italia si celebra il VII centenario della nascita di Dante Alighieri. Anche Piero Bargellini, con la sua comprovata competenza letteraria e indiscussa fede cattolica, partecipa alle celebrazioni offrendo un commento alla Divina Commedia che mette in rilievo, non solo la validità letteraria ed estetica del capolavoro Dantesco, ma soprattutto il suo profondo significato umano e spirituale. Dal maggio 1965 al maggio 1966, ogni mattina Bargellini apre la giornata degli italiani con una riflessione trasmessa dalla RAI alle ore 7.45. La dotta e piacevole esposizione delle tre cantiche, è considerata uno dei migliori contributi per la cono-scenza e la completa comprensione del capola voro dantesco. Nel 1968, in seguito alle pressanti richieste, le riflessioni vennero pubblicate in tre volumi per i tipi dell’Editrice Vallecchi.

Atlante storico, geografico, genealogico, cronologico e letterario di m. A. Le Sage in ogni sua parte corretto, ampliato e proseguito sino all'anno corrente

Autore: Emmanuel : de Las_Cases

Numero di pagine: 183

Le imprese del patriarca

Autore: Luigino Bruni

Numero di pagine: 192

Il primo angelo della Bibbia viene inviato a consolare una serva, Agar, cacciata dalla sua padrona. La prima volta che compare la parola «mercato» è quando Abramo compra dagli Ittiti una tomba per la moglie Sara. Il «profitto» fa il suo esordio nell’episodio in cui Giuseppe viene venduto dai fratelli. E il primo riferimento a un salario riguarda Giacobbe, che lavora sette anni per avere in sposa Rachele «bella di aspetto», ma sarà ingannato e dovrà prima sposare la sorella Lia «dagli occhi smorti». Il libro della Genesi, con cui si apre la Bibbia degli ebrei e dei cristiani, è un testo sorprendente per chi cerca nuove parole e nuove riflessioni da affidare all’economia di oggi, che ha impoverito i beni soffocandoli con le merci e ha tolto dall’orizzonte tutto ciò che non è in vendita. Le prassi contrattuali dell’antica cultura mediorientale, le cui tracce non sono del tutto scomparse dai suq di Damasco o di Teheran, ci ricordano che gli scambi economici sono primariamente incontri tra persone. Che il denaro e il profitto confinano con l’amore e la vita, ma anche con l’odio e la morte. Che la terra promessa va amata e arricchita, ma non occupata, perché...

Le tre querce

Autore: Alessandro Sorrenti

Numero di pagine: 412

L'Autore... ...nacque a S. Marcello, ridente paesino alle pendici dei monti dell'Abetone. Durante il conflitto la famiglia si trasferì a Torino e da lì, ancora giovanissimo, si portò a Milano dove aprì uno studio grafico pubblicitario. Si introdusse nella vita artistica-letteraria di quella città, allora in pieno fermento innovativo in tutte le forme d'arte. Dopo alcuni anni visitò Roma e rimase affascinato dalla sua bellezza, ipnotizzato da quell'odore di stantio immutabile ed eterno che emanano i suoi palazzi, i suoi cortili dall'età e senza tempo. Qui si trasferì e prese parte ai movimenti artistici di Via Margutta, Piazza di Spagna, Via dei Condotti; infine creò e diresse come preside, per trent'anni, il "Liceo Artistico Sperimentale Tiberino" che divenne ben presto punto di riferimento, a Lido di Ostia, di iniziative artistiche e letterarie.

Pentateuco

Autore: Claudio Arletti

Numero di pagine: 520

Pentateuco – il «libro contenuto in cinque astucci» – allude ai contenitori nei quali venivano custoditi i primi cinque rotoli delle Scritture ebraiche: Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio, chiamati dal Talmud anche «cinque quinti della Legge». Ciascuno ha un inizio e una conclusione, sempre segnalati dal punto di vista letterario con chiarezza, e un proprio innegabile profilo sia dalla prospettiva degli eventi narrati, sia sul piano teologico. Il numero cinque ha dunque un preciso significato e indica un insieme i cui componenti non possono essere fusi o confusi fra loro se non tradendone l’originaria organizzazione.D’altro canto, il Pentateuco non è la semplice addizione progressiva di cinque diverse opere rilegate insieme, ma un complesso ben definito e strutturato, intangibile, che Israele chiama nelle sue Scritture «libro della Legge di Mosè» o «Legge di Mosè».Il volume si colloca in una collana di testi rigorosi e agili ad un tempo, rivolti soprattutto al pubblico di università, facoltà teologiche, istituti di scienze religiose e seminari.

LA FINE DI UN MONDO - 1° Libro di 4 della serie: HARMAGHEDON UNIVERSALE

Autore: Sergio Felleti

Numero di pagine: 182

"La fine di un Mondo"; certo è che il titolo di questo libro è un titolo alquanto azzardato per porvi le basi di un tema che non debba avere del bizzarro, del mistico o del surrealistico. Ma cosa si intende per: "Mondo"? La parola "MONDO" fa riferimento all'umanità in generale come alla sfera umana formata dall'intera popolazione terrestre con i suoi gruppi linguistici di tutte le nazioni, comprende l'ambiente e le circostanze umane in cui uno nasce e vive. Non include la flora, la fauna e la creazione inanimata. Più specificamente ancora, il senso della parola "Mondo" implica l'insieme di tutta la società del genere umano che si trova al di fuori di coloro cui condotta è ritenuta approvata quali leali servitori del vero Dio l'Onnisapiente Creatore di tutte le cose esistenti. L'espressione "Fine di un mondo" è quindi usata in senso generico per indicare un evento (o una serie di eventi) con conseguenze catastrofiche a livello planetario. Inoltre, per: "La fine di un Mondo", non si intende l'enorme e vasto evento catastrofico con la distruzione dell'intero pianeta Terra, né dei corpi celesti dell'universo, ma solo del: "Termine di una Società". Nella specifica realtà,...

Stuore del padre Gio. Stefano Menochio della Compagnia di Giesu', tessute di varie eruditioni sacre, morali, e profane, nelle quali si dichiarano molti passi oscuri della sacra scrittura, e si risolvono varie questioni amene, e si riferiscono riti antichi, historie curiose, e profittevoli ... Tomo Primo [-terzo]

Numero di pagine: 750

Ungaretti Saba Montale

Autore: Emanuela Calura

Numero di pagine: 206

Ungaretti Saba e Montale sono i poeti moderni del novecento italiano. Ungaretti modifica la lingua poetica inventando un ritmo acustico per il verso. Saba incontra la dimensione intima della parola in un tempo magico della “sua” Trieste. Montale è “la poesia italiana” : sintesi simbolica e vocale della metamorfosi esistenziale del nostro paese.

Nei deserti dell'ovest

Autore: Diego Baldini

Un viaggio nei deserti dell'Ovest americano, fra canyon e strade leggendarie, borghi desolati e locali entrati nel mito. Un viaggio nel quale rivivere storie di uomini attratti dalla desolante e selvaggia meraviglia di queste terre. Storie di nativi e delle loro leggende, di cowboy e fuorilegge, di pionieri, di profeti alla ricerca della Terra promessa, di serial killer e di creature sovrannaturali, di coloro che hanno abbandonato il frastuono delle grandi città per ritrovare sé stessi, come John Egenes o Everett Ruess. Storie di artisti e di uomini di scienza come Georgia O'Keeffe, D.H. Lawrence, Carl Gustav Jung, Dennis Hopper o l'iconica mecenate Mabel Dodge Luhan. Un viaggio in cui ritrovare la propria anima, una possibile redenzione o il senso stesso della vita. Perché il deserto è così: un luogo capace di attrarre ribelli e mistici, assassini e utopisti, contraddizioni e certezze, spiritualità e sovversione nell'infinita astrattezza del suo paesaggio eternamente privo di un contorno definito.

Parnaso italiano, poeti italiani dell'Eta Media, ossia scelta e saggi di poesie, dai tempi di Boccacio al cadere del secolo XVIII

Autore: Terenzio Mamiani

Numero di pagine: 730

Ultimi ebook e autori ricercati