Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Disumane lettere

Autore: Carla Benedetti

Numero di pagine: 224

In pochi decenni il pianeta andrà incontro a un collasso – a meno che non si inverta la rotta, avvertono gli scienziati. E la cultura umanistica? Che cosa ha da proporre al genere umano, in una situazione simile? Quelle che un tempo si chiamavano 'umane lettere' sembrano assopite, quasi paralizzate. Eppure, è proprio in questa nuova dimensione di consapevolezza del limite e di azzardo, sconosciuta alla modernità, che i saperi umanistici tornano ad avere un ruolo cruciale, non meno decisivo di quello delle scienze. Questo libro lancia una sfida inconsueta. Si inoltra, con ritmo serrato e vivacità di esempi, nella cultura dell'ultimo decennio (narrazioni, pensiero, arte, politica, cultura di massa, televisione, rete e marketing culturale) considerata come un unico grande campo non frazionato da divisioni specialistiche. Ed entra concretamente nelle sue zone di ustione dove si fanno strada nuove forme di pensiero e di sentire, in urto con le abitudini mentali e le strutture di potere che ci stanno guidando verso la catastrofe.

Questo è il punto

Autore: Francesca Serafini

Numero di pagine: 160

Il rischio della noia è quanto di più lontano ci sia da questo volumetto di Francesca Serafini, che non fa mai la maestrina, pur vantando una solida institutio. Forse anche perché il suo mestiere di sceneggiatrice ed editor freelance per diverse case editrici ha affinato le sue naturali doti di scrittura: una scrittura guizzante, ironica e autoironica, nutrita di letture varie e talora imprevedibili. Dalla Prefazione di Luca Serianni Avrete notato che non è più di moda dire, nelle polemiche, ‘questo non è il punto'. Adesso si dice ‘questo non è il tema'. Per la linguista Francesca Serafini le due cose coincidono, nel senso che ha scritto un libro il cui tema è il punto. Stefano Bartezzaghi, "la Repubblica" Serafini incoraggia a intrattenere con ogni segno un rapporto al contempo consapevole e affettivo (se non affettuoso): a diventare, cioè, autori delle proprie scelte di punteggiatura. Tutt'altro che essere una malattia esantematica, un malizioso morbillo della pagina, la punteggiatura è l'orchestra di segni che abbiamo a nostra disposizione per dare forma alla scrittura. Giorgio Vasta, "la Repubblica" Per imparare, questo manuale di Francesca Serafini,...

Vecchi maestri e nuovi mostri

Autore: Marco Malvestio , Valentina Sturli

Se la letteratura di genere ha sempre rappresentato lo spazio privilegiato per l’emersione del represso e del non detto, che posizione occupa la letteratura dell’orrore nella nostra società, e quali angosce, tensioni, confl itti si incarica di incarnare e rappresentare, seppur in maniera fi ltrata e ambivalente? I contributi esplorano il rapporto tra vecchie e nuove forme dell’horror nei territori della letteratura globale contemporanea, del fumetto, del videogioco, del giornalismo. Le analisi spaziano da testi di King, VanderMeer, DeLillo, WuMing, Ligotti e Lovecraft a Dante’s Inferno e Gō Nagai; gli interventi teorici forniscono una fondamentale messa a punto per orientarsi nella galassia di un genere – l’horror– che non smette di espandersi e rinnovarsi.

La stiva e l'abisso

Autore: Michele Mari

Numero di pagine: 280

«Michele Mari è un "caso" letterario unico... Nel suo modo di scrivere trovo quel bisogno di far forza alla rigida lingua italiana, di modificarne la struttura, che mi pare uno dei temi rari quanto segreti e insistenti dello scrivere di questo secolo». Giorgio Manganelli

I demoni e la pasta sfoglia

Autore: Mari Michele

Numero di pagine: 754

La letteratura è ossessione. È un demone polimorfo che può assumere le bianche fattezze di Moby Dick o l’aspetto mostruoso dei crostacei di Wells, che può abitare tra le nevi di London, sulle aspre montagne della follia di Lovecraft o nel condominio suburbano di Ballard. È nella luna precipitata in un camino di Landolfi, nell’occhio cieco del gatto di Poe, nei topi di Steinbeck. Si insedia tra le ecolalie di Gombrowicz come nello sdegno con cui l’ingegner Gadda oppone titanicamente un principio d’ordine al grottesco, alla vigliaccheria, all’ingiustizia del reale. L’ossessione è destino e forma, nevrosi e scrittura, e scrivere significa «consegnarsi inermi agli artigli dei demoni».I demoni e la pasta sfoglia è il libro in cui Michele Mari affida alla forma-saggio quel rapporto inquieto e vitale con la tradizione che altrove ha esplorato attraverso il racconto, il romanzo, la poesia. Testi che compongono un’indispensabile cartografia letteraria, seguendo punti di fuga inediti e rintracciando parentele inaspettate: il sadismo di Stephen King e quello di Collodi, la misantropia di Céline e la bibliolatria di Kien in Auto da fé, il riemergere del lupo in Buck...

Scuola di demoni

Autore: Carlo Mazza Galanti , Walter Siti , Michele Mari

Numero di pagine: 165

Quando si gioca alla lista dei più grandi scrittori italiani viventi, Michele Mari e Walter Siti non mancano mai. Anzi, i due autori sono spesso ricordati insieme, uno accanto all’altro, come comodi poli opposti di due tendenze o tensioni letterarie: a Siti il realismo, a Mari il fantastico. A Siti la «scuola di nudo», lo scoprire la realtà, l’andare a fondo, a Mari «i demoni e la pasta sfoglia» verbale, l’inquietante e il meraviglioso che insidiano il quotidiano.In queste conversazioni Carlo Mazza Galanti sollecita con competenza e garbo i due autori sulle loro opere, sul mestiere della scrittura, sullo stato delle lettere e sul nostro presente. Con le loro risposte Siti e Mari mostrano quanto, oltre le chiare differenze, siano vicini nell’essenziale. E l’essenziale è intendere, ancora oggi, la letteratura come «qualcosa di grande, che ti fa scoprire ciò che non sai di sapere o che nascondi anche a te stesso».I due autori si ritrovano così uniti in una magnanima ossessione, nella fiducia ostinata in una letteratura che ci dice, attraverso «la densità e la potenza della forma», e anche quando non vogliamo sentirlo, quello che siamo. Materia e sogni,...

Roderick Duddle

Autore: Michele Mari

Numero di pagine: 496

Roderick ha dieci anni, e tutto quello che possiede è un medaglione. Ancora non lo sa, ma quell'oggetto - per cui tutti intorno a lui sembrano disposti a uccidere - lo porterà piú lontano di qualsiasi nave al largo dell'oceano. Con Roderick Duddle Michele Mari ha scritto una storia capace di rifondare a ogni pagina il gesto stesso del narrare: un libro che entra di diritto, e che resterà, nella tradizione del grande romanzo d'avventura.

Tu, sanguinosa infanzia

Autore: Michele Mari

Numero di pagine: 144

Una narrazione di trasalimenti e precoci nevrosi, condotta con commozione ma anche con feroce umorismo dalla voce inconfondibile di Michele Mari.

Tutto il ferro della Torre Eiffel

Autore: Michele Mari

Numero di pagine: 288

Parigi, 1936: Walter Benjamin è seduto al tavolino di un caffè insieme a Marc Bloch, a bere Pastis e studiare le mosse di una drammatica partita a scacchi contro Erich Auerbach. Fra poco, inseguito dal demone meridiano, riprenderà a girovagare per passages e mercatini, collezionando feticci e oggetti d'affezione tanto vivi da comporre un'enciclopedia magica del nostro Novecento.

Euridice aveva un cane

Autore: Michele Mari

Numero di pagine: 184

«Il linguaggio arcaizzante che Mari adopera in Euridice aveva un cane riesce a essere straordinariamente nuovo e attuale, a cavallo tra lo stile delle Operette morali di Leopardi e i giochi linguistici di Tommaso Landolfi». Gesualdo Bufalino, «L'Europeo»

Storie a vista

Autore: Giuseppe Carrara

Uno dei fenomeni più rappresentativi della letteratura contemporanea è la diffusione capillare di fototesti. Eppure la maggior parte degli studi sulla letteratura d’oggi prende poco in considerazione questo tipo di opere e la storia letteraria fa fatica a riconoscerne la diffusione e le specificità nel corso dell’Ottocento e del Novecento (la cui presenza è tutt’altro che occasionale). Storie a vista vuole supplire a questa duplice mancanza: da un lato, recuperando la lunga durata dell’evoluzione letteraria attraverso la ricostruzione di un panorama mai sistematizzato che riscopre autori poco noti o esperienze marginali e contemporaneamente guarda sotto una nuova luce autori canonici, ma di cui l’operazione fototestuale è spesso trascurata o del tutto ignorata; dall’altro lato proponendo una cartografia per orientarsi nelle multiformi esperienze del fototesto contemporaneo, suggerendo percorsi interpretativi, mappe e categorie. L’attenzione al dialogo fra il testo letterario e l’immagine fotografica permette anche di ripensare e ridiscutere alcuni assunti della storiografia letteraria e contribuisce ad aggiungere dei tasselli al dibattito sulla letteratura...

Dalla cripta

Autore: Michele Mari

Numero di pagine: 160

Passati invece siamo di diritto, passanti un giorno e trapassati poi senza tensione, senza piú tragitto; frammenti di memoria, noi e voi, precipiti nel nulla a capofitto perché il passato è tutto, e siamo suoi. 

Il richiamo della foresta

Autore: Jack London

Numero di pagine: 168

Più di un romanzo di avventura, molto più di un libro per ragazzi, Il richiamo della foresta è un capolavoro della letteratura americana: la storia del cane Buck, strappato al suo padrone in California e portato nel freddo Klondike al servizio di cercatori d’oro senza scrupoli, ci invade e ci abita forte di un fascino senza tempo. Scoprire o rileggere queste pagine accende un’emozione che ci parla di abbandono e di riscatto, del legame primordiale tra esseri viventi e natura indagato come una sorprendente esplorazione dell’animo. La nuova traduzione di Michele Mari regala alla scrittura di Jack London una voce precisa e affascinante al cui richiamo è impossibile resistere.

Di bestia in bestia

Autore: Michele Mari

Numero di pagine: 232

Un castello arroccato fra i ghiacci, nelle cui segrete si annidano orribili creature fantastiche. Una sterminata biblioteca, tesoro di carta da difendere a costo della vita. L'incessante lotta fra cultura e natura che fa di ogni uomo un ossimoro. Pubblicato nel 1989 e mai piú ristampato, oggetto di culto per lettori e bibliofili, torna - in una versione profondamente ripensata dallautore - il romanzo d'esordio di Michele Mari.

Cento poesie d'amore a Ladyhawke

Autore: Michele Mari

Numero di pagine: 120

Esordio poetico di uno dei migliori scrittori italiani in circolazione, questo libro è un concentrato di contraddizioni. Colto e citazionistico, ma immediato alla lettura, autobiografico e «vero» nei contenuti. Romantico e sentimentale nella tonalità di fondo, ma attraversato da un'ironia che si incastona negli snodi strutturali del libro, oltre che nelle sue pieghe più visibili. Testimonianza di un'ossessione privata, ma anche lucida analisi dei mostri che possono dominare la mente dell'uomo.

Nel cuore della notte

Autore: Marco Rossari

Numero di pagine: 200

«Tutte le storie d'amore sono storie tristi. E ridicole, e tristi, e ridicole, e bellissime».

Ultimi ebook e autori ricercati