Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Sciamanesimo senza sciamanesimo

Autore: Leonardo Ambasciano

Numero di pagine: 626

Sono passati più di sessant’anni da quando lo storico delle religioni Mircea Eliade ha dato alle stampe la sua monografia dedicata allo sciamanesimo, un testo rivelatosi decisivo per imporre l’argomento nel dibattito interno alla storia delle religioni. La seconda edizione, aumentata e tradotta nel 1964 per il mercato editoriale statunitense, ha poi avuto un impatto significativo sui riferimenti culturali della giovane generazione dell’epoca. Sorprendentemente, e malgrado il successo dell’opera, non esiste a tutt’oggi un’analisi critica dedicata alla formazione eliadiana del concetto di sciamanesimo. Si è così creato un vuoto storiografico che ha gravato sulle ricostruzioni e sulle interpretazioni del pensiero dello storico delle religioni. Evoluzionismo antidarwiniano, psicoanalisi, te(le)ologia, folklore, paletnologia e paleoantropologia, letteratura fantastica, paranormale e sovrannaturale, politica reazionaria e anti-occidentale sono alcuni tra gli strumenti discorsivi che entrano a vario titolo nel laboratorio della complessa macchina mitografica eliadiana. Andare a monte di questi riferimenti bio-bibliografici, tracciare le coordinate dei contatti...

Il confine dimenticato: Dobrogea

Autore: Alfredo Innocenzi

Numero di pagine: 168

Ricerca storico archeologica delle ventidue città-fortezza che si estendevano nella antica Scitia Minor, attuale Dobrogea, lungo gli ultimi duecento chilometri del Danubio e che costituirono il baluardo estremo a difesa dell' impero romano d'occidente, e di seguito quello d'oriente,contro invasioni continue da parte delle popolazioni del nord Europa e dalle terre ad est del Mar Nero Un periodo storico lungo quasi due millenni.

Le Saint Siege (1866-1914)

Autore: I. Dumitriu-Snagov

Numero di pagine: 1026

Includes documents in French, German, Italian, Latin, and Romanian.

Valacchi e valacchie nella letteratura francese medievale

Autore: Giuseppe Stabile

Numero di pagine: 266

Le attestazioni dell’etnonimo “Valacco” e del corrispondente toponimo “Valacchia” in fonti medievali sono, con ogni probabilità, la principale testimonianza rimastaci della sopravvivenza di una romanità sud-est europea (balcanica e danubiana) dopo l’età antica, almeno fino agli albori dell’età moderna. Non è un caso che soltanto nelle fonti antico e medio-francesi, secc. XI-XV, tali attestazioni si registrino con una frequenza paragonabile alle fonti medio-latine, ma anche bizantine e slave ecclesiastiche, dato il ruolo di tramite che per tutto il Medioevo e oltre la Francia, la sua lingua e la sua letteratura hanno ricoperto tra l’Europa e il suo perennemente vulnerabile e semi-incognito Limes orientale. Di questa liminarità affascinante e paurosa ma ben presente nell’immaginario medievale europeo, i Valacchi, prima come alleati dei “Saraceni” o “Saraceni” essi stessi, poi addirittura come difensori della Cristianità, costituiscono una delle ipostasi più significative eppure più complesse e sfuggenti. Lungi dal voler fornire risposte conclusive, il presente libro offre una panoramica delle principali questioni tuttora aperte sui Valacchi e...

la rivista di engramma 2006 50-53

Autore: Engramma

Numero di pagine: 275

Raccolta dei numeri di 'La Rivista di Engramma' (www.engramma.it) 50-53 dell'anno 2006. Raccolta della rivista di engramma del Centro studi classicA | Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell’arte, dell’architettura e della letteratura antica, nell’età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea.

Dall’Impero asburgico alla Grande Romania. Il nazionalismo romeno di Transilvania fra Ottocento e Novecento

Autore: Stefano Santoro

Numero di pagine: 308

1581.18

Il risveglio dell'anima

Autore: Cristian Turcanu

Come sappiamo, quando le cose sono fatte in consonanza con i ritmi naturali della vita, hanno bisogno di sforzi minori per essere realizzate, mentre i risultati saranno molto migliori. Se scegliamo la via naturale per guarire e risvegliare l'anima, i risultati saranno considerevolmente migliori e più facilmente ottenibili rispetto a quando scegliamo una via artificiale e non adeguata alla nostra struttura personale. Questo libro vi offre la possibilità di comprendere qual è il cammino naturale di guarigione e risveglio dell'anima, una via che si percorre in sette passi: la risoluzione dei problemi, l'assunzione di responsabilità, il lavoro disinteressato, l'amore, la centratura in sé, l'amore puro e alla fine il risveglio completo dell'anima.

Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, Supplemento 9. Per Françoise Fouilland Scritti di Archeologia

Autore: Paola Pelagatti , Roberta Salibra

Numero di pagine: 408

La prima parte del libro raccoglie venticinque contributi di archeologia e storia, cha prendono spunto dagli scritti di Françoise spesso inediti e generosamente condivisi, dai suoi scavi, dalla ricomposizione dei contesti nei quali si era impegnata con successo, dalla conoscenza diretta dei materiali, dalle sue osservazioni e dalla lunga pratica negli archivi che aveva così bene ordinato e che conosceva a memoria. Trattano di produzione, circolazione e uso di ceramiche, questioni storiche, sociali, fondiarie e onomastiche, contesti diversi, gruppi di manufatti o singoli esemplari della Sicilia orientale (Siracusa, Megara, Camarina, Castiglione, Monte San Mauro). Seguono altri articoli sulla storia e l’archeologia di Copia Thurii, sulle ricerche francesi a Bolsena, su una tomba etrusca, sulla storia dell’archeologia in Liguria e su una statua di terracotta dal Museo Kanellopoulos di Atene. La seconda parte è dedicata alle opere e ai giorni di Françoise Fouilland e ai suoi lavori per gli archivi dell’École française nei quali aveva trasferito le esperienze siciliane. Alcuni disegni di sua mano ricordano un’altra delle passioni che aveva e che coltivava. Vengono qui per ...

L’est nell’ovest

Autore: Boschiero, Manuel , Pelloni Gabriella

Numero di pagine: 296

Nelle quasi tre decadi trascorse dal crollo del Muro di Berlino le relazioni tra est e ovest dell’Europa hanno subito cambiamenti profondi. L’apertura delle vecchie frontiere e il proseguimento del processo d’integrazione europea che ha seguito la fine della Guerra fredda e della divisione ideologica ha riportato vigorosamente l’est al centro della sfera d’interesse occidentale, ridefinendo le stesse categorie di est e ovest e dando vita a nuove topografie culturali.L’obiettivo comune dei contributi raccolti nel volume L’est nell’ovest è quello d’indagare i cambiamenti e le continuità di significato dello sguardo occidentale verso l’est, e di quello orientale verso l’ovest, attraverso l’analisi delle rappresentazioni letterarie all’interno dei diversi discorsi nazionali e transnazionali. Negli ultimi anni l’intensificazione degli scambi tra est e ovest hanno avuto forti ripercussioni in ambito culturale, nel teatro, nel cinema, nelle arti visive, ma anche e soprattutto nella letteratura, dando vita a nuovi stili e modalità di espressione e contribuendo a ridefinire le usuali distinzioni tra prospettiva interna ed esterna, tra realtà, stereotipo e...

Archeologia e Calcolatori, 21, 2010 - Quantitative Methods for the Challenges in 21st Century Archaeology

Autore: P. Moscati

Numero di pagine: 365

Origini - XXX Nuova serie 2008

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 306

IN QUESTO NUMERO: IL MESOLITICO DI LEVANE-BANDELLA (AREZZO). L'INSEDIAMENTO SAUVETERRIANO DEL SETTORE OVEST Maurizio Magi, Fabio Martini, Lapo Baglioni, Lorenzo Nannini UN NUOVO VILLAGGIO DELLA CULTURA DI CATIGNANO: IL SITO DI COLLE CERA PRESSO LORETO APRUTINO (PESCARA) Marta Colombo, Marco Serradimigni, Carlo Tozzi IL SITO NEOLITICO DI SCANDICCI - VIA DELEDDA (FIRENZE) Nicoletta Volante, Maddalena Chelini, Zelia Di Giuseppe, Massimiliano Ghinassi, Pasquino Pallecchi, Silvia Ricciardi I PRIMI SCAMBI SU LUNGA DISTANZA NELL'ORIENTE ANTICO. IL CASO DELL'OSSIDIANA DURANTE IL NEOLITICO TARDO Luca Peyronel A FIRST STEP TOWARDS THE SPATIAL ANALYSIS OF THE HAMANGIA (NEOLITHIC) NECROPOLIS FROM CERNAVODA, ROMANIA Alexandru S. Morintz, Raluca Kog?lniceanu LE AREE INTERNE DELLA CAMPANIA CENTRO-SETTENTRIONALE DURANTE LE FASI EVOLUTE DELL'ENEOLITICO: OSSERVAZIONI SULLE DINAMICHE CULTURALI Pierfrancesco Talamo I LIVELLI APPENNINICI DELL'INSEDIAMENTO PLURISTRATIFICATO DEL FUSARO (AVELLA-AVELLINO) Claude Albore Livadie, Elisa Di Giovanni, Giovanni Carboni TRAFFICI MICENEI NEL BASSO ADRIATICO E NELL'ALTO IONIO: MODALITÀ DI SCAMBIO A CONFRONTO Elisabetta Onnis PALEOBIOLOGICAL EXAMINATION OF THE...

Storia delle religioni e mitologia

Autore: Raffaele Pettazzoni

Raffaele Pettazzoni (1883-1959) è stato il più grande storico delle religioni del Novecento. Fu uno dei primi accademici a proporre uno studio laico e storico-critico della religione in chiave universale, preservandone allo stesso tempo il carattere autonomo, irriducibile a qualsiasi altra dimensione della natura umana. Come scrisse nel 1913, la scienza delle religioni fonda il suo metodo “sulla natura del suo proprio oggetto, cioè del fatto religioso indefinitamente vario e multiforme nel tempo e nello spazio, ma nell’essenza sua uno e definito”. Filologo, archeologo ed etnologo rigoroso per formazione, nei suoi studi applica un metodo storico-comparativo, col quale fenomeni e mondi religiosi individuati storicamente vengono comparati nel loro sviluppo diacronico e interpretati alla luce delle dinamiche parallele o divergenti che li caratterizzano. I percorsi principali della sua ricerca, della quale egli percepì l’orizzonte visionario, la dimensione ascetica e la speciale funzione pedagogica, sono condensati in una serie di Saggi redatti nell’arco di venticinque anni e ristampati nel 1946 nella fase culminante della sua carriera con una illuminante...

Tempo sacro e tempo profano

Autore: George Ivan

Il presente lavoro si propone come una “peregrinatio animae” sulle tracce ben camuffate di Eliade alla ricerca della sua “mathesis universalis” che lo avrebbe portato alla configurazione dell’“uomo nuovo” e alla totalizzazione del fenomeno culturale. La chiave segreta, ossia il paradigma sacrale, è l’unica in grado di spalancare la porta dell’uomo verso un tempo diverso, forte, essenziale. Pur delineandosi come una ricerca di sentore epistemologico ed ontologico, quella eladina abbraccia, a tutti gli effetti, un piano soteriologico-simbolico. Pertanto, il tempo derivante è, da una parte, quello sacro, kairologico, dall’altra, il tempo profano, cronologico che ingoia l’uomo con la stessa voracità con cui Cronos divora i propri figli. Attraverso questa “terza via”, racchiusa nella famosa “coincidentia oppositorum”, Eliade traccia con eleganza non i contorni di una rigorosa filosofia della storia, ma un’audace ermeneutica “storico-onto-teologica” impregnata da messaggi di estrema bellezza ed attualità.

Dio è nato in esilio

Autore: Vintilă Horia

Numero di pagine: 240

Esiliato da Augusto ai confini orientali del nascente Impero Romano, sull’attuale Mar Nero, Publio Ovidio Nasone affida la propria amarezza alle pagine di un diario. Le Metamorfosi, il suo capolavoro, hanno lasciato un vuoto nella coscienza, e gli dèi sembrano aver abbandonato il mondo. Ma proprio qui, nella terra dei Geti, il poeta coglie i primi bagliori di un nuovo culto e prepara il suo spirito a un ultimo, imprevisto cambiamento. Attraverso la figura di Ovidio – diviso tra la disillusione e il sarcasmo, il desiderio e la poesia – Vintilă Horia tenta di elaborare l’angoscia dell’esilio a cui lo aveva costretto il regime comunista in Romania. L’intreccio di esperienza personale e dimensione letteraria rendono Dio è nato in esilio un’opera in cui la scrittura diventa testimonianza, il lirismo denuncia politica e la singolarità di un’esistenza storica assume un significato universale. Nel 1960 il libro vinse il Premio Goncourt, che Horia rifiutò in seguito a una campagna denigratoria orchestrata contro di lui dal governo romeno.

Bollettino dell'Associazione Iasos di Caria, 23, 2017

Numero di pagine: 60

Il numero 23 accoglie contributi 5 contributi che arricchiscono la documentazione storico-archeologica di Iasos e del suo territorio. R. D’Amato illustra armi e strumenti da lavoro da Iasos; F. Delrieux espone un commentario numismatico e storico sulla circolazione monetaria nell’Antichità; D. Peirano presenta alcune osservazioni sul decoro musivo e sull’ambone delle chiese di Sinuri; E. Molteni espone una serie di riflessioni sulla raccolta del Kitab-i-Bahriyye di Piri Reis (il Libro della navigazione del 1465/70-1553); infine, V. Lungu presenta un articolo sul thimaterion a decorazione floreale proveniente da Labraunda. Chiude il fascicolo l’aggiornamento bibliografico a cura di F. Berti, una scheda di V. Cabiale e il consueto Notiziario a cura di D. Baldoni.

Ultimi ebook e autori ricercati