Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Storia dell’antipolitica dall’unità a oggi

Autore: Roberto Chiarini

Numero di pagine: 196

Il termine antipolitica era sconosciuto fino a poco tempo fa. Non compariva nemmeno nei dizionari. Eppure da sempre contrassegna un atteggiamento assai popolare. Designa il disgusto verso la politica e la sua casta. Disgusto che di regola sirifugia in una diserzione dalle urne ma che talora osa l’azzardo di prefigurare un’utopica “buona politica”. Tra rifiuto e esercizio politico del rifiuto si apre uno spazio largo in cui ci sono mille sfumature di antipolitica. Coglierle e distinguerle è la sfida che questo studio si propone seguendo l’intero corso della storia nazionale: dal disincanto del dopo-Unità all’antiparlamentarismo di fine Ottocento, dal rifiuto della democrazia liberale d’inizio Novecento al fascismo, per chiudere con la critica della “Repubblica dei partiti” culminata in quest’ultimo ventennio nel populismo antipolitico.

Vincenzo Consolo: gli anni de «l’Unità» (1992-2012), ovvero la poetica della colpa-espiazione

Autore: Francese, Joseph

Numero di pagine: 270

Vincenzo Consolo: gli anni de «l’Unità» (1992-2012), ovvero la poetica della colpa-espiazione analizza l’assidua collaborazione di Vincenzo Consolo (1933-2012) con il quotidiano «l’Unità», una collaborazione che, iniziata nei primi anni Novanta e durata fino alla morte, rivela una forma di protagonismo politico a cui lo scrittore si era in precedenza sottratto. In questo stesso arco di tempo, Consolo si trasforma nei suoi scritti letterari da «contastorie consolatorio» a narratore benjaminiano, e offre alle giovani generazioni un modello di vita progressista basato sulle proprie esperienze giovanili. Tale sviluppo artistico necessita a sua volta di una trasformazione del punto di vista narrativo e spiega l’adozione del pronome di prima persona, quell’«impudico io», come lui stesso lo definisce. Questa forma di sperimentalismo letterario, che si differenzia dal lavoro svolto nei decenni precedenti, permette allo scrittore di espiare la colpa di non avere, negli anni Settanta ed Ottanta, fatto di più per ovviare al degrado sociale, ambientale e politico che aveva visto dilagare.

Quaderni n. 4 – Unità e differenza

Autore: Leonardo Vittorio Arena , Lorenza Bottacin Cantoni , Adalberto Coltelluccio , Federico Croci , Davide Fantasia , Giorgio Mancinelli , Leonardo Mattana , Bachisio Meloni , Francesco Mora , Giuseppe Moro , Luigi Santonastaso , Francesco Valagussa , Vittoria Franco

Numero di pagine: 282

Indice Leonardo Vittorio Arena Unità e differenza nella metodologia dei Koan Lorenza Bottacin Cantoni La risposta ad Abramo. La differenza etica nella lettura levinasiana di Kierkegaard Adalberto Coltelluccio In principio era il paradosso. La dottrina del fondamento aporetico in Massimo Donà e Vincenzo Vitiello Federico Croci La danza smembrata. Lacerazione psicologica e dissezione somatica nei tragici greci Davide Fantasia Tempo, festa e musica. Lo sguardo di Kieślowski letto attraverso la “decisione” di Benjamin Giorgio Mancinelli Unità e differenza: la ricerca delle “pari opportunità” e il superamento delle “diversità” nell’organizzazione sociale Leonardo Mattana Cosa possono essere un “paio” di scarpe? Bachisio Meloni Per una geografia dell’umano. Il “Verse l’autre” di Paul Celan nel commento di Emmanuel Levinas Francesco Mora Totalitarismo ontologico e alterità nel pensiero Giuseppe Moro La “posizione” di Kant nella critica di psicologismo di Hegel Luigi Santonastaso Platone e la fondazione della polis Francesco Valagussa Hölderlin. L’unità della differenza Recensioni e discussioni Vittoria Franco Recensione a Anna Loretoni, Ampliare...

Il Tempo d'Europa

Autore: Mario Campli

« IL TEMPO d’EUROPA tra intervallo e durata, diario 2015-2016 » CAVINATO EDITORE INTERNATIONAL L’autore, Mario Campli, scrive nella presentazione: “Mentre affido all’editore la stampa di questo Diario europeo, la Commissione Europea ha pubblicato un ‘Libro Bianco’ sul «Futuro dell’Europa»: una sorta di avviso ai naviganti fatto dai piloti della nave, anche essi incerti verso quali porti condurre l’imbarcazione”. *************** Questo ‘Diario europeo’ ci racconta di un tempo sospeso: una integrazione europea che non può tornare indietro e non riesce ad andari avanti. Che tempo è, il tempo che non ha futuro? La sfida e il coraggio politico-strategico dell’Unità, che gli europei hanno scelto di assumersi, all’indomani di una seconda tragica guerra fratricida nel giro di neppure mezzo secolo, ha il carattere e il crisma dell’ Intervallo o della Durata? L’autore di “Europa. ragazzi e ragazze riscriviamo il sogno europeo” che nel 2014 ha voluto reagire ad una già diffusa preoccupazione che il sogno europeo potesse finire nel sonno della ragione e dell’ignavia, ha tenuto sotto osservazione questo «Tempo d’Europa, dal 30 settembre 2015 al 17 ...

Osservazioni storiche sulla unita e nazionalita italiana in un momento in cui l'attenzione tutta dell'Europa e rivolta alla questione dell'unita e nazionalita italiana ...

Autore: Giuseppe Spada

Numero di pagine: 38

Europa unita sogno dei saggi

Autore: Maria Grazia Melchionni

Numero di pagine: 336

Vista in una lunga prospettiva storica, la costruzione dell’Europa comunitaria si arricchisce di significati culturali e politici e riesce più facile comprendere i termini entro i quali si pone oggi, nel passaggio dall’Europa economica a quella politica, il problema dell’identità europea. La narrazione copre il cosiddetto “tempo storico” e termina nel momento in cui, con la firma dei trattati di Roma, giunge a compimento l’opera dei “padri fondatori”. È alle basi poste allora, con grande consapevolezza della necessità di superare i nazionalismi e creare un nuovo stile di convivenza fra i popoli della Piccola Europa, che occorre rifarsi oggi per recuperare il senso della meta, la finalità politica dell’integrazione europea. Senza una vera unione politica, fatta d’identità di politica estera e di difesa e di leadership coesa, non si cementa la solidarietà e non si sviluppano i valori comuni.

Opere ; ordinate ed illustrate coll'analisi storica della mente di Vico in relazione alla scienze della civiltà da Giuseppe Ferrari

Autore: Giambattista Vico

Ritorno a Utopia

Autore: Roberto Mordacci

Numero di pagine: 160

Il mondo contemporaneo ha assoluto bisogno di pensare il futuro come una possibilità buona. È nell'ottica di un'opportunità per il cambiamento che questo libro rilegge le utopie moderne da Thomas More a Francesco Bacone, da Henri de Saint-Simon a Zygmunt Bauman. Il ritorno a Utopia è un viaggio necessario, per quanto il suo percorso sia difficile da immaginare con precisione. Superata l'illusione che il progresso si produca automaticamente per un destino o per una necessità storica o tecnologica, abbiamo il compito di immaginare strutture e relazioni sociali che siano meno ingiuste, meno autodistruttive, più vivibili, anche se non perfette.Si tratta di provare a tracciare l'immagine credibile di un futuro in vista del quale agire con decisione. La navigazione è affidata all'ingegno di ognuno e di tutti, ma prima di salpare occorre rintracciare e ordinare le conoscenze intorno a che cosa sia la meta che intendiamo raggiungere. Conoscenze che si trovano precisamente in quell'immagine della giustizia e del bene che abbiamo imparato a chiamare 'utopia'. Riscopriremo così la profondissima ragionevolezza del pensiero utopico, il suo realismo, la sua concretezza – antidoto alle ...

La difficile unità

Autore: Antonio Maria Orecchia

Numero di pagine: 368

Il volume ripercorre il Risorgimento italiano attraverso i grandi e i piccoli episodi, i sentimenti, i grandi ideali ma anche le contraddizioni e gli scontri tra le diverse anime politiche e culturali che vissero quell'epoca. Dalla discesa di Napoleone alle fughe, agli esili e alle forche dei giovani patrioti; dalle sette segrete alle barricate del 1848; da Solferino ai Mille: i protagonisti di quella epopea - da Mazzini a Garibaldi, da Carlo Alberto a Vittorio Emanuele II, da Cavour a Verdi - vengono 'lasciati parlare' attraverso i loro scritti, i discorsi ufficiali e ufficiosi, gli epistolari.Tali riflessioni, intrise di speranze e delusioni, consentono infatti di comprendere non solo i motivi che fecero nascere e diffondere l'idea di Nazione e di 'Italia' ma, al contempo, le scelte decisive che lasciarono in eredita' problemi irrisolti e per molti ancora attuali: federalismo e centralismo, la questione meridionale, il complicato rapporto con la Chiesa. Ne esce un racconto che si concentra sui fallimenti e sulle vittorie, sulle grandi passioni e sul significato profondo del Risorgimento, quel processo di modernizzazione che portò gli italiani alla conquista delle moderne...

Ultimi ebook e autori ricercati