Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Günther Anders

Autore: Franco Lolli

Numero di pagine: 94

Il pensiero di uno dei più originali filosofi del Novecento presentato da uno psicoanalista che, favorito dalla posizione di 'infiltrato' in un campo contiguo al proprio, privilegia una lettura appassionata e non convenzionale, capace di evidenziare la vitalità e l'attualità di un'elaborazione teorica troppo spesso trascurata dall'Accademia.

Il mondo dopo l’uomo. Tecnica e violenza

Autore: Günther Anders

Günther Anders pone il lettore di fronte ad un’evidenza: con l’avanzamento della tecnica l’uomo sta mettendo in pericolo la sua esistenza. Anzi, lo ha già fatto attraverso i tragici avvenimenti delle guerre mondiali, della guerra in Vietnam e dello sgancio della bomba atomica. Se l’uomo, peccando di un ingenuo antropocentrismo, credeva di poter dominare la natura attraverso la tecnica, ora la situazione è rovesciata. Non è più l’uomo il soggetto della storia, bensì la tecnica. Quest’ultima è già oltre ciò che l’uomo potesse immaginare. L’essere umano ha i mezzi per autodistruggersi ed egli ha dato prova di poterlo fare senza rendersene conto. La denuncia di Anders è radicale e fa appello alla necessità di riflettere sulla situazione in cui si trova l’uomo nel mondo che egli stesso ha prodotto e nel tempo da lui definito come terza rivoluzione industriale. In questo tempo l’uomo è giunto ad una pericolosa scissione tra ciò che egli è in grado di produrre e le conseguenze ormai non più immaginabili della sua produzione.

L'uomo senza inconscio

Autore: Massimo Recalcati

Numero di pagine: 352

L'autore ripensa in modo originale le più diffuse psicopatologie del disagio contemporaneo della civiltà: anoressie, bulimie, obesità, tossicomanie, depressioni, attacchi di panico, somatizzazioni. La sua tesi è che in tutte queste nuove forme del sintomo il soggetto dell'inconscio, cioè il soggetto del desiderio, non sia più il protagonista della scena. Piuttosto, al centro della nuova clinica è la difficoltà soggettiva di accedere al desiderio, è l'assenza, lo spegnimento, la morte del desiderio. Prevalgono l'apatia, l'indifferenza, il vuoto, la fatica di esistere. In questo senso la nuova clinica è una clinica dell'antiamore, una clinica che non è più centrata, come accadeva in quella classica della nevrosi, sulle vicissitudini della vita amorosa: il soggetto ipermoderno appare come un soggetto smarrito, senza centro, dominato dalla spinta compulsiva a un godimento solitario (narcisistico e cinico) che esclude lo scambio simbolico con l'Altro.

Etos del sacrificio passione per il mondo e filosofia d'occasione

Autore: Giuseppe Moscati

Numero di pagine: 96

Quella che si tenta in queste pagine è, in buona sostanza, una lettura critica del concetto e del fenomeno della violenza alla luce di alcune tra le più significative e penetranti riflessioni di tre filosofi contemporanei: Karl Jaspers, Hannah Arendt e Günther Anders. «L’oggetto su cui richiama l’attenzione questo libro è insieme di interesse storico e filosofico: il Novecento, per capire quanto dell’enorme tasso di violenza che in esso gli uomini hanno causato e patito ha la possibilità di riversarsi nel nuovo secolo e toccare tutti noi, o non invece indurci, attraverso l’istanza della coscienza, ad apprestare gli strumenti per limitarla, o almeno per fronteggiarla. A questo proposito l’interrogativo è se la riflessione filosofica svolga un ruolo in questo senso, o non ne svolga nessuno, o peggio ancora assuma anch’essa una funzione illusoria» (dalla prefazione di Mario Martini).

Imparare a resistere

Autore: Raffaele Mantegazza

Sono tanti gli aspetti della realtà ai quali occorre saper resistere: abbiamo bisogno di una resistenza al dolore, all’annientamento, agli abusi di potere, al senso di nullità che spesso pervade l’essere umano. Questo libro parte dall’ipotesi che la capacità di resistere possa essere appresa, educata e insegnata. Le esperienze di resistenza al dominio (in particolare a quello nazifascista) e a ogni forma diretta o indiretta di annientamento dell’umano vengono ripercorse per fondare una teoria dell’educazione che, attraverso la resistenza, porti alla creazione di esseri umani che lottano per la felicità di tutti e che in questa lotta trovano la loro più profonda realizzazione.

La rivoluzione biopolitica

Autore: Vittorio Possenti

Numero di pagine: 222

La tecnica ci lusinga offrendoci l’antidestino – la vittoria sul destino biologico inscritto nei nostri geni – e la liberazione dai vincoli dell’umano. Ma a quale prezzo? Aldous Huxley riteneva che ci sarebbero voluti secoli per pervenire alla società totalmente organizzata. Pochi decenni dopo esistono invece i mezzi per giungervi attraverso una rivoluzione che mette le mani sulle radici stesse dell’uomo. L’alleanza tra materialismo e tecnica instaura infatti sull’essere umano, ormai inteso come mero pezzo della natura, il potere biopolitico (biopower), che conduce a esiti opposti, ma ugualmente inquietanti: il superamento della barriera uomo-animale da un lato e il «postumano» propiziato dall’ingegneria genetica dall’altro. I massimi fattori di resistenza sono rappresentati dalle nozioni di persona, di umanesimo condiviso, di etica libera dall’utilitarismo.

Trasformazioni del concetto di umanità

Autore: Carmine Di Martino , Roberto Redaelli , Luca Bianchin , Étienne Bimbenet , Agostino Cera , Guido Cusinato , Joachim Fischer , Fabiana Gambardella , Luca Guidetti , Steffi Hobuß , António Manuel Martins , Eugenio Mazzarella , Ferdinando G. Menga , Giacomo Pezzano , Caterina Resta , Luca Vanzago

Numero di pagine: 472

In questi ultimi anni, con l’incalzare della globalizzazione, della rivoluzione digitale, della bioingegneria, dell’automazione, dell'intelligenza artificiale e altro ancora, l’essere umano è stato sottoposto a molteplici sollecitazioni che ne stanno “muovendo” il profilo. I confini di ciò che sarebbe proprio dell'uomo sono via via messi in discussione a vario titolo. In tale contesto diviene necessaria, perfino urgente, una ricognizione del concetto di umanità, con uno sguardo il più possibile ampio, impegnato con i diversi fronti delle sfide in corso. È questo il tentativo del presente volume: contribuire a una riflessione sistematica sul complesso di problemi racchiusi nella antica e nuova questione della identità umana. Il volume contiene saggi di: L. Bianchin, É. Bimbenet, A. Cera, G. Cusinato, C. Di Martino, J. Fischer, F. Gambardella, L. Guidetti, S. Hobuß, A. Martins, E. Mazzarella, F. G. Menga, G. Pezzano, R. Redaelli, C. Resta, M. Russo, L. Vanzago.

Moonshadow

Autore: Thea Harrison

Numero di pagine: 452

Dall’autrice di bestseller Thea Harrison, il primo libro di una nuova esplosiva trilogia ambientata nel mondo delle Antiche Razze... Il suo passato è una tela bianca, il suo futuro un quadro confuso... In fase di guarigione dopo essere stata ferita in una sparatoria, la strega Sophie Ross, consulente del dipartimento di polizia di Los Angeles, lascia il lavoro e raggiunge l’Inghilterra in cerca di risposte sulla sua infanzia. Quando incontra un Daoine Sidhe, cavaliere della Corte Oscura, si ritrova invischiata in un’antica guerra piena di odio tra due forze arcane. Si è consacrato corpo e anima a combattere per la sua gente... Impossibilitato a tornare alla sua terra d’origine insieme ai suoi compagni cavalieri sopravvissuti, Nikolas Sevigny è coinvolto in un conflitto che minaccia tutto ciò che ha di più caro. Soltanto unendo le risorse il suo popolo può sperare di prevalere su Isabeau, la letale regina della Corte di Luce. Nikolas farà qualunque cosa e userà chiunque per tornare a casa, a Lyonesse. Quando Nikolas incontra Sophie, il cavaliere vede in lei uno strumento da usare. Quella strega noncurante potrebbe essere la chiave per aprire tutti i passaggi...

La scommessa del destino

Autore: Bronwyn Scott

Numero di pagine: 288

Gentildonne ribelli 3 Inghilterra, 1821 Josefina Ricci sta girando il mondo da sola, come artista di strada, per realizzare la promessa fatta al padre sul letto di morte. Giunta a Londra, tuttavia, si trova suo malgrado coinvolta in una scommessa: dovrà trasferirsi nella cittadina marittima di Seasalter, presso una scuola d'arte per ragazze aperta da poco e, in cambio di vitto, alloggio e lezioni, dipingere un quadro capace di vincere il primo premio alla mostra di maggio. Il soggetto del ritratto sarà Owen Gann, proprietario dello stabilimento locale per la lavorazione delle ostriche. A Josefina, che è uno spirito libero, pare che l'uomo con cui deve trascorrere tante ore sia troppo noioso, pragmatico e responsabile. Eppure, quando Owen le rivela il proprio lato passionale e selvaggio, lei non può fare a meno di chiedersi se non sia infine inciampata nella più grande ed emozionante delle avventure!

Fragile

Autore: Francesco Monico

Numero di pagine: 512

L’essere umano è Homo Fictus, non fa altro che inventarsi in continui immaginari. Oggi l’immaginario è in precessione tecnica e per questo il progresso si è sostituito alla speranza. Esiste quindi un Dramma Tecnologico, in quanto la sostituzione della speranza con la celebrazione del progresso attua una continua dissipazione, mentre il progresso non si realizza mai, in quanto si rinnova incessantemente, dissipando quello che ha prodotto in precedenza.

Il filosofo di Monziglia o dell'impostore Umberto Galimberti

Autore: Vincenzo Altieri

Numero di pagine: 406

Il filosofo di Monziglia o dell'impostore Umberto Galimberti dimostra in modo inoppugnabile che L'ospite inquietante è una frode: un capolavoro di plagi e imposture, che Galimberti avrebbe fabbricato "perché i giovani, anche se non sempre ne sono consci, stanno male", quindi per propinar loro un elisir di "salvezza"?, così sembra, perché nel 2008 a Le Storie il sapiente Corrado Augias infine lo raccomandò dicendo ai telespettatori: "Questo è un libro importante perché racconta che cosa sono diventati i giovani e nel racconto c'è nascosto anche forse un tentativo di salvezza." Ma "importante" è piuttosto leggere Il filosofo di Monziglia, un libro che narra "che cosa è diventata" la funzione intellettuale nell'allegro Belpaese dei morti viventi, e nel nostro racconto non c'è nascosto, bensì esposto in evidenza il redditizio malaffare dell'"emerito professore di filosofia morale" e dis-educatore dei giovani Umberto Galimberti. Con la colossale impostura L'ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani, Galimberti ha gabellato la favola di un "nichilismo" personificato, che in veste di seducente Satanasso "si aggira tra loro", cioè tra i giovani, e usando stuzzicanti...

La linea obliqua

Autore: Andrea Vaccaro

Numero di pagine: 212

Quale è il ruolo della tecnologia all’interno del Disegno divino sul mondo? È possibile associare le parole «Dio» e «tecnologia» in un qualche tipo di proposizione significante? E se la teologia è incapace di elaborare questo nesso non rischia di lasciare la tecnologia orfana di ogni paternità spirituale e in balìa delle sole ideologie? Dopo un esordio sulla filosofia novecentesca e sulle interpretazioni cristiane del mito di Prometeo, la riflessione proposta dall’autore si inserisce in un percorso teologico più tradizionale, con un’analisi minuziosa dei testi del concilio Vaticano II e di altri più recenti documenti del magistero, recuperando le acquisizioni delle cosiddette «teologia delle realtà terrestri» e «teologia della storia». Un capitolo è dedicato al confronto con alcune figure della cultura filosofica e teologica contemporanea particolarmente impegnate nella comprensione del fenomeno tecnologico, da Tanzella-Nitti a Barrajon, da Severino a Galimberti, da Cole-Turner a Kelly.

I miti del nostro tempo

Autore: Umberto Galimberti

Numero di pagine: 400

“Chi non ha il coraggio di aprirsi alla crisi, rinunciando alle idee-mito che finora hanno diretto la sua vita, si espone a quella inquietudine propria di chi più non capisce, più non si orienta.”Giovinezza e intelligenza, felicità e amore materno. E poi moda e tecnica, sicurezza e potere, e ancora mercato, crescita economica, nuove tecnologie... Sono i miti del nostro tempo, le idee che più di altre ci pervadono e ci plasmano come individui e come società. Quelle che la pubblicità e i mezzi di comunicazione di massa propongono come valori e impongono come pratiche sociali, fornendo loro un linguaggio che le rende appetibili e desiderabili. I miti sono idee che ci possiedono e ci governano con mezzi che non sono logici, ma psicologici, e quindi radicati nel profondo della nostra anima. Sono idee che noi abbiamo mitizzato perché non danno problemi, facilitano il giudizio, in una parola ci rassicurano. Eppure occorre risvegliarsi dalla quiete apparente delle nostre idee mitizzate, perché molte sofferenze, molti disturbi, molti malesseri nascono proprio dalle idee che, comodamente accovacciate nella pigrizia del nostro pensiero, non ci consentono più di comprendere il...

Teorica de' verbi italiani regolari, anomali, difettivi e malnoti compilata sulle opere del Cinonio, del Pistolesi, del Mastrofini e d'altri più illustri grammatici per uso de' giovinetti ...

Autore: Giuseppe Compagnoni

Numero di pagine: 323

Incanto (eLit)

Autore: Linda winstead Jones , Kathleen Creighton , Valerie Parv

Numero di pagine: 586

SANGUE BLU - Vol. 2. Qualcuno sta usando la raffineria Rahman Oil come avamposto americano del gruppo accusato di svolgere un ruolo di primo piano nella scomparsa di Lucas di Montebello. Hassan Kamal del Tamir ha un compito molto importante da portare a termine: smascherare chi protegge il gruppo e aggiungere un tassello che faccia procedere le ricerche del principe. Se la sua missione avrà successo, i legami del Tamir con il mondo occidentale saranno rinsaldati e la tensione con Montebello allentata. Il palazzo reale è pieno di fiori e di luci, e risate e musica risuonano nelle sala dagli alti soffitti che ospitano gli invitati al ricevimento. Dal balcone che si affaccia sul giardino, Leila osserva un uomo che percorre uno dei sentieri. È affascinata dai suoi modi eleganti, dalla sicurezza priva di arroganza, dallo sguardo con cui ossrva ciò che lo circonda. Per un istante l'uomo sembra guardare verso di lei, ma Leila sa di non poter essere vista, anche se non dimenticherà mai quello sguardo. Ha sempre sfidato i limiti imposti dalle convenzioni, sprezzante del significato della parola nobiltà. Ora Nadia Kamal deve fare i conti con un uomo che la spia e che si è accorto dei ...

Mondo naturale e «Regnum hominis»

Autore: Valerio Mori

Numero di pagine: 212

Collana «Nuovo Millennio» seconda serie direttore: FRANCESCO MERCADANTE condirettori: NINO BORSELLINO, ANTONIO PUNZI, MARIA STELLA BARBERI La fenomenologia ha più volte cercato di pensare il politico, sia tentando di porre in dialogo Marx con Husserl, sia indugiando nella ricerca del trascendentale: in ultimo una astratta e impolitica «terza persona». Il ritorno alle «cose stesse», specie se sono cose politiche dell'epoca della tecnica e dell'«individuo comune anonimo statistico» (Capograssi) non può che essere sguardo rivolto al «fenomeno uomo» nella sua incarnata concretezza: l'«uomo che vive la sua vita» nel mondo naturale della indigenza, del lavoro e della mortalità (Anders, Patocka) e non già nella Doppelwelt o nel pathos vuoto delle formule matematiche (Husserl). Il fenomenologo «eretico» Patocka, perciò, dirige tutta la sua attenzione al «regnum hominis» di Bacone: una metafisica della «trasformazione» della res e dell'uomo, nell'utopia di vincere la morte e azzerare il conflitto attraverso la tecnica: ed è proprio nel «sogno baconiano» che si sono materializzati – questa la diagnosi patockiana – tutti gli orrori «sovraliminali» del «secolo ...

Ardeth #04 (I - Spring 2019)

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 256

The range of actions deployed by design professions have seldom entered the debate regarding the relationship between city, rights, and powers. The legitimacy of design actions, though, undergoes the same fragmentation that, in a complementary fashion, questions both the credibility of physical limits in defining what a city is as well as the universal validity of the rights that are spatially defined by such limits. Can the project of architecture transfer a system of general values and rights within a specific action of spatial transformation? Does the project of architecture have the power of dialoguing with the juridical foundation of space? Can the design of space still be the tool through which to reframe narratives, democracy and rights? Is it possible to unhinge the segregated system of rights through the action of the project?

Responsabilità

Autore: Francesca Marino

Responsabilità è oggi termine chiave e sempre richiamato da politici, amministratori, manager, operatori della comunicazione, cittadini qualunque. Responsabilità verso gli altri, verso la natura, verso le generazioni future. La stessa “sostenibilità”, che è l’ambito in cui più si esplica l’etica pratica contemporanea, può essere considerata un modo di esprimere quel “prendersi cura” del mondo che il concetto di responsabilità richiama già nell’etimo. Un concetto con una storia che, da Aristotele in poi, percorre il pensiero occidentale, e che questo libro ricostruisce in maniera rigorosa, con un’attenzione particolare alla fi losofi a del secolo scorso. Grazie alle analisi sull’uomo di pensatori come Jonas, Maritain, Jaspers, Arendt, Gadamer, MacIntyre, Morin, l’etica della responsabilità, senza dimenticare le sue radici classiche, si è proiettata nel Novecento sui problemi del futuro e della stessa sopravvivenza del genere umano. Tenere sempre presente questa storia, non solo chiarisce ulteriormente i problemi dell’oggi, ma offre una direzione di senso per agire e per dare uno sbocco pratico positivo alle inquietudini dell’uomo contemporaneo.

Lo scandalo della Verità

Autore: Michele Cavejari

Numero di pagine: 136

Se non è praticabile una liberazione radicale dai giochi di potere, sono purtuttavia sempre possibili e doverose micro-battaglie etiche per estendere libertà e diritti alle minoranze; micro-liberazioni. Lotte non violente che veicolino il messaggio degli ultimi, la parola di chi è silenziato o negato nella sua contingente verità. Il saggio, riprendendo le argomentazioni dell'ultimo Foucault, si propone dunque come concreto dispositivo di resistenza. Nel dettaglio, l'analisi storico-filosofica mira a restituire l'oblio e la spietatezza del consumatore, per poi suggerire il recupero di un "uso" politico del corpo mediante parrhesia, la voce dello scandalo: ciò che da Socrate a Cristo, passando per Diogene "il cane", si pone in rottura con la connivenza, l'ipocrisia e l'opportunismo di chi assoggetta l'alterità nascondendo il carattere ideologico del normale e del naturale.

Poesie di Giuseppe Giusti con l'aggiunta di altri componimenti e di un indice esplicativo dei vocaboli e modi di dire tratti dalla lingua parlata

Autore: Giuseppe Giusti

Numero di pagine: 510

Babelonline

Autore: Attilio Bruzzone , Guelfo Carbone , Elisabetta Colagrossi

Numero di pagine: 579

«Il tema» del numero 5 del 2019 di B@belonline, curato da Attilio Bruzzone, Guelfo Carbone e Elisabetta Colagrossi, raccoglie gran parte degli interventi di un convegno internazionale tenutosi tra Roma e Genova nel 2018 per celebrare il centenario della pubblicazione della prima edizione del Geist der Utopie. Abbiamo qui voluto restituire il dialogo a distanza tra queste due occasioni, generate dal comune intento di tornare a confrontarsi, sempre di nuovo, con quest’opera “esplosiva” del giovane Bloch, uno dei capolavori del pensiero politico utopico del secolo scorso. Dedichiamo questo numero a Remo Bodei, eccellente studioso del pensiero di Ernst Bloch (tra tanti altri temi), che ci ha lasciati in questo mese di novembre

L'intimità pubblica. Alla ricerca della comunità perduta

Autore: Carlo Bordoni

Intimità pubblica è un ossimoro, una contraddizione in termini: ciò che fa parte della sfera riservata non può essere reso pubblico. Eppure una caratteristica della società liquida in cui viviamo è proprio questa: che le barriere di tutto ciò che è privato vengono eliminate e il suo contenuto disseminato. Accade principalmente in rete, sui social network, attraverso tecnologie che incoraggiano gli individui a rivelare tutto di sé in uno sforzo per essere conosciuti e riconosciuti, in un mondo in cui non abbiamo più il tempo di ascoltare noi stessi e gli altri. Tutto è fragile, transitorio e instabile in una società che sembra essere governata più dalle emozioni che dalla ragione. È la condizione dell’eterno presente che giustifica decisioni e scelte prese sulla base dell’intuizione del momento, sperando di cogliere l’attimo fuggente, assicurarsi qualcosa di definito, almeno per un momento, che dia senso alla vita. In un saggio aggiornatissimo e documentato, Carlo Bordoni offre una mappa per navigare nei mari turbolenti della contemporaneità, un invito a riscoprire il senso di comunità che abbiamo perduto, o forse soltanto dimenticato, e di cui invece abbiamo...

Vaghe lettere di amore e di rabbia

Autore: Sandro Marano

Numero di pagine: 60

«Amo passeggiare nei boschi. Sono ecologista. Credo che il tema del nostro tempo sia quello di riannodare il filo spezzato tra uomo e natura. E Dio. Tendo all’ordine e alla bellezza. Detesto l’economicismo e l’uomo a una dimensione. Oggi non posso che provare l’amarezza d’un esule in patria. So che la vita è uno sforzo mai compiuto per cercare di essere sé stessi e che l'arte è una forma della felicità». Sandro Marano (Bari, 1955) lavora come avvocato presso una società. Ascolta musica classica, ama la storia e la poesia. Il suo scrittore preferito è Pierre Drieu La Rochelle. Ha pubblicato diversi libri, tra cui: Novelle per Gaia (Filbo, 1996); Lo stupore del mattino. Nietzsche ecologista (Schena, 1997); Raccogliere sassi (Schena, 2005); Frutta e liquori (Besa, 2007). Una sua novella è stata pubblicata in Fiabe ecologiche (Adda 2009, a cura di Daniele Giancane).

Ultimi ebook e autori ricercati