Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Fra le braccia di uno straniero

Autore: Emily Forbes

Numero di pagine: 160

A volte, quando la vita ci mette alla prova, serve un cambio di prospettiva. E per l'infermiera Dawson e il dottor Hollingsworth questo sarà un Natale da ricordare! Luci Dawson cerca di dimenticare la fine del suo matrimonio decidendo di partecipare a uno scambio di abitazione e trasferendosi a Sydney per otto settimane. Nella nuova casa Luci si aspetta di trovare quella serenità che le è mancata negli ultimi tempi... non certo un sexy straniero in camera da letto! Concedersi un'avventura con Seb Hollingsworth potrebbe essere l'occasione giusta per voltare pagina. Quegli occhi profondi e quel sorriso sexy la tentano più di quanto voglia ammettere, ma, notte dopo notte, i loro baci ardenti si trasformano in qualcosa di più, finché Luci realizza che l'unico regalo che desidera per Natale è già fra le sue braccia.

Condizione giuridica dello straniero secondo le legislazioni e le giurisprudenze italiana ed estere, i trattati fra l'Italia e le altre nazioni

Autore: Pietro Esperson

Uno straniero nella terra di Lolita

Autore: Gregor Von Rezzori

Numero di pagine: 96

Nel 1958 un editore tedesco chiese a Gregor von Rezzori una traduzione di Lolita di Vladimir Nabokov. Von Rezzori affrontò quindi il problema dell'interpretazione del romanzo come grandiosa metafora del disperato amore europeo per la giovane, seducente America. E sebbene certamente Nabokov non intendeva limitare Lolita a quell'interpretazione, essa è sicuramente una delle tante dimensioni del romanzo. Convinto che nell'amore sconfinato di Humbert Humbert per Lolita si possono rispecchiare tutti gli amori appassionati, von Rezzori decide di seguire le tracce delle peregrinazioni di Humbert e Lolita attraverso gli Stati Uniti e ripercorre le 27.000 miglia del loro viaggio, trasformandosi "da semplice europeo radicato nel passato in un nomade moderno" alla scoperta di Lolitaland.

Condizione giuridica dello straniero secondo le legislazioni italiana ed estere: Diritti e doveri dello straniero in Italia e dell'italiano all'estero

Autore: Pietro Esperson

Ero straniero e mi avete ospitato

Autore: Enzo Bianchi

Numero di pagine: 120

Spinto dall'urgenza di affrontare i fenomeni dell'immigrazione e dell'integrazione, di quotidiana e spesso drammatica attualità, Enzo Bianchi cerca nell'Antico e nel Nuovo Testamento risposte complesse e non condizionate da facili pregiudizi. È etico, infatti, accogliere qualcuno senza potergli fornire casa, pane, vestiti e, soprattutto, una soggettività e una dignità nel nostro corpo sociale? Partendo dal presupposto che l'accoglienza è altra cosa dal soccorso in caso di emergenza, e ricordando che i cristiani sono stati nella storia "stranieri e pellegrini" che hanno dovuto subire la diffidenza, l'ostilità e addirittura la persecuzione, Enzo Bianchi analizza la condizione dello straniero per riscoprire le origini dell'ospitalità al pellegrino, dell'apertura al viandante, che sono al centro dell'etica cristiana.

Sposare uno straniero

Autore: Andrea Amazon

Numero di pagine: 274

Alla disperata ricerca di un marito a casa, Tanya decide di iniziare a cercare all'estero l'uomo dei suoi sogni. A proposito di un miracolo! Su un sito di incontri, vede una foto di Henk, una bionda muscolosa e sorridente che vive in Olanda. Piuttosto, più come il suo principe, nel paese dei formaggi incredibili e dei meravigliosi tulipani, in un paese delle favole, in un paese dei sogni. Ma il primo giorno del suo soggiorno in Olanda, Tatiana si è sentita delusa, si sente straniera e sola in questo paese misterioso. La maschera cade dal viso di Henk... Ora Tanya vede davanti a sé una persona malata di mente che ha deciso di usare la sposa russa per scopi egoistici. Se Tatiana sapesse quanto sia lungo e spinoso il suo cammino verso la sua terra natale, il cammino verso lei, verso la sua stessa felicità sarebbe...

Diario di uno straniero a Parigi. (Scritto in francese e in italiano: le parti in francese sono state tradotte da Giuseppe Argentieri. L'edizione è stata curata da Enrico Falqui.).

Autore: Curzio MALAPARTE (pseud. [i.e. Curt Erich Suckert.]) , Enrico FALQUI

Numero di pagine: 315

Lo straniero

Autore: Remo Ceserani

Numero di pagine: 76

Dall'antichità più remota – si pensi a Mosè per il popolo ebraico, o ad Oreste per quello greco – fino ai film e racconti di fantascienza dei nostri giorni, lo straniero è sempre stato uno tra i più inquietanti e significativi personaggi di opere letterarie.In questo avvincente saggio, Ceserani, dopo averne definito l'identikit originario, facendo riferimento in particolare alla cultura ebraica e greca, delinea il percorso storico delle sue presenze più artisticamente riuscite, da Boccaccio a Hoffmann, da Baudelaire a Crane a Pirandello.

Condizione giuridica dello straniero secondo le legislazioni e le giurisprudenze italiana ed estere

Autore: Esperson (Pietro)

Numero di pagine: 635

Il controllo dello straniero

Autore: Eliana Augusti , Antonio M. Morone , Michele Pifferi

Numero di pagine: 253

I fatti del nostro tempo ci hanno assuefatto all’emergenza e i campi di detenzione ne sono la prova. Predisposti in un contesto di necessità e di urgenza, presentati come dispositivi temporanei, nell’assenza di politiche virtuose di controllo degli stranieri, hanno finito col trasformarsi in luoghi/non-luoghi di margine e dis-integrazione morale, deformazioni permanenti dell’equilibrio politico, giuridico e sociale di un ordinamento. Il volume raccoglie contributi di diversi profili disciplinari, dalla storia del diritto e dell’Africa alla filosofia, all’antropologia, nello scopo condiviso di tracciare una storia del campo, individuarne peculiarità e limiti, e immaginarne un futuro, mantenendo il focus sull’Europa, sull’Italia, sul Mediterraneo e l’area maghrebina, e sulla Libia, in particolare.

Della validità del testamento olografo fatto in Italia da uno straniero a cui lo vieti la legge nazionale ...

Autore: Guido Fusinato

Numero di pagine: 14

Io non sono straniero

Autore: Giulia Viezzoli

"Io non sono straniero" è un reportage narrativo attraverso il quale l'autrice racconta la sua esperienza professionale in quanto facilitatrice linguistica nelle scuole pubbliche di I° e II° della periferia di Milano. La narrazione si sviluppa seguendo l'arco temporale di una settimana di lavoro tipo durante la quale si relaziona con sessanta studenti tra i sette e i diciotto anni provenienti da paesi diversi compresi tra il Sud e l'Est del mondo (Pakistan, Bangladesh, Egitto, Marocco, Tunisia, Polonia, Romani, Albania, Senegal, Ecuador etc...) con i quali e per i quali organizza laboratori di italiano come lingua seconda.

Lo straniero e il giudice civile. Aspetti sostanzali e processuali di diritto dell'immigrazione

Autore: Emanuela Germano Cortese , Gabriella Ratti , Maurizio Veglio , Silvia Vitrò

Numero di pagine: 732

L’Opera costituisce un commento autorevole ed approfondito alla normativa civile in materia di stranieri : costituisce uno strumento utilissimo per la comprensione e l’applicazione delle norme in materia di circolazione , ingresso e soggiorno degli stranieri, apolidia , protezione internazionale e strumenti di tutela, cittadinanza ed acquisto della cittadinanza. Il volume si compone di 4 parti: - cittadini comunitari; - cittadini extracomunitari; - protezione internazionale e protezione umanitaria; - cittadinanza e apolidia. Il taglio dell’opera è pratico, con ampi richiami alla giurisprudenza della Corte di Cassazione, della Corte di Giustizia e della Corte EDU. L’opera è aggiornata al decreto legge cd. carcere (23 dicembre 2013, n. 146), che apporta alcune limitate modifiche all'art. 16 del TU Immigrazione. PIANO DELL'OPERA PARTE PRIMA: I cittadini comunitari Capitolo I: Circolazione, ingresso e soggiorno dei cittadini comunitari e dei loro familiari. (Silvia Vitrò) Capitolo II: Allontanamento dei cittadini comunitari e dei loro familiari. (Silvia Vitrò) Capitolo III: L’art. 23 del d. lgs. 30/2007 (Silvia Vitrò) PARTE SECONDA: I cittadini extracomunitari Capitolo...

Ultimi ebook e autori ricercati