Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 30 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Città di Greci. Culture in dialogo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 242

In un'epoca come l'attuale che sembra trasmettere prevalentemente disvalori che non contribuiscono ad una crescita sana ed armoniosa della società, ed in cui il passato richiamato nelle sue varie ricorrenze è spesso ridotto a semplici frammenti del ricordo, una Biblioteca, secondo una sentenza classica, è sempre una silenziosa ed eloquente custode del sapere e della conoscenza scritta degli uomini; o meglio, come vuole Jorge Louis Borges, "un modello dell'Universo che include tutte le strutture verbali, tutte le variazioni permesse dai venticinque simboli ortografici ma non uno solo in senso assoluto". Frequentiamola questa Biblioteca. È come una sfera nella cui circonferenza le frontiere e tutte le linee di confine diventano sempre più permeabili: politicamente, linguisticamente, culturalmente. Per rilevare pari dignità tra pensiero laico e pensiero religioso nell'obiettiva ricerca della verità; e per rintracciare la continuità integrativa tra passato e presente e scoprire compatibilmente i segni del futuro. [GIUSEPPE VEDOVATO]

Istoria fiorentina di Ricordano Malespini, coll'aggiunta di Giachetto Malespini e la Cronica di Giovanni Morelli

Autore: Ricordano Malespini

Numero di pagine: 378

Opere inedite di Francesco Guicciardini: Storia fiorentina dai tempi di Cosimo de'Medici a quelli del Gonfaloniere Soderini

Autore: Francesco Guicciardini

Una Chiesa in guerra

Autore: Matteo Caponi

La “religione di guerra” rappresenta un’importante chiave di lettura per comprendere il primo conflitto mondiale. Narrazioni, simboli e liturgie, frutto dell’intreccio tra cattolicesimo e nazionalismo, alimentarono la mobilitazione “totale” e diedero senso ad un massacro senza precedenti. Come e perché ciò fu possibile? Il libro risponde all’interrogativo mettendo a fuoco un microcosmo – l’arcidiocesi di Firenze – nelle sue articolazioni, personalità e soggetti collettivi, in un gioco di scala tra locale, nazionale e globale. Al centro dell’analisi sono le figurazioni culturali e l’esperienza di una comunità sui generis: una Chiesa tutt’altro che unanime, ma unita da una fede capace di curare il trauma bellico, sostenere l’etica del sacrificio e immaginare un orizzonte di espiazione. Nella parabola dall’anteguerra allo sterminato lutto di massa emerge così il racconto di una “nazione cattolica” finalmente trionfante.

Vita della veneranda madre suor M. Maddalena de' Pazzi Fiorentina monaca dell'ordine carmelitano ... Raccolta, e descritta dal molto reuer. M. Vincenzio Puccini ... Con l'aggiunta, della terza, quarta, quinta, e sesta parte del medesimo raccolta, ed ordinata. La qual contiene le mirabili intelligenze, che in diuersi tempi da Dio le furon comunicate, e molti suo' documenti per la perfezione della vita spirituale

Autore: Vincenzo Puccini

Il Medioevo russo

Autore: Giovanni Codevilla

Questo volume, primo di quattro, esamina il tema della conversione della Rus’ e dell’influenza del mondo bizantino sul cristianesimo orientale, il quale, a causa della dominazione tatarica, viene a trovarsi isolato per due secoli e mezzo dall’Europa e dalla sua evoluzione culturale. A seguito dell’espansione lituana, che incorpora le terre occidentali della Rus’, nascono la metropolia di Halyč e quella di Lituania e si pone in tal modo fine al principio dell’unità giurisdizionale della Chiesa della Rus’ rappresentata dalla metropolia di Kyïv prima e di Mosca poi. Nel secolo successivo questa frattura trova conferma nell’Unione di Firenze (1439), respinta dalla Chiesa di Mosca, la quale al tempo di Vasilij II il Cieco decide di proclamare la propria autocefalia da Costantinopoli (1448). Con l’allargamento dei confini del principato di Mosca ad opera di Ivan III il Grande, i tempi sono maturi per l’affermarsi dell’idea di Mosca Terza Roma e per l’incoronazione del primo zar russo (1547), Ivan IV il Terribile, il quale istaura un regime assolutista e porta a compimento il processo di asservimento della Chiesa al potere politico che segnerà la storia della...

Carlo Bo, agonista

Autore: Vincenzo Gueglio

Numero di pagine: 324

«Vincenzo Gueglio svolge la propria "esplorazione di Bo", come la chiama, spesso in forma dialogica con il professore: verso il quale mostra un rispetto deferente che non gli impedisce di manifestare, quando gli sembri il caso, il proprio dissenso; anche netto: a proposito di Guido Gozzano, ad esempio. Pagina dopo pagina la conversazione ideale tra Gueglio e Bo, del quale è sottolineata “l’ansia di dialogo”, affronta problemi estetici, esistenziali e religiosi del Novecento evitando sempre il giudizio categorico e assoluto, nella comune consapevolezza che “il poeta non è chi sa, ma tenta di sapere”, con profonde e assai plausibili osservazioni filosofiche che tendono a identificare, pur tra dubbi e incertezze, il significato della letteratura. Con questo libro fatto di opinioni a confronto, di rispetto delle idee e delle persone, Vincenzo Gueglio, col supporto di una preparazione letteraria e filosofica profondissima e con un felice ricorso all’ironia, offre finalmente un ritratto credibile di Carlo Bo come intellettuale di levatura europea e come uomo, aiutandoci a comprenderne in profondità il pensiero, sempre vivace, appassionato e libero, la sua “continua...

La memoria perduta

Autore: Iacopo Nappini

Questo testo indaga la formazione, lo sviluppo, la degradazione e infine la dissoluzione e relegazione a elemento marginale della memoria pubblica incentrata sulla morte nella Grande Guerra. Lo studio esamina il caso della città di Firenze in quanto laboratorio politico e culturale. Forze di tendenza reazionaria, conservatrice e perfino fascista, non senza contraddizioni, intesero portare avanti una costruzione politica della memoria pubblica incentrata sui lutti e sui morti della Grande Guerra. L’intento era dare origine a una pedagogia patriottica per le masse popolari, e di conseguenza indirizzare la rielaborazione del lutto privato e collettivo verso una concezione dello Stato, del sacrificio di sé e della morte in guerra compatibile con il nazionalismo italiano e l’ordine gerarchico allora esistente. La disfatta del regime e l’avvento della società dei consumi resero marginale questa memoria collettiva incentrata sulle lapidi, sui monumenti, sui Parchi della Rimembranza.

Vita di S. Maria Maddalena de' Pazzi nobile fiorentina sacra vergine carmelitana compilata dal sacerdote Placido Fabrini

Numero di pagine: 274

Vita della beata Maria Maddalena de' Pazzi vergine nobile fiorentina ... raccolta e descritta dal signor d. Vincenzo Puccini ... ; ridotta in miglior'ordine, con aggiunta di molte azzioni virtuose ...

Autore: Vincenzo Puccini

Numero di pagine: 406

Compendio storico di memorie cronologiche concernenti la religione e la morale della nazione armena suddita dell'Impero ottomano, opera divisa in sei libri... dal marchese Giovanni de Serpos

Autore: Giovanni de Serpos

Le “emancipate”

Autore: Monica Miniati

Numero di pagine: 313

Nella comunità ebraica italiana del XIX e del XX secolo, la donna si trova al centro di un dibattito sull’avvenire della famiglia, dell’educazione dei bambini e sulla continuità della tradizione di fronte alle minacce legate all’emancipazione. La dimensione femminile è rappresentativa delle difficoltà della condizione ebraica in continua evoluzione, delle ambiguità di una minoranza che ha cercato di inserirsi e di elevarsi socialmente salvaguardando al contempo la propria specificità. Il pieno inserimento degli ebrei nella società italiana non si realizza solamente con la presenza degli uomini in campo economico, culturale e politico, ma anche attraverso quella delle donne al di fuori della famiglia e della comunità. Il percorso delle donne ebree e delle donne italiane fu in parte simile: esse hanno condiviso lo stesso destino, le stesse aspirazioni.

Compendio storico di memorie cronologiche concernenti la religione e la morale della nazione armena, suddita dell'Imperio Ottomano

Autore: Giovanni de Serpos

Numero di pagine: 628

Compendio storico di memorie cronologiche concernenti la religione e la morale della nazione Armena. Opera divisa in 6 libri

Autore: Giovanni Marchese de Serpos

Compendio storico di memorie cronologiche concernenti la religione e la morale della nazione armena suddita dell'impero ottomano. Opera divisa in sei libri e presentata alla sacra Congregazione di propaganda dal marchese Giovanni De Serpos. Tomo primo [-terzo]

Numero di pagine: 628

Compendio storico di memorie cronologiche concernenti la religione e la morale della nazione armena suddita dell'impero Ottomano

Autore: Giovanni de Serpos (march.)

Ultimi ebook e autori ricercati