Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Raccolta di studi sulle dinamiche territoriali dell'Unione Europea a quarant'anni dalle elezioni del Parlamento

Autore: Giovanni Pasta

Numero di pagine: 136

A quarant’anni dalle prime elezioni del Parlamento, questa raccolta di saggi, dedicati ad alcuni tra i più significativi processi territoriali che hanno interessato la UE negli anni difficili della transizione post-industriale, è il frutto di una serie di ricerche volte ad individuare e studiare i caratteri della riorganizzazione economico-sociale dell’Unione ancora, peraltro, in atto. Tali ristrutturazioni hanno generato, com’è noto, una reazione “nazionalista” o “sovranista”, che ha caratteri essenzialmente socio-economici o etnici, tale da minare le fondamenta stesse dell’Unione: un processo “inverso” dal globale al locale. La competitività del nuovo liberismo economico, caratterizzata dall’uso del dumping ed estesa ad ogni singolo settore ed elemento del sistema-mercato, compresi gli stessi Stati-Nazione (ormai da tempo workfare States) ha creato le ben note condizioni di conflittualità etno-nazionaliste. Lo stesso significato di gruppo etnico è mutato molto rapidamente, associando i precedenti caratteri culturali di identificazione di una comunità a quelli relativi allo status socio-economico: estremamente variabile e dinamico. Per poter proporre...

Diritto dell'Unione Europea. Sistema istituzionale, ordinamento, tutela giurisdizionale, competenze

Autore: Luigi Daniele

Numero di pagine: 446

Unione Europea potenza divisa nel Mediterraneo (Il)

Autore: Stefania Panebianco

Numero di pagine: 119

Alterne vicende economiche e politiche hanno spinto lŐUnione Europea a modificare la sua presenza nel Mediterraneo negli ultimi ventŐanni. Bruxelles ha varato programmi di cooperazione che dovevano rilanciare i legami con i paesi della sponda sud favorendo la loro modernizzazione. Il riacuirsi di conflitti, i vincoli della stabilit dei regimi esistenti nellŐarea e le divisioni, a volte le incoerenze, dei governi europei hanno impedito, per, il decollo di quei programmi. Il volume analizza i principali aspetti della Politica Mediterranea Europea evidenziando tanto le finestre di opportunit che i vincoli e i problemi che la ostacolano. Le proteste che hanno infiammato il mondo Arabo sin dalla primavera 2011 causando in alcuni casi bruschi e anche violenti cambiamenti di regime pongono lŐUnione Europea dinanzi a nuove sfide. Questo studio segnala i nodi e gli snodi possibili dello scenario degli interessi non sempre convergenti degli stati europei che tengono vivo il confronto tra le strategie dellŐUnione elaborate dalla Commissione e gli ostacoli degli stati che agiscono come veto-players della politica mediterranea dellŐUnione.

Elementi di diritto dell'Unione Europea. Parte istituzionale. Ordinamento e struttura dell'Unione Europea

Autore: Ugo Draetta

Numero di pagine: 344

Elementi di diritto dell'Unione Europea. Parte speciale. Il diritto sostanziale

Autore: Ugo Draetta , Nicoletta Parisi

Numero di pagine: 386

Obiettivo 2023. Il tortuoso cammino della Turchia verso l’Unione Europea

Autore: Augusto D’Angelo

Numero di pagine: 150

Nel dicembre 1999 l’Unione Europea riconosceva ufficialmente alla Turchia lo status di paese candidato per l’adesione, aprendo così una nuova fase nel lungo processo di integrazione turco in Europa. Circa un decennio dopo, i progressi compiuti sulla strada della democratizzazione avrebbero spinto l’AKP (Partito della Giustizia e dello Sviluppo) di Recep Tayyip Erdogan, al potere dal 2002, a fissare come obiettivo per la piena membership il 2023 – anno in cui la repubblica fondata da Mustafa Kemal celebrerà il suo primo centenario. Da allora, il tortuoso cammino della Turchia verso l’Europa si è ripetutamente arrestato e oggi il tema dell’ingresso in UE, per quanto centrale, sembra essere stato rinviato a data da destinarsi. Ciò non solo per effetto della progressiva crisi interna dell’Unione e della recente deriva autoritaria del regime di Erdogan, ma anche a causa degli importanti mutamenti avvenuti nel frattempo sulla scena internazionale. In particolare il problema della gestione dei flussi migratori, provenienti da un Medioriente sempre più travagliato, ha assunto un peso crescente nelle relazioni bilaterali. I saggi qui raccolti, frutto di uno studio...

Disintegrazione

Autore: Jan Zielonka

Numero di pagine: 160

Bruxelles non pare capace di guidare l'Europa verso un futuro migliore. Berlino non sembra disposta a farlo. L'alternativa alla disintegrazione è un'Europa ricostruita dal basso. L'Unione Europea prometteva di assicurare la prosperità attraverso l'integrazione, ma è diventata simbolo di austerità, di conflitto, di perturbazioni sociali e politiche scaturite dalla crisi economica che non è riuscita ad arginare. Pensare un nuovo modello di integrazione che guardi oltre le regole di bilancio e i problemi di leadership è un'esigenza che non possiamo più rinviare. Se l'Unione Europea può fallire, l'integrazione deve proseguire. Zielonka ci incita a pensare con coraggio e creatività un'unità radicalmente diversa da quella attuale. La sua proposta è un nuovo modello di integrazione: funzionale, polifonico, democratico, efficace. Zielonka offre una nuova e rigenerante visione del futuro dell'Europa, in linea con il motto dell'Unione Europea: uniti nella diversità. Giuliano Amato Un libro provocatorio, ricco di idee, che arriva nel momento cruciale per il futuro dell'integrazione europea. Lionel Barber, "Financial Times" Un libro affascinante, che fa pensare. Cambierà la...

Il fattore religioso nel diritto dell'Unione europea tra riconoscimento giurisprudenziale e codificazione normativa

Autore: Maria Cristina Ivaldi

Numero di pagine: 225

Civili in missione: l'esperienza italiana nelle missioni dell'Unione europea

Autore: Alessandro Azzoni , Nicoletta Pirozzi

Gli approcci e gli strumenti civili hanno assunto una sempre maggiore importanza nella prevenzione e nella gestione dei conflitti a livello internazionale. Le missioni civili dell’Unione europea si sono affermate come uno degli strumenti più rilevanti, contribuendo al contenimento o al superamento delle crisi in molteplici aree di conflitto. Questo volume delinea un quadro generale e fruibile delle missioni civili dell’Ue e del contributo fornito dall’Italia. Offre cenni storici e analizza gli aspetti istituzionali e giuridici necessari per comprendere le dinamiche nella gestione delle missioni tra Bruxelles e Roma, l’operatività e l’efficacia del lavoro sul campo, i meccanismi di formazione e il reclutamento nonché le prospettive future di questi interventi. Punti di forza e di debolezza sono analizzati in maniera aperta e chiara, fornendo anche raccomandazioni e ipotesi di lavoro. L’ultima parte del volume si rivolge infine ai professionisti interessati a contribuire alle missioni dell’Ue presentando le procedure e le prospettive concrete per chi intende diventare un esperto in questo settore.

Lasciare l'Unione europea

Autore: Paola Mariani

Numero di pagine: 274

Il 23 giugno 2016 la maggioranza dei cittadini del Regno Unito si è espressa a favore dell’uscita del loro Stato dall’Unione europea. L’inaspettato esito del referendum britannico ha segnato l’inizio di una nuova era nel processo d’integrazione, predisposto geneticamente ad allargamenti ed adesioni di nuovi Stati, cogliendo tutti impreparati. Il Regno Unito in primis, che si trova oggi ad affrontare l’uscita da un’organizzazione sovranazionale che dal 1973 esercita molte funzioni statali, con conseguenti nuove questioni giuridiche di natura domestica di incerta soluzione. Ma anche l’Unione europea e i suoi Stati membri, per i quali l’uscita di un importante partner qual è il Regno Unito prospetta molti dubbi di natura giuridica, oltre che incertezza in termini politici ed economici. Se si guarda alla Brexit da una prospettiva dell’Unione e del suo diritto, si evidenziano due piani di analisi: il primo è quello più esterno e riguarda le modalità attraverso le quali il Regno Unito cesserà di essere una della Alte Parti contraenti dei Trattati fondativi dell’Unione. Il secondo livello è di natura interna e riguarda le modalità con le quali...

Le politiche sociali dell'Unione europea

Autore: Mariapaola Colombo Svevo

Numero di pagine: 250

Parte I. L'Unione Europea e la politica sociale. L'Europa sociale nei Trattati. (I trattati di Roma; L'atto Unico e la carta dei diritti sociali fondamentali dei lavoratori; Il trattato di Maastricht e l'accordo sulla politica sociale; Verso il trattato di Amsterdam: il libro verde, il libro bianco e le altre iniziative comunitarie; Il trattato di Amsterdam; Il trattato di Nizza: L'Agenda Sociale e la proclamazione della carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea). 2: Le istituzioni dell'Unione Europea e il loro ruolo Nella politica sociale (Le istituzioni dell'Unione Europea; La Commissione europea; Il Parlamento europeo; Il Consiglio europeo; La Corte di Giustizia europea e il Tribunale di Prima Grado; Gli organismi consultivi; Le Agenzie specializzate). 3. Gli strumenti dell'Unione per l'attuazione delle politiche sociali (Lo strumento legislativo; Lo strumento del dialogo sociale e della convergenza; Lo strumento finanziario: il bilancio; I fondi strutturali: il finanziamento delle politiche di coesione economica sociale) Parte II. Diversità e convergenze La diversità dei modelli (Sistemi sociali differenti; Modelli diversi; Diversi livelli di spesa; Diverse fonti di ...

Introduzione al diritto dell'Unione europea

Autore: Giorgio Gaja , Adelina Adinolfi

Numero di pagine: 272

Questa nuova edizione del volume, mantenendo l'obiettivo di fornire un'esposizione sintetica della parte generale della materia, dà conto anzitutto delle conseguenze di carattere istituzionale derivanti dal recesso del Regno Unito dall'Unione europea; sono inoltre riferite le novità relative all'elezione del Parlamento europeo del maggio 2019 e alla successiva nomina della Commissione per il mandato 2019-2024. È dato conto altresì della riforma del sistema giudiziario dell'Unione e dei principali sviluppi della giurisprudenza della Corte di giustizia, con riguardo, tra l'altro, agli effetti della Carta dei diritti fondamentali e al rispetto dei valori dell'Unione da parte degli Stati membri. Sono infine forniti alcuni aggiornamenti relativi sia alla giurisprudenza della Corte costituzionale italiana in merito al rapporto tra ordinamenti sia alla prassi relativa all'attuazione del diritto dell'Unione nell'ordinamento italiano.

ACCORDI INTERNAZIONALI DEGLI STATI MEMBRI DELL’UNIONE EUROPEA E STATI TERZI

Autore: Stefano Saluzzo

Numero di pagine: 362

“La crescente rilevanza dell’azione esterna dell’Unione europea, determinata anche dall’ampliamento costante delle competenze dell’Unione in questo ambito, ha comportato un considerevole ridimensionamento della vita di relazione internazionale degli Stati membri. In molti settori del diritto internazionale, l’Unione si è progressivamente sostituita ai propri Stati nella gestione delle relazioni con i Paesi terzi. […] La scelta del tema trattato in questo lavoro nasce dunque da due considerazioni, l’una di metodo, l’altra di merito. La prima coincide con l’avvertita necessità di tentare una ricostruzione delle forme di interazione tra diritto dell’Unione e accordi internazionali degli Stati membri secondo uno schema unitario, che tenga in debita considerazione le pertinenti norme di diritto internazionale. […] Quanto alle considerazioni di merito, risulta oggi più evidente di un tempo che l’accrescimento delle competenze attribuite all’Unione europea, tanto di quelle interne che di quelle esterne, solleva sempre più frequentemente profili cruciali di coordinamento tra attività dell’Unione e obblighi internazionali degli Stati membri. Le forme di...

Ultimi ebook e autori ricercati