Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Diario di una lady di provincia

Autore: E. M. Delafield

Numero di pagine: 192

È una madre completamente pazza dei suoi figli, ma a volte la sfiora il sospetto che i suoi «dolci bambini» siano totalmente sprovvisti di senso artistico, visto che ascoltano canzoni come Pazzo pazzo Izzy Azzy riprodotte per la bellezza di quattordici volte consecutive al grammofono. È una moglie fedele e devota, ma a volte la sgomenta il comportamento di suo marito che, nel trambusto provocato dai bambini a letto col morbillo, non si limita ad assumere il tipico atteggiamento maschile secondo cui «stiamo facendo una tempesta in un bicchiere d’acqua», ma ha l’aria di chi è convinto che sia tutto una messinscena fatta apposta per infastidire lui. È un’attenta lettrice, ma di tanto in tanto le capita di fare commenti intelligenti su un romanzo come Orlando finché non lo legge, e si rende conto di non capirci un fico secco. È una casalinga senza macchia e paura, ma le accade spesso di offrire ai suoi ospiti pollo e patate crude. È una donna mondana, capace di stare in società, ma, invitata a una soirée letteraria, le capita di scambiare un’ispettrice sanitaria del governo, vestita con una specie di tappezzeria blu, per il perverso autore di Sinfonia in tre...

Dizionario del cinema italiano : testi e strumenti per la scuola e l'università. Gli artisti : Vol. 3, Gli attori dal 1930 ai giorni nostri : T. 1. A - L

Autore: Enrico Lancia

Anton Giulio Majano. Il regista dei due mondi

Autore: Mario Gerosa

Numero di pagine: 304

Il nome di Anton Giulio Majano ha firmato alcuni dei grandi capolavori della televisione: ha fatto commuovere gli italiani con La cittadella, li ha coinvolti con le avventure di David Copperfield, li ha visti partecipare ai drammi di E le stelle stanno a guardare. Majano, che si è destreggiato con abilità negli snodi della storia, reinventando il Medioevo della Freccia nera, il senso della decadenza della Mitteleuropa in Due prigionieri, il Settecento del Signore di Ballantrae. In questo libro emerge la duplice natura di Majano, regista versatile che dapprima si dedicò al cinema, firmando una dozzina di film, passando dalla commedia all’horror, e che poi si gettò a capofitto, con entusiasmo, nella nuova avventura della televisione, scrivendone i canoni, definendone le regole, meritandosi l’appellativo del re del teleromanzo. Uomo d’altri tempi, ufficiale di cavalleria, distintosi nella guerra nel deserto, aveva uno straordinario talento nel mettere in luce il talento dei suoi attori, che non di rado conquistarono grazie a lui la celebrità. Arricchiscono questa monografia le testimonianze di Roberto Chevalier, Mariella Fenoglio, Loretta Goggi, Isabella Goldmann, Orso...

Americana

Autore: Luca Briasco

Numero di pagine: 496

Nuova edizione ampliata e aggiornata Il lavoro e la poetica dei grandi autori americani contemporanei attraverso la lente focale di un loro scritto: Americana propone un approccio critico nuovo, abbandonando il terreno della storia letteraria e proponendo una serie ragionata di «inviti alla lettura». Luca Briasco ripercorre le tracce degli scrittori che hanno esplorato i territori del «grande romanzo americano» – indagandone i temi, i registri, le sfumature – e offre gli elementi per una scoperta, o riscoperta, di autori che hanno lasciato un’impronta indelebile nella cultura esistente e che sono amati e venerati anche nel nostro paese.La nuova edizione porta da quaranta a sessanta le opere esaminate, e aggiorna il quadro letterario fino a includere i libri di maggior rilievo pubblicati negli ultimi anni: da Casa di foglie di Mark Z. Danielewski a Ohio di Stephen Markley.

Il paese degli spazi e della polvere

Autore: Ruggero D'Alessandro , Luca Saltini

La letteratura statunitense del ’900 è una delle più vivaci e in grado di stabilire un dialogo forte con la società che cerca di raccontare. L’intento del volume è quello di offrire una lettura di tredici scrittori colti fra i “ruggenti anni ’20” e la tragedia epocale dell’11 settembre. Dunque si passa dalla nascita dell’America contemporanea – fra coscienza di sé e dramma dell’ottobre 1929 – all’affermazione del cinema e del jazz, all’intervento nella seconda guerra mondiale, passando per gli USA di Eisenhower fra moralismo e guerra fredda, alla rottura rappresentata dal Vietnam, dall’arroganza guerrafondaia del modello reaganiano, fino agli anni del falso ottimismo di Clinton. I tredici narratori riflettono i gusti degli autori: diversi ma in grado d’integrarsi in un saggio intriso di passione letteraria allo stato puro. Nella convinzione che la forma romanzo sia e resti uno dei più efficaci specchi dell’evoluzione di una società.

Il giallo secondo me

Autore: Pierre Lemaitre

Numero di pagine: 756

"Gli appassionati di definizioni perfette, monografie esaustive, analisi tematiche e compagnia bella resteranno delusi. Troveranno in compenso ottimi libri che soddisferanno le loro attese. L'editore ha affidato a uno scrittore il compito di stilare un dizionario amoroso del giallo, parlerò dunque in duplice veste di romanziere e di lettore. È inevitabile che ci siano dimenticanze imperdonabili, palesi ingiustizie e giudizi discutibili: è un dizionario che parla di ciò che amo e in cui non ho potuto mettere tutto ciò che amo." Il giallo secondo me è un'opera godibilissima e piena di sorprese, frutto di una perfetta alchimia tra Pierre Lemaitre e ciò che lo appassiona di più: il giallo, dove per giallo si intendono anche il thriller, il poliziesco, il noir e tutto ciò che ruota intorno a questo mondo. Con la verve e la libertà di spirito che lo contraddistinguono, l'autore stila la sua bibbia per appassionati, creando una personalissima galleria internazionale di scrittori, personaggi e opere. Il lettore vi troverà romanzi, autori conosciuti e non, film, serie televisive, editori e persino librerie specializzate e tante altre curiosità.

Out on stage

Autore: Sinfield Alan

Numero di pagine: 528

Un testo autorevole e affascinante, pietra miliare degli studi del settore finalmente tradotto in italiano, che ripercorre i rapporti tra omosessualità e teatro da Oscar Wilde ai giorni nostri. Alan Sinfield dimostra come, al di là e a causa di censure e pudori, il teatro del Novecento è stato vissuto come uno spazio fondamentale per la circolazione dell’immaginario omosessuale e per l’esplorazione dei concetti di genere e sessualità. Una panoramica che include tra gli altri Wilde, Maugham, Coward, O’Neill, Williams, Le Roi Jones e Orton, il West End e Broadway, così come piccoli club, Off-Broadway e fringe, e autrici come Djuna Barnes e Agatha Christie fino a Lorraine Hansberry e Caryl Churchill. Dai cambiamenti degli anni ’50 all’attivismo degli anni ’60, fino all’impatto che l’AIDS ebbe anche sulla produzione teatrale. Questo volume dimostra che la drammaturgia e lo spettacolo teatrale sono in grado di problematizzare i diversi modi di intendere l’identità e l’orientamento sessuali.

Compulsion

Autore: Meyer Levin

Numero di pagine: 580

Oggi ricostruire fatti di sangue è diventato un intrattenimento di massa – più o meno l'unico, si direbbe. Ma c'è stata un'epoca non lontana, e peraltro abbastanza sanguinaria, in cui l'assassinio gratuito di un ragazzo da parte di due suoi coetanei veniva presentato, sulle prime pagine di tutti i giornali, come «Il delitto del secolo». Accadde a Chicago, negli anni Venti. Due ricchi studenti ebrei, Nathan Leopold e Richard Loeb (che qui si chiamano Judd Steiner e Artie Straus), avevano progettato un delitto perfetto, ma come chiunque indulga a questo genere di fantasticheria finirono per commettere un imprevedibile errore, che li mise rapidamente al centro di un clamoroso processo. Fu un caso che affascinò per decenni i migliori appassionati del crimine, ispirando a Hitchcock "Nodo alla gola", e a Meyer Levin questa travolgente indagine, che diventa via via una superba costruzione romanzesca, dove, come in un grande film classico, protagonisti e comprimari – avvocati, reporter, psicoanalisti – fanno fino in fondo, come meglio non si potrebbe, la loro parte. Mentre a noi, per una volta, non resta che leggere.

Il canone occidentale

Autore: Harold Bloom

Numero di pagine: 620

Quali sono i testi e gli scrittori su cui la civiltà occidentale ha edificato la sua letteratura? Come conciliare il gusto personale con il bisogno di condividere un patrimonio comune? Da Dante a Shakespeare, da Molière a Goethe, da Cervantes a Tolstoj, Harold Bloom ha individuato ventisei autori, prosatori e drammaturghi che non si può non conoscere e dedica loro pagine di studio diventate un patrimonio straordinario. Opera profondamente personale, controversa, discussa, letta in tutto il mondo, Il Canone occidentale è un saggio sui classici diventato, a sua volta, un classico degli studi letterari.

Clint Eastwood

Autore: Giulia Carluccio

Numero di pagine: 176

Clint Eastwood è considerato il più classico dei registi statunitensi contemporanei. Il suo cinema ha affrontato storie e generi tipicamente americani dando luogo a un universo narrativo e tematico più complesso di quanto l'apparente semplicità dello stile e un gusto classico del racconto possano far pensare; dentro la storia di un paese, dentro il suo immaginario, dentro le sue contraddizioni.

La politica degli autori prima parte: le interviste

Autore: AA.VV.

La «politica degli autori» è la straordinaria, provocatoria teoria critica che negli anni Cinquanta e Sessanta rivoluzionò il modo di interpretare il cinema. Promotori ne furono i giovani intellettuali francesi facenti capo alla rivista Chaiers du cinéma e destinati a diventare, di lì a pochi anni, i capiscuola della Nouvelle Vague (Godard, Truffaut, Rohmer, Rivette, Chabrol). Secondo la loro teoria, ogni film doveva essere letto non come opera a sé, ma come parte ed espressione di un progetto artistico più ampio, quello del regista, cui finalmente veniva riconosciuta la patente di «autore» a tutti gli effetti. Le storiche interviste raccolte in questo volume testimoniano in presa diretta l'avvicinamento di una generazione di critici e futuri cineasti francesi ai grandi maestri europei e americani - da Antonioni a Hitchcock, da Buñuel a Welles - e, insieme, lo sviluppo di una visione critica che conserva ancora oggi tutta la sua autorevolezza e la sua attualità.

Il metodo (vol. 1)

Autore: Sergej M. Ejzenštejn

Numero di pagine: 560

Concepita nel corso di più di un decennio e rimasta incompiuta al momento della morte del regista, l’opera corrisponde al progetto di un “libro sferico”, in cui far rientrare, intrecciandoli fra loro, non solo gli studi sull'arte e sul cinema, ma anche gli interessi per discipline come l’antropologia, la psicologia, la biologia. Scopo di Ejzenštejn è mostrare l’intima connessione fra ambiti del sapere solo apparentemente distanti, ma in realtà associabili se affrontati a partire dall'assunzione di uno stesso approccio metodologico: un metodo che corrisponde essenzialmente alla dialettica e alle sue leggi.

Letteratura e giornalismo

Autore: Alberto Papuzzi

Numero di pagine: 82

Molti e vasti sono i rapporti fra letteratura e giornalismo e grandi scrittori hanno attinto per le loro opere all'esperienza giornalistica. In questo saggio si mette afuoco un aspetto specifico: il contributo che la letteratura ha dato all'infrmazione. In che modo la ricerca sulla scrittura e sullo stile ha influenzato il processo di formazione della notizia?La sintesi storica ripercorre momenti basilari della storia del giornalismo italinao e internazionale: dalla penny press, che segna la nascita della moderna notizia, all'epoca dei rporter, con lo sviluppo del giornalismo fatto di storie. Un passaggio chiave, negli anni Sessanta, è il new journalism americano: protagonisti reporter destinati a diventare famosi scrittori, da Tom Wolf a Truman Capote.Nella seconda parte, quella esemplificativa, si analizzano scritti sull'URSS, di Italo Calvino, sul Vietnam, di Oriana Fallaci, sulla conquista della Luna, di Alberto Moravia.

Francesca da Rimini - Storia di un mito

Autore: Ferruccio Farina

Numero di pagine: 360

l volume ricostruisce la storia del mito di Francesca da Rimini dal XIV secolo fino ai giorni nostri. Storia di profondi cambiamenti. Dall’antica Francesca da Polenta, la peccatrice dei versi di Dante, rappresentata per oltre cinquecento anni tra i dannati a monito dei lussuriosi, alla nuova Francesca, Francesca da Rimini appunto, figlia dell’Illuminismo e della Rivoluzione Francese, nata nel 1795 dai versi del poeta giacobino Gianni, non più peccatrice, ma vittima innocente di tempi e di leggi crudeli, iniziatrice del mito moderno. E, ancora, dall’eroina virtuosa e pura di Silvio Pellico che diventa musa ed emblema dei movimenti libertari europei e americani, a Francesca “guerriera” di Gabriele D’Annunzio e di Riccardo Zandonai, donna padrona della sua sessualità che affascina femministe e suffragette di qua e di là dell’Atlantico. Fino a Francesca icona del bacio degli innamorati, all’apice della popolarità nella metà del Novecento. Un volume che spazia tra rime, tragedie, racconti, dipinti, sculture, musiche e narrazioni cinematografiche dedicate a questa affascinante creatura della poesia e della fantasia. Perché di Francesca realmente vissuta, di...

Il cinema americano classico

Autore: Giaime Alonge , Giulia Carluccio

Numero di pagine: 236

Il cinema americano classico, la cosiddetta 'età dell'oro di Hollywood', ha avuto un impatto enorme sulla vita sociale e culturale del Novecento. Dalle star americane intere generazioni hanno imparato come pettinarsi, come baciare, come fumare. Questo libro offre un'introduzione alla storia di quella stagione irripetibile e ne studia i nodi di fondo, dall'assetto industriale al sistema dei generi, dal modello linguistico-formale al divismo. Un percorso affascinante che si snoda attraverso l'analisi in profondità di alcuni film particolarmente significativi.

Bombe d'acqua

Autore: Renzo Rosso

Numero di pagine: 280

Il libro delinea la storia idraulica, civile e politica della “questione idrogeologica” italiana, dall’unità ai nostri giorni. Il problema, sempre più pressante e talvolta drammatico, è stato quasi sempre affrontato anteponendo l’urgente all’importante, senza cognizione del passato e visione del futuro. Liberato dalle catene cronologiche, il racconto del libro riunisce tempi e luoghi diversi nell’ambito di paradigmi tematici, disegnando una narrazione avvincente dove le genti, la politica, gli scienziati e i tecnici sono assieme protagonisti e vittime, salvatori e salvati, illusionisti e dannati. E per la prima volta le diverse sfaccettature del problema sono filtrate attraverso una lente scientifica razionale e unitaria, esponendo anche la prospettiva con cui si potrebbe affrontare la questione.

Tempo lungo

Autore: Gianluigi Melega

Numero di pagine: 1392

Erano gli anni della «rinascita» e della «ricostruzione», dell'Italia e degli italiani che affrontavano una grande trasformazione sociale ed economica. Gli anni del passaggio da un Paese autarchico e nazionalista a una grande realtà industriale. Gli anni della migrazione da sud a nord verso l'America e l'Europa. Gli anni in cui i proletari diventavano piccolo borghesi passando dalla bicicletta alla Vespa alla 600. Gli anni del Piano Marshall e del Piano Casa, dei tanti dialetti che diventavano una lingua unica e meticcia del cinema e della televisione, gli anni della famiglia e dei cattolici tra vacanze, tempo libero, Anno Santo, Messa in latino e abbandono della Chiesa. Gli anni degli elettrodomestici e dell'emancipazione, del benessere a portata dei desideri collettivi... Il boom Attraverso l'America, l'Inghilterra, l'Europa, attraverso governi democristiani italiani, democratici americani e comunisti sovietici, attraverso l'attività delle infrenabili multinazionali, l'energia atomica, l'elettronica, la missilistica, attraverso i tumultuosi turbamenti d'amore, Gianluigi Melega - che accanto al suo lavoro di giornalista scrive il suo libro segreto - racconta senza soste il...

American Dust

Autore: Richard Brautigan

Numero di pagine: 140

Pubblicato negli Stati Uniti nel 1982, quando Brautigan, lontano dai successi dei suoi primi romanzi, lottava contro depressione e alcolismo, American Dust racconta – in un continuo sovrapporsi di piani temporali – la difficile adolescenza della voce narrante: un ragazzo di tredici anni che cresce senza padre nell’Oregon del secondo dopoguerra, vivendo di piccoli espedienti. Finché, sparando alle mele in un frutteto con il suo fucile calibro .22, colpisce accidentalmente e uccide il suo compagno di giochi e avventure, scoprendo così, nel modo più brutale, a quali conseguenze si vada incontro quando si decide di spendere i pochi soldi accumulati rivendendo vuoti di bottiglia per comprare delle cartucce, anziché un sano hamburger americano. Tra custodi di segherie sempre ubriachi e strane coppie che vanno ogni giorno a pesca portandosi dietro un divano sul quale stare comodamente sedute, tra ragazzine che abitano nell’agenzia di pompe funebri dei genitori e famiglie che cambiano casa ogni sei mesi passando da una roulotte all’altra, Brautigan ci racconta, in pagine di dolorosa, sognante levità, il retaggio di violenza, paura, dolore che si annida nelle pieghe del...

Nate libere

Autore: Giancarlo Dotto

Numero di pagine: 288

Ornella, il drago indomito che sputa fiamme, la stramba e lunatica Nicoletta detta Patty, Virna così bella e così austera, Catherine la cerbiatta che si è fatta forte, Amanda la belva, così libera e sfrontata, Eva l'inafferrabile miraggio in carne, ossa e cipria, Nada l'eremita, Ombretta e il Signor G, la morte non li separa, Isabella la splendida folle che ha sprecato il suo talento, Mara il corpo erotico della dea madre, l'intrattabile Loredana, tenera e pazza, la trattabilissima Orietta, la sua barca che va, l'irrefrenabile Marina, quanti uomini ai suoi piedi, la misteriosa Francesca, l'irrequieta Rosalinda, la sua amica Monica, un'apparizione ovunque sia, la mente sublime di Rosa, quando si fa corpo illimitato al Crazy Horse, l'altra Ornella, eternamente innamorata, la trasognata Margherita, al suo opposto Iva, tumulto e carne, quel genio finalmente compreso di Sandra, la travolgente Ljuba, Matilde, quando il mondo è un immane campo di battaglia, l'ispirata Dacia, mai evasa del tutto dal lager giapponese, l'intrepida e dissacrante Lina, quel magnifico clown stralunato di Piera, Marisa l'aristocratica... In questo libro scintillante e profondo, Giancarlo Dotto raccoglie le ...

Letteratura angloamericana

Autore: Laura M. Giusti

Numero di pagine: 128

La sintesi di storia della Letteratura anglo-americana tratta la materia dalle origini a oggi. Dopo una sintetica ma efficace presentazione delle epoche storiche e culturali, sono presentati tutti i movimenti, gli autori, le opere più importanti della Letteratura anglo-americana. Di ogni autore di rilievo vengono trattati gli aspetti principali dello stile, della poetica, delle tematiche e dei generi affrontati. Il testo è arricchito da citazioni in lingua (tradotte in nota) e da sintesi delle opere principali. Inoltre, apparati cronologici e schede di approfondimento sugli aspetti correlati alla letteratura (società, eventi storici o politici, ideologie, costumi, arte) permettono allo studente di fare collegamenti multidisciplinari così come richiesto dall'Esame di Stato.

La stazione di Varmo

Autore: Sergio Maldini

Numero di pagine: 196

Premio Palazzo al Bosco e Premio San Vidal 1995. Maldini è narratore di grande e arioso paesaggio, di sagge e un poco ironiche figure della vita che hanno conquistato equilibrio e serenità nel perfetto rapporto tra arte e esistenza, natura e sentimenti. La stazione di Varmo conferma Maldini autore dalla scrittura tutt’altro che “corta”, romanziere vero che sogna la provincia senza lasciarsi intrappolare dal provincialismo.

Ultimi ebook e autori ricercati