Il gran teatro montano
Autore: Giovanni Testori
Numero di pagine: 416
Giovanni Testori è stato scrittore, drammaturgo e grandissimo critico d’arte. Un lettore di opere d’arte in verità molto particolare, che ha contribuito a identificazioni importanti e al contempo ha aperto strade di interpretazione di lancinante modernità. Questo saggio su Gaudenzio Ferrari è un’opera che ha lasciato il segno, ed è tuttora insuperata. La magia della scrittura si insinua dentro il mondo di passioni e di passione del Sacro Monte di Varallo e lo rende un luogo memorabile della cultura rinascimentale. Un testo di Giovanni Agosti fornisce una cornice per comprendere "Il Gran Teatro Montano" nella storia di Testori e nella storia degli studi novecenteschi su Ferrari con un sedicesimo di illustrazioni (anche a colori, per dare conto di come si presentano oggi le cappelle gaudenziane di Varallo). Testori ha definito questo suo lavoro su Gaudenzio Ferrari un atto d’amore per “un Maestro che solo la lunga e insensata genuflessione alle superbe mitologie rinascimentali trattiene ancora dall’entrare nel regno, da lui meritatissimo, dei più grandi artisti che l’Italia abbia avuto; e con l’Italia l’intera Europa”. Testori circoscrive la sua indagine a...
Esercito, istituzioni, territorio
Autore: Alessandro Buono
Numero di pagine: 354
What was the impact of the armies of the King of Spain on one of the territories of its composite monarchy during the centuries of the early modern age? What changes took place in the relations of power between the local institutions and the Madrid headquarters, between the Lombard corps and the city of Milan, between the representatives of the territorial corps and the power élites, as a consequence of the grievous burden represented by the military costs necessary for running the war? These are some of the questions that the author attempts to answer through study of the phenomenon of the military garrisons, an exceptional vantage point for observing the fine line that, in the ancient regime, divided the "military" and "civilian" worlds, which were not yet separated by the high walls and barbed wire of modern barracks.
L'eresia delle streghe
Autore: Corrado Mornese , Roberta Astori
Numero di pagine: 208
"Il più importante trattato antistreghesco, che ha dato un importante contributo all'immane, plurisecolare tragedia della storia europea conosciuta come "caccia alle streghe", il Malleus Maleficarum di fine Quattrocento, viene qui demistificato secondo due letture che ne mettono in luce tratti essenziali eppure ampiamente trascurati dalla bibliografia in materia. Attraverso una critica serrata di metodo e di merito, che destruttura l'intera cultura alla quale esso è ispirato, emerge una formidabile contraddizione: la vera eresia diabolica, il vero linguaggio di morte non è quello delle streghe, ma quello dell'inquisizione loro acerrima nemica, che snatura sino a rovesciarlo totalmente il messaggio autentico del Cristo evangelico. "
Il priorato cluniacense dei Santi Pietro e Paolo a Castelletto Cervo. Scavi e ricerche 2006-2014
Autore: E. Destefanis
Numero di pagine: 712
L’opera presenta i risultati delle indagini archeologiche condotte tra il 1991 e il 2007 dalla Soprintendenza Archeologica di Ostia nella basilica identificata con la cattedrale paleocristiana della città di Porto, sotto la direzione scientifica di Lidia Paroli, autrice di numerosi studi nell’ambito dell’archeologia tardoantica e altomedievale, e di Mauro Maiorano, che ha coordinato la ricerca sul campo tra il 1997 e il 2007. Il lavoro è tra i più completi esempi di indagine estensiva secondo i criteri stratigrafici di un edificio paleocristiano e ha permesso di recuperare importanti elementi sul processo di trasformazione interna dello spazio basilicale in relazione alle pratiche liturgiche, offrendo nel contempo spunti di riflessione sulle caratteristiche del circostante tessuto abitativo. Tomo * Il primo volume raccoglie gli aspetti stratigrafici e strutturali e presenta, con il contributo di specialisti dei diversi settori, un’analisi molto approfondita del contesto con la ricostruzione del suo complesso divenire, in un excursus che dall’età romana giunge alle fasi di abbandono e alla riscoperta della Basilica alla fine del XIX secolo. Tomo ** In questo volume...
La vocazione logistica del novarese. Radicamento territoriale e prospettive di sviluppo
Autore: Claudio Rosso , Marcello Tadini , Christian Violi , Vito Barone
Numero di pagine: 129
1810.2.29
Nuove ricerche su codici in scrittura latina dell'Ambrosiana
Autore: Mirella Ferrari , Marco Navoni
Numero di pagine: 499
Per vie di terra
Autore: Angelo Torre
Numero di pagine: 184
Affreschi novaresi del Trecento e del Quattrocento
Autore: Lavinia Lazzarini
Numero di pagine: 375
Giochi di luoghi
Autore: Emanuele C. Colombo
Numero di pagine: 237
Diocesi di Novara
Autore: Luciano Vaccaro , Dorino Tuniz
Numero di pagine: 749
Il San Michele di Oleggio
Autore: Giancarlo Andenna
Numero di pagine: 254
Nuova rivista storica
Numero di pagine: 24
"Bibliografia italiana sulla guerra europea:" anno 1 p. [373]-380.
La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 3 L’azione politica locale
Autore: Alessio Fiore , Luigi Provero
Numero di pagine: 252
La signoria rurale è uno dei temi classici della medievistica degli ultimi decenni, ma i suoi specifici sviluppi del tardo medioevo sono stati a lungo trascurati dalle ricerche, attente soprattutto a considerare processi come la costruzione degli stati regionali, le dinamiche economiche, le rivolte. Il volume, nel quadro di un ampio progetto di ricerca coordinato da Sandro Carocci, intende contribuire a colmare questa lacuna, offrendo un’ampia campionatura di casi, indagati da una prospettiva ben specifica, ovvero nella loro dimensione propriamente politica: pur tenendo conto dei diversi contesti in cui si situano le signorie rurali, le domande portanti di questo volume si concentrano sulle forme del dominio signorile e sulle relazioni con i sudditi, con gli stati regionali e con gli altri poteri signorili.
Annuario - Università cattolica del Sacro Cuore
Autore: Università cattolica del Sacro Cuore
Fontaneto
Autore: Giancarlo Andenna , Ivana Teruggi
Numero di pagine: 369
Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell'Italia settentrionale, IV-XI secolo
Autore: Giancarlo Andenna
Numero di pagine: 504
L'architettura militare nell'età di Leonardo
Autore: Marino Viganò
Numero di pagine: 310
Corografia antica e dei secoli di mezzo dell'Italia, per la prima volta compilata sugli scritti di que'tempi
Autore: Massimo Fabi
Conservare lo stato
Autore: Paola Anselmi
Numero di pagine: 276
Dizionario corografico dell¢Italia
Numero di pagine: 1120
Dizionario corografico dell'Italia
Autore: Amato Amati
*Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia ...
Numero di pagine: 734
Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc. opera compilata sulle migliori in tal genere, inglesi, tedesche e francesi coll'assistenza e col consiglio di scienzati e letterati italiani
Numero di pagine: 1071
Nuova enciclopedia popolare italiana, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc. opera compilata sulle migliori in tal genere, inglesi, tedesche e francesi, coll'assistenza e col consiglio di scienziati e letterati italiani, corredata di molte incisioni in legno inserite nel testo e di tavole in rame
Numero di pagine: 734
Vocabolario geografico-storico-statistico dell' Italia nei suoi limiti naturali e più un repertorio alfabetico delle antiche città, Castelli, Montagne e Fiumi che più non esistono o che hanno mutato nome
Autore: Salvatore Muzzi
Numero di pagine: 688
Nuova enciclopedia popolare italiana, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc. opera compilata sulle migliori in tal genere, inglesi, tedesche e francesi, coll'assistenza e col consiglio di scienziati e letterati italiani, corredata di molte incisioni in
Numero di pagine: 734
*Nuova enciclopedia popolare italiana, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc. : opera compilata sulle migliori in tal genere, inglesi, tedesche e francesi, coll'assistenza e col consiglio di scienziati e letterati italiani : corredata di molte incisioni in legno inserite nel testo e di tavole in rame. - Torino : dalla Società l'Unione tipografico-editrice. - v : ill. ; 30 cm. ((Incisioni in legno e rame
Numero di pagine: 792
Nuova enciclopedia popolare italiana, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc. opera compilata sulle migliori in tal genere, inglesi, tedesche e francesi, coll'assistenza e col consiglio di scienziati e letterati italiani
Numero di pagine: 792
Corografia antica e dei secoli di mezzo dell' Italia
Autore: Massimo Fabi
Nuova enciclopedia popolare ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc. opera compilata sulle migliori in tal genere, inglesi, tedesche e francesi coll'assistenza e col consiglio di scienziati e letterati italiani ..
Numero di pagine: 1272
Una terra antica. Paesaggi e insediamenti nella Romania dei secoli V-XI
Autore: Paola Galetti
Numero di pagine: 108
L’evoluzione dei quadri ambientali, degli assetti territoriali e dei sistemi insediativi tra V e XI secolo della Romagna/Romania sono analizzati con taglio interdisciplinare da storici e archeologi, rileggendo e discutendo letture tradizionali della storiografia, aggiungendo nuovi dati e proponendo nuovi strumenti di indagine. Con Romagna si intende l’area orientale dell’attuale regione Emilia-Romagna, mentre con Romania le zone in cui più a lungo nei territori dell’alto e medio Adriatico, costieri e interni, perdurò il controllo bizantino. Il quadro ambientale si presenta differenziato, tra fasce costiere, aree vallive, media e bassa pianura, vallate e rilievi appenninici. Al suo interno, terre coltivate, aree incolte ed acque, insieme a differenti modalità di sfruttamento, influenzano il dispiegarsi dei sistemi insediativi, tra città e campagna. Ravenna ne costituisce il polo di attrazione privilegiato. Da essa si irradia il controllo su tutta l’area della Curia Arcivescovile in grado di legare a sé in una rete variegata di rapporti i ceti elitari cittadini e rurali.