Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il Core Competence e il Core Curriculum del logopedista

Autore: Laura Maria Castagna , Anna Giulia de Cagno , Maria Valeria Martino , Giovanna Lovato , Anna Pierro , Carmela Razzano , Tiziana Rossetto , Irene Vernero

Numero di pagine: 136

La pubblicazione del Core Competence e Core Curriculum del Logopedista, promossa dalla Federazione Logopedisti Italiani, rappresenta un traguardo importante per delineare l’identità culturale e l’insieme dei valori che definiscono la mission e le competenze professionali del Logopedista. Tali competenze riguardano le conoscenze che deve possedere, le abilità e i comportamenti che influenzano il suo agire professionale. Il volume è frutto della collaborazione di un gruppo di esperti con interesse specifico sulla Formazione e che hanno declinato, nei vari capitoli, le caratteristiche e la mission del Logopedista in campo normativo, deontologico e didattico, con un particolare sguardo alla formazione in Europa.

Percorsi di riabilitazione – Ortografia

Autore: Serena Rossi , Susi Cazzaniga , Luigi Marotta

Numero di pagine: 162

Il volume presenta modelli di attività che traggono spunto sia dalle competenze tipiche del logopedista, sia da quelle dello psicologo, per guidare l’alunno in un approccio al compito consapevole e strutturato. La strategia è pensata non solo per il bambino, ma anche e soprattutto per il terapista che, grazie alla flessibilità delle schede e delle proposte, potrà impostare percorsi di potenziamento dei processi di controllo personalizzati in base alle esigenze. Le schede operative sono organizzate in 5 aree: • Percezione (potenziare la percezione e la discriminazione uditive); • Spelling (allenare lo spelling delle parole); • Convenzioni (costruire rappresentazioni stabili di parole con grafemi complessi o omofoni); • Lessicale (focalizzare l’attenzione del bambino sul significato delle parole); • Revisione (sostenere il soggetto nella fase di revisione dei propri testi, permettendo un automonitoraggio guidato). Ricco di tecniche e materiali ampiamente adattabili e replicabili, Percorsi di riabilitazione – Ortografia è uno strumento agile e flessibile per guidare il terapista nella progettazione dell’intervento riabilitativo.

Intervento logopedico nei DSA. La dislessia. Diagnosi e trattamento secondo le raccomandazioni della Consensus Conference

Autore: Enrica Mariani , Luigi Marotta , Manuela Pieretti (a cura di)

Numero di pagine: 281

Balbuzie

Autore: Donatella Tomaiuoli

Numero di pagine: 434

Questo manuale fornisce la descrizione e l’analisi completa e dettagliata di tutti i principali aspetti inerenti alla balbuzie, dall’eziologia alle caratteristiche, al vissuto dei soggetti che ne sono affetti fino alla definizione di vari modelli di intervento. Il volume contiene utili indicazioni concettuali e operative relativamente a: - il ruolo dello specialista (clinico, operatore sanitario, ecc.); - la corretta valutazione diagnostica; - la delineazione del profilo funzionale del paziente; - il trattamento in soggetti di diverse fasce d’età, anche con l’ausilio delle terapie arte-mediate, in un’ottica incentrata sulla persona e in una prospettiva contemporanea integrata.

Il manuale delle professioni sanitarie

Autore: Remo Pulcini

Numero di pagine: 220

Il manuale delle professioni sanitarie. Servizio e dirigenza sanitaria. Raccolta di leggi, sistema universitario delle professioni sanitarie, leggi regionali dirigenza delle professioni sanitarie e nuovo contratto dirigenza.

Disuguaglianze nella salute e professione infermieristica. Risorse e criticità per l'equità del sistema sanitario

Autore: Cotichelli

Numero di pagine: 192

I disturbi del linguaggio

Autore: Luigi Marotta , Maria Cristina Caselli

Numero di pagine: 472

Il volume si rivolge ai logopedisti, ma vuole raggiungere e coinvolgere, in un approccio multiprofessionale, tutti gli specialisti che si confrontano con le tematiche relative ai disturbi del linguaggio, in fase sia diagnostica che terapeutica. Raccoglie i contributi di varie figure professionali a rinforzo della necessità — sancita anche dalla nuova normativa al riguardo — di approcciare le problematiche specifiche con modalità di équipe interdisciplinari. I disturbi del linguaggio si articola in tre parti, fra loro strettamente collegate. La prima parte illustra le più recenti prospettive teoriche e i risultati delle ricerche in questo ambito; la seconda affronta il tema della valutazione dei bambini con disturbi del linguaggio per progettare in modo efficace il trattamento, sottolineando come sia necessario ottenere delle evidenze documentate sulla validità dei programmi di intervento. Conclude l’opera un’interessante sezione in cui vengono riportate esperienze cliniche con i bambini. Il volume fa parte della collana «Logopedia in età evolutiva», che si propone di fornire un quadro globale delle problematiche legate alla comunicazione orale e scritta, dai...

Percorsi di riabilitazione - Calcolo a mente e calcolo scritto

Autore: Cristina Caciolo , Andrea Biancardi , Manuela Pieretti , Enrica Mariani

Numero di pagine: 144

Uno strumento agile, che fornisce tecniche e materiali ma al contempo anche una «guida» al percorso decisionale nell’intervento riabilitativo. I materiali sono pensati per essere utilizzati nelle situazioni di terapia con bambini con diagnosi di discalculia evolutiva o con difficoltà di apprendimento non ancora inquadrabili in un vero e proprio disturbo, in particolare con carenze nelle abilità riconducibili al nucleo del sistema del calcolo. Le schede sono suddivise in due grandi aree: • Calcolo a mente: schede su addizioni e sottrazioni con numeri piccoli (inferiori alla decina) e più grandi (superiori alla decina), moltiplicazioni a mente, selezione dell’algoritmo e approssimazione del risultato, uso del denaro; • Calcolo scritto: esercizi per lavorare sulle tipologie di errore che il bambino compie nello svolgimento di operazioni matematiche scritte. Le attività vengono rese più allettanti grazie a disegni, indovinelli e giochi, che permettono peraltro di effettuare un controllo a posteriori degli eventuali errori.

I disturbi della comunicazione

Autore: Luigi Marotta , Giovanni Valeri

Numero di pagine: 370

Manifestabili in molte possibili forme, isolati o in comorbilità, i disturbi della comunicazione costituiscono un ampio e complesso spettro di difficoltà, che comprende i disturbi socio-comunicativi, semantici, della pragmatica e, non ultimi, i disturbi di comunicazione tipici dell’autismo. Affrontando i disturbi della comunicazione alla luce delle nuove classificazioni del DSM-5®, e passando in rassegna le conoscenze acquisite in ambito nazionale e internazionale e gli ultimi progressi della ricerca, gli autori tracciano un quadro completo sui più efficaci modelli di valutazione e trattamento. Il volume, grazie al suo approccio neuropsicologico e multidisciplinare basato su evidenze scientifiche ed esperienze di intervento, costituisce un importante contributo alla conoscenza dei disturbi e delle loro caratteristiche essenziali.

Percorsi clinici di logopedia - La comprensione del testo

Autore: Graziella Tarter , Monja Tait , Helga Marino

Numero di pagine: 154

Con questo primo volume della serie «Percorsi clinici di logopedia», la Collana «Logopedia in età evolutiva» intraprende la via dei manuali di intervento riabilitativo nel campo dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, caratterizzati da un taglio assolutamente pratico ed evidence based, frutto del confronto e dell’intreccio di competenze professionali diverse e complementari. Nel libro sono dapprima presentate le prospettive teoriche e i risultati delle ricerche più recenti, che confermano come la comprensione del testo (orale e scritto) sia un processo cognitivo altamente interdipendente da molteplici funzioni. La spiegazione degli strumenti di valutazione e le proposte per il trattamento delle difficoltà in questo ambito — anche attraverso utili flow-chart decisionali — è seguita dall’esposizione pratica di casi clinici di differenti tipologie. La seconda parte del volume contiene il materiale operativo da utilizzare con i bambini, sotto forma di schede che indagano la capacità di comprensione del testo nei vari processi: dalla memoria di lavoro verbale, alle inferenze lessicali-semantiche, dalla capacità di fare ipotesi a quella di individuare gli elementi ...

Intervento logopedico nei DSA - LA DISCALCULIA

Autore: Andrea Biancardi , Manuela Pieretti , Enrica Mariani

Numero di pagine: 384

Prosegue con questo testo sulla Discalculia il percorso della collana «Logopedia in età evolutiva», che si propone di fornire un quadro globale delle problematiche legate all’apprendimento. Il volume si rivolge ai logopedisti, ma vuole raggiungere e coinvolgere, in un approccio multiprofessionale, tutti gli specialisti che si confrontano con le tematiche relative alle difficoltà di apprendimento, in fase sia diagnostica che terapeutica, a rinforzo della necessità — sancita anche dalla nuova normativa vigente al riguardo — di approcciare le problematiche specifiche con modalità di équipe interdisciplinari. Intervento logopedico nei DSA – La Discalculia si articola in cinque parti, dedicate la prima a un approfondimento sui modelli neurocognitivi di sviluppo delle competenze aritmetiche, la seconda all’importanza della prevenzione attraverso un intervento precoce in età prescolare, la terza alla Discalculia Evolutiva vera e propria, con l’analisi di profili di funzionamento e l’offerta di strumenti diagnostici e spunti riabilitativi; la quarta parte affronta il delicato problema della gestione della Discalculia in ambito scolastico, indicando possibili percorsi ...

Storia della logopedia

Autore: Irene Vernero , Oskar Schindler

Numero di pagine: 82

Ripercorrere la storia della logopedia in Italia consente di inquadrare la scienza e gli interventi sanitari nel campo della comunicazione e della deglutizione. Le radici, le premesse e i primi tentativi di cura si ritrovano già nelle antiche civiltà, ma la nascita della comunicologia moderna risale a tempi molto più recenti. Verso la fine dell’Ottocento, in zona mitteleuropea, fanno la loro comparsa informale i primi adepti medici, i foniatri, e non medici, i logopedisti, ma bisognerà aspettare la fine del secolo per trovare in questo campo posizioni accademiche e professionali definite. Il volume, oltre ad esporre la cronologia di fatti e avvenimenti, vuole percorrere sistematicamente la straordinaria evoluzione scientifico-epistemologica della logopedia, che a sua volta ha provocato importanti ricadute nei metodi di intervento sulla patologia. Una parte consistente riguarda poi gli attuali aspetti legati alle norme, la formazione e l’esercizio della professione.

Percorsi di riabilitazione - Funzioni esecutive nei disturbi di linguaggio

Autore: Luigi Marotta , Manuela Pieretti , Enrica Mariani

Numero di pagine: 254

Sebbene il Disturbo di Linguaggio sia caratterizzato prevalentemente da difficoltà linguistiche, spesso è accompagnato da deficit cognitivi di natura extraverbale, in particolare nelle Funzioni Esecutive (FE). Dopo una prima parte nella quale vengono delineati i modelli neuropsicologici di riferimento e le dinamiche di sviluppo delle FE, il volume approfondisce il tema della loro valutazione, descrivendo gli strumenti disponibili. Seguono una sezione dedicata all’intervento con il bambino, la famiglia e la scuola — con tantissime indicazioni e proposte operative — e la presentazione di casi clinici. L’opera fornisce infine materiali operativi mirati alle principali componenti delle FE: • attenzione, con schede per allenare le due sottocomponenti di attenzione selettiva e sostenuta; • memoria di lavoro, con schede sulle abilità inerenti i domini verbale e visuo-spaziale; • pianificazione, con attività per potenziare le capacità cognitive superiori; • inibizione, con proposte per esercitare la capacità di controllare una risposta abituale e prevalente in favore di una meno abituale ma necessaria.

Intervento logopedico nei DSA - LA SCRITTURA

Autore: Anna Giulia De Cagno , Enrico Savelli , Itala Riccardi Ripamonti

Numero di pagine: 374

Prosegue con questo testo sulla scrittura il percorso della collana «Logopedia in età evolutiva», che si propone di fornire un quadro globale delle problematiche legate all’apprendimento. Il volume si rivolge ai logopedisti, ma — come tutti i volumi della collana — vuole raggiungere e coinvolgere, in un approccio multiprofessionale, tutti gli specialisti che si confrontano con le tematiche relative alle difficoltà di apprendimento, in fase sia diagnostica che terapeutica. Pertanto l’opera porta i contributi delle varie figure professionali a rinforzo della necessità — sancita anche dalla nuova normativa vigente al riguardo — di approcciare le problematiche specifiche con modalità di équipe interdisciplinari. Intervento logopedico nei DSA – La scrittura si articola in quattro parti in cui, dopo un approfondimento sui processi cognitivi e i modelli interpretativi coinvolti nel processo di scrittura, nonché sugli strumenti informatici ad essa connessi, vengono affrontati i disturbi associati al codice scritto: come riconoscerli, prevenirli, diagnosticarli e trattarli.

Il Core Competence e il Core Curriculum del logopedista

Autore: Laura Maria Castagna , Anna Giulia de Cagno , Maria Valeria Martino , Giovanna Lovato , Anna Pierro , Carmela Razzano , Tiziana Rossetto , Irene Vernero

Numero di pagine: 136

La pubblicazione del Core Competence e Core Curriculum del Logopedista, promossa dalla Federazione Logopedisti Italiani, rappresenta un traguardo importante per delineare l’identità culturale e l’insieme dei valori che definiscono la mission e le competenze professionali del Logopedista. Tali competenze riguardano le conoscenze che deve possedere, le abilità e i comportamenti che influenzano il suo agire professionale. Il volume è frutto della collaborazione di un gruppo di esperti con interesse specifico sulla Formazione e che hanno declinato, nei vari capitoli, le caratteristiche e la mission del Logopedista in campo normativo, deontologico e didattico, con un particolare sguardo alla formazione in Europa.

Il disturbo primario del linguaggio. Oltre la Consensus Conference

Autore: Simonetta D'Amico , Anna Giulia De Cagno , Maria Chiara Levorato , Tiziana Rossetto , Alessandra Sansavini

Numero di pagine: 137

Il Core Competence e il Core Curriculum del logopedista

Autore: Laura Maria Castagna , Anna Giulia de Cagno , Maria Valeria Martino , Giovanna Lovato , Anna Pierro , Carmela Razzano , Tiziana Rossetto , Irene Vernero

Numero di pagine: 136

La pubblicazione del Core Competence e Core Curriculum del Logopedista, promossa dalla Federazione Logopedisti Italiani, rappresenta un traguardo importante per delineare l’identità culturale e l’insieme dei valori che definiscono la mission e le competenze professionali del Logopedista. Tali competenze riguardano le conoscenze che deve possedere, le abilità e i comportamenti che influenzano il suo agire professionale. Il volume è frutto della collaborazione di un gruppo di esperti con interesse specifico sulla Formazione e che hanno declinato, nei vari capitoli, le caratteristiche e la mission del Logopedista in campo normativo, deontologico e didattico, con un particolare sguardo alla formazione in Europa.

Logopedia e disfagia. Dalla teoria alla pratica clinica

Autore: Simona Raimondo , Anna Accornero , Tiziana Rossetto

Numero di pagine: 326

Ultimi ebook e autori ricercati