Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Mezzanotte a Cernobyl'

Autore: Adam Higginbotham

Numero di pagine: 564

Nella primavera del 1986 Černobyl' era, ufficialmente, una delle centrali nucleari meglio funzionanti dell'Unione Sovietica, destinata a ricevere di lì a breve la massima onorificenza dello Stato: l'Ordine di Lenin. Eppure, sono le prime ore del 26 aprile quando il reattore n. 4 viene sventrato da un'esplosione catastrofica, equivalente a quella di 60 tonnellate di TNT, scatenando il peggior disastro nucleare della Storia. Da oltre trent'anni lo spettro di Černobyl' vive nell'immaginario collettivo, insieme al mistero su quanto realmente accaduto quella notte. Fin dal principio, infatti, la verità è stata nascosta dietro il velo della segretezza, della propaganda e della disinformazione, e l'intera responsabilità è stata a lungo attribuita all'imperizia e all'inettitudine degli operatori in servizio. Oggi Adam Higginbotham racconta una verità diversa. Basandosi su centinaia di ore di interviste condotte nel corso di più di un decennio, su lettere, memorie inedite e documenti d'archivio recentemente desecretati, l'autore disegna il ritratto di quella colossale tragedia attraverso gli occhi di chi l'ha vissuta in prima persona, e svela come il fiore all'occhiello...

Muhammad Ali. Impossibile è niente

Autore: Thomas Hauser

Numero di pagine: 592

"Commovente, divertente e pieno di speranza." The New York Times

Logos. Rivista di Filosofia (8-2013)

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 416

La rinascita di Logos, la rivista fondata da Antonio Aliotta e ripresa, in una seconda serie, da Cleto Carbonara alla fine degli anni Sessanta, sostenuta, innanzitutto, dall’esigenza più volte emersa nelle discussioni formali e informali sviluppatesi nel Dipartimento di Filosofia (ora confluito nel Dipartimento di Studi Umanistici) dell’Ateneo Fridericiano: quella di dar conto di ciò che una comunità di studiosi elabora e produce nei progetti di ricerca, individuali e collettivi anche grazie al contributo di più giovani studiosi. Perciò la rivista intende offrire opportuno spazio a saggi o recensioni dei ricercatori e dei dottori di ricerca, introducendo anche un’apposita sezione dedicata alle relazioni sulle tesi di dottorato. Quello proposto è uno strumento collettivo di confronto e di discussione sia sui più aggiornati itinerari della storiografia filosofica sia sullo statuto dei nuovi saperi.

America brucia ancora

Autore: Ben Fountain

Numero di pagine: 544

America brucia ancora è un reportage dalla scioccante campagna elettorale 2016, quella in cui il mostro della politica americana si è infine ribellato al suo creatore, la realtà ha superato la fantasia e uno dei candidati ha fatto e detto cose che avrebbero affossato chiunque altro uscendone non solo indenne, ma vincitore. Come diavolo siamo arrivati a questo punto?Per provare a dare una risposta Ben Fountain indaga il passato – dal razzismo mai sradicato che ha avuto la sua massima espressione nella «Southern strategy», al culto della personalità che ha portato alla ribalta celebri cialtroni, alle diseguaglianze che affondano le radici nello schiavismo e sono state poi replicate in ogni epoca. Nelle sue mani la storia torna nuova, fresca, viva, e si fonde con il presente per darci un vivido ritratto della nazione: una diagnosi dei sintomi che ammalano l’America e al tempo stesso un’affascinante chiave di lettura utile a gettare luce sugli scenari futuri. Già due volte, infatti, gli Stati Uniti hanno dovuto bruciare la propria identità per ricostruirla in modo radicale: la prima fu la sanguinosa guerra civile combattuta per mettere fine alla schiavitù, e la seconda...

La lotta e il negativo

Autore: Emanuela Piga Bruni

Tra i generi più ampi e trasversali della letteratura, il romanzo storico gode ancora oggi di grande fama, annoverando titoli che sovente figurano in cima alle selezioni dei premi letterari più prestigiosi e riscuotendo il consenso della critica quanto quello dei lettori. Queste opere presentano una varietà che spazia da forme disimpegnate a produzioni più ambiziose. Oggi in Italia, Francia e Inghilterra incontriamo romanzi storici attraversati da temi e questioni politiche attuali, le cui radici risiedono nel lato in ombra della Storia ufficiale. Sono racconti di resistenza o di rimozione di eventi traumatici, dalla Shoah al colonialismo, che richiedono una nuova narrazione e interrogano il nostro presente. A raccontarle, autori come Laurent Binet, Jonathan Littell, Laurent Mauvignier, Wu Ming, Helena Janeczek, Antonio Scurati, Gabriella Ghermandi, Andrea Levy, Martin Amis. Il recupero di memorie perdute e vite sommerse, la lettura critica dell’archivio, l’utilizzo della polifonia nella narrazione e il racconto dell’inconscio politico costituiscono temi e pratiche narrative condivisi e cruciali. Tra letteratura, storia e psicoanalisi, questo libro è un percorso critico ...

I demoni e la pasta sfoglia

Autore: Mari Michele

Numero di pagine: 754

La letteratura è ossessione. È un demone polimorfo che può assumere le bianche fattezze di Moby Dick o l’aspetto mostruoso dei crostacei di Wells, che può abitare tra le nevi di London, sulle aspre montagne della follia di Lovecraft o nel condominio suburbano di Ballard. È nella luna precipitata in un camino di Landolfi, nell’occhio cieco del gatto di Poe, nei topi di Steinbeck. Si insedia tra le ecolalie di Gombrowicz come nello sdegno con cui l’ingegner Gadda oppone titanicamente un principio d’ordine al grottesco, alla vigliaccheria, all’ingiustizia del reale. L’ossessione è destino e forma, nevrosi e scrittura, e scrivere significa «consegnarsi inermi agli artigli dei demoni».I demoni e la pasta sfoglia è il libro in cui Michele Mari affida alla forma-saggio quel rapporto inquieto e vitale con la tradizione che altrove ha esplorato attraverso il racconto, il romanzo, la poesia. Testi che compongono un’indispensabile cartografia letteraria, seguendo punti di fuga inediti e rintracciando parentele inaspettate: il sadismo di Stephen King e quello di Collodi, la misantropia di Céline e la bibliolatria di Kien in Auto da fé, il riemergere del lupo in Buck...

Non fare il furbo, combatti

Autore: Dario Torromeo

Numero di pagine: 266

“Amo la scienza del pugilato: la strategia di attaccare e indietreggiare allo stesso tempo. La boxe significa uguaglianza. Sul ring il colore, l’età e la ricchezza non contano nulla.” Parola di Nelson Mandela. Tutti ad armi pari sul quadrato. Poi si scende giù e si combatte il match più difficile, quello con la vita. Campioni e pugili poco noti. Incredibili avventure. Come quella di Angel Robinson Garcia, il vagabondo del sesso. Fuggito da Cuba, ha boxato ovunque. Sarebbe stato un grande, se solo fosse riuscito a chiudere almeno una giornata senza fare l’amore. Il dramma a lieto fine di Giacobbe Fragomeni, re del mondo dopo avere sfiorato il suicidio. La tragedia del peso piuma Iwao Hakamada. Condannato per un crimine che non aveva commesso, libero dopo 45 anni nel braccio della morte. Il misterioso caso di Rubin Hurricane Carter che ha lottato tutta la vita per difendersi da un’accusa di triplice omicidio. Dylan gli ha dedicato una canzone. Il racconto di Ashtabula, la città dei Tomato Can. Perdenti di professione che sotto i pugni esplodono riempiendo di rosso sangue avversari e spettatori. Come una scatola di pomodori, appunto. Loris Stecca, Angelo Dundee, Bundu,...

Nuovi Argomenti (42)

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 352

Hanno collaborato: Luigi Malerba, Carlo Carabba, Dacia Maraini, Gianluigi Ricuperati, Mauro F. Minervino, Diego De Silva, Carlo Mazzoni, Alessandro Piperno, Lorenzo Pavolini, Paolo Lagazzi, Anna Tellini, Flavio Santi, Alberto Garlini, Arnaldo Greco, Raffaella D'Elia, Matteo Nucci, Luigi Caterino, Roberto Saviano, Antonio Pennacchi, Anonima Scrittori, Silvia Bre, Attilio Scarpellini, Valentina Pascarelli, Arben Idrizi, Armando Suárez Cobián, Alberto Bevilacqua, Andrea Caterini, Giovanni Bracco, Gaia Manzini, Dave King, Michael McDonald, Chiara Valerio, Paola Frandini.

Fiamma nella notte

Autore: Antonio Spadaro

Numero di pagine: 192

Viaggio, frontiera, lotta, germoglio, cose, Logos, pandemia: l’autore propone un viaggio letterario inusuale e affascinante che spazia dagli erranti dell’epica classica (Ulisse ed Enea) e in autori come Musil, Mann, Kafka alla poetica nei discorsi di papa Francesco durante il periodo più buio del lockdown. Dai vasti panorami della letteratura americana (Whitman, Dickinson, Lee Masters) alle figure di pugili sul ring, metafora della fatica di vivere (Hemingway, O’Connor ma anche film come Cinderella Man, Toro scatenato, Million Dollar Baby), con un’incursione nella dinamicità della poesia cinese. Dall’attenzione accesa dalla letteratura sugli oggetti più quotidiani all’ineffabile volto del Logos fatto uomo. Parole che aprono ampi orizzonti dopo la tempesta, per affrontare meglio il futuro.

Uno su mille ce l'ha fatta

Autore: Franco Esposito

Numero di pagine: 284

Quattro partite vinte. Montagne da scalare, macigni da rimuovere. La vita in salita affrontata in contropiede dal ragazzo partito dai Quartieri Spagnoli di Napoli. Vicoli ambigui, popolati da gente onesta e perbene, e da persone oblique ai margini della legge. Un mix di storia di Napoli, antica e nuova. E questo ragazzo di umile famiglia con la fissazione del calcio, diventato adulto e poi uomo dribblatore di pericolose contaminazioni.Vinta la prima partita, ecco la seconda a debellare la grave malattia paralizzante: l’infido morbo di Guillain-Barrè. Famosi medici escludono che il ragazzo possa riuscire, nel tempo,a recuperare l’abbraccio col calcio e col sogno allevato da bambino. Nel mezzo della terza partita, il no urlato a chi puntava a coinvolgerlo nel pallone lercio in cambio di una cifra importante. La proposta sporca respinta con sdegno al mittente. Un nobile gesto apprezzato nel mondo, premiato con elogi e onorificenze ad annunciare la quarta vittoria. Il debutto in serie A, l’approdo nel porto del sogno, a trent’anni. Una storia che gronda emozione.

I Pugni degli Eroi

Autore: Dario Torromeo , Franco Esposito

Numero di pagine: 436

Quarantasei storie per raccontare altrettanti eroi della boxe. Quando salivano sul ring, un’intera nazione si schierava al loro fianco. Non sempre erano i più forti, sicuramente erano i più popolari. Dal racconto magico e triste di Marcel Cerdan a quello esaltante di Jack Dempsey, che nei ruggenti anni Venti portava più di centomila spettatori nell’arena. Da Sugar Ray Robinson, un talento pari all’estrosità, a Primo Carnera e ai 70.000 di Piazza di Siena. Da Julio Cesar Chavez capace di raccogliere 132.000 persone allo Stadio Azteca, fino a Barry McGuigan, che riusciva a mettere d’accordo cattolici e protestanti ai tempi dell’IRA. E poi le follie di Tyson, l’arte di Loi, il genio di Benitez, e tanti altri ancora. Un viaggio che parte da fine Ottocento per arrivare fino ai nostri giorni. Un romanzo che si snoda attraverso il racconto di folle oceaniche, grandi amori, tradimenti, omicidi, segreti e peccati di quarantasei eroi del ring. Protagonisti della storia. Come Ali e il rifiuto di prestare servizio militare. O Max Schmeling e il controverso rapporto con il nazismo. Uomini baciati dalla passione popolare, idoli che dettano i capitoli di questa storia.

Solo come un pugile sul ring

Autore: Dario Torromeo

Numero di pagine: 352

Incontri affascinanti e intriganti interviste con tre miti della boxe. Torromeo ci porta a pranzo con Muhammad Ali, già sofferente per il Parkinson, in un ristorante di Milano. “Ali, ti manca la boxe?” “Sono io che manco a lei”. Una chiacchierata con Thomas Hearns tra le angosce di Detroit. A colloquio con Archie Moore, campione senza età. Storie di sport e varia umanità. Christine, mamma a 12 anni. Viene dal Kenya, lotta da sempre contro la disperazione. Solo oggi, che di anni ne ha 27, è tornata a sorridere. Ha conquistato un posto per l’Olimpiade di Tokyo. E ha cominciato a sognare… Il paraguaiano che è salito una sola volta sul ring. Quella notte si è battuto per il titolo mondiale. Il britannico che ha perso così spesso da farsi chiamare il sacco umano. Il massacro di San Valentino, l’incredibile battaglia del 14 febbraio 1951 tra Sugar Ray Robinson e Jake LaMotta. Quaranta storie per raccontare lo sport e la vita.

Muhammad Ali

Autore: Federico Buffa , Elena Catozzi

Numero di pagine: 368

Il ladro che nel 1954 rubò a un ragazzino nero di dieci anni la sua bicicletta alla fiera per afroamericani di Louisville non poteva sapere che proprio grazie al suo gesto vile sarebbe cominciato l'epos del più grande pugile di tutti i tempi. Perché quel ragazzino si chiamava Cassius Clay ed è per vendicare quel furto che si avvicinò alla boxe. Nell'arco di oltre ventisei anni Cassius Clay, che mutò scandalosamente il proprio nome in Muhammad Ali nel 1964, dopo la conversione all'Islam, combatterà, allenamenti compresi, in oltre quindicimila round a tutte le latitudini: dal Rumble in the Jungle contro George Foreman a Kinshasa al terzo, drammatico atto contro Joe Frazier a Manila. Ali avrà gli occhi da artista sfrontato di suo padre, ma vedrà il mondo con la dolcezza e la generosità di quelli di sua madre. Si rifiuterà sino all'ultimo giorno di avere paura delle conseguenze delle sue azioni, insegnando a generazioni di afroamericani l'orgoglio di esserlo. Sarà il primo atleta a parlare di diritti dell'uomo e non avrà mai timore di farlo, neppure quando per affermare il proprio rifiuto alla guerra in Vietnam dovrà combattere contro il governo americano e sfiorare il...

Con gli occhi chiusi

Autore: Federigo Tozzi

Numero di pagine: 192

Singolare figura di narratore, Federigo Tozzi si pone tra la dissoluzione del vecchio naturalismo e i codici poetici ed espressivi del nuovo secolo. In questo suo primo romanzo lo spunto autobiografico, tratto essenziale nella sua narrativa, si trasforma in un nuovo strumento letterario che permette allo scrittore di "confondersi" con gli altri personaggi. Il ritratto del protagonista, che è in realtà un autoritratto minuziosamente disegnato, fa così da perno ideale al racconto di un amore infelice e di una rovina finanziaria, in cui il tono di impianto verghiano si arricchisce di nuovi spunti psicologici.

SPORTOPOLI

Autore: Antonio Giangrande

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

ANNO 2016 IL DNA DEGLI ITALIANI SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Ultimi ebook e autori ricercati