Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Novelle

Autore: Theodor Storm

Numero di pagine: 662

Le novelle contenute in questa raccolta costituiscono un'esemplare iniziazione alla prosa di Storm, un valido punto di partenza per chi voglia accostarsi oggi alla conoscenza estetica e psicologica della Germania del secondo Ottocento.

Poesie di Theodor Storm tra il 1845 e il 1865. Analisi e comparazione

Autore: Piero Pagliarani

Numero di pagine: 58

Bachelor Thesis from the year 2016 in the subject German Studies - Modern German Literature, grade: 1,0, Università degli Studi di Milano, language: Italian, abstract: Mi è dunque sembrato interessante riproporre in questo lavoro alcune delle poesie più significative del poeta tedesco, nel tentativo di riportare alla luce il valore e la bellezza dei suoi versi. Sono state analizzate le poesie gravitanti attorno ai temi dell’amore e della natura, quasi sempre collegati in Storm, e della morte e del ricordo. Tuttavia, alcune poesie (per esempio Abseits e Ostern), non rientrano strettamente in questa suddivisione tematica, riferendosi piuttosto ai rivolgimenti storico-politici della Primavera dei popoli. L’edizione di riferimento su cui è stata condotta l’analisi è quella integrale delle Gedichte, raccolte nella Bibliothek Deutscher Klassiker nell’edizione del 1987. Il lettore potrà trovare nove poesie da me appositamente tradotte e disposte in ordine cronologico. Dopo una breve contestualizzazione della produzione poetica stormiana nel contesto letterario del XIX secolo e nell’ambito delle opere dell’autore, si passerà a una interpretazione ravvicinata del testo...

Germania

Autore: Kerry Christiani , Marc Di Duca , Anthony Ham , Catherine Le Nevez , Aly Lemer , Hugh McNaughtan , Leonid Ragozin , Andrea Schulte-Peevers , Benedict Walker

Numero di pagine: 944

“Preparatevi a un vortice di feste, emozioni e tentazioni mentre scoprite la Germania, con i suoi paesaggi suggestivi, il raffinato panorama culturale, l'arte delle grandi città, i castelli romantici e i paesini tradizionali". Esperienze straordinarie: foto suggestive; i consigli degli autori e la vera essenza dei luoghi. Personalizza il tuo viaggio: gli strumenti e gli itinerari per pianificare il viaggio che preferisci. Scelte d’autore: i luoghi più famosi e quelli meno noti per rendere unico il tuo viaggio.

Il conflitto padre-figlio nelle novelle di Theodor Storm. Il gesto in assenza di un dialogo

Autore: Lisa Guido

Numero di pagine: 21

Research Paper from the year 2013 in the subject German Studies - Modern German Literature, Universtity of Salento, language: Italian, abstract: Mani tremanti, porte chiuse, lettere mai aperte: sono i gesti in assenza di un dialogo ad aver suscitato il nostro interesse e averci fornito il punto di partenza per l’analisi delle novelle del poeta e scrittore di Husum, Theodor Storm, prese in esame nel presente elaborato. Sono dunque i gesti che non fanno rumore, e il cui silenzio può diventare più assordante di qualsiasi frastuono, ad averci fatto leggere tra le righe l’importanza che essi rivestono in una tematica tanto cara a molti autori, quale è quella del rapporto conflittuale tra padre e figlio. Nel corso dell’analisi di alcune novelle abbiamo inoltre messo in evidenza il legame tra la gestualità e il senso di colpa che spesso dilania l’animo dei personaggi stormiani.

Mito e parodia nella letteratura del diciannovesimo/ventesimo secolo

Autore: Gabriella D'Onghia , Ute Weidenhiller

Numero di pagine: 206

Il tormento e l'estasi

Autore: Guido Davico Bonino

Numero di pagine: 1000

Nell'Ottocento l'esperienza dell'amore ha trovato con la parola scritta il riflesso della sua potenza misteriosa e insopprimibile. Nessun altro secolo, infatti, è riuscito a rivendicare con altrettanta forza l'alterità della passione rispetto alle convenzioni sociali e all'ottusità del moralismo. E il microcosmo del racconto, in virtù della sua concentrazione emotiva, si rivela l'esito ideale di questo percorso. I testi presentati qui offrono un saggio della varietà stilistica con la quale, nel corso del secolo, il narrar breve ha ritratto la passione che "tutto vince": dall'esaltazione della sensualità, rappresentata con raffinato esotismo da Flaubert o con ardore lussureggiante da D'Annunzio, all'analisi dei turbamenti interiori, che siano oggetto dell'introspezione psicologica di Dostoevskij o della rappresentazione documentaria di Verga. Ad affascinare, poi, è il multiforme connubio di amore e morte, riscatto dell'anima dalla meschinità e dalle costrizioni terrene, come nella rivisitazione kelleriana di Romeo e Giulietta, estremo atto vendicativo imposto dalla tirannia dei sensi, come nella storia di "terribile passione" firmata da Camillo Boito, o inevitabile approdo...

L'isola pianeta

Autore: Giorgio Manganelli

Numero di pagine: 321

Per anni, quando i suoi viaggi erano soprattutto quelli dell’autobus romano 60, da via Nomentana a piazza San Silvestro, Manganelli coltivò un sogno temerario: spingersi fino alle isole Fær Øer. Nel 1978, vincendo timori e angosce, con una valigia munita di tutto quanto a un frequent flyer non potrebbe che apparire inessenziale – un Dickens come amuleto e «blande mani chimiche» che sappiano confortare nei momenti difficili –, lo scrittore partì alla volta dell’arcaica Islanda, prima tappa della sua incursione nel grande Nord. L’esito è un reportage indimenticabile, che suscita nel lettore euforia e insieme turbamento: lo sguardo di Manganelli sembra infatti misteriosamente capace di svelare la segreta essenza dell’«isola pianeta», dove il mondo fisico – simile a un gigantesco cadavere pietrificato – è preumano, folle, criptico, quasi appartenesse alla «misteriosa araldica delle origini», e ispira dunque sgomento e paura; dove la solitudine è l’esperimento di «una infinita prigione senza via d’uscita», di una «perdita irreparabile»; dove l’ultima tribù europea, chiusa nel forziere di una lingua infrangibile, offre asilo agli indovini e alle...

La Germania di Pirandello tra sogno e realtà

Autore: Cornelia Klettke

Numero di pagine: 330

Gli studi raccolti in questo volume abbracciano un ampio ventaglio di temi, che comprende la trasposizione di elementi biografici sul piano della finzione nelle opere pirandelliane, le modalità specifiche con cui l’autore fece proprie sia la cultura ed il paesaggio – incluso quello urbano – che la letteratura e la filosofia della Germania (dal classicismo di Goethe, attraverso l’idealismo ed il romanticismo fino a Schopenhauer e Nietzsche, Theodor Storm ed Arthur Schnitzler), il suo riflettere tendenze del suo tempo (tra le altre, naturalismo ed espressionismo); ed ancora la profonda conoscenza che Pirandello ebbe della drammaturgia tedesca, l’influenza che esercitò sul teatro e le sue relazioni con il cinema in Germania. Il volume segue percorsi di ricerca solo recentemente aperti dagli studi pirandelliani, sviluppandosi intorno ai grandi temi legati al rapporto di questo autore con la Germania, la cui conoscenza si presentava fino a questo momento ancora lacunosa. Una particolare attenzione è dedicata alla ricostruzione topografica ed alla documentazione relativa ai soggiorni di Pirandello a Berlino.

Giuseppe e i suoi fratelli

Autore: Thomas Mann

Numero di pagine: 1164

«Lessi il mito delizioso del quale Goethe ha detto: "Graziosissimo è questo racconto naturale, salvo che sembra troppo breve e ci si sente chiamati a svilupparlo nei particolari". Non sapevo ancora fino a che punto queste parole di Poesia e verità dovessero diventare il mio motto per gli anni successivi.» Così nel 1930 Thomas Mann rievoca l'inizio del monumentale progetto che lo avrebbe impegnato per sedici anni, dal 1926 al 1942. I quattro volumi del ciclo - Le storie di Giacobbe, Il giovane Giuseppe, Giuseppe in Egitto e Giuseppe il Nutritore - sono infatti ispirati al celebre racconto biblico che, ampliato, sviluppato e dissacrato, diventa una potente allegoria del tempo presente e insieme dell'eterna condizione dell'uomo: «Settantamila righe - sono sempre parole di Thomas Mann - che scorrono placidamente rievocando eventi remotissimi della vita umana, amore e odio, benedizione e maledizione, dissidi tra fratelli e sofferenze paterne, superbia e penitenza, caduta ed elevazione». Considerata dall'autore il proprio capolavoro, la tetralogia è una vera e propria "summa" filosofica, politica e artistica, una lunga narrazione basata su una poderosa opera di documentazione e...

Breviario laico

Autore: Gianfranco Ravasi

Numero di pagine: 420

Gianfranco Ravasi invita a fermarsi almeno un istante ogni giorno per ascoltare una parola che faccia fremere la coscienza e ripeta un'antica domanda: "Perché continui a rovinare te stesso e la creazione con tanta leggerezza e superficialità?"

Bollettino delle opere moderne straniere acquistate dalle biblioteche pubbliche governative del regno d'Italia

Autore: Biblioteca nazionale centrale di Roma

Germania. Berlino, 400 centri storici e i 16 Länder della Repubblica Federale Tedesca

Autore: Touring Club Italiano

Numero di pagine: 670

La ricezione delle novelle di Theodor Storm attraverso il carteggio tra due scrittori contemporanei

Autore: Giovanna Bertola , Luciano Zagari

Numero di pagine: 195

Critici e narratori a Convegno

Autore: Paola Ponti

Numero di pagine: 258

Nel mondo della pubblicistica letteraria del ventennio, «Il Convegno» di Enzo Ferrieri è una presenza di indubbio rilievo, che riceve attenzione e critiche già nei suoi primi anni di attività. Quando Prezzolini, nella monografia La coltura italiana (1923), riconosce al mensile milanese il pregio di ospitare il meglio della letteratura contemporanea, senza costringerla nei limiti di una scuola, di un gruppo o di una poetica, indica una caratteristica che avrebbe sempre contraddistinto l’attività della rivista e ne avrebbe condizionato la fortuna anche in seguito. Nato nel 1920, a breve distanza dalla fine della prima guerra mondiale, «Il Convegno» esordisce nel clima confuso e contraddittorio del ritorno all’ordine postbellico. Pur evitando consuntivi di vasta portata e dichiarazioni programmatiche, Ferrieri dà vita a un’attività culturale inesausta che, sotto le sembianze di una generica antologia, intreccia il proprio percorso con le iniziative di alcune delle maggiori riviste italiane del tempo: «La Ronda», «Primo tempo», «Il Baretti», «Solaria», «Orpheus», «La Fiera letteraria» e «I Libri del giorno». Nel clima fervido di una Milano considerata...

Estetica e letteratura

Autore: Giuseppe Di Giacomo

Numero di pagine: 268

L'opera di alcuni tra i più importanti e significativi scrittori di Otto e Novecento, da Flaubert a Beckett, da Dostoevskij a Kafka, in un serrato confronto con filosofi e teorici della letteratura e del romanzo, quali Lukács, Bachtin, Ricoeur, Benjamin e altri. Vengono così individuate le linee e i temi fondamentali del romanzo del Novecento: il problema del senso, del tempo, della memoria, nonché del rapporto tra autore e personaggio.

Ultimi ebook e autori ricercati