Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

L'evoluzione dell'insegnante di sostegno. NUOVA EDIZIONE. Verso una didattica inclusiva

Autore: Dario Ianes

Numero di pagine: 140

NUOVA EDIZIONE aggiornata al Ddl La Buona Scuola e alla Proposta di Legge C-2444 di FISH e FAND sul sostegnoCon i contributi di Salvatore Nocera, Luciano Paschetta, Lucio Cottini, Giulia Giani e Paolo Fasce.L’insegnante di sostegno della scuola italiana è stato una figura professionale importante per il contributo che ha dato all’integrazione scolastica degli alunni con disabilità negli ultimi quasi quarant’anni. Oggi, però, l’integrazione scolastica è sempre più in difficoltà, gli stessi docenti di sostegno sono spesso insoddisfatti e, con loro, molte famiglie di alunni con disabilità. Partendo da queste considerazioni, il libro propone una tesi shock per realizzare compiutamente, nella realtà di tutti i giorni, i valori di equità e partecipazione che sono alla base dell’integrazione scolastica e che l’hanno ispirata: una proposta per superare la figura professionale «speciale» dell’insegnante di sostegno così com’è oggi, trasformandola radicalmente.L’autore crede che sia possibile realizzare una scuola più inclusiva modificando l’attuale ruolo del sostegno e senza ridurre organici ma, al contrario, investendo fortemente in inclusione: una scuola ...

TFA sostegno. Tracce svolte per la prova scritta per l'ammissione ai corsi di specializzazione

Autore: Pietro Boccia

Numero di pagine: 368

TFA Sostegno. Sostegno nelle scuole di ogni ordine e grado. Manuale per l'ammissione ai corsi di specializzazione

Autore: Vincenzo Calvino , Mariasole La Rana

Numero di pagine: 504

Docente di sostegno TFA sostegno didattico

Autore: Annamaria Capano

Numero di pagine: 216

"Un insegnante ti prende per mano, ti tocca la mente, ti apre il cuore." Il manuale si rivolge a coloro che intendono sostenere le prove per l'accesso ai corsi di specializzazione per le attività di sostegno nella scuola affrontando trasversalmente gli argomenti comuni ai bandi per tutti gli ordini di scuola. I contenuti trattati riguardano e sono sviluppati in modo preciso e sintetico. L'obiettivo è la costruzione di una visione d'insieme immediata delle conoscenze, la memorizzazione dei contenuti essenziali e concetti chiave. Nel manuale Docente di sostegno TFA sostegno didattico, si coprono in modo capillare tutte tematiche fondamentali per il concorso scuola a livello teorico e pratico: un intero capitolo è dedicato ai quiz. Ecco cosa tratta nel dettaglio: PARTE PRIMA-IL DIRITTO ALLO STUDIO E ALL'INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO NELL'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO - Il diritto e la scuola italiana - Le norme e i principi che regolano l'attuale ordinamento scolastico italiano - Gli ordinamenti scolastici e offerta formativa PARTE SECONDA- L'INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO IN ITALIA - Evoluzione dell'insegnamento di sostegno nel diritto italiano - L'insegnamento di sostegno nell'attuale...

TFA Sostegno. Le competenze linguistiche e la comprensione dei testi. I test per l'accesso ai corsi di specializzazione

Autore: Giuseppe Cotruvo , Carla Iodice , Gennaro Lettieri

Numero di pagine: 354

TFA sostegno infanzia e primaria. Eserciziario commentato sostegno didattico infanzia e primaria (E13A)+Manuale di sostegno didattico (T13)+Tracce svolte per la prova scritta di sostegno didattico (P1)+Comeptenze linguistiche e comprensione dei testi (T&E1)

Numero di pagine: 461

TFA sostegno. Scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di I e II grado. Nuova ediz.

Autore: Vito Piazza , Laura Barbirato , Cristina Petraroli , Luigi Sportelli

Numero di pagine: 464

TFA sostegno infanzia e primaria. Teoria e quiz per tutte le prove di accesso ai corsi di specializzazione

Autore: Maria Licciardi , Leonilde Barone

Numero di pagine: 252

TFA. Tirocinio formativo attivo. Docenti di sostegno scuola dell'infanzie e primaria. Manuale di preparazione con teoria, quesiti e test

Autore: Giuseppe Liverano

Concorsi scuola 2020

Autore: Stella Bertuglia , Maddalena De Notariis

Numero di pagine: 516

Il volume per i nuovi concorsi della scuola è indirizzato ai partecipanti alle prove scritte e orali del concorso straordinario e ordinario. La trattazione degli argomenti segue puntualmente le indicazioni delle Avvertenze generali che costituiscono la parte comune a tutte le classi di concorso. Particolare attenzione è stata dedicata agli aspetti metodologici e didattici della professione docente: dalla progettazione curricolare alle tecnologie digitali, dalla mediazione didattica al contesto interattivo dell'apprendimento, dalla psicologia dell'educazione alle dinamiche inclusive. Il testo include inoltre una batteria di quesiti a risposta multipla, tutti completi di commento approfondito per verificare il livello di preparazione e per esercitarsi nella risoluzione dei test in vista delle prove di concorso. Alla pagina dedicata al volume sul sito www.hoeplieditore.it sono disponibili ulteriori approfondimenti e materiali aggiuntivi.

Il tirocinio universitario. Il modello di Scienze della formazione primaria nell'Università di Genova

Autore: Franco Bochicchio e Francesca Morselli (a cura di)

A distanza di oltre dieci anni dall'istituzione del corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria presso il Dipartimento di Scienze della Formazione (Disfor) dell'Università di Genova, il volume ospita contributi di professori universitari, dirigenti dell'Ufficio Scolastico della Liguria, dirigenti scolastici e insegnanti che a diverso titolo collaborano nel Corso di studio. Scopo del volume è duplice. Da un lato presentare il modello di tirocinio in uso, sul versante sia didattico sia organizzativo, esplicitando il progetto educativo sotteso e mettendo in evidenza peculiarità e vantaggi di tale progetto nella formazione iniziale degli insegnanti di scuola primaria e dell'infanzia; dall'altro, riflettere sull'adeguatezza di tale modello ai bisogni di una realtà sociale, educativa e culturale che nel tempo è profondamente mutata. Uno strumento di studio e di lavoro utile in primo luogo per studenti e insegnanti impegnati nelle attività di tirocinio diretto e indiretto, di cui anche i docenti del Corso di studio potranno avvalersi nello sforzo di armonizzare l'agire didattico alle peculiarità del percorso di studio.

Lo sguardo

Autore: Maria Grazia Simone

Numero di pagine: 268

Lo sguardo costituisce una importante competenza della persona, da sostenere e valorizzare per mobilitare sin dall’infanzia le risorse individuali e rendere ciascuno partecipe di quanto accade intorno: osservatore attento, curioso e vigile nel mentre tesse una molteplicità di transazioni con gli altri e con l’ambiente circostante. Di taglio interdisciplinare, il volume rende conto di un’ampia serie di ricerche, fra le più significative nell’attuale dibattito sulla pedagogia dell’infanzia, testimonia riflessioni ed esperienze di educazione dello sguardo con il contributo di docenti universitari provenienti da otto diversi atenei. L’opera si rivolge in particolare a coloro che compiono ricerche scientifiche in questo ambito, agli educatori e a quanti si prendono cura dell’infanzia.

CONCORSOPOLI ED ESAMOPOLI

Autore: Antonio Giangrande

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Tfa Sostegno Quesiti e Risposte Tutti I Test Dal 2013 Al 2019

Autore: Independently Published

Numero di pagine: 440

La specializzazione per il sostegno didattico agli alunni con disabilità si consegue mediante la frequenza del corso di specializzazione per il sostegno. L' ammissione al corso, per coloro che intendono frequentarlo, prevede una prova preselettiva; una prova scritta ed una prova orale. Con il decreto Ministeriale n.95 del 12 febbraio del 2020 è stato confermato il test preselettivo composto da 60 quesiti formulati con 5 opzioni di risposta. La risposta corretta ad ogni domanda vale 0,5 punti, la mancata risposta o la risposta errata zero punti. Il test ha la durata di due ore. I candidati che supereranno il test accederanno alla prova scritta sugli argomenti del bando. Dalla collaborazione tra docenti, nasce l'idea di raccogliere in un unico manuale tutti i test della prova preselettiva somministrati ai partecipanti negli anni precedenti e nelle singole Università, in particolare dall'anno 2013 all'anno 2019. Il manuale di raccolta di tutti i testi preselettivi degli anni precedenti, si rivolge esclusivamente a coloro che intendono partecipare alla prova preselettiva per l'acceso al c.d. TFA SOSTEGNO V CICLO per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Considerando gli...

TFA sostegno. Scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di I e II grado

Autore: Vito Piazza , Laura Barbirato , Cristina Petraroli , Luigi Sportelli

Numero di pagine: 432

ANNO 2016 IL DNA DEGLI ITALIANI PRIMA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Kit TFA. Docenti di sostegno scuola secondaria di I e II grado-TFA. Competenze linguistiche

Autore: Alessandro Barca , Mariella Tripaldi

TFA Sostegno 2019. Kit completo per l'ammissione ai corsi di specializzazione. Manuale, test e tracce per tutte le prove

Numero di pagine: 1122

Educazione, Costituzione, Cittadinanza. Il contributo interdisciplinare degli assegnisti di ricerca

Autore: Massimiliano Fiorucci

Numero di pagine: 225

Il volume inaugura la collana editoriale “Quaderni del Dipartimento di Scienze della Formazione” presentando il contributo di ricerca interdisciplinare e multifocale degli assegnisti del Dipartimento. Il progetto nasce dall’interesse di voler condividere con la comunità scientifica gli esiti delle numerose piste di indagine su cui gli assegnisti, guidati dai docenti tutor, sono impegnati. Il volume si configura come lavoro collettaneo che si compone di 15 saggi in cui gli autori e le autrici presentano il proprio contributo, in un’articolazione multidisciplinare, assumendo sia prospettive storico-teoriche sia empiriche nel campo pedagogico, didattico, psicologico, sociologico, antropologico, filosofico, storico, linguistico, artistico-espressivo e giuridico. La poliedricità dei contributi spazia quindi abbracciando i diversi ambiti del sapere che concorrono ad arricchire le scienze dell’educazione, rispecchiando la complessità della realtà educativa. Le ricerche rispondono ai problemi che nascono nei contesti formali, non formali e informali e concorrono a riflettere sull’importanza dell’educazione nel formare cittadini attivi, maturi e consapevoli.

Tesi di specializzazione. TFA classe AD00. Sostegno didattico scuola secondaria di primo grado

Autore: Valentina Castellano

Numero di pagine: 72

Kit TFA sostegno scuola dell'infanzia e primaria-TFA. Competenze linguistiche. Teoria e quiz per la preparazione alla prova preselettiva. Docenti di sostegno

Autore: Alessandro Barca , Mariella Tripaldi

Tfa Sostegno 2019

Autore: Luisa DE LISE , Immobile LORENZO GENNARO

Numero di pagine: 246

MANUALE DI PREPARAZIONE AL TFA SOSTEGNO 2019 CON ESEMPI DI SIMULAZIONE DEI TEST DI AMMISSIONE

TFA 2020 docenti di sostegno scuola secondaria di I e II grado. Manuale di preparazione con teoria quesiti e test

Autore: Alessandro Barca , Mariella Tripaldi

Manuale per la preparazione al concorso docenti di sostegno e corsi di specializzazione TFA. La scuola inclusiva. Guida per la formazione dell'insegnante di sostegno... e non solo

Autore: Viviana Rossi , Vittorio Venuti , M. Enrica Bianchi

Numero di pagine: 433

Kit TFA sostegno scuola secondaria di I e II grado-TFA. Competenze linguistiche. Teoria e quiz per la preparazione alla prova preselettiva. Docenti di sostegno

Autore: Alessandro Barca , Mariella Tripaldi

Parole vincenti. Guida dedicata alla preparazione della prova orale per il concorso docenti di ogni ordine e grado e per il concorso Tfa sostegno

Autore: Elisabetta Patruno

Numero di pagine: 300

Verso una nuova docenza. Guida dedicata allo svolgimento della Prova scritta per il Concorso Docenti di ogni ordine e grado e per il Concorso TFA Sostegno

Autore: Elisabetta Patruno

Numero di pagine: 300

Concorso Ordinario Secondaria Di Primo e Di Secondo Grado Posto Comune

Autore: Silvio Bagnariol

Numero di pagine: 190

La presente guida, dal taglio pratico e operativo, si propone l'obiettivo di preparare passo-passo i docenti della scuola della secondaria di primo e di secondo grado al superamento della prova scritta del concorso ordinario e straordinario attraverso l'acquisizione di una "forma mentis" progettuale specifica. Il testo, suddiviso in cinque parti, guida il docente nell'acquisizione di questa forma mentis attraverso indicazioni, suggerimenti, esempi, domande guida.Scrivere un buon testo scritto, che possa passare la selezione concorsuale, vuol dire acquisire una serie di competenze:- saper collocare l'attività di apprendimento all'interno degli obiettivi disciplinari e obiettivi chiave di cittadinanza;- individuare e descrivere le caratteristiche del "setting didattico" che meglio possono verificare gli obiettivi;- indicare quali tipologie di verifica e valutazione sono coerenti con l'attività progettata;- acquisire una competenza testuale concorsuale specifica. Per ciascuno dei due ordini scolastici gli autori approfondiscono le principali tecniche didattiche in uso - con particolare accento alle tecniche didattiche attive, e guidano il docente nella corretta progettazione degli...

L’apprendimento nello spettro autistico e nelle disabilità intellettive

Autore: Roberta Panaccione

Numero di pagine: 150

Le complessità dello sviluppo evolutivo, attualmente più diffuse, riguardano i disturbi dello spettro autistico, il cui coefficiente di diffusione si è accresciuto notevolmente nell’ultimo ventennio, e le disabilità intellettive. In questo testo vengono affrontate le problematiche riguardanti i deficit dello spettro autistico: deficit comunicativo, sociale, di immaginazione e disturbi inerenti ad anomalie sensoriali, nonché le principali otto disabilità intellettive: sindrome di Down, sindrome della X-fragile o di Martin-Bell, sindrome di Williams, sindrome di Rett (in DSM-V inclusa tra le disabilità intellettive), sindrome 5p o del “Cri du Chat”, sindrome di Prader-Willi, di Angelman e di Cornelia de Lange. Vengono esaminate le caratterizzazioni tipiche di queste condizioni, l’eziologia, la diffusione e gli strumenti di diagnosi ed illustrati il metodo di intervento comportamentale ABA, il sistema di CAA e il programma psicoeducativo TEACCH. Nell’ambito dell’approccio comportamentale ABA, vengono fornite indicazioni riguardanti gli operanti verbali di Skinner: mand, tact, ecoico e intraverbale; le modalità di ricorso all’uso dei rinforzatori; gli schemi di...

Ultimi ebook e autori ricercati