Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

L'evoluzione dell'insegnante di sostegno. NUOVA EDIZIONE. Verso una didattica inclusiva

Autore: Dario Ianes

Numero di pagine: 140

NUOVA EDIZIONE aggiornata al Ddl La Buona Scuola e alla Proposta di Legge C-2444 di FISH e FAND sul sostegnoCon i contributi di Salvatore Nocera, Luciano Paschetta, Lucio Cottini, Giulia Giani e Paolo Fasce.L’insegnante di sostegno della scuola italiana è stato una figura professionale importante per il contributo che ha dato all’integrazione scolastica degli alunni con disabilità negli ultimi quasi quarant’anni. Oggi, però, l’integrazione scolastica è sempre più in difficoltà, gli stessi docenti di sostegno sono spesso insoddisfatti e, con loro, molte famiglie di alunni con disabilità. Partendo da queste considerazioni, il libro propone una tesi shock per realizzare compiutamente, nella realtà di tutti i giorni, i valori di equità e partecipazione che sono alla base dell’integrazione scolastica e che l’hanno ispirata: una proposta per superare la figura professionale «speciale» dell’insegnante di sostegno così com’è oggi, trasformandola radicalmente.L’autore crede che sia possibile realizzare una scuola più inclusiva modificando l’attuale ruolo del sostegno e senza ridurre organici ma, al contrario, investendo fortemente in inclusione: una scuola ...

L'evoluzione dell'insegnante di sostegno - NUOVA EDIZIONE

Autore: Dario Ianes

Numero di pagine: 273

NUOVA EDIZIONE aggiornata al Ddl La Buona Scuola e alla Proposta di Legge C-2444 di FISH e FAND sul sostegno Con i contributi di Salvatore Nocera, Luciano Paschetta, Lucio Cottini, Giulia Giani e Paolo Fasce. L’insegnante di sostegno della scuola italiana è stato una figura professionale importante per il contributo che ha dato all’integrazione scolastica degli alunni con disabilità negli ultimi quasi quarant’anni. Oggi, però, l’integrazione scolastica è sempre più in difficoltà, gli stessi docenti di sostegno sono spesso insoddisfatti e, con loro, molte famiglie di alunni con disabilità. Partendo da queste considerazioni, il libro propone una tesi shock per realizzare compiutamente, nella realtà di tutti i giorni, i valori di equità e partecipazione che sono alla base dell’integrazione scolastica e che l’hanno ispirata: una proposta per superare la figura professionale «speciale» dell’insegnante di sostegno così com’è oggi, trasformandola radicalmente. L’autore crede che sia possibile realizzare una scuola più inclusiva modificando l’attuale ruolo del sostegno e senza ridurre organici ma, al contrario, investendo fortemente in inclusione: una...

L'evoluzione dell'insegnante di sostegno

Autore: Ianes Dario

Numero di pagine: 192

"Ci sono libri e libri, anche sulla disabilità. Ma quando un sostenitore del diritto all'inclusione scolastica come Dario Ianes, noto a tutti gli insegnanti di sostegno e alle associazioni di tutela delle persone disabili, decide di scrivere L'evoluzione dell'insegnante di sostegno significa che il momento è decisivo per mettere mano, con forza e amore, all'intero sistema. (...) La strada indicata da Ianes è un'autentica rivoluzione. (...) Un libro che fa discutere. Era ora."Franco Bomprezzi - Corriere della Sera - Sette - 1 maggio 2014I 110.000 insegnanti di sostegno presenti nella scuola italiana sono stati una figura professionale importante per il contributo che hanno dato all’integrazione scolastica degli alunni con disabilità negli ultimi quasi quarant’anni. Ma oggi l’integrazione scolastica è sempre più in difficoltà, gli stessi docenti di sostegno sono spesso insoddisfatti e, con loro, molte famiglie di alunni con disabilità.Partendo da queste considerazioni, il libro propone una tesi shock per realizzare compiutamente i valori di equità e partecipazione che sono alla base dell’integrazione scolastica e che l’hanno ispirata: superare radicalmente la...

La didattica per i bisogni educativi speciali

Autore: Dario Ianes , Vanessa Macchia

Numero di pagine: 326

Per evolvere le nostre prassi di integrazione degli alunni con disabilità nelle forme più compiute dell'inclusione dobbiamo ragionare nei termini più ampi (e più equi) di «alunni con Bisogni Educativi Speciali», alunni cioè che incontrano varie barriere (bio-psico-sociali) al loro apprendimento e alla loro partecipazione. Il primo tema affrontato dagli autori è come leggere e comprendere tali bisogni, fondando l'analisi sul modello antropologico e sugli ambiti di sviluppo dell'ICF dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. Dopo aver letto i bisogni occorre però saper favorire gli apprendimenti e la partecipazione in modi efficaci, soprattutto in situazioni complesse. Questa è la parte più ampia del libro, in cui viene presentato nel dettaglio un approccio di «didattica speciale» che si fonda sulle dimensioni relazionali, affettive, della «speciale normalità» e della micromediazione didattica. Su questa base vengono proposte strategie di insegnamento che coinvolgono attivamente i compagni di classe, quelle che sviluppano l'autoregolazione metacognitiva e comportamentale, che adattano gli obiettivi curricolari e il materiale normale di apprendimento e che...

TFA sostegno. Tracce svolte per la prova scritta per l'ammissione ai corsi di specializzazione

Autore: Pietro Boccia

Numero di pagine: 368

La Speciale normalità

Autore: Dario Ianes

Numero di pagine: 140

Per realizzare una buona qualità dell'integrazione scolastica degli alunni con disabilità e un'efficace azione inclusiva per i molti più alunni con Bisogni Educativi Speciali abbiamo la necessità di rendere sempre più "speciale" la "normalità" del far scuola tutti i giorni. La normalità della didattica e delle attività educative e formative va decisamente arricchita di strategie efficaci e aspetti tecnici che provengono dalla pedagogia speciale (special education) e dalla psicologia dell'educazione. In questo modo, per l'alunno disabile o con Bisogni Educativi Speciali, la normalità del relazionarsi e dell'imparare con tutti gli altri alunni, che gli dà identità, appartenenza, sicurezza, autostima, ecc. (e che è un diritto ben espresso nella nostra legislazione) riesce anche ad essere efficace a produrre apprendimenti e nell'aiuto concreto rispetto alle sue specifiche problematiche, anche complesse. L'alunno con disabilità/Bisogni Educativi Speciali ha infatti sia il diritto all'integrazione che il diritto a risposte specifiche e efficaci. Le due cose non sono affatto in contraddizione, come non lo sono la normalità e la specialità, se le combiniamo nella «speciale ...

Tfa Sostegno Quesiti e Risposte Tutti I Test Dal 2013 Al 2019

Autore: Independently Published

Numero di pagine: 440

La specializzazione per il sostegno didattico agli alunni con disabilità si consegue mediante la frequenza del corso di specializzazione per il sostegno. L' ammissione al corso, per coloro che intendono frequentarlo, prevede una prova preselettiva; una prova scritta ed una prova orale. Con il decreto Ministeriale n.95 del 12 febbraio del 2020 è stato confermato il test preselettivo composto da 60 quesiti formulati con 5 opzioni di risposta. La risposta corretta ad ogni domanda vale 0,5 punti, la mancata risposta o la risposta errata zero punti. Il test ha la durata di due ore. I candidati che supereranno il test accederanno alla prova scritta sugli argomenti del bando. Dalla collaborazione tra docenti, nasce l'idea di raccogliere in un unico manuale tutti i test della prova preselettiva somministrati ai partecipanti negli anni precedenti e nelle singole Università, in particolare dall'anno 2013 all'anno 2019. Il manuale di raccolta di tutti i testi preselettivi degli anni precedenti, si rivolge esclusivamente a coloro che intendono partecipare alla prova preselettiva per l'acceso al c.d. TFA SOSTEGNO V CICLO per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Considerando gli...

Insegnare e imparare con le mappe

Autore: Flavio Fogarolo , Marco Guastavigna

Numero di pagine: 270

Da alcuni anni le mappe sono entrate massicciamente nella nostra scuola e sono considerate un indicatore di modernità culturale e di innovazione metodologica. Ma questi strumenti possiedono davvero la capacità di sostenere l’autonomia nello studio senza penalizzare lo studente con eccessivi oneri e tempi di produzione? Insegnare e imparare con le mappe — dedicato all’uso didattico e educativo delle mappe come strumento in grado di sostenere l’apprendimento attraverso l’organizzazione visiva, logica e funzionale delle proprie conoscenze — analizza e confronta i tipi di rappresentazione grafica più efficaci, ciascuno con un diverso modello logico-visivo e con uno scopo cognitivo differente. Nel volume si forniscono inoltre indicazioni operative per migliorare l’efficacia delle mappe come strumento compensativo per gli alunni con difficoltà di apprendimento o inadeguato metodo di studio, nonché per ridurre i rischi sottesi al loro utilizzo come facilitatore (mappe fornite già pronte): banalizzazione dei contenuti, apprendimento meccanico, atteggiamento passivo da parte dello studente.

Insegnanti di sostegno: verso la separazione della formazione e dei ruoli?

Autore: Ianes Dario , Tomasi Jacopo

Numero di pagine: 140

Sulla figura dell'insegnante di sostegno si è aperto un dibattito anche alla luce della legge delega prevista dalla Buona Scuola. Questo eBook presenta le diverse posizioni sul ruolo dell'insegnante di sostegno emerse in occasione della tavola rotonda andata in scena al 10° Convegno Erickson, La Qualità dell'integrazione scolastica e sociale.

Fare sostegno nelle scuole superiori

Autore: Carlo Scataglini , Sofia Cramerotti , Dario Ianes

Numero di pagine: 468

Quali sono le dinamiche di apprendimento degli studenti con Bisogni Educativi Speciali alle «superiori»? E quale ruolo giocano le loro emozioni? Come si possono semplificare e adattare gli obiettivi e i materiali di studio? Come si possono utilizzare al meglio le relazioni con gli altri in un'età in cui i rapporti con i pari sono fondamentali? Questo libro affronta questi e altri temi cardine del sostegno nella scuola secondaria di secondo grado: con l'aiuto di box operativi («Dalla teoria alla pratica») e di casi concreti («Dalla pratica alla teoria») propone mirate considerazioni teoriche sugli aspetti cognitivi ed emotivo-motivazionali, scandisce le tappe fondamentali del Piano educativo individualizzato, prende in esame i metodi più efficaci nei processi di insegnamento-apprendimento con gli studenti con BES, ripercorre il quadro normativo di riferimento, gettando uno sguardo anche sul Progetto di vita. E soprattutto entra direttamente nella dimensione operativa, presentando ipotesi di lavoro concrete con schede di aiuto, simulazioni di percorsi svolti, esempi di facilitazione. Un manuale per tutti gli insegnanti di sostegno della scuola secondaria di secondo grado, un ...

Da Zero alla Luna. La Blockchain: quando, come, perché sta cambiando il mondo

Autore: Gian Luca Comandini

Numero di pagine: 224

Da tanti anni sentiamo sempre più parlare di Bitcoin e criptovalute, un po’ meno della rivoluzionaria tecnologia alla base: la blockchain. La “catena di blocchi” è una rivoluzione che in pochi anni sta spazzando via o rendendo obsoleti molti sistemi tradizionali che eravamo abituati a utilizzare da secoli. Ci troviamo di fronte a un nuovo paradigma che comporterà conseguenze dirette, non solo a livello tecnologico ma anche sul piano economico e sociale. Questo libro permette anche a un neofita di comprendere la tecnologia blockchain e tutte le sue applicazioni teoriche e pratiche, scoprire i progetti nati in questi anni e avere a disposizione una vera e propria guida che lo aiuti a districarsi nei meandri dell’evoluzione tecnologica che stiamo subendo. Questo è il tuo manuale di istruzioni per un futuro che è già passato.

Specializzazione in sostegno didattico. Manuale per l'ammissione al corso di specializzazione universitario in attività di sostegno didattico

Autore: V. Crisafulli

Numero di pagine: 600

Il sostegno è un caos calmo

Autore: Carlo Scataglini

Numero di pagine: 140

Il diario di un insegnante di sostegno innamorato del suo lavoro, che racconta le difficoltà — ma anche le gioie — legate alla sua professione.L’autore è Carlo Scataglini, insegnante specializzato, autore di apprezzati testi di narrativa e di recupero e sostegno come Adattamento dei libri di testo, Storia facile, Geografia facile, Scienze facili, Anche gli orchi hanno paura, Magigum e il volo delle emozioni.Mi piace l’idea di provare a raccontare alcune esperienze che mi sono capitate in più di vent’anni di lavoro, di incontri, di emozioni. Di spiegare le ragioni per cui, secondo me, il mondo del sostegno è una specie di «caos calmo», un ossimoro disordinato e lento, generativo e immobile, difficile da vivere e magnifico, spaventoso e intrigante, per il quale niente è semplice o scontato, niente è uguale due volte di seguito. Nemmeno aprire la porta ed entrare in classe al mattino: tutto è sempre una nuova scoperta.Mi piace l’idea di raccontare in questo libro la scuola, così come l’ho vissuta e la vivo io, e il lavoro dell’insegnante di sostegno e di arrivare alla conclusione che, almeno per ciò che mi riguarda, non ho assolutamente intenzione di...

L'educazione sociale

Autore: Sergio Tramma

Numero di pagine: 192

L'educazione non è più, se mai lo è stata, riconducibile esclusivamente ai luoghi e ai tempi tradizionalmente associati alla famiglia e alla scuola. Accanto e in interazione con essi c'è un'educazione informale e diffusa che agisce con modalità anche molto diverse tra loro: i mass media, i gruppi dei pari, le associazioni, le Chiese, i minuti comportamenti quotidiani. Un'educazione sociale che non può inoltre prescindere dai contesti fisici, culturali e sociali in cui si svolge e di cui si fa esperienza. Fare l'educatore oggi vuol dire tener conto di questa complessità. Questo libro affronta tali tematiche e vuole essere uno strumento utile che si rivolge sia ai corsi di laurea in Scienze dell'educazione sia ai professionisti del settore.

TFA. Tirocinio formativo attivo 2020. Docenti di sostegno scuola dell'infanzia e primaria, scuola secondaria di I e II grado. Prova scritta e orale

Autore: Alessandro Barca , Francesco Marchini , Mariella Tripaldi

L'autodeterminazione nelle persone con disabilità

Autore: Lucio Cottini

Numero di pagine: 150

L'autodeterminazione rappresenta uno dei costrutti più importanti quando si parla di qualità della vita per le persone con disabilità e autismo, che però sperimentano grosse difficoltà a causa dei loro deficit cognitivi. Operare delle scelte, invece, richiede la consapevolezza dell'esistenza di alternative e la possibilità di dare giudizi basati su ogni opzione. Il volume, primo di questo genere in Italia, presenta un curricolo educativo per aiutare le persone con disabilità intellettive gravi e con autismo a sviluppare questa capacità. Propone anche una scala di valutazione e proposte che si prestano a essere sviluppate nei diversi contesti di vita delle persone.

Alunni con BES - Bisogni Educativi Speciali

Autore: Dario Ianes , Sofia Cramerotti

Numero di pagine: 378

Guarda il video di presentazione dell'opera (Libro + Software gestionale per i PDP e i PAI) Il 27.12.2012 è stata emanata la Direttiva Ministeriale “Strumenti d’intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”. In essa sono contenute alcune indicazioni e strategie precise che sono proprie della scuola italiana in ottica inclusiva, volte a consentire a tutti gli alunni, qualsiasi siano le loro difficoltà, il pieno accesso all’apprendimento. L’attenzione viene quindi estesa ai Bisogni Educativi Speciali nella loro totalità, andando oltre la certificazione di disabilità, per abbracciare il campo dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, lo svantaggio sociale e culturale, le difficoltà linguistiche per gli alunni stranieri, ecc. La direttiva sancisce quindi il diritto per tutti gli alunni che presentano queste tipologie di difficoltà/svantaggio di avere accesso a una didattica individualizzata e personalizzata. Le strategie, le indicazioni operative, l’impostazione delle attività di lavoro, i criteri di valutazione degli apprendimenti e i criteri minimi attesi trovano definizione all’interno del...

EdiTEST. Tracce svolte per la prova scritta di sostegno didattico. Per l'ammissione al corso di specializzazione universitario per le attività di sostegno didattico

Autore: Nicola Molteni

Numero di pagine: 448

Costruire il nuovo PEI alla primaria. Strumenti di osservazione, schede-guida ed esempi di sezioni compilate. Ediz. a spirale

Autore: S. Cramerotti , D. Ianes , F. Fogarolo

Numero di pagine: 192

E questo tutti chiamano Informatica

Autore: Anna Labella

Numero di pagine: 176

Questo volume è il punto di arrivo di una serie di incontri del Gruppo di Lavoro “Informatica e Scuola” del GRIN presso diverse università italiane, riguardanti i TFA di tipo informatico (classe A042 e A033). L’ultimo di questi incontri si è tenuto il 21-22 febbraio 2014 presso il dipartimento di Informatica della Sapienza, ma da allora tale esperienza si è ulteriormente arricchita anche attraverso i relativi PAS. Esso contiene riflessioni generali sul ruolo che potrebbe svolge-re l’informatica nella società di oggi e nella preparazione dei giovani per la società di domani, riferendo l’esperienza della preparazione degli insegnanti nelle diverse sedi italiane alla luce delle normative vigenti sia peri TFA che per il PAS, anche con riferimenti a quanto si fa all’estero. Si approfondiscono poi alcuni temi specifici della didattica dell’informatica con le loro possibilità e difficoltà.

La didattica laboratoriale. Una strategia per promuover l'inclusione scolastica

Autore: Alessandro Meli

L’apprendimento non va considerato solo come l'acquisizione di contenuti attraverso lo sforzo cognitivo individuale, ma anche come un prodotto sociale che emerge dalla collaborazione, dallo scambio, dal conflitto, dalle azioni, dalla negoziazione tra soggetti inseriti in un contesto, in cui anche le emozioni svolgono un ruolo determinante. Questo elaborato teorico, tesi conclusiva del percorso di Specializzazione per le Attività di Sostegno didattico agli Alunni con Disabilità per la Scuola Secondaria di Secondo grado, presenta la didattica laboratoriale rintracciandone sia i riferimenti teorici, sia il ruolo che può svolgere per favorire l'inclusione a scuola. Si sofferma, anche, sulla prospettiva inaugurata dall’OMS che guarda alla disabilità come ad una condizione di salute in un ambiente sfavorevole. Sottolinea, inoltre, l’importanza, per chi svolge il ruolo di insegnante specializzato per le attività di sostegno agli alunni con disabilità, sia di progettare contesti e attività all'interno del contesto scolastico rivolte all’intera classe, sia di una continua riflessione su di sé, sulla propria esperienza di insegnamento/apprendimento e, quindi, di una...

Le attività di sostegno didattico. Tracce svolte per la prova scritta per l'ammissione ai corsi di specializzazione

Autore: N. Molteni

Numero di pagine: 440

Valutare l'apprendimento nell'e-learning

Autore: Roberto Trinchero

Numero di pagine: 140

Il volume propone strategie operative per la valutazione dell’apprendimento nell’e-learning, rileggendone metodi e strategie alla luce delle potenzialità offerte dalle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione. Il libro è una guida pratica per la progettazione, analisi, revisione e messa a punto di prove di valutazione e per l’integrazione di tali prove in specifici contesti di apprendimento supportato dalle tecnologie, in un’ottica in cui la valutazione non è il momento finale di un percorso di apprendimento, ma parte integrante del percorso stesso. La riflessione si articola su scopi, attori e modalità dell’azione valutativa, tracciando un continuum tra valutazione «oggettiva» (test strutturati) e valutazione «autentica» (performance assessment ed e-portfolio).

L'integrazione scolastica di alunni con disalibità dal 1977 al 2007

Autore: Andrea Canevaro , Luigi d'Alonzo , Dario Ianes

Numero di pagine: 178

Questo “libro bianco” presenta i dati emersi dalla ricerca “L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità dal 1977 al 2007”, finanziata dalla LUB, che ha coinvolto nel 2007-2008 circa 2000 famiglie con una persona con disabilità in tutta Italia con gli obiettivi di analizzare: i percorsi di scolarità, formazione e integrazione lavorativa e sociale, le tendenze negli anni della soddisfazione rispetto a questi percorsi e la percezione di qualità della vita presente e futura.

L'insegnante di sostegno. Manuale per le procedure concorsuali e per il Tirocinio Formativo

Autore: Alessandro De Santis

Numero di pagine: 386

Orizzonte inclusione

Autore: Dario Ianes , Andrea Canevaro

Numero di pagine: 280

Dieci edizioni di Convegni Erickson, venti anni di cammino insieme: dal 1997 a oggi abbiamo percorso una strada lunga e stimolante, dalla Legge quadro sulla disabilità alla Legge 170 sui DSA, fino alla recente normativa sui Bisogni Educativi Speciali, passando per l’affermazione della visione biopsicosociale ICF-OMS. Il libro festeggia questi venti anni con una selezione di alcune delle voci che hanno segnato più a fondo la storia dell’integrazione scolastica, e che tracciano la linea da seguire verso il nostro orizzonte: Orizzonte inclusione.

Le difficoltà ortografiche - Volume 1

Autore: Elisa Quintarelli

Numero di pagine: 250

Nel corso del primo ciclo della scuola primaria i bambini devono cimentarsi nell’acquisizione dei meccanismi corretti della scrittura, un percorso di conoscenza e apprendimento che richiede energie e impegno e che spesso si rivela fonte di problematiche e apprensione, in particolare per gli alunni che presentano difficoltà nel linguaggio o disturbi specifici di apprendimento. Questo libro si propone come un quaderno operativo, articolato e stimolante, diretto al potenziamento dei processi cognitivi implicati nella scrittura e all’automatizzazione del riconoscimento ortografico. Nello specifico vengono affrontati i seguenti digrammi e trigrammi, la cui transcodifica risulta più complessa e che di conseguenza sono spesso oggetto di errori sistematici: • CHI-CI, CHE-CE, CA-CO-CU/CIA-CIO-CIU • GHI-GI, GHE-GE, GA-GO-GU/GIA-GIO-GIU • GN • GLI • SCI-SCE. Ogni suono complesso viene trattato attraverso un percorso motivante e graduale che comprende attività ricche e diversificate, quali: • esercizi di allenamento percettivo e decisione ortografica • completamento di parole con o senza supporto visivo • esercizi di dettatura di parole, frasi, brani • esercizi di...

Lettere in classe

Autore: Paola Cantoni , Silvia Tatti

Numero di pagine: 230

Il volume vuole essere un primo bilancio dell’esperienza del TFA (Tirocinio di Formazione Attiva) ordinario delle classi di ambito letterario che si è svolto presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza di Roma negli anni 2012-2013. Le questioni legate alla formazione docenti e all’insegnamento dell’italiano, delle lingue classiche e della letteratura sono al centro dei contributi introduttivi scritti dalle curatrici, da Roberto Nicolai, Luca Serianni, Stefano Quaglia e Carlo Albarello, docenti dell’università e della scuola attenti da anni alle problematiche della didattica disciplinare. La parte centrale del volume, articolata in sezioni introdotte dai docenti tutor per i diversi indirizzi, raccoglie i percorsi didattici elaborati e sperimentati nelle scuole dai tirocinanti, giovani professori in formazione che hanno affrontato con originalità e spirito innovativo il compito loro affidato, coniugando alte competenze disciplinari e passione, al servizio di un lavoro fondamentale, che ha un’altissima responsabilità sociale nei confronti delle nuove generazioni.

Ultimi ebook e autori ricercati