Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Teoria della scelta razionale e individualismo metodologico

Autore: Luciano Fasano

Numero di pagine: 129

Negli ultimi decenni, la teoria della scelta razionale ha notevolmente accresciuto la sua influenza nelle scienze sociali, accreditandosi come un approccio privilegiato per lo studio dei fenomeni sociali, quando non addirittura come una teoria generale del comportamento umano e della societ. DallŐeconomia alla sociologia e alla scienza politica, la teoria della scelta razionale rappresenta la prospettiva privilegiata dagli studiosi che prendono a riferimento lŐindividualismo metodologico, partendo dallŐidea per cui la spiegazione di comportamenti, processi, istituzioni possibile solo riconducendone le cause allŐagire intenzionale degli individui. In questo volume si illustrano le caratteristiche costitutive della teoria della scelta razionale, fornendone una sistematica ricostruzione attraverso lŐapplicazione della metodologia dei programmi scientifici la Lakatos. Ci permette al lettore di conoscere lŐarchitettura fondamentale della teoria e, seguendo i fili di una critica che si dipana per linee interne, di intendere in maniera non preconcetta limiti e paradossi di questo approccio. Ne emerge una rappresentazione della teoria che, da un punto di vista epistemologico e...

La teoria del restauro nel Novecento da Riegl a Brandi

Autore: Maria Andaloro

Numero di pagine: 462

L’idea di un Convegno internazionale su La teoria del restauro nel Novecento da Riegl a Brandi è nata dall’esigenza di ricostruire le tappe fondamentali che hanno fatto del restauro un concetto centrale dell’odierno orizzonte culturale fino a culminare nella Teoria del restauro pubblicata da Cesare Brandi nel 1963. Fedeli all’articolazione del Convegno, gli atti che ora si pubblicano muovono da Aloi Riegl e dal contesto europeo per proseguire attraverso il contributo di altri protagonisti e concezioni: dalle sporadiche ma lucide prese di posizione di Roberto Longhi agli apporti di Corrado Ricci, Giulio Carlo Argan, Carlo Ludovico Ragghianti e Bruno Zevi. Inserita in questo plesso storico-culturale, la Teoria del Restauro è stata quindi indagata in quanto fulcro di un ampio spettro di ambiti e problematiche che, in sintonia con la proteiforme attività di Brandi, ha visto il coinvolgimento di studiosi di estetica, storici dell’arte, architetti, archeologi. Per altri versi, l’aver affrontato le vicende relative alla nascita e all’attività dell’Istituto Centrale per il Restauro ha consentito alcuni importanti approfondimenti su aspetti tecnico-specialistici e...

Teoria della metodologia sociologica. Una metodologia integrata per la ricerca sociale

Autore: Costantino Cipolla

Numero di pagine: 560

Tre saggi sulla teoria sessuale

Autore: Sigmund Freud

Numero di pagine: 180

"Per la teoria sessuale, si raccoglie e si aspetta la scintilla che dia fuoco al materiale accumulato.” Così scriveva Freud in una lettera del 1900, mentre lavorava ai Tre saggi sulla teoria sessuale che, pubblicati nel 1905, ebbero davvero un effetto esplosivo sul modo di considerare la sessualità in Occidente. Andando contro credenze popolari, morale e religione, Freud pone al centro della sua analisi le pulsioni sessuali: la sua trattazione, che esplora con lucidità istinti, deviazioni e desideri, non solo dà un’interpretazione rivoluzionaria dei comportamenti umani, ma mostra anche come sia lo stesso “apparato dell’anima” a essere costruito su fondamenta sessuali. Un’opera imprescindibile, che ancora conserva tutta la carica eversiva che turbò l’Europa e l’America di inizio Novecento.

Teoria degli Automi Finiti

Autore: Aldo de Luca , Flavio D'Alessandro

Numero di pagine: 323

Gli Automi sono modelli matematici di macchine digitali di grande interesse sia dal punto di vista teorico che applicativo. La teoria degli Automi Finiti costituisce una delle parti fondamentali dell’Informatica Teorica. Questo volume fornisce, per la prima volta, nel panorama didattico italiano una trattazione matematicamente rigorosa della teoria degli Automi Finiti e delle macchine sequenziali generalizzate nell’ambito della teoria algebrica dei semigruppi. Il volume, la cui lettura presuppone solamente conoscenze elementari di algebra, si rivolge agli studenti sia dei corsi di laurea magistrale e specialistica che di master e di dottorato in Informatica, in Matematica, ed in Ingegneria. Il libro è anche uno strumento utilissimo per gli studiosi di Informatica e, in particolare, di Informatica Teorica, ai quali fornisce una trattazione completa e rigorosa della teoria algebrica degli Automi. Ogni capitolo ha una sezione di esercizi ed una di note bibliografiche. La risoluzione della maggior parte degli esercizi è riportata alla fine del volume.

Teoria del mondo bipolare

Autore: HUANG FENGLIN

Numero di pagine: 217

Questo lavoro accademico, ereditando e sviluppando i principi di base del marxismo, analizza la struttura storica del mondo usando la dialettica materialista e prevede la direzione del movimento socialista e i modi per realizzare il comunismo.Non solo compensa la parte dinamica orizzontale della teoria marxista, ma indica anche un percorso logico per lo sviluppo della società umana.Inoltre, prevede la proposta e la pratica della "Belt and Road Initiative" della Cina sotto vari aspetti e fornisce le basi teoriche e la logica per costruire una comunità con un futuro condiviso per l'umanità. La teoria del movimento contraddittorio tra forze produttive e relazioni di produzione è la parte cruciale del marxismo e viene utilizzata per guidare la rivoluzione e la costruzione socialista e per analizzare la storia del mondo.Tuttavia, gli scrittori classici non sono riusciti a svelare le loro relazioni a causa dei limiti storici della dialettica materialista e della mancanza di una prospettiva orizzontale per indagare sullo sviluppo della natura e della società umana.Di conseguenza, le forze produttive o le relazioni di produzione sono considerate come l'unico fattore decisivo nella...

Vera idraulica teoria da nessuno finora dimostrata in nulla diversa dalla teoria di gravit A a e dalla teoria universale della natura che si propone all'esame del pubblico dall'abate Antonio Lude D na ... Tomo 1. [-3.]

Numero di pagine: 230

L'organizzazione delle reti in sanità. Teoria, metodi e strumenti di social network analysis

Autore: Daniele Mascia

Numero di pagine: 236

1350.34

La teoria della relatività di Einstein

Autore: Ernst Cassirer

Numero di pagine: 144

Ernst Cassirer, fra i massimi esponenti del neokantismo, conduce in questo libro un appassionante confronto tra le nozioni fondamentali della filosofia di Kant e i principi della relatività di Einstein. Muovendo dalla teoria della conoscenza, Cassirer individua i punti nodali della fisica einsteiniana, che non rappresentano un semplice superamento del pensiero kantiano, ma ne svelano al contrario la solidità scientifica e teorica. In particolare, la questione dell’oggettività delle forme di spazio e tempo, centrale nell’interpretazione di Kant proposta da Cassirer, si rivela di cruciale importanza anche nella relatività di Einstein e costituisce così il naturale punto d’incontro tra la comprensione filosofica e quella scientifica del mondo e dell’esperienza. Il manoscritto del libro, prima di uscire nel 1921, fu letto e commentato con una serie di annotazioni critiche dallo stesso Einstein, che espresse a Cassirer il suo sincero apprezzamento.

La teoria dei tipi psicologici di Carl Gustav Jung: origine, sviluppo e applicazioni

Autore: Eva Franchi

Numero di pagine: 104

Dopo il successo de I tipi psicologici: istruzioni per l'uso l'autrice pubblica un nuovo libro per approfondire la teoria dei Tipi psicologici di Carl Gustav Jung. A differenza del saggio che l'ha preceduto, focalizzato sulla rielaborazione della teoria di Jung da parte delle Briggs-Myers, questo libro si focalizza sulla teoria originale di Jung con l'intento di rispondere alle seguenti domande: come arrivò Jung a formulare la sua teoria? Quali motivazioni lo spinsero a farlo? Qual è stata l'influenza di Jung su altre teorie tipologiche che sono seguite dopo di lui e in particolare che differenza c'è tra la rielaborazione proposta dalle Briggs-Myers e la teoria originale di Jung? La teoria delle Briggs-Myers può considerarsi valida o rappresenta una distorsione della teoria originale di Jung? E soprattutto, la teoria delle tipologie junghiane è ritenuta valida ancora oggi? È ancora utile? Quali sono i suoi ambiti di applicazione? Può servire nel lavoro pratico dello psicologo, del counselor e dello psicoterapeuta?

Teoria dei sentimenti morali

Autore: Adam Smith

Numero di pagine: 660

Per Smith la società non nasce dall'egoismo o dall'aspettativa di guadagno, bensì dalla simpatia, dalla benevolenza e dall'amore di sé. Passioni che consentono stabilità e coesione: il limite all'attività economica coincide con la trama più ampia della condotta socialevirtuosa. Solo questa logica consente ai movimenti individualistici di dispiegare i propri effetti benefici in un orizzonte di reciprocità.

Dall’esegesi giuridica alla teoria dell’interpretazione: Emilio Betti (1890-1968)

Autore: Antonio Banfi , Emanuele Stolfi , Massimo Brutti

Numero di pagine: 329

Nella ricorrenza dei cinquant’anni dalla scomparsa di Emilio Betti, l’Istituto che porta il suo nome ha voluto ricordare il giurista promovendo un incontro di studi incentrato sul tema dell’interpretazione che, fra i tanti sui quali Betti ha lavorato, è certo quello sul quale più intensamente si fermò a riflettere durante gli ultimi anni della sua vicenda intellettuale. Questo volume raccoglie molti dei contributi che arricchirono quell’incontro assieme ad altri che si sono aggiunti successivamente. Betti, com’è noto, costruì una peculiare teoria dell’interpretazione capace di uscire dallo stretto ambito giuridico per assumere valenza generale. Il taglio fortemente interdisciplinare che si è voluto dare all’incontro ha consentito di ricostruire il lungo percorso intellettuale che ha preparato l’elaborazione della sua costruzione (e quindi i vivaci dialoghi con personaggi come Croce, Capograssi e Gadamer); di estendere l’indagine sui molteplici piani toccati dall’ermeneutica bettiana; di indagare le ragioni della fortuna tutto sommato limitata che la sua teoria ha incontrato a livello internazionale.

Elogio della teoria. Identità delle discipline del disegno e del rilievo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 482

Il tema di questo XXXIV Convegno deiDocenti delle discipline della rappresentazione è tutto incentrato sul-le teorie dell’area della rappresentazione, con la speranza che in que-sto difficile momento di transizione dell’Università italiana e, di con-seguenza, della nostra Comunità scientifica, i lavori qui raccolti pos-sano contribuire a quel processo di identificazione delle nostre disci-pline e della nostra area culturale che si è auspicato in principio. [Riccardo Migliari] The theme of this XXXIV Conference of the teachers of the repre-sentation disciplines is all focused on the theories of the field of rep-resentation, with the hope that in this difficult transition phase of theItalian University and, consequently, of our scientific Community, theworks here collected may contribute toward the process of identifica-tion of our disciplines and of our Cultural area, that was auspicated atthe beginning. [Riccardo Migliari]

La scelta delle esogene nel dibattito di teoria della crescita e della distribuzione

Autore: Emiliano Brancaccio

Numero di pagine: 143

364.187

Metodo ed ordini nella teoria architettonica dei primi moderni : Alberti, Raffaello, Serlio e Camillo

Autore: Mario Carpo

Numero di pagine: 226

Una teoria della giustizia

Autore: John Rawls

Numero di pagine: 504

Portando a un alto grado di generalizzazione e astrazione la tradizionale teoria del contratto sociale, Rawls propone una teoria della giustizia come equità che ha per oggetto i principi che modellano l'assetto fondamentale delle istituzioni della società. I principi di giustizia sono quelli che persone razionali sceglierebbero in una posizione iniziale di eguaglianza. In questa situazione ipotetica, nessuno conosce la propria posizione nella società, la propria sorte nella distribuzione, naturale e sociale, di doti e capacità. Deliberando dietro un 'velo di ignoranza', gli individui determinano i loro diritti e doveri, accordandosi sullo schema equo (giustificabile per tutte le parti) di distribuzione dei costi e dei benefici della cooperazione sociale.

Ragionamento di Antonio Rota N.V. convittore in Seminario romano su la teoria fisico-matematica del p. Ruggiero Giuseppe Boscovich della Compagnia di Gesù esposto in una publica radunanza de eruditi signori ..

Autore: Antonio Rota

Numero di pagine: 63

Chimica - Manuale di teoria ed esercizi

Autore: Ulrico Hoepli

Numero di pagine: 192

Un Manuale di Teoria ed Esercizi adatto per studiare tutti gli argomenti di chimica richiesti nei test di ammissione universitari. Suddiviso in 11 capitoli ben organizzati, affronta tutti gli argomenti con una struttura che prevede la trattazione teorica completa di esempi seguita da una pagina di esercizi, dai più semplici ai più difficili da risolvere. In fondo al volume, una serie di esercizi supplementari per facilitare il ripasso e aiutare a fissare bene i concetti. Tutti gli esercizi presenti nel volume sono sempre risolti e commentati, così da verificare immediatamente il proprio livello di preparazione e confrontare il metodo di risoluzione di ogni quesito.

Magia spiritica. Lo spiritismo alla luce della scienza magica. Esperienze, fenomeni, teoria e pratica

Autore: Fulvio Rendhell

Numero di pagine: 160

Il diritto parlamentare nella teoria e nella pratica

Autore: Vittorio Di Ciolo , Luigi Ciaurro

Numero di pagine: 903

Le site d'éditeur indique : "Il volume approfondisce i temi classici del diritto parlamentare: dalle fonti alle prerogative e immunità, dall'organizzazione delle Camere al procedimento legislativo, dagli atti di indirizzo, controllo e informazione alle attività del Parlamento in seduta comune. L'ambizione è quella di fornire al lettore un approfondimento delle problematiche teoriche e dottrinarie, ma soprattutto la ricostruzione minuziosa dei precedenti relativi ai singoli istituti e procedure. Infatti, il diritto parlamentare "vivente" si nutre di molteplici fonti non scritte di diversa intensità e in qualche caso anche del cosiddetto "diritto parlamentare informale", che solo gli operatori sul campo - come i due Autori - possono essere in grado di ricostruire. La lettura del testo consente quindi la conoscenza del reale vissuto (giuridico e in qualche caso politico) delle Camere. "

Ultimi ebook e autori ricercati